Italia 110. Qui si fa l'Europa o si muore. Ilaria Maselli 3 febbr 2012

Post on 08-Jul-2015

566 views 0 download

description

Intervento del CEPS www.italia110.it

Transcript of Italia 110. Qui si fa l'Europa o si muore. Ilaria Maselli 3 febbr 2012

Qui si fa l’Europa o si muore!3 Febbraio 2012

Ilaria Maselli

CEPS

Paolo’s paper

Caso albanese: “In Albania sono stati sviluppati alcuni programmi....ma le condizioni economiche in patria non rendevano comunque appetibile il ritorno”

Italia come l’Albania?

Quanto poco favorevoli sono le condizioni di lavoro in Italia per in neo-

laureati?

E’ perché sono aumentati I laureati?

Probabilmente NO:• Share in italia basso rispetto agli altri paesi

(Anche se crescita piu’ rapida (catching up))• % di occupazioni high skilled > % persone high

skill• E probabilmente lo rimarra’ in futuro

…allora perché I ragazzi scelgono le lauree sbagliate?

…allora perché I ragazzi scelgono le lauree ‘sbagliate’?

Neanche (forse)• Il tasso di disoccupazione DOPO I 35 anni e’

intorno al 4% per tutti I tipi di laurea (2003-2007)

• Ed e’ nella media europea

Quindi?

Il problema e’ la transizione!

Perche’ la transizione in Italia e’ problematica:

• Squilibrio tra insider e outsider nelle tutele (flessibilita’ al margine)

• Scarse politiche attive giovanili• Crescita economica debole• Sistema produttivo basato su PMI = poco

innovativo e che richiede profili tecnici.

(Pozzoli 2005)

Perché é cruciale rendere meno traumatica la transizione uni-lavoro

Età 25-34 cruciale perchéo In questa fase si decide di partireo ….e di tornare (eventualmente)

=> La migliore politica di brain circulation potrebbe essere rendere le condizioni di lavoro in Italia per I 25-35enni più appetibili, per i residenti così come per gli stranieri.

Grazie dell’attenzione

…un po’ di pubblicita’: www.neujobs.eu