Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE...

Post on 03-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Jacopo Pasquini Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE...

Jacopo Pasquini

Area Epidemiologia Sociale - Agenzia Regionale di Sanità Toscana – FIRENZE

www,arsanita,toscana,it

G U I D A E S I C U R E Z Z A

S T R A D A L E

EDIT: stili di vita e comportamenti a rischio – Firenze, 23 Novembre 2005

L’INFORTUNISTICA STRADALE IN TOSCANA

1 anno (media)1991 - 2003

INCIDENTI 227.541 DECESSI 5.827FERITI 305.333

17.503 448 23.487

Aumentano gli incidenti con conseguenze lievi in ambito urbano,

Aumentano gli incidenti stradali ma diminuisce la gravità,

Gli incidenti più gravi avvengono: nelle ore notturne nei week end nei periodi festivi in ambito extraurbano

Esistono alcune differenze territoriali (ASL), La Patente a Punti ha funzionato nell’immediato (futuro?

…istat), Elaborazione ARS su dati Istat/Aci

Tassi standardizzati di mortalità (*1,000 ab) per incidente stradale per sesso e provincia di morte, Residenti e non

residenti

MSMS

LULU PTPTPOPO

FIFI

SISI

ARAR

GRGR

LILI

PIPI

MSMS

LULUPTPT

POPO

FIFI

SISI

ARAR

GRGR

LILI

PIPI

Elaborazione ARS su dati RMR, 1987-2002

LA PATENTE A PUNTI IN TOSCANA

Incidenti per mese da Gen 2000 a Giu 2005

0

50

100

150

200

250

300

350

400

gen

mag se

ttge

nm

ag sett

gen

mag se

ttge

nm

ag sett

gen

mag se

tge

nm

ag

2000 2001 2002 2003 2004

Elaborazione ARS dati Polizia Stradale

2005

INTRODOTTA: 1 Luglio 2003

5-14Traumatismi

ed avvelenamenti

TumoriMalattie del

sistema nervoso

Malformazioni congenite

15-29Traumatismi

ed avvelenamenti

TumoriDisturbi psichici

Malattie delle ghiandole

endocrine della nutrizione

5-14Traumatismi

ed avvelenamenti

TumoriMalattie del

sistema nervoso

Malformazioni congenite

15-29Traumatismi

ed avvelenamenti

Tumori

Malattie delle ghiandole endocrine

della nutrizione

Malattie del sistema

circolatorio

PRINCIPALI CAUSE DI MORTE

Età 1 2 3 4

Elaborazioni ARS su dati RMR

MASCHI

FEMMINE

Di notte (22:00 – 06:00) avviene il 20,9% degli incidenti

Incidenti notturni (22,00 – 06,00)

1000

1100

1200

1300

1400

1500

1600

1700

1800

RL

Gli incidenti delle notti nel fine settimana sono più graviElaborazioni ARS su dati ISTAT/ACI

“Le stragi del sabato sera”

Decessi per incidente stradale per età e giorno della settimana

Elaborazione ARS su dati RMR, 1987-2002

0,0%

5,0%

10,0%

15,0%

20,0%

25,0%

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica

14-30

31-64

65+

0

10

20

30

40

50

Classi di età

Tass

i * 1

00.0

00 a

b

MF

Tassi standardizzati di mortalità (x100,000 ab) per incidenti stradali, sesso e classi di età

Elaborazione ARS su dati RMR, 1987-2002

7,1

6,3

3,3

3,4

8,3

19,7

25,0

42,8

40,5

33,7

37,4

7,5

6,8

41,2

23,9

25,6

18,8

27,7

21,2

15,3

20,2

20,9

12,5

56,9

67,4

0,1

4,6

1,2

0,7

0% 20% 40% 60% 80% 100%

Conducente auto

Passeggero auto

Conducente moto

Passeggero moto

Ciclista

Pedone

0- 13 14- 17 18- 34 35- 64 65+

Deceduti per incidenti stradali per posizione sul veicolo e classe di età

Elaborazione ARS su dati RMR, 1987-2003

Le aree indagate sono:

• le relazioni con la famiglia

• le relazioni con i pari

• i comportamenti alla guida

• il consumo di alcol

• il consumo di tabacco

• il consumo di sostanze psicotrope

• le abitudini alimentari

• i comportamenti sessuali

• l’attività sportiva

I DETERMINANTI DEGLI INCIDENTI STRADALI

INCIDENTI

STRADALI

SI% NO % TOT %

1. BICICLETTA 99,1 0,9 100,0

2. CICLOMOTORE 75,0 25,0 100,0

3. MOTO 34,0 66,0 100,0

4. AUTO 38,6 61,4 100,0

AUTO/MOTO/CICLOMOTORE/BICI 99,6 0,4 100,0

AUTO/MOTO/CICLOMOTORE 80,3 19,7 100,0

AUTO/MOTO/CICLOMOTORE MASCHI 89,7 10,3 100,0

AUTO/MOTO/CICLOMOTORE FEMMINE 72,5 27,5 100,0

“Hai imparato a guidare …”

I GUIDATORI DI AUTO, MOTO O CICLOMOTORE SONO 3.994 (80,3%)

SI

NO

Hai la patente?

fino a 14 anni

15 anni

16 anni

17 anni

18 anni

19 anni

oltre 20 anni

Età

0%

25%

50%

75%

100%

Per

cen

tual

e

Maschio Femmina

fino a 14 anni

15 anni

16 anni

17 anni

18 anni

19 anni

oltre 20 anni

Età

“Hai la patente?”

AUTO

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

14 anni 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni 20 anni

AUTO M

AUTO F

AUTO Tot

MOTO

0

10

20

30

40

50

60

70

80

14 anni 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni 20 anni

Maschi

Femmine

Totale

CICLOMOTORE

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

14 anni 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni 20 anni

BICI

82

84

86

88

90

92

94

96

98

100

14 anni 15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni 20 anni

“HAI IMPARATO A GUIDARE …”

I MASCHI:- imparano a guidare prima- sono più “interessati” al mondo dei motori - utilizzano più mezzi di locomozione- guidano più spesso

A 18 anni (con la patente per auto) le differenze tra M/F diminuiscono

Al crescere dell’età, la percentuale degli utilizzatori di ogni mezzo, varia in maniera del tutto similare nei maschi e nelle femmine.

In sintesi…

  SI% NO% TOT%fino a 14 anni 12,4 87,6 100,015 anni 31,0 69,0 100,016 anni 39,3 60,8 100,017 anni 45,6 54,4 100,018 anni 43,9 56,1 100,019 anni 59,5 40,5 100,0oltre 20 anni 65,2 34,8 100,0Totale 39,4 60,6 100,0

“Hai mai avuto un incidente stradale …” (soli guidatori*)

PROBLEMA: cosa significa “INCIDENTE STRADALE”

MASCHI 46,4 53,6 100,0FEMMINE 32,3 67,7 100,0

COSA SIGNIFICA INCIDENTE STRADALE?

F M TOT

NESSUN INCIDENTE 67,7% 53,6 60,6%

INCIDENTE DICHIARATO 18,3% 27,5% 23,0%

INCIDENTE CON ACCESSO PS

11,3% 12,0% 11,6%

INCIDENTE CON RICOVERO 2,7% 6,8% 4,8%

totale 100,0% 100,0% 100,0%

Tra i soli guidatori di auto, moto o ciclomotore:

   

  NessunoDichiarat

o PS OSP Totfino a 14 anni 87,6 7,9 2,8 1,6 100,015 anni 69,0 19,9 7,3 3,8 100,016 anni 60,8 24,3 10,8 4,3 100,017 anni 54,4 27,0 13,5 5,0 100,018 anni 56,1 24,9 14,6 4,4 100,019 anni 40,5 30,2 19,3 10,0 100,0oltre 20 anni 34,8 28,7 23,5 13,0 100,0Totale 60,6 23,0 11,6 4,8 100,0

0%

20%

40%

60%

80%

100%

fino a14

anni

15anni

16anni

17anni

18anni

19anni

oltre20

anni

Totale

OSP

PS

Dichiarato

Nessuno

“Hai mai avuto un incidente stradale …” (soli guidatori*)

GLI INCIDENTI STRADALI (soli guidatori*)

Maschi

Femmine

GLI INCIDENTI STRADALI

I FATTORI DI RISCHIO: ALCOL

11,6

19,6

28,4

40,343,6 43,0

56,7

3,69,0

12,515,6

12,6

25,0 23,4

0,0

10,0

20,0

30,0

40,0

50,0

60,0

fino a14 anni

15 anni 16 anni 17 anni 18 anni 19 anni oltre 20anni

Maschi

Femmine

Percentuale di coloro che hanno guidato dopo aver bevuto troppo nell’ultimo anno (soli guidatori*)

MASCHI 31,9%FEMMINE 12,9%TOTALE22,5%

I FATTORI DI RISCHIO: ALCOL

MASCHI FEMMINE

SI% NO% SI% NO%

NESSUN INCIDENTE 32,3 63,4 36,8 72,7

INCIDENTE DICHIARATO 36,0 23,7 35,6 15,6

INCIDENTE PS 20,1 8,2 20,8 9,8

INCIDENTE OSP 11,6 4,7 6,8 1,9

100,0

100,0 100,0

100,0

“Nell’ultimo anno ti è capito di guidare dopo aver bevuto un po’ troppo?”

MASCHINon Beve Bevitore

Bevitore a rischio* Totale

Nessun Incidente 67,4 53,3 37,6 53,6

Incidente dichiarato 21,7 28,6 26,9 27,5

Incidente PS 6,4 12,1 19,3 12,0

Incidente OSP 4,5 6,0 16,2 6,8

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0

FEMMINE

Nessun Incidente 73,0 68,0 58,6 67,7

Incidente dichiarato 14,4 19,0 19,7 18,3

Incidente PS 11,5 10,5 15,7 11,3

Incidente OSP 1,1 2,5 6,0 2,7

Totale 100,0 100,0 100,0 100,0

I FATTORI DI RISCHIO: ALCOL

*consumo giornaliero oltre limiti OMS (M: 40 gr/die; F: 20 gr/die)

I FATTORI DI RISCHIO: ALCOL

MASCHI FEMMINE

SI% NO% SI% NO%

NESSUN INCIDENTE 41,1 64,0 59,4 74,2

INCIDENTE DICHIARATO 32,6 23,6 23,0 14,4

INCIDENTE PS 16,6 7,9 13,9 9,4

INCIDENTE OSP 9,7 4,5 3,7 2,0

100,0

100,0 100,0

100,0

“Nell’ultimo anno ti è capito di ubriacarti almeno una volta?”

I FATTORI DI RISCHIO: SOSTANZE

2.7

9.4

16.9

24.322.6

29.7 28.4

17.6

1.5

6.6

11.1 10.0 9.8

17.015.2

9.4

0.0

5.0

10.0

15.0

20.0

25.0

30.0

35.0

fino a14

anni

15anni

16anni

17anni

18anni

19anni

oltre20

anni

MASCHI

FEMMINE

%

Percentuale di coloro che hanno guidato dopo aver assunto almeno una sostanza nell’ultimo anno (valori percentuali)

MASCHI 17,6%FEMMINE 9,4%TOTALE13,6%

MASCHI FEMMINE

SI% NO% SI% NO%

NESSUN INCIDENTE 36,7 58,8 50,5 71,2

INCIDENTE DICHIARATO 34,1 25,5 23,1 17,3

INCIDENTE PS 19,1 9,8 18,8 9,8

INCIDENTE OSP 10,2 5,8 7,6 1,7

100,0

100,0 100,0

100,0

HAI ASSUNTO ALMENO UNA SOSTANZA NELL’ULTIMO

MESE ?

I FATTORI DI RISCHIO: SOSTANZE

I FATTORI DI RISCHIO: SOSTANZE

numero di sostanze usate nella vita (%)

MASCHI 0 1 2 o più tot

NESSUN INCIDENTE 64,1 41,7 32,6 53,6

INCIDENTE DICHIARATO 23,2 32,6 35,9 27,5

INCIDENTE PS 8,2 17,1 18,3 12,0

INCIDENTE OSP 4,5 8,5 13,3 6,8

totale 100,0 100,0 100,0 100,0

FEMMINE

NESSUN INCIDENTE 76,1 54,0 46,9 67,7

INCIDENTE DICHIARATO 14,5 27,0 20,9 18,3

INCIDENTE PS 7,8 16,6 21,4 11,3

INCIDENTE OSP 1,6 2,5 10,7 2,7

totale 100,0 100,0 100,0 100,0

MASCHI SI NO TOT

NESSUN INCIDENTE 33,1 58,6 53,6

INCIDENTE DICHIARATO 32,6 26,3 27,5

INCIDENTE PS 21,4 9,7 12,0

INCIDENTE OSP 13,0 5,3 6,8

totale 100,0 100,0 100,0

FEMMINE

NESSUN INCIDENTE 48,4 73,9 67,7

INCIDENTE DICHIARATO 26,1 15,8 18,3

INCIDENTE PS 19,4 8,8 11,3

INCIDENTE OSP 6,1 1,6 2,7

totale 100,0 100,0 100,0

I FATTORI DI RISCHIO: TABACCO

FUMI REGOLARMENTE ?

ALTRI FATTORI:

MASCHI SI NO TOT

NESSUN INCIDENTE 35,4 59,3 53,7

INCIDENTE DICHIARATO 31,6 26,3 27,6

INCIDENTE PS 19,0 9,9 12,0

INCIDENTE OSP 14,1 4,5 6,7

totale 100,0 100,0 100,0

FEMMINE

NESSUN INCIDENTE 55,2 70,3 67,8

INCIDENTE DICHIARATO 21,0 17,8 18,3

INCIDENTE PS 17,2 10,2 11,3

INCIDENTE OSP 6,6 1,8 2,6

totale 100,0 100,0 100,0

HAI MAI DOVUTO RIPETERE ALMENO UN ANNO NEL CORSO DEI TUOI STUDI ?

IC 95%OR Lim. Inf. Lim. Sup. Sig.

Maschi (vs femmine) 2,042 1,732 2,406 <0,00120 anni o oltre (vs 14 anni) 7,019 3,777 13,043 <0,00119 anni (vs 14 anni) 6,94 4,364 11,038 <0,00118 anni (vs 14 anni) 4,41 2,962 6,566 <0,00117 anni (vs 14 anni) 4,97 3,349 7,376 <0,00116 anni (vs 14 anni) 3,91 2,633 5,806 <0,00115 anni (vs 14 anni) 2,948 1,972 4,407 <0,001Bevitore a rischio (vs non bevitore) 1,242 0,884 1,746 0,211Bevitore regolare (vs non bevitore) 1,332 1,051 1,689 0,018Ripetente (vs non ripetente) 1,133 0,913 1,407 0,257Fuma regolarmente (vs non fuma) 1,7 1,371 2,108 <0,001Sostanze ultimo mese (SI vs NO) 1,341 1,079 1,668 0,008

INCIDENTE DICHIARATO vs NESSUN INCIDENTE

Modello multinomiale:

IC 95%OR Lim. Inf. Lim. Sup. Sig.

Maschi (vs femmine) 1,486 1,201 1,838 <0,00120 anni o oltre (vs 14 anni) 11,245 5,043 25,073 <0,00119 anni (vs 14 anni) 9,353 4,756 18,392 <0,00118 anni (vs 14 anni) 5,903 3,178 10,963 <0,00117 anni (vs 14 anni) 5,9 3,174 10,966 <0,00116 anni (vs 14 anni) 4,395 2,353 8,211 <0,00115 anni (vs 14 anni) 2,771 1,451 5,29 0,002Bevitore a rischio (vs non bevitore) 1,338 0,888 2,016 0,165Bevitore regolare (vs non bevitore) 1,103 0,81 1,503 0,534Ripetente (vs non ripetente) 1,434 1,106 1,86 0,007Fuma regolarmente (vs non fuma) 2,226 1,72 2,882 <0,001Sostanze ultimo mese (SI vs NO) 1,508 1,156 1,968 0,002

INCIDENTE ACCESSO PS vs NESSUN INCIDENTE

Modello multinomiale:

IC 95%OR Lim. Inf. Lim. Sup. Sig.

Maschi (vs femmine) 3,463 2,443 4,907 <0,00120 anni o oltre (vs 14 anni) 6,849 2,333 20,103 <0,00119 anni (vs 14 anni) 6,388 2,471 16,511 <0,00118 anni (vs 14 anni) 2,977 1,21 7,322 0,01817 anni (vs 14 anni) 3,523 1,445 8,589 0,00616 anni (vs 14 anni) 2,706 1,101 6,647 0,0315 anni (vs 14 anni) 2,396 0,963 5,962 0,06Bevitore a rischio (vs non bevitore) 2,435 1,284 4,62 0,006Bevitore regolare (vs non bevitore) 1,4 0,811 2,416 0,227Ripetente (vs non ripetente) 2,518 1,757 3,608 <0,001Fuma regolarmente (vs non fuma) 2,561 1,757 3,735 <0,001Sostanze ultimo mese (SI vs NO) 1,516 1,036 2,218 0,032

INCIDENTE RICOVERO vs NESSUN INCIDENTE

Modello multinomiale:

Maschi NO DICH PS OSP Tot

Asl 101 Massa Carrara 49,3 25,0 16,9 8,8 100,0

Asl 102 Lucca 69,2 18,7 9,9 2,2 100,0

Asl 103 Pistoia 58,0 20,5 14,3 7,1 100,0

Asl 104 Prato 50,9 34,6 11,9 2,5 100,0

Asl 105 Pisa 55,4 33,8 7,0 3,8 100,0

Asl 106 Livorno 52,3 32,0 9,0 6,6 100,0

Asl 107 Siena 47,9 28,9 13,9 9,3 100,0

Asl 108 Arezzo 58,1 24,3 7,4 10,3 100,0

Asl 109 Grosseto 52,4 27,0 11,2 9,4 100,0

Asl 110 Firenze 52,2 27,7 13,8 6,3 100,0

Asl 111 Empoli 49,6 20,4 23,9 6,2 100,0

Asl 112 Viareggio 58,1 26,3 9,4 6,3 100,0

Totale 53,6 27,5 12,0 6,8 100,0

GLI INCIDENTI IN TOSCANA:

Femmine NO DICH PS OSP Tot

Asl 101 Massa Carrara 56,7 20,9 19,4 3,0 100,0

Asl 102 Lucca 77,1 13,8 6,9 2,1 100,0

Asl 103 Pistoia 71,5 13,9 12,4 2,2 100,0

Asl 104 Prato 67,4 19,6 9,4 3,6 100,0

Asl 105 Pisa 72,0 17,0 8,0 3,0 100,0

Asl 106 Livorno 53,4 22,0 20,3 4,3 100,0

Asl 107 Siena 75,7 16,4 6,5 1,4 100,0

Asl 108 Arezzo 74,4 15,6 7,5 2,5 100,0

Asl 109 Grosseto 64,9 20,7 9,0 5,4 100,0

Asl 110 Firenze 59,9 22,5 16,6 1,1 100,0

Asl 111 Empoli 75,4 15,2 8,0 1,4 100,0

Asl 112 Viareggio 59,4 23,1 14,4 3,1 100,0

Totale 67,7 18,3 11,3 2,7 100,0

GLI INCIDENTI IN TOSCANA:

• Il 5,5% del campione è stato coinvolto (PS) come PEDONE

• Il 13,8% è stato coinvolto (PS) come PASSEGGERO

• L’86,6% di chi va in moto/ciclomotore allaccia sempre il casco

• Il 76,7% di chi va in auto allaccia sempre la cintura di sicurezza

• 1 guidatore* maschio su 5 (18,8%) ha avuto incidente PS/OSP

• 1 guidatrice* femmina su 7 (14,0%) ha avuto incidente PS/OSP

• il 32,7% del campione è andato in PS in seguito ad incidente stradale (guidatore, pedone, passeggero …)

LA SICUREZZA STRADALE IN SINTESI

LA SICUREZZA STRADALE IN SINTESI

Da 14 a 19 anni la probabilità di avere incidente … come guidatore di auto, moto, ciclomotore aumenta di (n volte):

DICHIARATO ACCESSO PS

RICOVERO

MASCHI 3 5 6

FEMMINE 5 8 7

ESISTE UNA FORTE ASSOCIAZIONE TRA FATTORI DI RISCHIO E INFORTUNI STRADALI IN PARTICOLAR MODO PER QUELLI PIU’ GRAVI:- ALCOL- SOSTANZE