COS'È LA COMUNICAZIONE?cgillodi.weebly.com/.../corso_comunicazione_presentazione_def.pdf ·...

52

Transcript of COS'È LA COMUNICAZIONE?cgillodi.weebly.com/.../corso_comunicazione_presentazione_def.pdf ·...

COS'È LA COMUNICAZIONE?● È il trasferimento di uno o più messaggi

da un trasmetitore a un ricetore.

● Codice comune ai soggeti interessati dall'evento

● Disponibilità del ricetorea ricevere la comunicazione

2

LE CONDIZIONI NECESSARIE:

CHE DIFFERENZA C'È TRA COMUNICAZIONE e INFORMAZIONE?

La comunicazione non contiene necessa-riamente senso e non necessita di com-prensione mentre l'informazione contiene gli elementi necessari all'assimilazione cognitiva del messaggio e alla sua collocazione all'interno dell'esperienza del proprio vissuto.Alla base della comunicazione c'è il linguaggio.

3

EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONEPer essere efcace un messaggio deve essere comprensibile al maggior numero di individui possibili.Quando in un gruppo esperienze di vita e condizioni cognitive non sono omogenee si deve giungere ad una medietà del linguaggio.Il processo che verrà atuato è quello della semplifcazione.

4

LA CONCETTUALIZZAZIONE5

STILIZZAZIONE6

STILIZZAZIONE7

EFFICACIA DELLA COMUNICAZIONE

Per essere efcace un messaggio deve anche non confondersi con tuto ciò che lo circonda (rumore di fondo).Il processo che verrà atuato è quello della ricerca di originalità o unicità.

8

L'ORIGINALITA'9

COMUNICARE OGGIDue sono le principali condizioni con le quali ci confrontiamo oggi:a – La velocità, ossia la condizione generale di propagazione dei messaggi b – La proiezione, ossia la visione individuale immaginata e non vissuta della realtà, condizione atraverso la quale percepiamo la nostra vita che non viene più f ltrata dall'esperienza e dalla verifca soggetiva del quotidiano, ma da una percezione del mondo dove crediamo ciò che esso sia e non da ciò che esso è, in una visione univoca e globalizzata.

10

MASS MEDIAGLI STRUMENTI NATURALI:1 – La voce (la parola parlata)2 – Il linguaggio non verbale: il corpo, il gesto, lo sguardo, l'ateggiamento, l'abbigliamento

L'ARTIFICIO, LE ESTENSIONI UMANE:1 – Carta stampata (la parola scrita)2 – Radio3 – Cinema4 – Televisione5 – Telefono6 - Informatica7 – Internet8 – Gli oggeti: abbigliamento, denaro, automobili...

11

MEDIA CALDIMEDIA A LIMITATA PARTECIPAZIONELe informazioni restituite sono esaustivenella defnizione dell'oggeto sollevandoil fruitore dallo sforzo interpretativo.

1

MEDIA FREDDIMEDIA AD ALTA PARTECIPAZIONELe informazioni restituite sono scarse edimplicano un notevole apporto soggetivo per il completamento delladefnizione dell'oggeto.

2

MULTIMEDIALITÀL'uso contemporaneo su un unico messaggio di più media.

1COMUNICAZIONECONTEMPORANEAsu più media

3

messaggio ricetore

MULTIMEDIALITÀL'uso diferito su un unico messaggio di più media.

1

COMUNICAZIONE INTEGRATA da più media

4

MULTIMEDIALITÀ SCHIZOFRENICAL'uso contemporaneo di più messaggi su più media.

15

1 APPROCCIO TECNICO1 - DEFINIZIONE DEL REFERENTE:va innanzituto defnito chi è il referente della comuni-cazione, il soggeto che recepirà il messaggio. Perché la comunicazione raggiunga il proprio scopo deve essere recepita dal maggior numero di soggeti e quindi è preferibile agire sulla medietà delle informazioni.

2 - SCELTA DEL LINGUAGGIO E DELLO STRUMENTO:Deve avvenire in funzione di quatro variabili: • generazione di curiosità• efcacia comunicativa• velocità comunicativa • economicità operativa

6

I MEDIA

1117 I COMPONENTI

• Il TESTO e l' impaginazione• Il DISEGNO, l'illustrazione• La FOTOGRAFIA

1118

I FORMATI dei supporti di stampaPRINCIPALI DIMENSIONI DEI FOGLI CARTACEI

I principali formati UNI sono A5, A4 e A3. Altr iformati tipografci utilizzano standard espressi in centimetri. I più ricorrenti sono: 50x70, 70x100, 100x150, 600x300

19

I FORMATI dei supporti di stampaI FORMATI STANDARD DI UN MANIFESTO (AFFISSIONE)

70x100 formato standard per la stampa di un manifesto daafggere

100x140Doppio spazioDi afssionepubblicitaria

6000x3000dimensione massimaGrossi cartelloni stradali pubblicitari

50x70 DimensioneMedia (locandina)

35x50DimensionePiccola (locandina)

1120

IL TESTO

Le principali famiglie di carateri sono:

I carateri o “font”: le famiglie

Con “grazie” o Serif

Bastoni / senza “Grazie” o Sans Serif

1121

IL TESTO

Altre famiglie di carateri:

I carateri o “font”: le famiglie

CaligrafciFantasiosiHand writing

22

Formatazione del testo

AAaa

maiuscolo

maiuscolo corsivo o italic

minuscolo

minuscolo corsivo o italic

AAaa

maiuscolo

maiuscolo corsivo o italic

minuscolo

minuscolo corsivo o italic

AAaa

REGOLARE o regular GRASSETTO o bold

COMPRESSO o compressed

AAaa

maiuscolo

maiuscolo corsivo o italic

minuscolo

minuscolo corsivo o italic

23

Formatazione del testo

Abcdefghilmn

A b c d e f g h i l m n

Abcdefghilmnopqrstuvzxy

Abcdefghilmn

opqrstuvzxy

Spaziatura normale

Aumento della spaziatura

Interlinea normale

Aumento interlinea

SPAZIATURA

INTERLINEA

24

Impaginazione dell'articolo: il testo

occhiello

titolo

catenaccio

articolo

rientro

Periodo oparagrafo interlineaspaziatura

caratere o font

PARAGRAFOARTICOLO

capoletera

25

Impaginazione dell'articolo: il LayoutGeneralmente chiamata layout, l'impaginazione è la ripartizione degli spazi, in una pagina, dedicati ai titoli, ai testi e alle imma-gini.

Il layout defnisce i margini laterali, superiore e infe-riore, nonché la o le co-lonne e il posizionamento dei testi e delle immagini.

colonna

TITOLO

testo

testo

immagine

margine dx

margine sx

margine inf

margine sup

intercolonna

26

Esempi di layout a 2 e 3 colonne

27

IL DISEGNO: i colori

Colori chiari su fondo bianco tendono a rimpicciolireColori scuri su fondo bianco tendono ad espandere

Colori fondamentali

Non colori

giallo magenta ciano

bianco nero

Colori chiari su fondo scuro tendono ad espandereColori scuri su fondo scuro tendono a rimpicciolire

28

COLORI RGB: i colori della luce

RED GREEN BLUE

Sono i colori prodoti da fonti luminose (monitors, proietori video ecc.) e sono in addizione:Il BIANCO si otiene dalla somma di tuti i colori il NERO dalla loro sotrazione

TELEVISORIMONITORS VIDEOPROIETTORIFOTOCAMEREVIDEOCAMERESCANNER

29

CIAN YELLOW MAGENTA

COLORI CYMK (quadricromia): i colori della stampaSono i colori usati per la stampa e sono in sotrazione:Il BIANCO si otiene dalla sotrazione di Tuti i colori il NERO dalla loro sotrazione

BLACK

LIBRIGIORNALIMANIFESTIBROCHURESVOLANTINISTAMPA LASER E AGETTO D'INCHIOSTROSERIGRAFIA

30

COLORI

Per i progeti destinati alla stampa è consigliabile lavorare fn dall'inizio in quadricromia (CYMK), al fne di otenere corrispondenza tra quanto visualizzato sullo schermo e il prodoto fnale.

31

Sovrapposizione di colori

Sovrapponendo tonalità di colore di intensitàvicine si otiene una pessima leggibilità.

Portando in bianco/nero l'elaborato vengonoevidenziati gli elevati o gli scarsi contrasti.

32

L'IMMAGINE DIGITALE

300 dpi 150 dpi 72 dpi

CARATTERISTICHE DI UN'IMMAGINE:

Dimensioni espresse in• cm o mm (misure lineari)• dpi (Dots Per Inch – punti per pollice quadrato)

Risoluzione• E' la densità di pixel per pollice quadrato Ad es: 300 dpi signifca che avremo 300 punti per ogni pollice quadrato, 150 dpi che ne avremo 150 e così via.

33

L'IMMAGINE DIGITALE

Per la stampa di alta qualitàè consigliata una risoluzione minima di 300 dpi

Per stampa di bassa qualità sono sufcienti 150 dpi

Per internet lo standard è di 72 dpi

ESEMPIO DI STAMPA DI UN FORMATO STANDARD A4

ATTENZIONE!Maggiore sarà la dimensione di stampaminore dovrà essere la risoluzione per pollice quadrato. Minore sarà la dimensione, maggiore la risoluzione per pollice quadrato.

34

Estensioni delle immaginiL'estensione di un'immagine è defnita dalle tre letere che seguono il punto dopo il nome. Ad es. “nomeimmagine.jpg”: jpg è l'estensione e ne defnisce le carateristiche qualitative.

PRINCIPALI ESTENSIONI

JPEG (Joint Photographic Expert Group) GIF (Graphics Interchange Format)

TIFF (Tagged Image File Format)

PNG (Portable Network Graphic)

PDF (Portable Document Format)

PSD (PhotoShop Document)

EPS (Encapsulated Post Script)

BMP (Bitmap)

SWF (ShockWave Flash)

35

Quando usarleJPEG

GIF

TIFF

PNG

Infniti colori Immagini fotografche con sfumatureFile leggero modifcabile

256 coloriImmagini piate senza sfumature Mantiene trasparenzaFile leggero modifcabile

Infniti colori Immagini ad alta risoluzione per la stampaFile pesante modifcabile

Infniti colori Immagini fotografche o piate Mantiene trasparenzaFile leggero modifcabile

36

Quando usarle PDF

PSD

BMP

Infniti colori Documenti testo-immagini Grafca bitmap+vetorialeFile leggero non modifcabile

Infniti colori.Immagini per Photoshop su livelliFile pesante modifcabile

Infniti colori Immagini fotografche non compresseFile pesante modifcabile

37

L'IMMAGINE VETTORIALE

Nella grafca vetoriale un'immagine è descrita mediante un insieme di primitive geometriche che defniscono punti, linee, curve e poligoni ai quali possono essere atribuiti colori e anche sfumature a diferenza delle immagini bitmap che è rappresentata da pixel colorati.

EPS Infniti colori. Immagini vetoriali. File pesante

38

L'IMMAGINE ANIMATA INTERATTIVASWF Proiezioni animate e interative generate da Flash

Concepito per essere abbastanza piccolo per la pubblicazione sul web, il documento SWF contiene animazioni e/o applet con vari gradi di interatività e diverse funzioni. Il fle SWF è un prodoto fnale compresso e non modifcabile.

39

L'IMMAGINE “BITMAP”PRINCIPALI PARAMETRI PER LA MODIFICA

Ridimensionamento (+ / – ) Luminosità Contrasto

Saturazione (–) Saturazione (+) Bianco/Nero Viraggio

40

REALIZZARE UNA STAMPAI FORMATI STANDARD DI UN VOLANTINO

Il formato standard per la stampa di un volantino è l'A4 In relazione alla sua funzione può però essere usato anche il formato A5 (un A4 tagliato a metà).Per una locandina è consigliato il formato A3.

41

VOLANTINOCOME SI IMPAGINADefnire il layout di un volantino A4

12 mm

42

VOLANTINOIMPOSTARE IL TESTO

43

VOLANTINODECIDERE IL COLORE

44

BROCHURE2 ANTE - FORMATO A4

45

BROCHURE2 ANTE Disposizione delle facciate in fase di impaginazione

46

BROCHURE3 ANTE - FORMATO A4

47

BROCHURE3 ANTE Disposizione delle facciate in fase di impaginazione

48

BROCHURE3 ANTE - FORMATO A4Esempio impaginazione

49

BROCHURE3 ANTE - FORMATO A4Esempio di impaginazione

50

BROCHURE3 ANTE - FORMATO A4Esempio di immagine impaginatasu tre ante

51

CAMPAGNA PUBBLICITARIACOME IMPOSTARLA

1 - Defnizione del tema (il soggeto della campagna)2 - Analisi del referente (a chi è rivolta)3 - Defnizione degli strumenti (quali media utilizzare)4 - Studio dell'idea guida (defnizione del conceto che si vuole trasmetere)5 - Studio dell'Head Line (slogan) e dell'eventuale parte testuale di spiegazione6 - Realizzazione dello Storyboard (nel caso di flmati o animazioni)7 - Realizzazione della prima bozza grafca (nel caso della stampa) con recupero di eventuali immagini o illustrazioni utili 8 - Verifca e correzione bozze9 - Realizzazione dell'esecutivo ed invio alla stampa