La Dimar nel contesto nazionale della GD Facoltà di Economia Cuneo, 25 ottobre 2010.

Post on 02-May-2015

218 views 0 download

Transcript of La Dimar nel contesto nazionale della GD Facoltà di Economia Cuneo, 25 ottobre 2010.

La Dimar nel contesto nazionale della GD

Facoltà di Economia Cuneo, 25 ottobre 2010

INDICE

• 1. Il settore dove operiamo; la GDO e la GD italiana.

• 2. La Dimar; la sua storia e la sua attività.

• 3. I nostri stage.

• 4. Le Vostre domande.

• 1936 – 1940: nascono i Signori Giuseppe Revello e Luciano Revello fondatori del gruppo Dimar.

• Il Signor Mario Revello, padre del Signor Giuseppe è proprietario della Torrefazione del Caffè Revello, mentre la moglie gestisce il negozio di pasticceria di famiglia in Alba. Dopo i bombardamenti della seconda guerra mondiale il negozio viene chiuso e le attività di famiglia vengono trasferite da Alba a Diano d’Alba fino al termine della grande guerra.

LA STORIA

• Dall’età di 14 anni all’età di 18 anni il Signor Giuseppe Revello prosegue l’attività della madre come pasticcere nel negozio di famiglia. Negli anni ‘60, insieme al fratello, Signor Luciano Revello, attuale Direttore Acquisti del Gruppo, è agente di commercio di caffè e dolciumi nella zona di Alba. La pasticceria di famiglia viene chiusa e i fratelli Revello aprono il primo magazzino alimentare, IBAR (industrie biscotti albese Revello) sito in Alba.

Il Gruppo Dimar è una azienda che opera nel settore della G.D. (Grande Distribuzione) commercializzando beni di largo consumo.

Il Gruppo Dimar è una azienda che opera nel settore della G.D. (Grande Distribuzione) commercializzando beni di largo consumo.

19731973Data fondazioneData fondazioneData fondazioneData fondazione

SettoreSettoreSettoreSettore

Il Gruppo Dimar è una azienda multi-canale che esprime il commercio in 5formule distributive

Il Gruppo Dimar è una azienda multi-canale che esprime il commercio in 5formule distributive

CanaleCanale DistributivoDistributivo

CanaleCanale DistributivoDistributivo

LA NASCITA DELLA DIMAR

• Nel 1973 a Roreto di Cherasco (uscita casello Marene sulla Torino-Savona) viene aperto il primo Cash&Carry.

• L’apertura di questo nuovo cash&carry, in un punto di viabilità strategica, rappresenta un innovativo formato distributivo per la provincia di Cuneo.

• Definizione di Cash&Carry:

punto vendita all’ingrosso organizzato a self-service che si rivolge ai rivenditori (dettaglianti) o agli utilizzatori (hotel, alberghi, bar, ecc….). Il trasporto della merce è fatto direttamente dal cliente mentre il pagamento è a pronta cassa.

…“Ti servi, paghi, e porti via”

• Cambia il modello di acquisto; non è più il fornitore che va dal dettagliante, ma è il dettagliante che acquista direttamente all’ingrosso (si prepara la merce, la paga e la porta via).

• Nel 1978, a Mondovì nasce il primo supermercato ad insegna Maxisconto. La sua gestione prevede una forma ibrida; la Dimar è proprietaria del pdv, somministra la merce al gestore che a sua volta dà in gestione i reparti serviti (macelleria, banco gastronomia e ortofrutta).

• Dal 1978 il canale Maxisconto vede un incremento considerevole di nuove aperture a gestione diretta (assunzione di propri dipendenti); i pdv Maxisconto sono circa 30 quando nel gennaio del 1996 viene aperto il primo pdv superiore ai 1.500 mq di vendita (supermercato integrato) ad insegna famila nel comune di Mondovì.

• L’apertura di nuovi pdv a gestione diretta implica la necessità di creare una nuova struttura che funga da fornitrice di merce per i supermercati; nel 1990 viene realizzato il primo CEDI (centro di distribuzione) sito a Genola (CN).

• Attualmente il CEDI è una struttura di 25.000 mq sito a Roreto di Cherasco (CN).

La struttura di un’aziendadistributiva

La struttura di un’aziendadistributiva

Ufficio AcquistiUfficio Acquisti

IndustriaIndustria

TrasportiTrasporti

CedisCedis

Punti VenditaPunti Vendita

TrasportiTrasporti

Richiesta Ordine

Richiesta Ordine

Emissione Ordine

Emissione Ordine

EvasioneEvasioneOrdineOrdine

Nel 1980 la Dimar entra a far parte del Gruppo Commerciale Selex attualmente formato da 27 aziende della GD italiane.

Numerose aziende della grande industria sono partners della Selex nella produzione di prodotti alimentari e non, a marchio Selex.

La Selex, oltre ad essere strategica per gli acquisti, è consulente per lo sviluppo, la formazione, il marketing per le aziende che ne fanno parte.

Selex diventa la private label del gruppo Dimar.

La Dimar

La Dimar è un’azienda commerciale italiana che opera nell’ambito della distribuzione moderna organizzata ed appartenente alla centrale di acquisto Selex

La sede è a Roreto di Cherasco (Cn) e il bacino di

riferimento è il basso

Piemonte, la provincia di Torino e la

Liguria

Supermercati

Supermercati integrati

Ipermercati

Discount

Ingrosso

Franchising

OGGI:La rete vendita del gruppo Dimar è così strutturata:

Canale Dettaglio• Vendita delle merci al consumatore finale

Canale Ingrosso• Vendita delle merci ad altri commercianti, a utilizzatori in grande,

utilizzatori professionali

Canale Franchising• L’azienda grossista (in questo caso la Dimar) vende al clienti (in

genere dettaglianti) un assortimento di prodotti offrendo un servizio di trasporto merci. Inoltre concede in uso il proprio marchio e fornisce un supporto promo-pubblicitario e tecnico. I dettaglianti sono legati da un rapporto con l’azienda più o meno stretto.

OGGI:

La rete vendita del gruppo Dimar è così strutturata:

Canale Dettaglio• Formato Supermercato – fino a 900 mq• Formato Integrato – fino a 2.500 mq • Formato Discount – fino a 550 mq • Formato Iper mq – fino a 4.500 mq

Canale Ingrosso• Formato Cash&Carry – fino a 5.000 mq• Formato Catering – fino a 1.700 mq

Canale Franchising: 120 pdv

I canali di vendita e le insegne Canale Dettaglio

Supermercati (33)

Supermercati integrati(3 + 16)

I canali di vendita e le insegne Canale Dettaglio

Ipermercati (3)

Superette (3)

Discount (10)

Canale Ingrosso

Cash & Carry (4)

Catering (6)

I canali di vendita e le insegne

Dove sono i nostri pdv?PiemonteProvincia di:Cuneo, Asti, Alessandria, Torino Liguriaprovincia di:Savona, Imperia

La nostra sede legale : Roreto di Cherasco V. Cuneo, 34 (CN)

640700 770

1.260

1.4201.341

1.622

1.7661.750 1.767

1.997

2.2462.309

10

260

510

760

1010

1260

1510

1760

2010

2260

DIPENDENTI

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009ANNI

DimensioniDimensioni Andamento PersonaleAndamento Personale

DimensioniDimensioni Andamento fatturato Andamento fatturato espresso in milioni di Euroespresso in milioni di Euro

196212 233

327351

371397

440481

506

540

589

650

100

200

300

400

500

600

700

FATTURATO

1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

ANNI

La Dimar

1,65

1,49

1,35

1,22

1,161,11

1,00

1,20

1,40

1,60

2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009

Anno

Indi

ce fa

ttura

to

Crescita media annua +10,80 %

Lo sviluppo del fatturato negli anni

I nostri tirocini

Tirocinio formativo o stage: definizione

Per tirocinio formativo (in lingua francese: stage) si intende il rapporto che si instaura fra un datore di lavoro

pubblico o privato ed un soggetto (cd. stagista o tirocinante), non configurabile come rapporto di lavoro

subordinato (non sussistono in capo all’impresa obblighi retributivi *) al fine di consentire al tirocinante di acquisire

un’esperienza lavorativa, a scopi formativi o di orientamento professionale.

* In Italia la retribuzione è per legge vietata e i soldi eventualmente percepiti dallo stagista vengono concessi a puro titolo di rimborso spese

Potenzialità e benefici dei tirocini formativi

Per il tirocinante:

• un primo passo per affacciarsi al mercato del lavoro o l’occasione per rientrarvi

• un modo più concreto e pratico per acquisire un’esperienza professionale

• un modo più immediato per raggiungere un’impresa

Potenzialità e benefici dei tirocini formativi

Per le Aziende ospitanti:

• un’occasione di acquisire informazioni e impressioni sul giovane, in vista di una futura assunzione

• un modo per conoscere e formare le proprie Risorse

• investire sul miglioramento professionale e culturale dei propri Collaboratori

• un vantaggio di ordine economico

Dove inseriamo i nostri stagisti?

In sede (Roreto di Cherasco):• Area acquisti• Area amministrativa-contabile• Area Controllo di gestione• Area Marketing • Area Personale

In tutto il mondo della vendita, in particolare nei reparti degli IPER:

• Freschi• Freschissimi• No food• Casse

Nelle Gallerie Commerciali dei nostri Centri Commerciale

Il nostro Stage:prevede un percorso formativo volto a

preparare lo stagista per i compiti che dovrà ricoprire nell’area funzionale dove andrà ad operare.

Lo stage è finalizzato all’assunzione.

I Vostri curricula possono essere inviati all’indirizzo di posta elettronica:

crocca@dimar.it