La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche Economia delle Aziende Pubbliche – 1°...

Post on 01-May-2015

226 views 4 download

Transcript of La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni Pubbliche Economia delle Aziende Pubbliche – 1°...

La rendicontazione sociale nelle Amministrazioni

Pubbliche

Economia delle Aziende Pubbliche – 1° modulo

Università degli Studi di TriesteFacoltà di Scienze Politiche

Corso di laurea magistrale in Scienze del Governo e Politiche Pubbliche

Il significato di rendicontazione

• È parte del concetto di accountability;

• essere accountable: misurabile, leggibile, trasparente;

• significa “rendere conto”;

• Gli elementi costitutivi:– Rendere conto a qualcuno (a chi)

– Di qualche cosa (su cosa)

– Attraverso precisi strumenti di rendicontazione (come)

– Con un determinata cadenza/frequenza (quando)

Il significato di “sociale”

• Il “sociale” nella rendicontazione attiene a due elementi:– Ambito della rendicontazione

• Il valore sociale, e non solo il valore economico creato dall’organizzazione attraverso le sue scelte e le sue azioni

– Ampiezza degli interessi di cui si tiene conto e si rende conto• Ascolto e dialogo con differenti categorie di stakeholder che

rappresentano molteplici interessi

MissioneValori

Obiettivi e strategie

La funzione della rendicontazione sociale

Assetto org.

Risorse Interventi Risultati Effetti

Accountability e Bilancio sociale

RENDICONTAZIONE

Rendicontazione

delle cifre

ACCOUNTABILITY

Rendicontazione

sociale

BILANCIOSOCIALE

Il bilancio sociale: una definizione

II bilancio sociale è l’esito di un processo:

• con il quale l’amministrazione rende conto

- delle scelte, delle attività, dei risultati e dell’impiego di risorse in un dato periodo,

- in modo da consentire ai cittadini e ai diversi interlocutori (stakeholders) di conoscere e formulare un proprio giudizio

- su come l’amministrazione interpreta e realizza la sua missione istituzionale e il suo mandato

Il bilancio sociale: una definizione

Il bilancio sociale deve essere realizzato:• con cadenza periodica, preferibilmente annuale,• permettendo di confrontare ciclicamente gli obiettivi programmati

con i risultati raggiunti• favorendo la definizione di nuovi obiettivi e impegni

dell’amministrazione

Il bilancio sociale deve essere integrato:• con il sistema di programmazione e controllo • con l’intero sistema informativo contabile

Il bilancio sociale: una definizione

Il bilancio sociale deve avere per oggetto:

• le diverse tipologie di interventi posti in essere dall’amministrazione nell’esercizio delle proprie funzioni e nell’ambito delle proprie competenze:

– formulazione e l’attuazione di politiche,– realizzazione di piani, programmi e progetti,– azioni di tipo normativo – erogazione di servizi

Il bilancio sociale: una definizione

Il bilancio sociale è rivolto:• a tutti quei soggetti pubblici e

privati che direttamente o indirettamente sono interlocutori dell’amministrazione o che sono comunque interessati alla sua azione

STAKEHOLDER

Il bilancio sociale: qualche esempio

Bilancio sociale Regione Veneto

Bilancio sociale Provincia di Parma

Bilancio sociale Comune di Torino

Perché è importante nella pubblica amministrazione?

Ci sono 5 motivazioni:1. Il principio di accountability a fronte

del deficit dei sistemi di rendicontazione della PA;

2. Le caratteristiche economico-aziendali delle PA a fronte dei deficit di efficienza ed efficacia della PA;

3. L’esigenza di orientamento al risultato4. Gli inviti delle le istituzioni che

promuovono l’innovazione nella PA;5. I risultati positivi delle amministrazioni

che hanno intrapreso percorsi “seri”.

(1) Esigenze di accountability e deficit dei sistemi di rendicontazione nella PA

ogni organizzazione che utilizza risorse collettive

deve assolvere all’obbligo di rendere conto

della propria performance

a soggetti interni ed esterni all’organizzazione stessa

(1) Esigenze di accountability e deficit dei sistemi di rendicontazione nella PA

enti pubblici

MinisteroRegione

EELLcittadino

BISOGNIPRODOTTI E

SERVIZIProcessoRISORSE

(2) Caratteristiche economico-aziendali a fronte dei deficit di efficienza ed efficacia

VALOREVALORE

(2) Caratteristiche economico-aziendali a fronte dei deficit di efficienza ed efficacia

BISOGNIPRODOTTI E

SERVIZIProcessoRISORSE

(2) Caratteristiche economico-aziendali a fronte dei deficit di efficienza ed efficacia

efficacia

Il principio di economicità prevede che essa:

efficienza

sia capace di produrre beni e servizi in grado di soddisfare le attese dei

beneficiari (o meglio di tutti i soggetti interessati all’andamento dell’azienda)

sia capace di realizzare le produzioni, ai dovuti livelli qualitativi, con il minor

impiego delle risorse disponibili

economicità

(2) Caratteristiche economico-aziendali a fronte dei deficit di efficienza ed efficacia

• Rispetto ad un’impresa, nell’azienda pubblica manca…– un sistema di PREZZI per misurare il valore dell’OUTPUT– un indicatore di sintesi (reddito) per valutare congiuntamente

l’efficienza e l’efficacia

• L’azienda pubblica deve pertanto trovare …– Sistemi per misurare/valutare il valore dell’output e soprattutto

dell’outcome– Indagare le due prospettive (efficienza ed efficacia) separatamente ma

poi trovare modalità per ricomporle

OUTCOME

• OUTCOME = BENEFICIO = UTILITA’ ATTESA• servizi sociali, sanitari, sociosanitari hanno la caratteristiche

di essere beni di esperienza.• tipico esempio di beni di esperienza (experience goods,

contrapposti a search goods) sono i cosiddetti:SERVIZI ALLA PERSONA DI PUBBLICA UTILITA’ (SPPU): SANITA’, ASSISTENZA, SERVIZI SOCIOSANITARI.Se la qualità del bene può essere conosciuta in modo soddisfacente prima dell’acquisto: “search goods”. Se invece per conoscere la qualità di un bene è necessario provarlo prima e quindi consumarlo siamo in presenza di “experience goods”.

(3) Esigenza di orientamento al risultato

• Il Cittadino al centro del processo amministrativo

• Modello reticolare della Pubblica Amministrazione (Aziende speciali, società, Fondazioni, Outsourcing…)

• Riforma del sistema dei controlli, orientamento al risultato e alla sua misurazione

• Recupero di efficienza e di efficacia

(3) Esigenza di orientamento al risultatoUnited States

SwitzerlandDenmarkSweden

GermanyFinland

JapanUnited

Korea, Rep,Netherlands

AustriaIsrael

NorwayFrance

AustraliaBelgiumIrelandIceland

New ZealandLuxembourg

SpainCzech

PortugalSlovak

ItalyHungary

PolandMexicoTurkeyGreece

United States

Switzerland

Denmark

Sweden

Germany

Finland

Japan

United Kingdom

Korea, Rep,

Netherlands

Austria

Israel

Norway

France

Australia

Belgium

Ireland

Iceland

New Zealand

Luxembourg

Spain

Czech Republic

PortugalLa competitività paese (Global Competitiveness Index WEF 2007-2008)

(3) Esigenza di orientamento al risultato

DenmarkIceland

SwitzerlandNorwayFinlandCanadaSweden

AustraliaNew ZealandNetherlands

United KingdomLuxembourg

BelgiumUnited States

AustriaIreland

GermanyJapan

FranceKoreaSpain

Czech RepublicPortugal

SlovakHungaryGreecePoland

ItalyTurkeyMexico

L’efficacia del settore pubblico (WB 2006)

(3) Esigenza di orientamento al risultato

Il decreto 150 del Ministero per la Pubblica Amministrazione e Innovazione

Il ciclo di gestione della performance (Art. 4)

(…..)•  comma 2: Il ciclo di gestione della performance si articola nelle seguenti fasi:

a) definizione e assegnazione degli obiettivi che si intendono raggiungere, dei valori attesi di risultato e dei rispettivi indicatori;

b) collegamento tra gli obiettivi e l’allocazione delle risorse;

c) monitoraggio in corso di esercizio e attivazione di eventuali interventi correttivi;

d) misurazione e valutazione della performance, organizzativa e individuale;

e) utilizzo dei sistemi premianti, secondo criteri di valorizzazione del merito;

f) rendicontazione dei risultati agli organi di indirizzo politico-amministrativo, ai vertici delle amministrazioni nonché ai competenti organi esterni, ai cittadini, ai soggetti interessati, agli utenti e ai destinatari dei servizi.

Trasparenza e rendicontazione della performance (Art. 11)

(….)• comma 6: Ogni amministrazione presenta il Piano e la Relazione sulla performance di cui

all’articolo 10 comma 1, lettere a) e b), alle associazioni di consumatori o utenti, ai centri di ricerca e a ogni altro osservatore qualificato, nell’ambito di apposite giornate della trasparenza senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica.

(4) Gli inviti delle istituzioni che promuovono l’innovazione nella PA

Il lavoro del Ministero della Funzione Pubblica

(4) Gli inviti delle istituzioni che promuovono l’innovazione nella PA

Il lavoro del Formez – ora DigitPA

(5) I risultati positivi delle amministrazioni che hanno intrapreso percorsi “seri”.

Nei casi in cui sono stati ottenuti risultati positivi in termini di miglioramento, l’azione ha interessato:

– i processi di pianificazione strategica– il controllo gestionale– le relazione con gli stakeholder – la comunicazione esterna– la motivazione del personale

Gli strumenti di Rendicontazione Sociale

• Bilancio sociale• Bilancio ambientale• Bilancio di sostenibilità• Bilancio di missione• Bilancio di genere• Bilancio di mandato