La documentazione del lavoro didattico: modalità e strumenti.

Post on 20-Oct-2015

183 views 2 download

description

Relazione al Seminario indetto dall'USR Veneto nell'ambito delle Misure di Accompagnamento delle Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012;misure di supporto alle Reti di scuole costituite ai sensi della C.M. 22/2013.Padova, 26/02/2014

Transcript of La documentazione del lavoro didattico: modalità e strumenti.

La documentazione del lavoro La documentazione del lavoro didattico: modalità e strumentididattico: modalità e strumenti

Padova - 26/02/2014

Ambienti digitali per lo sviluppo professionale degli insegnanti e per le comunità che apprendono

Franco Torcellan – Rete Scuola Digitale Veneta

Indicazioni Nazionali per il Curricolo 2012 – Misure di AccompagnamentoAzioni di supporto alle Reti di Scuole costituite ai sensi della C.M. 22/2013

Dai documenti alle personeDai documenti alle persone

La didattica: processi e prodotti attraverso gli User Generated Content:

Music Power: un prodotto “della” didattica

Il racconto dell'esperienzaIl racconto dell'esperienzaLe comunità si fondano sui racconti. Nel racconto emergono significati e valori condivisi.

Bisogna saper cogliere gli snodi narrativi.

La descrizione dei processiLa descrizione dei processi

Per poter trasferire l'esperienza è necessario descrivere i processi di

insegnamento-apprendimento

Descrizione dell'Esperienza

Gli strumenti didatticiGli strumenti didattici

La descrizione dei processi deve spingersi fino a mettere a disposizione strumenti operativi di pronto utilizzo per agevolare il trasferimento delle esperienze

Condivisione risorse

Riflettere sulle proprie storieRiflettere sulle proprie storieLe Comunità si sviluppano attraverso la riflessione:

● comunità di pratica ● comunità professionale● comunità che apprende

La riflessione può essere:

● Metacognizione● Riesame● Dibattito professionale● Formazione● Co-costruzione dell'offerta formativa● L'occasione per costruire una rete

Raccontare a più vociRaccontare a più vociLe identità dei singoli, studenti, insegnanti, genitori, operatori, … si integrano a formare l'identità collettiva.

Una comunità è la sintesi dei racconti individuali.

Essi fanno scattare la riflessione collettiva che sviluppa la socialità.

Digital Storytelling

App

Riflettere sulle proprie ideeRiflettere sulle proprie idee

Ma che cosa ha in mente la comunità che apprende?

La comunità al lavoroLa comunità al lavoroNel corso del tempo …

Lo studente

La comunità di pratiche

La comunità professionale

La scuola che comunicaLa scuola che comunicaDal video al “canale”, alla WebTV: multimedialità,brodcasting scolastico, social media, … gli eventi ...

Condividere la conoscenzaCondividere la conoscenzaKnowledge Management Scolastico:

● raccogliere il flusso dei pensieri e delle azioni● strutturare le conoscenze

Blog e Wiki: solo “Content Management System”?

Dalla classe alle community Dall'esperienza ai curricoli

Coscienza e autostima Coscienza e autostima professionaleprofessionale

La ricerca sul campo e la produzione di conoscenze nel web

Aggregare, mappare e condividere: insegnanti (e studenti) come “content curator”

Una scuola per il territorioUna scuola per il territorioAttraverso il web una pluriclasse si propone come presidio per la comunità in un territorio difficile.

Franco TorcellanFranco Torcellan

Rete Scuola Digitale Veneta Capofila I.C. “C.G. Cesare” - Mestre (VE)

Tel. 041.981696

E-mail:

Sito: http://anafesto.wix.com/franco-torcellan

Wiki: http://newgold.wikispaces.com/

Saggio: http://goo.gl/46Q5Z