KIMSOOJA : la transitorietà dellesistenza Di Chiara Vergori Classe 5SG2 a.s. 04-05.

Post on 02-May-2015

213 views 0 download

Transcript of KIMSOOJA : la transitorietà dellesistenza Di Chiara Vergori Classe 5SG2 a.s. 04-05.

KIMSOOJA : la transitorietà

dell’esistenza

Di Chiara Vergori

Classe 5SG2 a.s. 04-05

La Donna-Ago Bottari Protagonista: non è l’ opera … La transitorietà in Pascoli ANDY WARHOL e la Pop Art La società dei consumi Intervista a Paola Pivi

DONNA-AGOL’artista vorrebbe essere un ago, come un ago che non lascia

segni, che cuce e scompare dopo aver chiuso la ferita ; dopo aver unito due pezzi di tessuto, due continenti o due stati di coscienza.

Cucire diventa l’elemento essenziale del suo processo artistico

BOTTARI

Il tessuto diventa contenuto e contenitore dell’opera, ne è la struttura e la superficie, il dentro e il fuori.

I bottari sono grandi tessuti che possono contenere tutti gli averi di un individuo, è qualcosa di intimo e familiare, un oggetto che si usa tutti i giorni.

Simboleggiano l’emigrante

INDICE

PROTAGONISTA: non è l’opera ..

DEDUCTIVE OBJECT

MIRROR WOMAN

DEDUCTIVE OBJECT (oggetto deduttivo)

Composizione di copriletto coreani disposti sul pavimento.

Fa percepire simultaneamente gli intimi risvolti di una vita e l’intensità del ripiegamento su se stessi.

Nelle pieghe si conserva la testimonianza silenziosa Della storia della coppia.

MIRROR WOMANDONNA SPECCHIO

Tessuti stesi ad asciugare in una stanza dalle pareti tutte coperte di specchi.

Nel contemplare l’opera lo spettatore era distratto dalla scoperta della propria immagine negli specchi.

Kimsooja invita ad una riflessione interiorizzata.

A NEDDLE WOMAN

Serie di otto video proiettati simultaneamente sulle quattro pareti di una stanza

Kimsooja ci volge le spalle, è vestita allo stesso modo, con abiti il più possibile neutri.È immobile difronte al flusso della gente che si muove rapido

Il nostro corpo prende il posto di quello dell’artista e diventa esso stesso l’ago che guida il filo conduttore; tesse e lacera al tempo stesso la trama urbana.

Questo video cattura una varietà di elementi che permettono di caratterizzare la gente e l’ambito in cui essa vive.

INDICE

LA TRANSITORIETA’ IN PASCOLI

Pascoli come Kimsooja prende spunto dal suo passato per scrivere le sue poesie

Il poeta per Pascoli è colui che è capace di ascoltare e dar voce alla sensibilità infantile che ognuno continua a portare dentro di sé pur diventando adulto.

La sua poesia costituirà la prima reale rottura con la tradizione.

MYRICAE(1891) Essa destò scalpore per le sue innovazioni

Introdusse vocaboli tratti dal linguaggio comune.

Poesia fatta di piccole cose, tratte dalla vita della campagna.

Temi principali sono: la morte, angoscia, paura, passato, natura

Le poesie più significative sono:

LAVANDARE

NOVEMBRE

LAVANDAREQuadro autunnale, ora incerta, un campo appena aratro, un aratro

abbandonato sui solchi, i rumori prodotti dalla sciacquio delle lavandaie poi tutto sfuma in un canto d’amore e di nostalgia , dello sfiorire autunnale.

Nel campo mezzo grigio e mezzo neroresta un aratro senza buoi che pare

dimenticato, tra il vapor leggero.

E cadenzato dalla gora vienelo sciabordare delle lavandare

con tonfi spessi e lunghe cantilene:

Il vento soffia e nevica la frasca,e tu non torni ancora al tuo paese!quando partisti, come son rimasta!

come l’aratro in mezzo alla maggese

Evocazione del paesaggio autunnale è affidata a impressioni di carattere visivo

Intessuta di voci onomatopeiche, prevalgono le sensazioni uditive.

Canto delle lavandare

ABA CBC DEDE

NOVEMBREGemmea l'aria, il sole così chiaro

che tu ricerchi gli albicochi in fiore,e del prunalbo l'odorino amaro

senti nel cuore...

Ma secco è il pruno, e le stecchite piantedi nere trame segnano il sereno,

e vuoto il cielo, e cavo al pié sonantesembra il terreno.

Silenzio, intorno, solo, alle ventate,odi lontano, da giardini ed orti,

di foglie un cader fragile. E' l'estate,fredda, dei morti.

Le rime assuonano in parte tra loro

Crea un ritmo rapido ed essenziale, conferendo anche particolare rilievo alle immagini.

LA POP ART“populace” “popular” Popolare, amato, che ha radici nella tradizione delle

masse.

Nasce durante il boom economico. Aumentano i consumi grazie all’accresciuto potere delle masse.

Gli artisti pop si misurano con i meccanismi della società e di raffigurare, e talvolta utilizzare, tutto ciò che prima era considerato indegno di attenzione e tanto meno artistico: barattoli di salsa, bottiglie di bibita, pubblicità …

ANDY WARHOL

“ Se volete sapere tutto di me basta guardare la superficie dei miei dipinti, dei miei film e me stesso, ed eccomi. Non c’è nulla dietro la facciata”

Temi principali Amore ; morte

Molte persone a lui care scomparvero prematuramente

Subisce un attentato nel 1968

Borrowed time “un tempo prestato”

I WANT BE A MACHINE”

Voleva eliminare la sofferenza attraverso il distacco emotivo

“ i have social disease” “ i’ld go to the opening of anything, includig a toilet seat”

( sono malato di mondanità. Andrei all’apertura di qualunque cosa, inclusa quella di un asse da gabinetto)

Il successo più esclusivo lo si vede con l’uscita della rivista “intervew”

Accurata scelta della copertina, la grafica, la scelta dei personaggi da intervistare.. Tutto era molto personalizzato, esclusivo.

Era inondato dalla fama.

Muore nel 1987INDICE

LA SOCIETA’ DEI CONSUMI

Aumento della produzione

Benessere L’ Europa si “americanizza”

Nasce il consumismo

Aumento della produzione agricola e industriale e crescita della produttività

INDICE

INTERVISTA A PAOLA PIVI