Riforma protestante e Riforma Cattolica: voci e immagini · le cause della riforma protestante e...

8
Questa mostra, curata dagli alunni della classe II a, mira a analizzare le cause della riforma protestante e della riforma cattolica. Abbiamo creduto che fosse inter- essante vedere quali sono stati gli effetti a breve e lungo termine delle due Riforme ,e in particolare, gli sviluppi architettonici della Riforma Cattolica. Abbiamo anche voluto sottolineare che i Medici, che sono stati la causa della rifor- ma protestante con la vendita delle in- dulgenze di papa Leone X, appartenente alla famiglia Medici, furono anche gli ac- quirenti di dipinti raffiguranti i riformatori. Una mostra che si snoda nella storia at- traverso ritratti e opere architettoniche ... Riforma protestante e Riforma Cattolica: voci e immagini Luther Reformtaion and Catholic Reformation Gli alunni della II A della Scuola Secondaria di I Grado “Giosue Carducci” di Venturina Terme In collaborazione con I seguenti insegnanti9 Sara Bertaccini— Insegnante di Arte Abdon Fabbri— Insegnante di Musica Debora Maccanti— Insegnante di Lettere Lorella Parenti— Insegnante di Inglese Maria Stella Ulivi – Insegnante di religione Scuola Secondaria di I Grado G. Carducci Venturina Terme— Tuscany– Italy Dal 15 novembre 2017 al 31 gennaio 2018 Hewlett-Packard

Transcript of Riforma protestante e Riforma Cattolica: voci e immagini · le cause della riforma protestante e...

Questa mostra, curata dagli alunni

della classe II a, mira a analizzare

le cause della riforma protestante

e della riforma cattolica.

Abbiamo creduto che fosse inter-

essante vedere quali sono stati gli

effetti a breve e lungo termine

delle due Riforme ,e in particolare, gli

sviluppi architettonici della Riforma Cattolica.

Abbiamo anche voluto sottolineare che i

Medici, che sono stati la causa della rifor-

ma protestante con la vendita delle in-

dulgenze di papa Leone X, appartenente

alla famiglia Medici, furono anche gli ac-

quirenti di dipinti raffiguranti i riformatori.

Una mostra che si snoda nella storia at-

traverso ritratti e opere architettoniche ...

Riforma

protestante e

Riforma Cattolica:

voci e immagini

Lu

th

er

R

ef

or

mt

ai

on

an

d

Ca

th

ol

ic

R

ef

or

ma

ti

on

Gli alunni della II A della

Scuola Secondaria di I Grado

“Giosue Carducci” di Venturina Terme

In collaborazione con I seguenti insegnanti9

Sara Bertaccini— Insegnante di Arte

Abdon Fabbri— Insegnante di Musica

Debora Maccanti— Insegnante di Lettere

Lorella Parenti— Insegnante di Inglese

Maria Stella Ulivi – Insegnante di religione

Sc

uo

la

S

ec

on

da

ri

a

di

I

G

ra

do

G

.

Ca

rd

uc

ci

V

en

tu

ri

na

T

er

me

—T

us

ca

ny

It

al

y

D a l 1 5 n o v e m b r e 2 0 1 7 a l 3 1

g e n n a i o 2 0 1 8

H e w l e t t - P a c k a r d

L'origine

Proprio le spese sostenute per affron-

tare la costruzione della nuova Basili-

ca di San Pietro a Roma determinò

un'intollerabile espansione della vendi-

ta delle indulgenze che determinò a

sua volta una reazione drastica9 la

Riforma Protestante.

Lucas Cranach raffigura papa Leone X che

vende le indulgenze

Martin Lutero era un monaco

agostiniano tedesco che si op-

poneva alla vendita delle in-

dulgenze perché pensava che

l’assoluzione dei peccati non

dovesse avvenire dietro pagamen-

to

A causa della vendita delle in-

dulgenze di Leone X, Lutero nel

0406 affisse sulla porta della cat-

tedrale di Wittenberg 84 tesi che

ribadivano il messaggio delle

Scritture

Nel 041/ Lutero venne dichiarato

eretico e scomunicato con la bol-

la “Exurge, domine”

Il 20 ottobre 041/ Lutero bruciò

pubblicamente questa bolla sulla

piazza di Wittenberg.

Lutero potè condurre la sua

battaglia contro la Chiesa di Ro-

ma perché aveva l’appoggio del

principe Federico di Sassonia.

Lutero rifiutò l’appoggio dei con-

tadini che si erano illusi che la

sua riforma si rivolgesse a loro e

li aiutasse a pagare meno tasse

alla Chiesa di Roma.

L’uomo

da cui tutto ebbe inizio...

Papa Leone X con I cardinali Giulio de 'Medici

e Luigi de' Rossi, Raffaello, 0407-0408, Galleria

degli Uffizi a Firenze

Lutero stabilì inoltre i seguenti principi9

Abolizione della gerarchia

ecclesiastica

Lettura diretta delle Scritture -

traduzione in tedesco della Bib-

bia - maggiore alfabetizzazione

del popolo tedesco

Negazione della divinità di Maria

e dei santi

Consubstanziazione dell'Eucaristia

e riduzione dei sacramenti al

battesimo e all'eucaristia

L’ultima versione della Bibbia tradotta da

Lutero

La dottrina di Lutero

La salvezza può essere ottenuta9

per la Misericordia (Sola Gratia),

attraverso la fede (Sola Fide),

per i meriti di solo Cristo

(Solo Christo),

secondo le Sacre Scritture

(Sola Scriptura)

per l'unica gloria di Dio

(Soli Deo Gloria) ...

...inoltre

I pastori luterani possono sposarsi

Il ritratto di Lutero e sua moglie, Lucas Cra-

nach Il Vecchio, 0418, Galleria degli Uffizi a

Firenze

Conclusioni

1555-Pace di Augusta, cuius regio

eius religio9 il principe sceglie la

religione e il popolo segue la

religione del proprioprincipe

Lutero provoca una divisione tra la

comunità cristiana che porterà alle

guerre religiose.

Alfabetizzazione del popolo

Caccia alle streghe

Lutero condanna l'idolatria e la

ricchezza che la Chiesa cattolica esprime

attraverso l'espressione artistica e le arti

figurative. Non elabora però una riforma

delle arti, limitandosi a sostenere che

l'arte e le chiese devono essere austere.

NEL FRATTEMPO I CATTOLICI….

...convoca il

Concilio di Trento

(1545-1563)

Il Concilio di Trento in poche parole ...

Fu un Consiglio ecumenico nelle intenzioni, ma

non in realtà a causa della mancanza di par-

tecipazione dei legati protestanti. Lo scopo era

riunire nuovamente cattolici e luterani e

migliorare l'organizzazione della Chiesa con

particolare attenzione al mondo ecclesiastico,

alla formazione del sacerdozio e tutto ciò che

la riforma protestante aveva sottolineato con

forza. Il Concilio ribadì i principi evangelici

come fondamento della Chiesa Apostolica, il

primato di Pietro, secondo le parole di Gesù

"UT UNUM SINT", l'importanza dell'interpreta-

zione delle Scritture, del valore evangelico

dei sacramenti, della funzione di mediazione

degli ecclesiastici , la santità e la verginità

della Madonna, il ruolo dei santi etc. ecc.

Inoltre ribadì

La liberta dell’uomo (libero arbitrio)

Salvezza attraverso le opere

Istituzione di seminari per la prepara-

zione di sacerdoti con un corso di

studio

La nascita del catechismo cattolico

Centralità assegnata alla vita parroc-

chiale

Cessazione della vendita di indulgenze

Maggiore e migliore predicazione e

diffusione del Vangelo attraverso l’

istituzione di compagnie (Gesuiti, Bar-

nabiti, Camilliani, ecc.) e confraternite

che contribuirono alla cristianizzazione

Spinta missionaria nei territori d'ol-

tremare

Aspetti negative

Divisione del cristianesimo

Lotte e violenza per l'affermazione

della dottrina

Intolleranza religiosa e abuso dei tribu-

nali dell'Inquisizione per la repressione

Istituzione dell'Indice dei Libri Proibiti

Cosa fa la Chiesa cattolica?

Falliti i tentativi di conciliazione tra

cattolici e luterani, Papa Paolo III ...

Paolo III e i nipoti Alessandro e Ottavio

Farnese, by Tiziano, 0435, Galleria Nazionale

di Capodimonte, Napoli

Cosa introducono il De invocatione,

veneratione et reliquiis sanctorum et

sacris Imaginibus e Instructionum fabri-

cae et suppellectiliis ecclesiasticae

(0466) del vescovo Carlo Borromeo?

Affermazione delle immagini

come aiuto alla comprensione

della Scrittura purché decorativa

e aderente alla Scrittura

Attenzione alla facciata che deve

essere solenne e contenere im-

magini o statue di personaggi

biblici e in particolare della Ver-

gine Maria con il Bambino o del

Santo venerato dalla popolazione

Apertura e altezza della finestra

perché la luce è presenza e

creazione divina in contrasto con

le chiese protestanti

Elevazione dell'altare e del Tab-

ernacolo come luogo della

presenza del corpo di Cristo, che

deve essere visibile dalla gente

(con 2.4 passi)

Copertura a baldacchino per

evidenziare la sacralità del

luogo rispetto al resto dell'edifi-

cio

Sostituzione del soffitto a cas-

settoni con quello decorato per

una maggiore apertura

Separazione tra il clero e la

gente attraverso scale e ba-

laustre per ribadire il ruolo di

intermediazione

A differenza della riforma protestante,

che portò all'alfabetizzazione del

popolo, i cattolici continuarono a

ricorrere alle immagini e ai suoni per

educare le persone analfabete.

La Chiesa romana disciplinò un'arte

che doveva muovere, persuadere ed

educare il popolo, generando

devozione nei confronti della religione

cattolica e dei suoi rappresentanti. Su

questi principi si svilupperà il barocco

Il Concilio di Trento affermò che le

immagini sacre che non corrisponde-

vano al dogma ufficiale, che erano

lascive o volgari come nudi, non era-

no accettabili: l'arte sacra fu intesa

come veicolo di propaganda cattolica,

cioè come mezzo efficace per man-

tenere viva la devozione popolare.

L'arte sacra si confermò come mezzo

di diffusione di concetti teologici tra

le masse ed è proprio il motivo per

cui stilisticamente assunse caratteri

teatrali

La bolla di Papa Paolo III del 0425

affermò il recupero e la valorizzazione

dell'altare, il fulcro della spazialità

dell'intera chiesa e una distribuzione

interna che evitava comportamenti

condannati come il trasporto di armi

o la presenza di prostitute e il suc-

cessivo approccio dei clienti all'inter-

no della Chiesa9 l’obiettivo è quello di

costruire chiese con una singola nava-

ta.

La chiesa del Gesù a Roma fu com-

missionata da Sant'Ignazio di Loyola

nel 0440 ad un architetto fiorentino. Il

progetto, che prevedeva una grande

chiesa con una navata singola, cap-

pelle laterali e un'abside poco profon-

da, secondo il Consiglio Tridentino, fu

ridisegnato da MIchelangelo nel 0443,

ma il suo piano rimase sulla carta.

Nel 0450 Alessandro Farnese, nipote

di papa Paolo III, commissionò il Vi-

gnola di realizzare questa chiesa. La

facciata della Chiesa è sobria, con un

grande portale che invita i fedeli ad

entrare.

La più grande espressione

artistica della Riforma Cattolica9

la Chiesa del Gesù a Roma

1) Facciata

2) Nava

3) Cappella di Sant'Andrea

4) Cappella della Passione

5) Cappella degli Angeli

6) Cappella di San Francesco Saverio

7) Cappella del Sacro Cuore

8) Abside

9) Altare grande

10) Cappella di Maria della Strada

11) Capella di Sant'Ignazio

12) Cappella della Santissima Trinità

13) Cappella della Sacra Famiglia

14) Cappella di San Francesco Borgia

15) Cupola

16) Sagrestia

17) Ante Sacrestia

18) Crocifisso maggiore

Il tabernacolo

Nelle chiese cattoliche il tabernacolo

ha un'importanza particolare, sot-

tolinea la vera presenza di Cristo an-

che dopo la celebrazione eucaristica.

La volta

Per maggiori informazioni su questa chiesa

http9..www.chiesadelgesu.org.schede-

iconografiche.

La più grande espressione

artistica della Controriforma9

la Chiesa del Gesù a Roma

La navata e alcune cappelle

Il retro della chiesa

La propositura di San Lorenzo è

un edificio sacro che si trova in

via Roma a Campiglia Marittima.

Di origine medievale medievale, la

propositura di San Lorenzo ha la

pianta a croce latina e navata uni-

ca con due cappelle laterali, come

stabilivano le regole architettoniche

elaborate durante il Concilio di

Trento: la copertura è a volta

unghiata suddivisa in quattro cam-

pate. Da segnalare la Madonna col

Bambino, attribuito al Maestro di

San Torpè, (inizi XIV secolo), il

gruppo ligneo dell'Annunciazione

La migliore espressione artistica

dei principi della Controriforma

nel Comune di Campiglia9

la propositura di San Lorenzo

L’interno della chiesa

e i Santi Lorenzo e Antonio che

adorano la Vergine (0525), riferito a

Jacopo Vignali. Il fonte battesimale in

marmo datato 045/ di forma

esagonale è decorato da formelle

quadrangolari.

Dal transetto sinistro, sul cui altare è

una scultura lignea policroma della

prima metà del Seicento, raffigurante

l'Addolorata in atto di mostrare il

cuore trafitto dalle spade, si accede

all'oratorio della Misericordia.

L’ingresso della Propositura di San

Lorenzo