La Comunicazione

Post on 05-Jan-2016

61 views 0 download

description

La Comunicazione. ( La Comunicazione tra Didattica e Cambiamenti ). Il Settore Sanitario. Governare l’innovazione. Misurare le performance per migliorare. Capire e orientare l’organizzazione. Servire qualità e creare fiducia. Il ruolo del quadro intermedio. “DECISIONE EFFICACE”. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of La Comunicazione

La Comunicazione

( La Comunicazione tra Didattica e Cambiamenti )

Governare l’innovazione

Capire e orientare l’organizzazione

Misurare le performance per migliorare

Servire qualità e creare fiducia Il ruolo del quadro

intermedio

Il Settore Sanitario

“DECISIONE EFFICACE”• VOMITING di Abrahamson – vomitare di continuo

situazioni a rischio e discutibili• PROBLEM SOLVING di Schimdt – mirare alla

risoluzione del problema quando si presenta• PROBLEM FINDING di E. Morin – ricercare il problema

prima che si presenti • PROBLEM SETTING – individuazione del problema e dei

suoi aspetti critici• JUST-IN-TIME – disporre del pezzo giusto al momento

giusto

Comunicazione persuasiva

Motivazione?

Abilità?

No

Cambiamento vero e duraturo degli atteggiamenti

Cambiamento superficiale e temporaneo

Via centrale

Via periferica

Le “sei R” della società della Decrescita• RIVALUTARE > le risorse umane e le capacità

organizzative• RISTRUTTURARE > le risorse tecnologiche e il

patrimonio aziendale• RIDISTRIBUIRE > le capacità cognitive e le intelligenze

finalizzate• RIDURRE > i margini di errore dal “problem solving” al

“just in time”• RIUTILIZZARE > il patrimonio nascosto e le fasi di

crescita• RICICLARE > lo sviluppo possibile con la dissidenza e/o la

criticità

SERGE LATOUCHE – sociologo francese

La Comunicazione

La comunicazione concepisce strategie con l’obiettivo di cambiare, costruire, consolidare le opinioni e i

comportamenti

GLI ASPETTI

• Aspetti Verbali ( il linguaggio, le parole, i loro significati)

• Aspetti non Verbali ( linguaggio “del corpo”, espressione del viso, la postura, il tono della voce e tutti i segnali che danno un significato alle parole pronunciate)

L’articolazione dei suoni elementari

• FONEMI – suoni elementari

• MORFEMI – parole elementari o parti di parole

• PERIODI – sequenze più lunghe secondo le regole della sintassi

QUALE E’ LA DIFFERENZA TRA :

SCOSTUMATOeMALEDUCATO

???

Scopo della Comunicazione

E’ quello di stabilire significati condivisi fra i partecipanti grazie

all’uso delle parole espresse.

Il simbolismo delle parole, però, rende il tentativo difficile da

realizzare in quanto, le parole stesse, hanno connotazioni che variano da persona a persona e da contesti a

contesti.

Comunicazione non verbale

Le persone possono produrre circa 20.000 espressioni del viso e circa 1.000 variazioni paralinguistiche.

Le categorie della Comunicazione non verbale

• I segnali paralinguistici

• Le espressioni del volto

• Il comportamento spaziale

I segnali paralinguistici• Sono prodotti dalla voce nel pronunciare le

parole

• Riguardano la qualità della voce ( l’intonazione al discorso modulando l’intensità)

• Le vocalizzazioni introdotte nel discorso contribuiscono a dargli un significato preciso (il riso, il pianto, i sospiri, le pause, i colpi di tosse, “uh”, “ehm” forniscono informazioni).

Le espressioni del volto

Sono l’insieme dei segnali più importanti legati alle emozioni e agli

atteggiamenti nei confronti degli interlocutori o chi ha, verso di noi, un

rapporto.

Emozioni di base (delle espressioni del volto)

• Felicità

• Sorpresa

• Tristezza

• Paura

• Disgusto

• Rabbia

Socialità delle espressioni del volto

• Regole di tipo culturale (controllo delle espressioni nelle varie situazioni)

• Contatto visivo ( le informazioni che circolano attraverso lo sguardo)

• Contatti e comportamenti che tengano conto di situazioni multietniche

Comportamento spaziale

E’ riferito alla posizione del corpo, alla gestualità, al contatto fisico fra

gli attori della comunicazione

Significati principali del comportamento spaziale

• Sentimenti positivi (affetto, rassicurazione, interesse sessuale)

• Controllo (attirare l’attenzione)

• Scherzo o gioco (rapporto tra coetanei)

• Ritualità (scambiarsi una stretta di mano)

• Accompagnamento di un compito (il tutor che corregge l’attività del discente)

Zone di distanza progressiva

• Zona intima• Zona personale• Zona sociale • Zona pubblica

Uno sconosciuto che chiede una informazione non può oltrepassare la zona personale senza essere valutato come minaccioso.

In ascensore l’imbarazzo esprime la violazione di tali distanze.

Scopi del comportamento non verbale

• Esprimere il grado di intimità fra i parlanti• Stabilire il grado di dominanza e controllo fra i partner • Fornire informazioni sull’atteggiamento e sullo stato

d’animo reciproco dei partecipanti all’interazione• Regolare l’interazione attraverso la segnalazione e

l’anticipazione nei turni di presa di parola• Presentare se stessi

Il Processo Comunicativo

• Chi ?

• Cosa ?

• A chi ?

• Quale canale ?

• Quale effetto ?

Cioè: chi dice cosa a chi attraverso quale canale e con quale effetto

Metafora del processo comunicativo

Le parti che compongono il processo sono tutte in relazione fra loro e danno vita a

una unità che non può essere colta a partire dai singoli elementi.

Il tutto, in questo caso, è qualcosa di diverso dalla somma delle parti.

Nicoletta Cavazza, Comun. e persuasione