ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA - Città Metropolitana di ... · Il bando prevedeva la realizzazione...

Post on 26-Aug-2020

5 views 0 download

Transcript of ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA - Città Metropolitana di ... · Il bando prevedeva la realizzazione...

ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDAITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA

un bando di:

Brezza: piste cicloturistiche

connesse a Vento

2

COME ECOME E’’ NATO IL PROGETTONATO IL PROGETTO

Il progetto “ITINERIARIO CICLOTURISTICO ADDA” nasce a seguito del bando

“Brezza: piste cicloturistiche connesse a VentoBrezza: piste cicloturistiche connesse a Vento” promosso da Fondazione Cariplo nel

2014.

Il bando prevedeva la realizzazione di studi di fattibilità di dorsali e piste cicloturistiche

prevalentemente lungo gli affluenti del fiume Po che sviluppino la “fruizione sostenibile

dei territori attraversati da VENTO”. Tali Studi devono individuare e valorizzare

percorsi/piste ciclabili esistenti che colleghino luoghi di valore naturalistico,

paesaggistico, turistico, culturale ed enogastronomico presenti sul territorio e che si

intersechino con il tracciato della dorsale VENTO.

Itinerario cicloturistico AddaItinerario cicloturistico Adda

3

PARTENARIATO, TEMPI E RISORSEPARTENARIATO, TEMPI E RISORSE

Capofila: Provincia di Lecco

Partner: Provincia di Sondrio

Provincia di Monza e Brianza

Città Metropolitana di Milano

Provincia di Lodi

Provincia di Cremona

Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale

Finanziamento Fondazione Cariplo 134.200 134.200 €€

Cofinanziamento dei Partner 80.800 80.800 €€ Totale 215.000 €

Tempi dello studio di fattibilità: : Aprile 2015 - Gennaio 2017

Itinerario cicloturistico Adda Itinerario cicloturistico Adda –– BANDO BANDO

BREZZA BREZZA --

4

I CARATTERI E GLI OBIETTIVI DEL PROGETTOI CARATTERI E GLI OBIETTIVI DEL PROGETTO

Definire uno scenario di riferimentoscenario di riferimento per realizzare gli interventi prioritariinterventi prioritari e rendere

fruibile l’itinerario nel breve periodobreve periodo ma al contempo porre le basi per realizzare quegli

interventi più complessi che per loro natura sono attuabili nel medio e lungo periodomedio e lungo periodo.

Pensare l’Itinerario cicloturistico dellItinerario cicloturistico dell’’Adda Adda come una dorsale del sistema della mobilitdorsale del sistema della mobilitàà

intermodale e sostenibileintermodale e sostenibile al fine di migliorare la fruizione turistico ricreativa del fruizione turistico ricreativa del

territorioterritorio.

Mettere in rete e promuovere le risorse del territorioMettere in rete e promuovere le risorse del territorio (ambientali, paesistico culturali,

ricreative, turistiche,…) allo scopo di incentivare la fruizione turistico ricreativaallo scopo di incentivare la fruizione turistico ricreativa dell’area

interessata dall’itinerario cicloturistico.

Migliorare le sinergie tra le esigenze dei turisti e della popolMigliorare le sinergie tra le esigenze dei turisti e della popolazione stanzialeazione stanziale al fine di

ottimizzare lottimizzare l’’utilizzo delle risorseutilizzo delle risorse economiche disponibili e intercettare nuove risorse.

Itinerario cicloturistico AddaItinerario cicloturistico Adda

PIANO

REGIONALE

MOBILITA’

CICLISTICA

Adottato con delibera di GR n° X/1214 del 10/01/2014

PERCORSO 8 PERCORSO 8 ““POPO””

PERCORSO 3 PERCORSO 3 ““ADDAADDA””

PERCORSI DI

VALENZA

NAZIONALE E

EUROPEA

7

ENTI INTERESSATI DAL PERCORSO ADDAENTI INTERESSATI DAL PERCORSO ADDA

6 PROVINCE e 86 COMUNI6 PROVINCE e 86 COMUNI

Sondrio (25), Lecco (22), Monza e Brianza (8), Milano (6), Lodi (19),

Cremona (6).

6 COMUNITA6 COMUNITA’’ MONTANEMONTANE

Alta Valtellina, Valtellina di Tirano, Valtellina di Morbegno, Valtellina di

Sondrio, Lario Orientale – Val San Martino, Valsassina – Valvarrone - Val

d’Esino.

6 PARCHI REGIONALI6 PARCHI REGIONALI

Orobie Valtellinesi, Grigna Settentrionale, Monte Barro, Adda Nord,

Adda Sud, Parco Agricolo Sud Milano.

2 CONSORZI DI BONIFICA2 CONSORZI DI BONIFICA

Est Ticino Villoresi, Consorzio di Bonifica Muzza.

Itinerario cicloturistico AddaItinerario cicloturistico Adda

ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA

Enogastronomia - Sondrio

SONDRIO

ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA

Enogastronomia - Sondrio

Veduta aerea Varenna - Lecco

I Promessi Sposi - Lecco

LECCO

ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA

Enogastronomia - SondrioAutodromo di Monza – Monza e Brianza

Villa Reale – Monza e Brianza

MONZA E BRIANZA

ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA

Navigli – Città Metropolitana di Milano

Navigazione sui Navigli – Città Metropolitana di Milano

CITTA’ METROPOLITANA

DI MILANO

ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA

Ponte di Lodi – Lodi

Cattedrale Vegetale Lodi

LODI

ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA

Veduta aerea Pizzighettone – Cremona

Città del violino e della musica– Cremona

CREMONA

ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA

ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA

Regione Lombardia

circa 10.000.000 abitanti

6 province interessate

circa 5.160.000 abitanti

Flussi turistici Regione Lombardia

5a regione più visitata d’italia

con circa 19.074.599 turisti

nell’anno 2012

Flussi di turisti stranieri in Italia per l’anno 2012. Sono stati quasi 49 milioni gli arrivi per un totale di 180 milioni di presenze giornaliere

Fonte:L’Agenzia Nazionale del Turismo-Enit

L’ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA

La visione d’insieme

1

2

3

4

5

6

L’ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA

Gli ambiti territoriali: una molteplicitàdi paesaggi, identità e strategie d’intervento

19Itinerario cicloturistico AddaItinerario cicloturistico Adda

20Itinerario cicloturistico AddaItinerario cicloturistico Adda

21Itinerario cicloturistico AddaItinerario cicloturistico Adda

Esistente Da riqualificare In progetto Totale

Dorsale 248,3 17,6 24,7 290,6

Diramazioni 51,2 34,7 13,1 99

Totale 299,5 52,3 37,8 389,6

Tipologia piste ciclabili esistenti su itinerario Adda (%)

69,5

1,3

29,2

Percorsi ciclopedonali

Piste ciclabili su corsia riservata

Percorso promiscuo pedonale e ciclabile

22Itinerario cicloturistico AddaItinerario cicloturistico Adda

LUNGHEZZA (KM) E LUNGHEZZA (KM) E

CARATTERISTICHE DEL PERCORSOCARATTERISTICHE DEL PERCORSO

LL’’ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA ITINERARIO CICLOTURISTICO ADDA ––

INDICATORI INDICATORI -- CRITERICRITERI1) A LIVELLO LOCALE E’ GIA RICOMPRESO NEI PIANI DELLE PISTE CICLABILI (comuni e Province) CONDIVISIONE LOCALE PER REALIZAZIONE E GESTIONE;2) A LIVELLO REGIONALE E’ RICOMPRESO NEL PIANO REGIONALE DELLA MOBILITA’ CICLISTICA (Itinerario 3 “ADDA”) COERENZA CON LA PROGRAMMAZIONE REGIONALE;3) A LIVELLO NAZIONALE FA PARTE DELLA RETE “BICITALIA” ITINERARIO N° 17 COERENZA CON LA PROGRAMMAZIONE NAZIONALE;4) ATTRAVERSA DA NORD A SUD UNA REGIONE E SEI PROVICE ESTENSIONE ITINERARIO DI CIRCA 300 km;5) GRAN PARTE DEL PERCORSO E’ REALIZZATO O PREVISTO SU ARGINI DEMANIALI, STRADE ALZAIE, STRADE A BASSO TRAFFICO;PERCORSO CHE RIQUALIFICA UN’AREA FLUVIALE;6) RISULTA GIA’ REALIZZATO PER CIRCA IL 70% INTINERARIO GIA’ FRUITO E IN PARTE REALIZZATO DA COMPLETARE;7) SOSTENIBILITA’ ECONOMICA E GESTIONALE: SI PREVEDE UN UN RITORNO ECONOMICO DALL’INVESTIMENTO E INCREMENTO OCCUPAZIONALE.

AMBITI TERRITORIALI Costo acquisizione

o convenzione Costo interventi Note

1 - Ambito territoriale della Valtellina Dorsale € - € 634.699,00 Di questi 608.000,00 sono destinati ai

quattro punti di accesso intermodali

Dorsale - Lago di Como - Prov. Como € - € - ___

Dorsale - Lago di Como - Prov. Lecco € 17.750,00 € 3.477.410,00 ___

Dorsale - Lecco e Brianza € 63.000,00 € 3.435.274,00 ___

2 - Ambito territoriale del Lago di Como e della

Brianza lecchese

Diramazione Laghi di Garlate e Olginate € 56.900,00 € 1.039.127,00 ___

Dorsale € - € 3.030,00 ___ 3 - Ambito territoriale di Monza e Brianza

Dorsale € 356.956,00 € 2.950.225,00 ___

Dorsale - Milano € 8.288,00 € 3.303.348,00 ___

Dorsale - Alto Lodigiano € - € 981.264,00 ___

4 - Ambito territoriale della Città metropolitana di

Milano e dell'Alto Lodigiano

Diramazione - Alto Lodigiano € 33.924,00 € 1.939.734,00 ___

5 - Ambito territoriale di Lodi Dorsale € 520.707,00 € 1.791.748,00 ___

Dorsale - Basso Lodigiano € 83.295,00 € 774.373,00 ___

Dorsale - Cremona € 103.932,00 € 1.801.579,00 ___

6 - Ambito territoriale di Cremona e del Basso

Lodigiano

Diramazione - Basso Lodigiano € 9.139,00 € 1.052.003,00 ___

Totale interventi € 1.253.891,00 € 23.183.814,00

Dallo studio di fattibilità

all’attuazione degli interventi

REALIZZAZIONE INTERVENTI STRUTTURATI PER LOTTI FUNZIONALI

LA REALIZZAZIONELA REALIZZAZIONE

ENTI PARTNER: ruoli e impegni

I soggetti che hanno aderito al presente bando, sottoscrivendo specifico accordo, sono i seguenti:

Provincia di Lecco (ENTE CAPOFILA)

Autorità di Bacino del Lario e dei Laghi Minori

(per gli interventi sui comuni di Olginate e Pescate)

Parco Adda Nord(per gli interventi di manutenzione e implementazione dell’itinerario ciclabile lungo la

strada Alzaia, e le connessioni con i centri abitati nei comuni di Airuno, Brivio, Calco, Imbersago, Robbiate e Paderno D’adda.)

Comuni di Lecco

Comune di Garlate

Comune di Vercurago

Comune di Calolziocorte

Itinerario cicloturistico Adda:Itinerario cicloturistico Adda:

LA CICLOVIA LA CICLOVIA ““SOCIAL E PARTECIPATASOCIAL E PARTECIPATA””

Esempio di interrogazione di uno strato cartografico del WebGIS tramite pop-up

Form per raccolta dati da smartphone

Esempio di interrogazione di un punto segnalato dall’utente nel WebGIS

PROSSIMI PROSSIMI

OBIETTIVIOBIETTIVI

Connessioni Connessioni

Est Est –– OvestOvest

Pedemontana Pedemontana

ALPINA ALPINA ……....