La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"

Post on 05-Jul-2015

205 views 0 download

description

Un progetto di Educazione Ambientale e di Educazione allo Sviluppo Sostenibile

Transcript of La mostra interattiva del progetto "Dentro un'antica leggenda"

Mostra interattiva

Chiare, fresche dolci acque del Brembioloe

Dentro un’antica leggenda

E’ un progetto di

Educazione all’Ambiente e allo Sviluppo sostenibile

Classe 2^C

30 Maggio- 11 GiugnoAuditorium della Scuola Secondaria di 1°

“S. Griffini”- Casalpusterlengo

Chiare, fresche dolci acque del Brembiolo

E’ un progetto di

Educazione all’Ambiente e allo Sviluppo sostenibile

promosso da

Scuola Secondaria di 1° grado

“S. Griffini”- Casalpusterlengo

E’ un progetto di

Educazione all’Ambiente e allo Sviluppo sostenibile

Triennio 2009-2012

Consolidare i legami con il territorio

Alunni e docenti

Ambito antropologico, scientifico e artistico

Progetto Pluridisciplinare per competenze trasversali

finalità

destinatari

oggetto di indagine compito

promotori

discipline

Alunni e cittadini

Il Brembiolo e il suo territorio

Prodotti

ANNO SCOLASTICO 2009-2010

PRIMA FASE: FIUME O COLATORE?

Nodo trasversale: il territorio

Obiettivi

1. Conoscere il territorio dal punto di vista idro-morfo-geologico

2. Sensibilizzare la cittadinanza a riscoprire la bellezza paesaggistica del Brembiolo

3. Rivalutare il Brembiolo come una parte integrante della storia della città di Casale

Prodotti

Classi 1^, 2^ C

ANNO SCOLASTICO 2010-2011

• Seconda fase: Dolci acque …

• Nodo trasversale: Inquinamento delle acque e tutela dell’ambiente

• Obiettivi: Rilevare nel territorio le possibili cause di inquinamentodelle acque del Brembiolo per sensibilizzare alunni e cittadini sulle problematiche connesse all’inquinamento idrico.

Pubblicazione dell’intero percorso progettuale sul blog

di classe:www.chiararafrescadolceacqua.blogspot.com

450

500

550

600

650

ponte samor ponte rosso depuratore

Conducibilità

01/03/2009

15/03/2009

7,5

7,6

7,7

7,8

7,9

8,0

8,1

8,2

Ponte Samor Ponte rosso Depuratore

pH

01/03/2009

15/03/2009

IOD Brembiolo

0,0

2,0

4,0

6,0

8,0

Ponte Samor Ponte Rosso Depuratore

01/03/2009

15/03/2009

0

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

ponte samor ponte rosso depuratore

luogo prelievo

01/03/2009

15/03/2009

Classi 1^, 2^ C, 3^C

23,5

24,0

24,5

25,0

25,5

26,0

26,5

27,0

27,5

28,0

ponte samor ponte rosso depuratore

Durezza

01/03/2009

Prodotti

PROGETTO PLURIDISCIPLINARE

COMPITO PRODOTTI COMPETENZE

Imparare ad impararecomunicare

risolvere problemi

audio book della leggenda, podcast ,

focus monografici,blog di classe

Ricercare attraverso la metodologia della webquest

ANNO SCOLASTICO 2011-2012Terza fase: “Dentro un’antica leggenda”

Classe 2^ C

Nodo trasversale: il contesto geo-storico-scientifico di una leggenda

Obiettivo: tradurre dal dialetto casalino all’italiano un’antica leggenda locale: “La leggenda del mostro Tarantasio e del lago Gerundo”

ANNO SCOLASTICO 2011-2012

Terza fase: “Dentro un’antica leggenda”

Classe 2^ C

Pubblicazione dell’intero percorso progettuale

sul blog di classe:www.chiararafrescadolceacqua.blogspot.com

Step 1: A scuola di traduzione

Intervista al dialettologo Milanesi e lettura della leggenda in dialetto casalino

Utilizzo del dizionario bilingue italiano-dialetto casalino

Suddivisione in intergruppi di lavoro e parafrasi letterale del testo

Riscrittura e conversione del testo in formato digitale: software Calameo

ANNO SCOLASTICO 2011-2012

Terza fase: “Dentro un’antica leggenda”

Classe 2^ C

Nodo trasversale: il contesto geo-storico-scientifico di una leggenda locale

Obiettivo: riscrivere la leggenda usando le tecniche di scrittura creativa

Pianificazione dell’attività di scrittura

Scrittura del testo: utilizzo di tecniche narrative

Impaginazione del testo:software Publisher

Step 2: A scuola di scrittura creativa

Revisione morfo-ortosintattica del testo

Illustrazione del testo: tecnica acquerello

Conversione del testo informato digitale: software Calameo

Eines Tages kam ein schöner Ritter

Traduzione delle didascalieIn tedesco e in inglese

Nodo trasversale: il contesto geo-storico-scientifico di una leggenda locale

Obiettivi: _ leggere in modo foneticamente corretto ed espressivo_ far conoscere ai cittadini di Casalpusterlengo fatti ed eventi

della storia locale attraverso la narrazione audiomediale

ANNO SCOLASTICO 2011-2012

Terza fase: “Dentro un’antica leggenda”

Classe 2^ C

Audiobook

Obiettivi

Sceneggiatura

Inserimento dialoghi:uso discorso

diretto

Utilizzo di registri e funzioni linguistiche

Storyboard

Correzione del testo

Lettura espressiva Lezioni di dizione:

Lettura teatrale

tecnica dello spartito

Prove di letturaSelezione foto

di scena

Pubblicazione dell’intero percorso progettuale

sul blog di classe:www.chiararafrescadolceacqua.blogspot.com

Step 3: A lezione di dizione

ANNO SCOLASTICO 2011-2012

Terza fase: “Dentro un’antica leggenda”Nodo trasversale: il contesto geo-storico-scientifico di una

leggenda locale

Obiettivi: _ realizzare un supporto audiomediale: registrazione, montaggio e mixaggio di un audiobook e di un podcast

_ eseguire e registrare la colonna sonora

ANNO SCOLASTICO 2011-2012

Terza fase: “Dentro un’antica leggenda”

Classe 2^ C

Step 4: Audiobook, Podcast e Colonna sonora

Sceneggiature e storyboard podcast e audiobook

Lettura espressiva dei testi: il testo scritto diventa uno spartito musicale

Registrazione audiobook e podcast

Cover CDEsecuzione e registrazione colonna sonora

ANNO SCOLASTICO 2011-2012

Terza fase: “Dentro un’antica leggenda”Nodo trasversale: il contesto geo-storico-scientifico di una

leggenda locale

Obiettivi: _ utilizzare i motori di ricerca e gli operatori booleani per cercare informazioni delimitando il campo di ricerca

_ gerarchizzare tipologie di fonti e selezionare informazioni

Step 5: A scuola di WEBQUEST

Classe 2^ C

Laboratoriodi

informatica

Pubblicazione dell’intero percorso progettuale

sul blog di classe:www.chiararafrescadolceacqua.blogspot.com

Suddivisione della classe in intergruppi di lavoro

Ricerca di informazioni attraverso gli operatori booleani: and, or, not, nearScrittura dei testi di

approfondimento: Focus

Impaginazione dei Focus:software Word

Nodo trasversale: il contesto geo-storico-scientifico di una leggenda locale

Obiettivi: _ elaborare le informazioni oggetto di ricerca on lineevitando la strategia del Taglia e Incolla

_ comporre brevi trattazioni sui temi storici, geografici e scientifici correlati al contesto narrativo della leggenda

ANNO SCOLASTICO 2011-2012

Terza fase: “Dentro un’antica leggenda”

Step 5: I Focus

Classe 2^ C

E’ un progetto di Educazione all’Ambiente e allo Sviluppo sostenibile

ANNO SCOLASTICO 2009-2010: Fiume o colatore?

Chiare, fresche, dolci, acque del… Brembiolo

ANNO SCOLASTICO 2010-2011: Dolci acque…

Presentazione del progetto a Scienza Under 18

Premiazione del progetto a

Presentazione del progetto alle autorità cittadine nell’Aula Consiliare del Comune

Presentazione del progetto alle autorità cittadine e inaugurazione della piazzetta del Brembiolo

ANNO SCOLASTICO 2011-2012: Dentro un’antica leggenda