LA CLASSE 3/B L.T. PRESENTA….. ……… CHI SI DROGA …. … VERA GIOIA NON TROVA!!!!!!!

Post on 02-May-2015

219 views 0 download

Transcript of LA CLASSE 3/B L.T. PRESENTA….. ……… CHI SI DROGA …. … VERA GIOIA NON TROVA!!!!!!!

LA CLASSE 3/B L.T.LA CLASSE 3/B L.T.

PRESENTA…..

………

………

CHI SI DROGA ….

… VERA GIOIA NON

TROVA!!!!!!!

Gli argomenti affrontati sono:

• FUMO

• ALCOOL

• GIOCO D’AZZARDO

• OBESITA’• DROGHE (MARIJUNA- ECSTASY-DOPING)

SI FUMA PER …… evasione dalla realtà

… farsi notare

… sentirsi all’altezza degli altri

... condividere con altri un rituale

… sentirsi più sicuri

… personale affermazione

sociale e sessuale

… mascherare l’insicurezza e la timidezza

… un desiderio di crescere

Nicotina

Monossido di Carbonio

Sostanze Cancerogene

Sostanze Irritanti e Tossiche

COMPOSIZIONE DEL FUMO…

…ED EFFETTI

La NICOTINA causa danni al sistema cardiocircolatorio, formazione di trombi e irritazioni all’albero respiratorio

Il MONOSSIDO DI CARBONIO provoca una ridotta disponibilità di ossigeno

Le SOSTANZE CANCEROGENE creano i presupposti del rapporto fumo- tumore nei polmoni

Le SOSTANZE IRRITANTI E TOSSICHE sono responsabili di una maggiore vulnerabilità dell’albero respiratorio alle infezioni

Aumento della quota del proprio reddito destinata a procurarsi il tabacco

La continuazione nell’uso nonostante la consapevolezza di un problema di salute

Persistente desiderio di fumare o il fallimento dei tentativi di smettere

Il disagio, anche dopo una breve astinenza, che porta al tentativo continuo di trovare sollievo al desiderio di fumare

DIPENDENZA DALLA NICOTINA

CHI SONO I FUMATORI

Gli uomini sono i fumatori più numerosi, ma l’abitudine al fumo è in aumento tra le donne.

Il fumatore conosce i rischi connessi al fumo, ma tende a rimuoverli ed evita di pensarci.

PREVENZIONE:ALCUNI PROVVEDIMENTI LEGISLATIVI

CONTRO IL FUMO…

Divieto di fumare in tutti

i locali pubblici chiusi

Individuazione di settori adatti ai fumatori

Immissione di impianti per la ventilazione e per il ricambio

dell’aria

I VANTAGGI CHE SI OTTENGONO SMETTENDO DI FUMARE

Minore rischio di tumori e d’infartoMinore rischio di abortoBuon esempio per gli altriRespirazione facilitataSi evitano inutili e dannose irritazioniProntezza dei riflessiMiglioramento dell’esteticaRisparmio di molto denaro

Cause e conseguenzeCause e conseguenzeCause e conseguenzeCause e conseguenze

Le bevande alcoliche Le bevande alcoliche sono distinte in:sono distinte in:

• Birra, contenente il 3-4% di alcool e derivante dall’orzo;

• Vino, contenente fra il 10-15% di alcool e prodotto dalla fermentazione alcolica dell’uva;

• Acquaviti, contenenti fra il 35- 65% di alcool e ottenute dalla fermentazione di vini, cereali ecc;

• Liquori, contenenti fra il 25-50% e formati da miscele di alcool e sostanze dolcificanti e aromatizzanti.

Il consumo di bevande aumenta in tutto il mondo…

Incremento della frequenza di:

Cirrosi epaticaCirrosi epatica

Incidenti Incidenti stradali e stradali e sul lavorosul lavoro

ViolenzaViolenza

Perché si beve??Perché si beve??

• Per socializzare;• Per esibizionismo;• Per valorizzare la

“mascolinità”;• Per la nostra cultura;• Perché l’Italia è una

grande produttrice di vini.

L’alcool può avere L’alcool può avere effetti:effetti:

• POSITIVIPOSITIVI • NEGATIVINEGATIVI

Purché sia assunto in

piccole dosi e a

distanza di tempo

L’abuso di bevande alcoliche produce

sull’organismo effetti acuti e

cronici

EFFETTI ACUTIEFFETTI ACUTI•Si manifesta in breve tempo.

•Gli effetti principali sono a carico del sistema nervoso…

1° Sensazione di euforia2° Si perdono i freni inibitori3° Disturbi all’acutezza visiva4° Diminuzione della coordinazione muscolare

Sono alla base degli incidenti stradali.

Dopo aver bevuto si dovrebbe aspettare un’ora per ogni bicchiere prima di guidare.

EFFETTI CRONICIEFFETTI CRONICI•Compaiono nei forti bevitori, nei quali si stabilisce una vera e propria tolleranza.

•Segue poi una dipendenza fisica e psichica, come per le droghe.

DIPENDENZA FISICA

L’interruzione porta a : - delirio – tremori – ansia – nausea –agitazione – convulsione –allucinazioni – collasso cardiovascolare – morte.

DIPENDENZA PSICHICA

Il bevitore assume alcool per trasgressione, per riuscire a superare problemi, noia e solitudine.

CURE:CURE:Per l’alcolista dipendente…

•Trattamento di lunga durata.

•Si svolge in ospedale.

•Si parte da una terapia di svezzamento, seguita dalla psicoterapia.

Per chi vuole tentare di smettere da solo è fondamentale l’aiuto della famiglia e degli amici.

10 STRATEGIE PER LA PROMOZIONE DELLA SALUTE

• 1. Informare sugli effetti dell’alcool

• 2. Promuovere ambienti dove non si consuma alcool

• 3. Nuove leggi contro l’alcool

• 4.Diminuzione della disponibilità di alcolici

• 5. Attuare misure di controllo

• 6. Disponibilità nel curare le persone

• 7. Maggiore senso di responsabilità

• 8. Sensibilizzare al società sul problema alcool

• 9. Sostenere le organizzazioni per ridurre i danni dell’alcool

• 10. Formulare programmi che tengano conto di queste 10 strategie

CHE COS’E’ IL GIOCO D’AZZARDO

Con il termine “giochi d’azzardo” si intendono tutti quei giochi il cui risultato finale è determinato dal caso.

Esistono due tipi diversi di giochi:

•Dentro ai casinò

•Fuori dai casinò

BREVE STORIA DEL GIOCO D’AZZARDO

La storia del gioco d’azzardo è strettamente legata alla storia dell’uomo. I primi cenni di questa attività si riscontrano tra il 3000-4000 a.C. Durante questo lungo arco di tempo non sono mancati esempi di famosi “giocatori compulsivi”, tra questi gli imperatori romani Caligola e Nerone, più recentemente troviamo George Washington, Fjodor Dostoevskij e l’Aga Khan.

CHE COS’E’ IL GIOCO D’AZZARDO

PATOLOGICO?Nel 1980 un associazione di psichiatri americani ha riconosciuto il gioco d’azzardo come una malattia mentale diagnosticabile in base a dei criteri.

CHI SONO I GIOCATORI PATOLOGICI?

Questa malattia, essendo subdola e progressiva, può colpire tutti indistintamente, siano essi uomini o donne, giovani o vecchi, ricchi o poveri.

Quello che conta per un giocatore patologico, è essere in azione, rischiare, provare a se stesso di riuscire a vincere.

COSA PROVA IL GIOCATORE D’AZZARDO?

Il giocatore descrive come eccitante la propria esperienza nel gioco.

Nel giocatore ci sono rilevanti modificazioni che si manifestano con:

•Tensione muscolare

•Pallore

•Sudorazione

•Inquietudine ed eccitazione psicomotoria

PERCHE’ SI CONTINUA A GIOCARE

Perché i giocatori d’azzardo non sono in grado di fermarsi prima che sopraggiunga la rovina?

Come in tutte le dipendenze si determinano dei circoli viziosi. Questi, nel gioco d’azzardo, s’identificano nel “chasing”, che consiste nell’inseguimento delle perdite.

Inizialmente vi sono delle vincite esaltanti seguite poi da un “periodo sfortunato” caratterizzato da numerose perdite.

SINTOMI DEL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO

SINTOMI ASTINENZA

PSICHICI FISICI SOCIALI •Nervosismo, Inquietudine

•Tremori

•Nausea

•Insonnia

CONSEGUENZE DEL GIOCO D’AZZARDO

PATOLOGICOIL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO E’ UNA MALATTIA MOLTO GRAVE, POTENZIALMENTE MORTALE!

Grazie a degli studi specifici è stato possibile calcolare che nei giocatori d’azzardo patologici i tentativi di suicidio sono quattro volte superiori rispetto alla media della popolazione.

EVOLUZIONE DEL GIOCO D’AZZARDO PATOLOGICO

•FASE VINCENTE (vincite iniziali)

•FASE PERDENTE (perdite prolungate)

•FASE DI DISPERAZIONE (isolamento sociale, panico, arresti e divorzi)

•FASE CRITICA (desiderio di aiuto)

•FASE DI RICOSTRUZIONE (miglioramento nei rapporti familiari)

•FASE DI CRESCITA (nuovo stile di vita)

SI PUO’ CURARE?

Il gioco d’azzardo è una malattia cronica, e ha bisogno di un intervento terapeutico strutturato come tutte le dipendenze.

La cura consiste in un primo momento nell’ASTINENZA, seguito da un periodo di SOBRIETA’ che permette di essere più forti e scongiura da possibile RICADUTE.

COME CURARLO?La tendenza di una persona dipendente è quella di minimizzare il problema e credere che “se solo volessi potrei smettere…domani…”

I compiti dello specialista sono:

•Aumentare il livello di motivazione alla terapia con una serie di colloqui motivazionali.

•Stipula di un contratto terapeutico tra il paziente, la famiglia e il terapeuta.

•Pianificazione del rientro dai debiti, con eventuale assistenza legale.

PREVENIRE SI PUO’ E SI DEVE

Oggi con l’evolversi dei costumi e il crescente bisogno di trasgressione e di libertà, il gioco d’azzardo viene promosso e pubblicizzato come occasione d’incontro e di scambio, con promesse di vincite elevate.Diventano urgenti gli interventi in materia di prevenzione (almeno secondaria) per la riduzione dei danni provocati dal gioco d’azzardo,come i seguenti: •Ridurre l’offerta di gioco

•Contenere la pubblicità

•Informare il pubblico sui pericoli della dipendenza

•Attivare servizi atti a far smettere di giocare

OBESITA’ IN GENERALEOBESITA’ IN GENERALE

CAUSE

Predisposizione Predisposizione FamiliareFamiliare..Educazione Educazione

alimentare alimentare sbagliatasbagliata CONSEGUENZE

Problemi Problemi respiratorirespiratori

Artrosi e Artrosi e ipertensioneipertensione

Sovraccarico Sovraccarico di lavoro per il di lavoro per il cuorecuore

Tumori al Tumori al colon e colon e all’uteroall’utero

CAUSECAUSE1)Educazione alimentare sbagliata tramandata in molti casi da genitori obesi.

2)Predisposizione familiare, infatti il rischio che i bambini di genitori in sovrappeso possano diventare obesi è del 40%.

CONSEGUENZCONSEGUENZEEOltre ad un problema estetico e alle complicanze già

elencate, le persone obese potrebbero avere problemi psichici e mentali, poiché il loro istinto a mangiare parte direttamente dal sistema nervoso.

OBESITA’ GIOVANILEOBESITA’ GIOVANILEOBESITA’ GIOVANILEOBESITA’ GIOVANILEL’obesità giovanile è un problema che può interferire con il normale sviluppo e accrescimento del ragazzo.

L’obesità giovanile è un problema che può interferire con il normale sviluppo e accrescimento del ragazzo.L’obesità nei bambini non guarisce con la crescita.

ipertensioneipertensionediabetediabete

artrosiartrosi

Nelle femmine l’obesità insorge prima che nei maschi.

I FATTORI CHE INFLUENZANO I I FATTORI CHE INFLUENZANO I GIOVANIGIOVANII FATTORI CHE INFLUENZANO I I FATTORI CHE INFLUENZANO I GIOVANIGIOVANI

I giovani sono molto influenzati dai mass media che fanno pressione con le loro pubblicità di snacks e merendine iper caloriche.

Hanno sviluppato il mito dell’immagine corporea perfetta e della snellezza che portano molti giovani all’emarginazione sociale.

Seguire una dieta

più equilibrata!Seguire una dieta

più equilibrata!

Scegliere cibi più

sani e mangiarne

in giuste quantità!Scegliere cibi più

sani e mangiarne

in giuste quantità!

Praticare più attività fisica a qualunque

età!

Praticare più attività fisica a qualunque

età!

1,11,2

1,7

1,4

0

0,2

0,4

0,6

0,8

1

1,2

1,4

1,6

1,8

VENETO NORD SUD ITALIA

%OBESITA'

PERCENTUALE MASCHILE DI PERCENTUALE MASCHILE DI RAGAZZI OBESI TRA I 15 E I 24 RAGAZZI OBESI TRA I 15 E I 24 ANNI IN VENETO RISPETTO AL ANNI IN VENETO RISPETTO AL RESTO DELL’ITALIARESTO DELL’ITALIA

DATI ISTAT 2001

0,1

1,6 1,71,4

0

0,5

1

1,5

2

VENETO NORD SUD ITALIA

OBESITA'

PERCENTUALE RAGAZZE OBESE COMPRESE PERCENTUALE RAGAZZE OBESE COMPRESE NELLA FASCIA D’ETA DAI 15 AI 24 ANNI NELLA FASCIA D’ETA DAI 15 AI 24 ANNI NEL VENETO RISPETTO AL RESTO D’ITALIANEL VENETO RISPETTO AL RESTO D’ITALIA

DATI ISTAT 2001

TANTO PER INIZIARE…

Le droghe possono essere classificate:• in base alla loro tossicità (capacità di

indurre dipendenza), a) Lecite; b) Illecite (uso vietato se non per

cure terapeutiche come gli allucinogeni, la cannabis, l’eroina o la

morfina, ecc…).

• In base alla loro pericolosità individuale e sociale,

a) Leggere (tabacco, caffeina, derivati dalla canapa indiana, anestetici e antidolorifici);

b) Pesanti (anfetamine, alcool allucinogeni, cocaina,oppiacei e l’LSD).

• in base agli effetti farmacologici,

a) Euforizzanti (oppiacei, alcool, analgesici, tranquillanti, ecc…)

b) Psicostimolanti (cocaina, nicotina, anfetamine,ecc…)

c) Allucinogeni (LSD, derivanti dalla canapa, kart e altri).

I consumatori di droga, invece, vanno distinti in 4 categorie:

• Assaggiatore o sperimentatore, chi ha avuto un contatto sporadico con la droga o semplice consumo sperimentale;

• Consumatore, chi ha esperienze saltuarie;

•Consumatore pesante, chi fa uso di droga regolare per sentirne gli effetti;

• Tossicomane, chi fa uso di droga per sentirsi bene, per evitare le crisi di astinenza dovuta alla mancanza di assunzione.

I principali motivi per cui si fa uso di droga sono:

Sperimentale, per curiosità;

Strumentale, per ottenere un aumento dell’efficienza dell’attività fisica e psichica

Imitativo, per il desiderio di seguire la moda e il gruppo.

Espressivo, per esprimere la propria identità individuale;

Ricreativo, per raggiungere uno stato euforico e il rilassamento interiore;

LE DROGHE CHE AFFRONTEREMO SARANNO:

MARIJUANA

ECSTASY

DOPING

Marijuana e hascish derivano dalla canapa indiana o cannabis.Gli effetti a cui si vanno incontro sono provocati dal componente chimico “delta-9-THC”.La principale differenza tra marijuana e l’hascish è che, la prima, si ottiene con l’essicazione delle foglie e dei fiori della cannabis, mentre il secondo è costituito dalla resina, confezionata in panetti.

Droga in cifre:Droga in cifre:

Il 43% degli studenti italiani ha fatto uso di droghe;

Il 31% tra i 15 e i 19 anni fuma costantemente spinelli;

Il 2% ha avuto il primo contatto con la cannabis a 13 anni;

Il 9% ha avuto il primo contatto con la cannabis a 15 anni.

Il costo della drogaIl costo della droga:

Il “fumo” si acquista per 6-7 €, abbastanza per 2-4 canne, a secondase si tratta di marijuana o hascish.

Quali sono gli effetti?Quali sono gli effetti?

EFFETTI TOSSICI

EFFETTI TERAPEUTICI

DIPENDENZADIPENDENZA

FISICA

PSICHICA

PSICOLOGICA

La dipendenza può essere:

PREVENZIONE

La prevenzione può essere attuata su due livelli:

INDIVIDUALEINDIVIDUALE COLLETTIVOCOLLETTIVO

Cosa fare per smettere?

• Richiedere l’aiuto;

• Considerare l’importanza e la gravità del problema;

• Non bisogna rimanere o farsi emarginare;

• Rivolgersi a centri assistenziali appositi.

LA DROGA PIÚ DIFFUSATRA I GIOVANI

COS’È L’ECSTASY

L’ecstasy è la combinazione tra una droga allucinogena ed unaanfetamina. È una polvere cristallina bianca, che può essere sniffata, fumatainiettata, ma in genere viene somministrata per assunzione orale.Il nome chimico è MDMA.

L’ECSTASY PROVOCA DIPENDENZA?

Il consumo d’ecstasy può costituire lo slancio peril consumo successivo di altre droghe.Può assumere grande importanza nella vita dellepersone ed una sua sospensione può provocare disturbi psicologici.

GLI EFFETTI

•Come si svolgono•Effetti dell’uso di una sola pasticca•Effetti nel tempo•Effetti dell’abuso

LE PASTICCHE MODIFICATE

Notevoli rischi sono legati anche al consumo di pillole spacciateper ecstasy, ma che ecstasy non sono.Spesso sono sostanze di cui s’ignora la natura, e sono in grado di portare il consumatore alla morte.

ECSTASY CON ALCOOL

Una delle cause dello shock provocato dall’ecstasy è la disidratazione;dunque comincia per il consumatore una ricerca forsennata di liquidi e spesso ricorre agli alcolici.In questo modo si corre il rischio di provocare al cervello danni irreversibili.

In Italia, esistono molte Associazioni, il cui obiettivo è di educare l’uomo.

Per impostare un’adeguata prevenzione, devono essere in grado di capire i giovani, ma soprattutto migliorare le condizioni di vita della comunità, specie scuola, famiglia e territorio (istituzioni ed Agenzie educative).

LA PREVENZIONE

DOVE ATTUARE UNA POLITICA DI PREVENZIONE?

• FAMIGLIA

• SCUOLA

• REINSERIMENTO LAVORATIVO

• MASS MEDIA

• TEMPO LIBERO

COME SMETTERE?

Alcune persone smettono di usare l’ecstasy da sole, ma la maggior parte ha bisogno di aiuto e di non essere emarginata.

Per riuscire a curarsi, esistono degli appositi servizi pubblici (SER.T.), a cui ci si può rivolgere anche in anonimato.

I termine doping deriva dal verbo inglese “to dope” che significa“somministrare stimolante” e dal sostantivo “dope” che corrisponde a “sostanza stimolante”. L’introduzione di questo termine in ambito sportivo risale all’800 a.C. e va sempre più intensificandosi ai giorni nostri in particolari settori quali, il nuoto, il tennis, il ciclismo e la corsa di cavalli.La legge punisce severamente chi fa uso di queste sostanze,in quanto illecite per la loro funzione.

SOSTANZE DOPANTI Si distinguono 4 categorie di sostanze dopanti:

Sostanze che vengono assunte prima delle competizioni sportive

(stimolanti), come le anfetamine, la cocaina e se in eccesso anche

la caffeina, in grado di aumentare la vigilanza, l’agonismo,

l’aggressività e di ridurre la fatica.

Sostanze antidolorifiche (narcotici analgesici) come la morfina (oppiacei) che alleviano il dolore della fatica.

Sostanze mascheranti (diuretici) che portano ad un rapido calo di peso e mascherano l’assunzione di sostanze dopanti.

Sostanze usate durante gli allenamenti perché richiedono settimane per produrre i loro effetti (anabolizzanti). Il testosterone è il prototipo di queste sostanze che aumentano la massa muscolare, la forza e la carica agonistica.

Le sostanze dopanti possono portare a dipendenza e vari disturbi.Questo si manifesta attraverso certi sintomi:

tolleranza iperdosaggio

desiderio

rota

problemi persistenti

problemi sociali

astinenza

Quali sono gli effetti?

TOSSICI

PSICHIATRICI

DROGHE & LEGGE

La legge punisce severamente l’uso e lo spaccio delle sostanze stupefacenti come:

MARIJUANAMARIJUANA

ECSTASYECSTASY

DOPINGDOPING

Le dipendenze si possono distinguere in vizio e in malattia…

• VIZIO: VIZIO: comportamento volutamente messo in atto, al quale si riferiscono connotati moralistici negativi.

• MALATTIA: MALATTIA: condizione che il soggetto subisce e che lo priva di qualcosa.

Volontario: il soggetto può interromperlo a suo piacimento. Criticato: “non bisognerebbe farlo, però…”.

Tolleranza: bisogno di sempre più sostanza per ottenere lo stesso livello di eccitamento. Astinenza: tremori, ansia se si tenta di smettere. Perdita di controllo: voler smettere, ma non riuscirci.

La classe ha realizzato questo CD per sensibilizzare gli studenti perché abbiano più cura della loro persona

e vivere una vita sana.

Questo prodotto è stato realizzato dai componenti della Classe 3/B Liceo Tecnico indirizzo Salute

Anno Scolastico 2002/2003I.T.A.S. - L. Einaudi -

45021 Badia Polesine - RO -