LA PESCA CANTIERISTICA TORNA ALLINDEX. La pesca ha in Liguria un importanza limitata, anche se nei...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

Transcript of LA PESCA CANTIERISTICA TORNA ALLINDEX. La pesca ha in Liguria un importanza limitata, anche se nei...

LA PESCA

CANTIERISTICA

TORNA

ALL’INDEX

La pesca ha in Liguria un importanza limitata , anche se nei paesi della costa è l’attività più caratteristica .La quantità complessiva di pese catturato è modesta e perciò la Liguria si rifornisce di pesce importato dal Mediterraneo e dall’Atlantico. La nostra costa è poco pescosa poiché la piattaforma litorale è ristretta e il fondo troppo roccioso .La fauna ittica è molto varia , il mare è ricco soprattutto di sardine e acciughe .Ai pesci si aggiungono anche i molluschi e i crostacei .Nell’attrezzatura peschereccia vanno scomparendo le caratteristiche “ paranze “ a vela e la pesca si fa ormai dovunque con mezzi motorizzati . Il numero dei mezzi da pesca è diminuito , tuttavia prevalgono ancora in gran parte piccole imbarcazioni . I due tipi di pesca più comuni sono quello delle “ lampare “ fatto nella notte , e quello con le reti a strascico che vengono “ tirate “ dalla riva In questi ultimi anni , la pesca è decaduta . L’abbandono di questa antica attività , è motivato dal fatto che la mano d’opera maschile è stata attratta dalle industrie . La quantità di pesce pescato oscilla dai 40.000 ai 50.000 quintali e sono soprattutto alici e sarde che danno luogo ad un ‘industria di conservazione . I molluschi , invece , circa 50.000 quintali . L’allevamento delle ostriche è quasi scomparso per la deperibilità di questo mollusco . Riguardo ai corsi d’acqua del nostro golfo , sono brevi e di modesta portata . Vi si esercitano la pesca di acqua dolce . Sono stati fatti anche dei tentativi per ripopolare le acque dei maggiori fiumi con allevamenti di trote , un esempio è avvenuto nel fiume Vara .

--

Tra la punta di Porto Venere e il capo Corvo si apre una delle più profonde insenature di tutto il litorale occidentale italiano : in essa sorge la città di La Spezia , nota per essere il maggior porto militare, di Italia ,ma ancor più ,oggi come attivissimo scalo commerciale . Durante la dominazione napoleonica la splendida e facilmente difendibile rada attirò l’attenzione del governo francese , e fu preparato il primo progetto per la creazione di una base navale ; esso non ebbe seguito , ma la costruzione fu attuata nel 1823 . Con il 1851 il problema del porto militare tornò alla ribalta : fu Cavour a proporne la costruzione .Il primo vero progetto fu del 1858 e prevedeva la costruzione dell’arsenale in località Varignano ; in pratica i lavori cominciarono solo nel 1861 . Da quell’anno per la La Spezia comincia una nuova storia e la città si apre a più intensa vita : la marina militare prende possesso del porto e , l’arsenale attinge a piene mani le sue maestranze dei paesi del golfo , delle Cinque Terre , della bassa Val di Magra e anche delle retrostanti montagne . Accanto all’arsenale , dove vengono sistemati bacini di carenaggio e costruite ampie darsene , sorgono altre officine militari in località San Bartolomeo ; le alture sono vigorosamente fortificate con una catena di solide difese ; una possente diga , viene innalzata nella parte interna dell’insenatura , per dare alla rada condizioni di maggiore sicure4zza di fronte ad eventuali offensive nemiche . Nasce nel 1857 , una fonderia di piombo . Con il 1890 ha inizio la costruzione , di un porto mercantile per rifornire gli stabilimenti di carattere bellico . La più ampia e profonda della Liguria si trova nella sua provincia più piccola : la Val di Vara .