L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

41
Dipartimento di Culture, politica e società L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE Un’analisi della stampa periodica piemontese Responsabile scientifico: Franca Roncarolo Relazione Finale Progetti Fondazione CRT 2010

description

Un’analisi della stampa periodica piemontese

Transcript of L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

Page 1: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

Dipartimento  di  Culture,  politica  e  società  

             

L'EUROPA  NEL  DISCORSO  PUBBLICO  LOCALE    Un’analisi  della  stampa  periodica  piemontese  

   

Responsabile  scientifico:  Franca  Roncarolo          

Relazione  Finale    

   

Progetti  Fondazione  CRT  2010  

 

Page 2: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

 {PAGE    }  

                                                                                             

Page 3: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

  {PAGE    }  

 Hanno   partecipato   alle   diverse   fasi   della   ricerca:   Marinella   Belluati   (ricercatrice   TI)   che   ha  curato   il   rapporto,   Giuliano   Bobba   (assegnista),   Sara   Minucci   (PhD)   e   Daniela   Vismara  (contratto  di  ricerca)  che  hanno  raccolto  e  analizzato  i  dati.  

Page 4: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

 {PAGE    }  

INDICE    EUROPA,  COMUNICAZIONE  LOCALE  E  SFERA  PUBBLICA.  LE  PREMESSE  DELLA  RICERCA  

p.      5  

   Le  testate  osservate   p.      7  La  metodologia  di  ricerca   p.      9      L’ANALISI  QUANTITATIVA   p.    11  

   La  visibilità  delle  istituzioni  europee   p.    13  Chi  ci  mette  la  faccia!  La  visibilità  dei  commissari  e  dei  parlamentari  europei  nella  stampa  locale  in  Piemonte  

p.    19  

   I  FOCUS  TEMATICI  DELL’ANALISI  QUALITATIVA   p.    25      Agricoltura   p.    26  Immigrazione   p.    28  Ambiente   p.    30  Crisi  economica   p.    31      CONCLUSIONI   p.    33      BIBLIOGRAFIA   p.    35  

Page 5: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

  {PAGE    }  

Page 6: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

 {PAGE    }  

EUROPA,   COMUNICAZIONE   LOCALE   E   SFERA   PUBBLICA.   LE   PREMESSE   DELLA  RICERCA    Nonostante   i   numerosi   ostacoli   che  ne  hanno   rallentato   il   cammino,   non  ultimi   quelli   posti  dalla  crisi  economica  e  finanziaria  che  ha  investito  il  mondo  occidentale,  il  delicato  processo  di  costruzione  dell’Europa  sta  comunque  procedendo.  A  testimoniarlo,  una  volta  di  più,  sono  sia  le  recenti  decisioni  prese  dalla  BCE  in  materia  di  politica  economica  e  monetaria,  sia  la  ratifica  del   trattato   di   Lisbona   che   ha   imposto   un   nuovo   assetto   all’Europa.   Molte   sono   però   le  questioni  che  restano  aperte.  In  particolare,  se  dal  punto  di  vista  delle  pratiche  economiche  i  dispositivi  di  integrazione  continuano  il  loro  corso,  imponendo  agli  stati  nazionali  di  adeguarsi  sempre  di  più  a  standard  europei  in  diversi  campi  d’azione,  più  complesso  è  il  quadro  politico.  Su  questo  versante,  il  processo  d’integrazione  tra  gli  stati  membri  è  sempre  più  spesso  minato  da   forme  di  nazionalismo  antieuropeista  che  rallentano   la  costruzione  di  una  vera  e  propria  cittadinanza  europea.    Il  problema  è   in  primo  piano  nell’agenda  della  UE  e  diverse  sono  state   le  strategie  adottate  per   incoraggiare   la   crescita   di   una   sfera   pubblica   capace   di   integrare  maggiormente   i   paesi  membri.   Sul   piano   culturale,   negli   ultimi   anni   vi   è   stato   un   grosso   investimento   volto   a  sostenere  le  politiche  di  comunicazione  dell’Europa  nella  convinzione  che  esse  rappresentino  un  passaggio   fondamentale  per   ridurre   il   deficit   democratico   e   informativo  perché,   come  è  stato  segnalato,  “la  democrazia  può  prosperare  solo  se  i  cittadini  sanno  cosa  sta  succedendo  e  possono  parteciparvi  attivamente”1.      Tra  i  passaggi  più  significativi  di  questo  processo  alcuni  meritano  in  particolar  modo  di  essere  ricordati.   Nel   2005   la   Commissione   europea   ha   elaborato   un   piano   d’azione   (Piano   D)   per  migliorare  la  comunicazione  istituzionale  e  il  rapporto  con  i  cittadini,  piano  poi  sviluppato  nel  Libro   Bianco   del   2006   in   cui   sono   state   dettate   le   principali   linee   di   una   politica   di  comunicazione  europea  focalizzata  a  recuperare  consenso  e  legittimazione  tra  i  cittadini.  Nel  2007,   con   il   documento   Communicating   Europe,   la   Commissione   europea   ha   cercato   di  definire   ancora  meglio   gli   obiettivi   e   gli   strumenti   della   comunicazione   istituzionale  dell’EU,  obiettivi   recepiti   anche   dal   Parlamento   europeo   che   ha   elaborato   una   propria   strategia  comunicativa   (Cornia,   2010)   vista   all’opera   durante   le   elezioni   europee   del   2009   (Belluati,  2010).   Tra   le   varie   linee   guida   delineate   dai   piani   di   comunicazione   dell’Unione,   un   punto  centrale   è   stato  quello  di   promuovere   il   coinvolgimento  diretto  della  dimensione   locale  nei  processi   di   costruzione   della   sfera   pubblica   europea.   Gli   obiettivi   sono   duplici:   il   primo   è  quello   di   aumentare   la   consapevolezza   dei   cittadini   europei   agendo   direttamente   sulla  costruzione  di  un’identità  condivisa,   il   secondo  è  quello  di  by-­‐passare   le  resistenze  nazionali  parlando  direttamente  ai  cittadini.  Negli  intenti  di  Bruxelles  è  abbastanza  chiara  la  necessità  di  lavorare   alla   costruzione   di   una   sfera   pubblica   europea   come   passaggio   essenziale   per  migliorare   la   comprensione   e   la   condivisione   delle   decisioni   tra   i   cittadini   dell'UE.   Inoltre   il  rapporto   con   il   locale   viene   inteso   dalle   istituzioni   comunitarie   anche   come   uno   spazio   di  ascolto   in   cui   tutti   i  pezzi   che  compongono   il  puzzle   Europa  possono  manifestare   le  proprie  differenze  e  confrontarsi  tra  di   loro.  L’istituzione  del  “Commitee  of  the  Regions”,  presieduto  nell’ultimo  mandato   dall’ex   presidente   della   Regione   Piemonte,  Mercedes   Bresso,   ha   come  mission   proprio   l’agevolazione   dei   processi   di   integrazione   politica   e   culturale   delle   diverse  

1 Cit. introduzione “Libro Bianco su una politica europea di comunicazione” 2006.

Page 7: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

  {PAGE    }  

realtà  e  lo  stimolo  al  partenariato  europeo.  Va  da  sé  che  il  processo  di  costruzione  della  sfera  pubblica   europea   non   può   essere   inteso   come   mera   questione   di   “comunicazione”,   ma   è  altrettanto  evidente  che  questa  rappresenta  un  passaggio  ad  un  tempo  virtuoso  e  ineludibile.      Una   considerazione   che   si   sente   spesso   fare   a   proposito   del   coverge   dell’Europa   è   che  l’Unione  è  difficile  da  comunicare!  Vera  o  presunta,  questa  valutazione  rimanda  ad  un  insieme  più  complesso  di  criticità.  Che  vi  sia  un  problema  di  contenuti  è  fuori  di  dubbio:  l’Europa  non  è  sempre   appealing   per   i   circuiti   informativi   e   per   i   cittadini,   anzi   è   spesso   una   presenza  scomoda   che   impone   limitazioni   pesanti   e   avanza   critiche   che   infastidiscono   i   governi  nazionali.   Al   di   là   dei   contenuti,   però,   vi   sono   ostacoli,   per   così   dire,   strutturali:   la  comunicazione  dell’Europa  è  anche  un  problema  di   fonti  e  di   apparati,   come  dimostrano   le  difficoltà  di  rapporto  tra  le  macchine  politico-­‐burocratiche  di  Bruxelles,  degli  stati  nazionali  e  del   settore  giornalistico-­‐informativo.  Del   resto,   il   fatto   che   la   comunicazione  dell’Europa   sia  sempre   più  multilevel   è   un’affermazione   difficile   da   smentire.   In   un   quadro   dove   contano  ancora  moltissimo  le  relazioni  comunicative  tra  gli  stati,  i  flussi  di  comunicazione  da,  e  verso,  l’Europa   rappresentano   un   punto   delicato.   Sul   piano   nazionale   l’attenzione   verso   le   issues  europee,   pur   con   tutte   le   difficoltà   note   da   tempo   (Schlesinger,   1999;   de   Vreese,   2001;  Shatham,  2006;  Pfetsch  et  al.,  2008),  è  ormai  un  fatto  concreto.  Ed  anche  il  flusso  delle  notizie  europee  a  sfondo  locale  sta  diventando  una  questione  sempre  più  rilevante.    Sostengono   i   responsabili   delle   politiche   di   comunicazione   dell’UE   che   il   fine   è   quello   di  arrivare  ad  un  numero  sempre  maggiore  di  persone,  per  questo  si  è  ritenuto  necessario  agire  soprattutto   sulle   reti   locali   nella   convinzione   che   possano   concorrere   ad   influenzare   e  modificare   i   processi   di   opinione.   Una   delle   linee   guida   della   Politica   di   Comunicazione  Europea  è   stata  proprio  quella   di   aumentare   il   coinvolgimento  delle   realtà   locali,   delle   loro  istituzioni,   della   società   civile   e  degli   stakeholders,   utilizzando   i   canali   di   comunicazione  per  pubblicizzare   le   istituzioni   e   avvicinarle   ai   cittadini.   L'approccio   “go   local”2,   per   l’UE,  rappresenta  una  strategia  di  comunicazione  pianificata  per  raggiungere   il  cittadino  e   influire  sull'opinione  pubblica.  Al  punto  che,  per  vari  anni,  l’Ufficio  Stampa  della  Rappresentanza  della  Commissione   Europea   di   Milano   ha   sostenuto   un   progetto   di   networking   dei   media   locali  proprio  con  l’obiettivo  di  avvicinare  l’informazione  sul  territorio  alla  dimensione  europea3.    Coerentemente  con  gli  elementi  sin  qui  richiamati,  da  diversi  anni  il  gruppo  di  ricerca    che  ha  dato  vita  all’Osservatorio  dell’Università  di  Torino  sulla  Comunicazione  Politica  ha  avviato  una  rete   di   rapporti   di   collaborazione   e   ricerca   volta   ad   approfondire   i   flussi   di   comunicazione  locale   a   vario   titolo     riguardanti   l’Europa.   In   particolare,   dal   2006   si   sono   attivati   numerosi    contatti   con   gli   uffici   della   Rappresentanza   Europea   di  Milano   e   con   l’agenzia   Europ  Direct  della  Provincia  di  Torino.  Il  progetto  di  ricerca  di  cui  qui  si  presentano  i  dati  conclusivi  ha  avuto  inizio  nel  2007,  nel  momento  di  massima  attenzione  al  tema  della  sfera  pubblica  europea,  ed  è   continuato   –   anche   grazie   al   contributo   della   Fondazione   CRT   –   sino   al   2011.   Ciò   ha  

2 Il termine ‘go local’ utilizzato dalla pianificazione europea, riprende quello che nella letteratura sulla post modernità Robert Robertson (1992) definisce come tendenza glocal” sostenendo che di fronte alle sfide globali la dimensione territoriale acquista nuova forza e nuovo valore nel definire le relazioni. 3 A tal proposito, è giusto ricordare che il merito di tale iniziativa va in larga parte al dirigente preposto all’Ufficio Stampa della Rappresentanza della Commissione Europea di Milano negli anni passati, Matteo Fornara. Dopo l’approvazione del trattato di Lisbona, la DG Comm ha ritenuto conclusa l’esperienza e ha deciso di non sostenerla più economicamente. Nonostante l’interruzione, il progetto ha comunque prodotto una sorta di capitale sociale all’interno dei piccoli media locali che anche in assenza di stimoli istituzionali pare vivere di vita propria.

Page 8: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

 {PAGE    }  

permesso  di  verificare  il  processo  di  sedimentazione  della  issue  Europa  nell’agenda  dei  media  locali  che  operano  in  Piemonte,  una  delle  regioni  più  industrializzate  del  nord  Italia,  che  può  vantare  una  radicata  tradizione  di  giornalismo  locale4.      La   ricerca   sulle   rappresentazioni   dell’Europa   nei   periodici   piemontesi   ha   considerato   la  presenza  di  temi  e  soggetti  europei  nel  coverage  della  stampa  locale  piemontese  misurandola  in  termini  di  volume  di  notizie  e  approcci  giornalistici.   Il  progetto  si  è  posto  come  principale  obiettivo   quello   di   monitorare   la   funzione   d’agenda   che   la   stampa   locale   ha   rivestito   nei  confronti   delle   tematiche   europee,   nell’ipotesi   di   verificare   le   aspettative   attese   dal   piano  d’azione  del  2005.    Il  Rapporto  sull’offerta  informativa  locale,  oltre  a  fornire  il  trend  della  notiziabilità,  ha  cercato  di   registrare   i   cambiamenti   giornalistici   significativi   nel   modo   di   rappresentare   l’Unione  Europea   e   le   sue   istituzioni.   Come   criterio   di   selezione   si   è   scelto   di   osservare  sistematicamente  il  primo  semestre  di  ogni  anno  (1°  gennaio  -­‐  30  giugno)5  compiendo  due  tipi  di  indagine  a)  un’indagine  quantitativa  sulle  pagine  contenenti  riferimenti  all’Europa  e  alle  sue  istituzioni  più  importanti6;  b)  un’analisi  più  qualitativa  concernente  la  visibilità  di  alcune  issues  scelte   tra   quelle   di  maggior   interesse   per   il   territorio   piemontese.   Per   questa   ragione,   si   è  deciso   di   mettere   a   confronto   nel   tempo   alcune   questioni   significative   che,   seppur   con  valenze  differenti,  definiscono  meglio  il  quadro  di  relazioni  tra  il  sistema  Piemonte  e  l’Unione  europea.  Primo  fra  tutti,  si  è  scelto  il  tema  dell’agricoltura,  questione  a  forte  impatto  locale,  data   la   vocazione   agricola   della   regione,   che   rimanda   ad   uno   dei   settori   strategici   più  importanti,  organizzato  da  forti  lobby  di  interesse  territoriale  e  le  cui  politiche  regolative  sono  dettate  quasi  esclusivamente  dalla  UE.  Un  altro  ambito  di  approfondimento  ha  riguardato  la  questione   dell’immigrazione,   un   tema   di   portata   globale,   che   riguarda   con   particolare  intensità  la  comunità  locale  dove  la  presenza  straniera  è  piuttosto  elevata7,  ma  su  cui  manca  un   intervento   europeo   incisivo.   Altre   due   dimensioni   che   in   questi   anni   hanno   fortemente  strutturato  il  rapporto  tra  territorio  e  UE  sono  state  l’ambiente  e  la  crisi  economica.  La  prima  è  una  questione  di  forte  impatto  locale  dal  punto  di  vista  normativo  e  culturale;  la  seconda  è  presente  nell’agenda  pubblica  dalla  fine  del  2008,  quando  si  è  configurata  come  l’urgenza  del  momento.          

4 Il circuito dei giornali locali in Piemonte vanta una solida tradizione giornalistica, assai radicata sul territorio (Marletti, 1987). La diffusione delle testate locali in Piemonte raggiunge infatti complessivamente circa 600 mila copie a settimana, motivo per il quale la stampa regionale piemontese può essere definita un “grande giornale diffuso sul territorio” con un bacino “ipotetico” di lettori superiore ai 2,5 milioni, su un totale di circa 4 milioni e 400 mila abitanti. Poiché, infatti, i giornali locali sono in maggioranza settimanali o bisettimanali, le copie rimangono più giorni nelle case e possono quindi essere lette da più di una persona. Proprio questo aspetto mette in evidenza una delle caratteristiche più importanti della stampa, cioè quella di essere principalmente uno strumento di approfondimento, in contrasto rispetto al flusso costante delle informazioni che provengono dalla televisione, dalla radio e da internet. Per un panorama della stampa locale si veda www.regione.piemonte.it/mentelocale. 5 Ad eccezione del 2007 in cui si sono invece indagati soltanto i primi 4 mesi. 6 Nel computo dei dati sono state conteggiate il numero di pagine contenenti articoli in cui venivano citati i generici termini Europa, europeo ed “europea o i nomi dei commissari e delle principali istituzioni europee. 7 In base ai dati ISTAT, il 1 gennaio 2010 risiedevano in Piemonte 377.241 stranieri. Il Dossier statistico Caritas stima che fossero presenti 411.500 stranieri regolari, compresi coloro che non sono ancora registrati in anagrafe (Caritas/Migrantes, 2010, p. 338). (Fonte Osservatorio Ires Piemonte, 2010)

Page 9: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

  {PAGE    }  

Le  testate  osservate      L’analisi  è  stata  condotta  attraverso  l’interrogazione  della  banca  dati  della  Regione  Piemonte  “MenteLocale”8,   piattaforma   di   archiviazione   e   consultazione   dell’informazione   stampata  piemontese   messa   a   punto   dall’Ufficio   Stampa   della   Regione   in   collaborazione   con   il   CSI.  MenteLocale  è  un  progetto  di  archiviazione  e  digitalizzazione  dei  prodotti  della  stampa  locale  (quotidiani   e   periodici)     a   cui   attualmente   hanno   aderito   64   testate   locali   (rispetto   alle   67  censite),  praticamente  l’intero  universo  della  stampa  locale  piemontese9.      L’elenco  completo  delle  testate  consultate,  suddiviso  per  provincia,  restituisce  la  fotografia  di  un   sistema   giornalistico   locale   molto   radicato   e   che   mantiene   una   forte   vocazione   di  rappresentanza  delle  comunità  locali  di  riferimento.      § Provincia   di   Torino:   Canavese,   Corriere   Chieri,   Corriere  Moncalieri,   Cronaca   Qui   Torino,  

Eco   Chisone,   Eco   Mese,   Gazzetta   Canavese,   Luna   Nuova,   Mercoledì,   Notizie   Comune,  Nuova   Periferia   Chivasso,   Nuova   Periferia   Settimo,   Nuova   Voce   Settimo,   Risveglio  Canavese,   Risveglio   Popolare,   Sentinella   Canavese,   Valsusa,   Voce   Canavese,   Voce   del  Popolo.  

§ Provincia   di   Alessandria:   Ancora,  Monferrato,  Nostro  Giornale,  Novese,   Panorama  Novi,  Panorama  Tortona,  Piccolo,  Il  Popolo,  Vita  Casalese,  Voce  Alessandrina.  

§ Provincia  di  Asti:  Gazzetta  di  Asti,  Nuova  Provincia  Asti.  

§ Provincia  di  Biella:  Biellese,  Eco  Biella,  Nuova  Provincia  Biella.  

§ Provincia   di   Cuneo:   Bisalta,   Bra  Oggi,   Corriere   Saluzzo,   Corriere   Savigliano,   Cuneo   Sette,  Guida,  Gazzetta  d’Alba,  Nuova  Gazzetta  Saluzzo,  Nuovo  Braidese,  Piazza  Grande  Fossano,  Provincia  Granda,  Saluzzo  Oggi,  Saviglianese,  Unione  Monregalese.  

§ Provincia  di  Novara:  Azione,  Corriere  Novara,  Novara  Oggi,  Tribuna  Novarese.  

§ Provincia  di  Verbania:  Eco  Risveglio  Ossola,  Eco  Risveglio  Verbano,  Prealpina.    

§ Provincia   di   Vercelli:   Corriere   Eusebiano,   Corriere   Valsesiano,   Gazzetta,   Notizia   Oggi  Borgosesia,  Notizia  Oggi  Vercelli,  La  Sesia.    

8 Mentelocale nasce dopo nel 2006, quando la Direzione comunicazione della Giunta regionale del Piemonte, allora guidata da Mercedes Bresso, affida al Csi Piemonte la realizzazione di una piattaforma tecnologica per poter consultare le fonti giornalistiche del territorio in modalità digitale e in un’unica interfaccia. Il fine è quello di favorire il lavoro dell’ufficio stampa nella realizzazione delle rassegne stampa digitali. “Ogni giorno nella Piattaforma dell’informazione giornalistica regionale entrano oltre 1.000 documenti pdf (corrispondenti ad altrettante pagine di giornale), circa 50 comunicati stampa e molte immagini fotografiche. Dal 2006, i documenti pdf archiviati sono già oltre 1 milione e 200mila, i comunicati stampa oltre 11mila. Un motore consente la rapida ricerca per parole chiave su tutti i documenti presenti in archivio”. La sperimentazione è stata resa possibile da una collaborazione con tutti gli editori locali, e in particolare con la loro associazione (FIPEG), rappresenta una innovazione che ha portato all’interno dell’amministrazione pubblica regionale tecnologie già in uso nelle grandi imprese editoriali. (informazioni dal sito www.regione.piemonte.it/mentelocale) 9 A partire dal 2006, questo archivio digitale raccoglie in modo puntuale e continuativo le pagine dei giornali locali piemontesi e delle edizioni piemontesi dei giornali nazionali. L’edizione di ciascuna copia, in formato pdf, viene caricata in un archivio consultabile elettronicamente, messo a disposizione delle testate giornalistiche e dei soggetti istituzionali che ne fanno richiesta. Il database consente di effettuare ricerche sulle pagine selezionando da una a tre unità testuali, che possono essere ricercate combinando tre operatori booleani: “and”, “near” o “not”.

Page 10: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

 {PAGE    }  

 Grafico  1  La  stampa  periodica  nelle  province  in  Piemonte  (nr.  testate)  

14

10

6

43 3

23

19

0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

20

Torino Cuneo Alessandria Vercelli Novara VerbanoCusioOssola

Biella Asti edizionilocali quot.nazionali

   Un   elemento   significativo,   che   conferma   il   radicamento  di   queste   testate,   è   dato  dalla   loro  periodicità10;   la   cadenza   di   uscita   più   frequente   è   quella   settimanale   e   bisettimanale,  rispettivamente  43  e  13  testate,  ma  non  va  nemmeno  trascurato  il  fatto  che  esistono  diversi  quotidiani   locali  e   importanti  testate  nazionali,  come  La  Stampa,   la  Repubblica,  e   Il  Giornale  del  Piemonte  (allegato  a  il  Giornale),  che  hanno  una  sezione  locale  giornaliera  molto  seguita11.        La  metodologia  di  ricerca    Le   ricerche   compiute   sono   state   diverse,   da   quella   più   generica   realizzata   utilizzando   il  termine  Europa  e  le  sue  derivazioni  semantiche,  ad  una  più  specifica  che  ha  invece  estratto  gli  articoli   in   cui   comparivano   riferimenti   precisi   alle   principali   istituzioni   europee   e   ai   suoi  rappresentanti   (commissari   ed   europarlamentari   eletti   nel   Nord   Ovest).   La   selezione   per   il  focus  qualitativo  è  stata  invece  compiuta  associando  al  termine  Europa  alcune  parole  chiave  qualificanti  l’argomento  indagato.  Lo  scopo  non  è  stato  tanto  quello  di  ottenere  dati  puntuali,  quanto   piuttosto   di   estrarre   un   corpus   di   articoli   da   cui   derivare   i   principali   approcci  giornalistici  locali  sull’Europa.  È  bene  dunque  precisare  che  i  dati  quantitativi  che  verranno  qui  riportati  si  riferiscono  al  numero  di  pagine  in  cui  compaiono  le  parole  chiave  da  noi  inserite  e  non   al   numero   di   articoli   che   le   contengono.   Dal   punto   di   vista   della   ricerca,   questo  rappresenta   un   limite   dello   strumento   utilizzato   che   ha   costretto   ad   un   supplemento   di  

10 Il campione di ricerca è così costituito: 6 quotidiani (Gazzetta di Vercelli, Il Giornale del Piemonte, La Prealpina, Cronaca Qui Torino e le edizioni locali de La Stampa e de La Repubblica); 12 bisettimanali (Il Biellese, Corriere di Chieri, Eco di Biella, Eco Risveglio Ossola, Luna Nuova, Monferrato, Notizia Oggi Borgosesia, Nuova Provincia Asti, Nuova Provincia Biella, Sentinella del Canavese, Sesia, Tribuna Novarese); 2 trisettimanali (Corriere di Novara e Piccolo); un mensile (Eco Mese); 43 settimanali (i restanti nell’elenco). 11 Il dato Ads aggiornato al settembre 2011, parlava di una tiratura media giornaliera di 1.130.221 copie complessivamente vendute dai tre quotidiani in Piemonte, pari al 15% del volume nazionale (www.adsnotizie.it).

Page 11: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

  {PAGE    }  

indagine   per   poter   valutare   il   grado   di   affidabilità   di   un’analisi   di   questo   tipo.   La   verifica   a  campione  ha  stimato  una  probabilità  molto  bassa  che  in  una  stessa  pagina  vi  fosse  più  di  un  articolo   dedicato   all’Europa   (stima   intorno   al   6%);   per   cui   il   dato   sul   pdf   può   considerarsi  attendibile  e  sovrapponibile  all’articolo.  La   limitatezza   dei   campi   di   ricerca,   va   ricordato,   non   consente   di   raffinare   più   di   tanto  l’interrogazione,  tuttavia,  il  metodo  di  indagine  ha  offerto  la  possibilità  di  impostare  ricerche  quantitative   di   flusso   la   cui   reiterazione   nei   quattro   anni   ha   reso   possibile   ricostruire   un  quadro  significativo.      

Page 12: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

 {PAGE    }  

Page 13: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

  {PAGE    }  

L’ANALISI  QUANTITATIVA          

La  ricerca  quantitativa  sul  coverage  è  stata  principalmente  indirizzata  a  rilevare  la  frequenza  con  cui,  nei  primi  sei  mesi  degli  anni  considerati,  sono  comparse  pagine  in  cui  era  presente  un  riferimento   all’Europa.   Prima   di   iniziare   l’analisi   dei   dati   è   opportuno   precisare   che   le  informazioni   estratte   dall’archivio   sono   ancora   piuttosto   “sporche”   per   via   delle   limitate  possibilità  di  filtro  consentite  dalla  maschera  di  interrogazione.  La  stringa  di  ricerca  utilizzata  ha   compreso   i   seguenti   lemmi:   Europa,   Europeo/a/e/i   e   UE.   Da   una   verifica   sul   contenuto  degli   articoli   fatta   a   campione,   l’uso   dei   lemmi   è   risultato   a   volte   improprio,   nel   senso   che  venivano  selezionati  anche  articoli  che  utilizzavano  il  termine  Europa  in  modo  non  adeguato  alle   finalità   della   ricerca.   Molto   spesso,   infatti,   il   termine   “Europa”   e   le   sue   declinazioni  possono  comparire  in  indirizzi  (viale  Europa),  in  nomi  di  istituti  scolastici  (istituto  europeo)  e  in  insegne  di  esercizi  commerciali  (tintoria  Europa,  ristorante  Bella  Europa).  Questi  riferimenti  si  possono  escludere  solo  manualmente12.    Se  per   la   ricerca  ciò  ha   rappresentato  una   tendenziale  distorsione,  da  un  punto  di   vista  più  complessivamente   interpretativo   ha   invece   costituito   una   scoperta   interessante.   Mentre,  infatti,   il   discorso   pubblico   non   tematizza   a   sufficienza   l’Europa,   il   linguaggio   corrente   ne  utilizza  i  termini  in  modo  molto  più  disinvolto  per  impreziosire  sigle  o  aggettivare  sostantivi  di  uso  corrente.  Ed  è  indubbiamente  significativo  che  –  nonostante  il  ritardo  della  politica  e  del  giornalismo   –   l’Europa,   le   sue   parole   e   la   sua   bandiera   rappresentino   un   claim   dotato   di  grande  appeal  per  la  comunicazione  diffusa.      Per   tentare   di   “ripulire”   i   dati   e   ridurre   quanto   più   possibile   il   margine   di   distorsione,   si   è  comunque  deciso  di  usare  alcuni  accorgimenti,  come  quello  di  escludere  dalla   rilevazione   le  pagine   di   sport   che   alteravano   notevolmente   i   dati   ottenuti,   senza   per   altro   accrescere   la  significatività  dell’indagine13.  I  risultati  di  questo  primo  livello  di  ricerca  sono  i  seguenti:    Tabella  1  Riferimenti  all’Europa  nella  pagine  dei  periodici    locali  piemontesi  

    2007  *   2008   2009   2010   2011  Gennaio   1.060   3.002   2.306   2.732   2.094  Febbraio   1.051   2.946   2.353   2.884   2.450  Marzo   1.545   2.832   2.781   3.311   3.058  Aprile   1.356   3.302   2.616   2.913   3.020  Maggio     3.427   3.118   3.228   3.077  Giugno     4.769   3.024   3.107   3.304  Totale  riferimenti   5.012   20.278   16.198   18.175   17.003  Media  Mensile   1.253   3.380   2.700   3.029   2.834  *  il  dato  del  2007  è  stato  rilevato  solo  fino  ad  aprile;    

 

12 I limiti della ricerca sull’archivio digitale rendono più difficile stimare lo scarto, se non passando attraverso il controllo sul testo cartaceo. 13 Dal momento che il programma non dà la possibilità di isolare le varie sezioni del giornale, si è ritenuto ragionevole escludere - ricorrendo alla funzione del “not” – le pagine dedicate allo sport impostando la ricerca in modo da escludere le pagine in cui erano presenti le parole “Europa”, “europeo” ed “europea” “calcio” e “sport”. Un controllo a campione ha confermato un miglioramento del risultato finale.

Page 14: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

 {PAGE    }  

Il  grafico  2  visualizza  più  chiaramente  l’andamento  delle  citazioni  nel  corso  del  periodo  preso  in  esame.          Grafico  2  -­‐  Riferimenti  generici  all’Europa  nei  giornali  locali  in  Piemonte  (confronto  2007-­‐2011)  

0

1.000

2.000

3.000

4.000

5.000

Gennaio Febbraio Marzo Aprile Maggio Giugno

2007 2008 2009 2010 2011

   Grafico  3  Deviazione  standard  dalla  media  del  periodo  

-­‐1.500

-­‐1.000

-­‐500

0

500

1.000

2007 2008 2009 2010 2011

   Come  si  può  notare,  l’andamento  dei  riferimenti  generici  evidenzia  una  tendenziale  crescita  di  articoli  in  cui  è  presente  un  riferimento  all’Europa,  crescita  che  appare  più  sensibile  a  partire  dall’aprile   2008.   Va   segnalato   che  nel   2007   le   testate   consultabili   erano   46   e   non   64   come  negli  anni  successivi,  dato  che  in  parte  ridimensiona,  ma  certo  non  smentisce,   il  trend.  Negli  ultimi   tre   anni   l’andamento   complessivo   può   considerarsi   stabile   con   un   picco   nel   2010   da  

Page 15: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

  {PAGE    }  

collegarsi  sostanzialmente  all’aumento  di  riferimenti  alla  crisi  economica  e  al  ruolo  regolativo  dell’Europa.    

 Un   elemento   che   ci   pare   importante   sottolineare   è   l’incremento   della   notiziabilità   locale  dell’Europa   dato   da   alcune   “abitudini”   giornalistiche   che   si   stanno   affermando.   Ci   sono,   ad  esempio,   alcune   testate   locali   che   ospitano   rubriche   quasi   fisse   sull’Europa14   come   l’Eco   di  Biella,   il   Corriere  di  Novara   (NO),   La  Voce  del   Popolo   (TO)   ed   Il   Piccolo   (AL).   Riteniamo   che  questo  sia   indicativo  di  una  direzione   informativa  che  dovrebbe  essere  seguita  con  maggior  attenzione:   in  molti   casi   si   tratta   di   prodotti   editoriali   curati   direttamente   dai  Members   of  European   Parliament   (da   qui   in   avanti   MEPs)   quando   vogliono   stabile   un   rapporto  comunicativo  con  il  proprio  bacino  elettorale.  Il  che  va  a  rafforzare  la  visibilità  del  singolo,  ma  stabilisce  un  legame  importante  tra  territorio  e  dimensione  europea.          La  visibilità  delle  istituzioni  europee    Dopo   la   prima   rilevazione   generale,   l’interesse   dei   giornali   locali   piemontesi   nei   confronti  dell’Europa,  delle  sue   istituzioni  e  dei  suoi  soggetti  è  diventato  oggetto  di  approfondimento  quantitativo.   Le   regole   del   newsmaking   ci   insegnano   che   uno   dei   criteri   di   selezione   delle  notizie   si   basa   proprio   sull’importanza   del   ruolo   del   soggetto   coinvolto   e   sulla   prossimità  territoriale  della  notizia  (Wolf,  1985);  nel  caso  della  presenza  dell’Europa  sui  giornali  locali  si  è  notato   che   essa   è   diventata   oggetto   di   discorso   soprattutto   quando   le   sue   azioni   hanno  prodotto  ricadute  sul  territorio.    Dal  punto  di  vista  lessicale,  la  ricerca  è  stata  più  semplice  e  la  dispersione  minima  in  quanto  la  presenza  dell’Europa  nella  sua  dimensione  ufficiale  è  stata  rilevata  utilizzando  direttamente  i  nomi  delle  sue  istituzioni  “Unione  europea”,  “Commissione  europea”,  “Parlamento  europeo”,  “Consiglio  europeo”  e  “Banca  centrale  europea”,  facili  da  selezionare  perché  semanticamente  non   ambigui.   L’approccio   quantitativo   non   permette   di   dire   molto   sul   grado   di  approfondimento  giornalistico  dedicato,  ma  la  serie  storica  che  si  è  ottenuta  rappresenta  un  indicatore  della  visibilità  all’interno  del  circuito  locale  della  notizia.  Il  primo  dato  che  emerge  è  che   dal   2007   al   2011   vi   è   stato   un   andamento   discontinuo   dei   riferimenti   alle   istituzioni  europee   nella   stampa   piemontese,   che   in   controtendenza   con   l’andamento   della   visibilità  generale   risulta   essere   in   parziale   flessione.   Unica   eccezione   è   il   2009   in   cui   si   registra   un  incremento  spiegabile  con  le  consultazioni  per  eleggere  il  VII  Parlamento  Europeo  che  –  come  documentato  più  approfonditamente  altrove  (Roncarolo  2010)  –    hanno  generato  un  leggero  aumento  dell’interesse  giornalistico.  Nel  2010  e  nel  2011  il  numero  di  riferimenti  diminuisce  di  molto,   anche   se   non   scende   al   di   sotto  dei   livelli   del   2008.   Tenuto   conto   che,   come   si   è  detto,  dal  2010  il  progetto  avviato  dalla  Rappresentanza  di  Milano  nei  confronti  della  stampa  locale   ha   quasi   cessato   di   essere   operativo,   il   dato   mette   in   evidenza   una   sorta   di  normalizzazione  del  volume  d’attenzione.      

14 Va citata la rubrica “Diario europeo”, tenuto dall’on. Gianluca Susta, eurodeputato del Partito Democratico, il lunedì su “L’Eco di Biella”, come esempio di imprenditore politico del discorso sull’Europa. Si tratta di un esempio di investimento diretto e personale degli eurodeputati sul territorio nei fatti poco perseguito dai candidati eletti al Parlamento Europeo come si vedrà più avanti.

Page 16: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

 {PAGE    }  

Tabella  2  -­‐  Le  istituzioni  europee  nella  stampa  locale  piemontese    

  Unione  Europea  Parlamento  Europeo  

Commissione  Europea  

Consiglio  d'Europa  

Banca  Centrale  Europea  

2008   1.531   280   433   55   236  2009   1.493   953   322   62   165    2010   1.812   412   380   42   85  2011   1.655   339   374   81   114     6.491   1.984   1.509   240   600  

   Analizzando   i   riferimenti   alle   singole   istituzioni,   la  prima  osservazione  che  balza  agli  occhi  è  che  il  termine  “Unione  europea”  ottiene  il  maggior  numero  di  citazioni  in  tutti  gli  anni  presi  in  esame.   A   seguire   vi   sono   il     “Parlamento   europeo”   e   la   “Commissione   europea”;  mentre   –  salvo  momenti  eccezionali  come  l’esplodere  della  crisi  finanziaria  nel  2008  –  i  riferimenti  alla  “Banca   Centrale   Europea”15   e   al   “Consiglio   europeo”   restano   nell’insieme   assai   limitati.  Questo  dato  conferma  quanto  già  messo  in  luce  dalla  ricerca  del  2007.  Il  numero  di  riferimenti  all’etichetta   “Unione   europea”   è   sempre  maggiore   poiché   si   tratta   di   un   termine   usato   dal  linguaggio  giornalistico   in  modo  spesso  generico,  al   contrario  di  quanto  avviene  per   le  altre  istituzioni  che,  quando  sono  presenti  negli  articoli,  lo  sono  in  maniera  più  pertinente.  Un’altra  ragione   strettamente   collegata   alla   genericità   del   riferimento   è   individuabile   nel   deficit   di  conoscenza   che   il   giornalismo   italiano   dimostra   di   avere   per   quanto   concerne   le   funzioni  istituzionali  europee:  in  assenza  di  una  richiesta  netta  da  parte  dell’opinione  pubblica,  quando  scrivono   di   questioni   europee   –   per   evitare   errori   –   i   giornalisti   preferiscono   usare   una  terminologia  quanto  più  possibile  generica.  Da  un’analisi  più  approfondita  sembrerebbe  però  che  negli   ultimi   anni   la   competenza  giornalistica   in  materia  di   Europa   stia  migliorando:  una  lettura   a   campione   degli   articoli   ha  mostrato   un  maggior   grado   di   pertinenza   nel  modo   di  parlare  dei  soggetti  europei.  La  ricerca  ha  registrato  nel  tempo  un  incremento  nell’interesse  del   giornalismo   locale   verso   il   funzionamento   dell’Europa,   che   può   anche   essere   l’esito   del  successo   della   strategia   comunicativa   messa   in   atto   dall’Unione.   Naturalmente,   resta  comunque  da  verificare  se   la  maggior  competenza   informativa  di  chi   scrive  si   sia   in  qualche  modo  riverberata  anche  sulle  competenze  del  pubblico.  Così  come  non  si  può  fare  a  meno  di  notare,  con  sguardo  critico,  che  gli   sforzi  di   tematizzazione  dell’Europa  sul   territorio  operati  dalle   istituzioni  comunitarie  hanno  sopperito  ad  un  vuoto  di  comunicazione     imputabile  agli  attori  locali  che  per  mission  dovrebbero  difendere  gli  interessi  europei  sul  territorio16.    Grafico  4  La  visibilità  delle  istituzioni  europee  nella  stampa  locale  piemontese  (nr  di  riferimenti)  

15 In questo caso si è effettuata la ricerca inserendo come unità d’analisi sia “Banca Centrale Europea”, sia “BCE”, dal momento che si tratta di un acronimo molto utilizzato nel linguaggio giornalistico e ben identificabile nel database. Al contrario, per “Unione europea” non si è potuto ricercare anche l’acronimo “UE” poiché la Piattaforma dell’informazione locale avrebbe rilevato tutte le volte in cui compaiono le due vocali appaiate in qualsiasi parola. 16 Per un’argomentazione più approfondita si rimanda a Marletti, “Unione europea, media e clima d’opinione tra due campagne elettorali (1999-2004)”, (Marletti, Mouchon, 2005, pp 15-55).

Page 17: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

  {PAGE    }  

280

433

55

236

953

322

62165

1.812

412 380

42 85

1.655

81 114

1.531 1.493

374339

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

1.600

1.800

2.000

Unione Europea CommissioneEuropea

Parlamento Europeo Consiglio d'Europa Banca CentraleEuropea

2008 2009 2010 2011

   Un   ulteriore   dato   che   conferma   la   maggior   competenza   giornalistica   dei   media   locali   nei  confronti   dell’Europa   è   il   progressivo   aumento   di   articoli   più   approfonditi   e   pertinenti:   la  selezione  “grezza”  è  stata  oggetto  di  scrematura  e  classificazione  che  hanno  documentato  una  significativa  crescita  dei  riferimenti  centrati   in  modo  specifico  sui  temi  europei.  È  inutile  dire  che   l’incremento   del   2009   è   dovuto   in   larga   misura   all’effetto   prodotto   dalle   elezioni   che  hanno  focalizzato  maggiormente   i   riferimenti  all’Europa  ed  aumentato   in  misura  sensibile   la  pertinenza  delle  citazioni.  

 Tabella  3  I  riferimenti  complessivi  alle  istituzioni  europee    

 Riferimenti  generici  

Riferimenti  specifici  

Riferimenti  complessivi   Incidenza  %  

2008   2.190   345   2.535   14%  2009   1.522   1.473   2.995   49%  2010   1.748   983   2.731   36%  2011   1.676   887   2.563   35%    Questo   fattore,   unito   ad   una  maggior   familiarità   del   giornalismo   locale   con   l’Europa   per   le  ragioni  già  espresse  in  precedenza,  parrebbe  aver  innescato  un  ciclo  virtuoso  che  meriterebbe  di  essere  monitorato  con  attenzione  nel  tempo.    Grafico  5  Incidenza  riferimenti  specifici  alle  istituzioni  europee  (dato  complessivo)  

Page 18: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

 {PAGE    }  

0

500

1.000

1.500

2.000

2.500

3.000

3.500

2008 2009 2010 2011

Riferimenti generici riferimenti specifici  

 L’analisi   compiuta   in  modo   più   approfondito   sugli   articoli   in   cui   vi   è   stato   un   alto   grado   di  pertinenza   del   discorso   giornalistico   dedicato   all’Europa   ha   poi   permesso   di   verificare   la  correlazione  fra  visibilità  e  issues  al  centro  degli  articoli.  Come  era  ovvio  attendersi,  nella  quasi  totalità   dei   casi   è   stata   la   territorialità   nella   notizia   a   determinarne   la   selezione   e   a  incrementare   la   qualità   del   discorso.   Ciò   a   dire   che   quando   l’attività   europea   determina   e  coinvolge  direttamente  le  realtà  locali  anche  la  precisione  giornalistica  migliora.    L’interpretazione  a  cui  questi  dati   inducono  è  che  più   il  peso  delle  decisioni  europee  è   reso  concreto  e  tangibile,  più   il  discorso  pubblico   locale  (ma  non  solo)  tende  a  metterlo  meglio  a  fuoco,  innescando  effetti  potenzialmente  virtuosi  nell’opinione  pubblica.  L’analisi  degli  articoli  di  approfondimento  sull’Europa  nelle  sue  diverse  dimensioni  conferma  che  nella  scelta  delle  notizie  la  localizzazione  gioca  sempre  un  ruolo  centrale:  tanto  più  i  fatti  incidono  sul  territorio,  tanto  maggiore  è   lo  spazio  ad  essi  dedicato.   Inevitabilmente   le  politiche  europee  che  hanno  effetti   diretti   sulle   realtà   locali  mettono   in  moto   azioni   di   lobby   territoriali   che   trovano  più  facilmente   spazio   sui   media.   I   riferimenti   espliciti   all’Unione   Europea   in   questi   anni   hanno  riguardato  diverse  questioni  locali  facili  da  prevedere:  dalla  vicenda  della  Linea  ad  alta  velocità  Torino-­‐Lione  –  la  contestatissima  TAV  –  alle  norme  per  ridurre  le  emissioni  delle  polveri  sottili,  dalle  sanzioni  europee  per  le  quote  latte  ai  fondi  di  finanziamento  per  il  settore  agricolo  e  al  riconoscimento  dei  marchi  di  qualità  per  i  prodotti  agroalimentari  piemontesi.  In  anni  recenti  hanno   tuttavia     trovato   spazio   temi  più  nuovi.   articoli   sulle   conseguenze   locali   delle  misure  europee   anche   in   altri   ambiti   quali,   ad   esempio,   la   questione   dell’accoglienza   dei   profughi  dopo   la  Primavera  araba  del  2011  e   i   respingimenti  alla   frontiera,  che  hanno  procurato  non  pochi   rimproveri   alla   gestione   europea,   legittimandone   tuttavia   nel   contempo   il   ruolo  istituzionale.      Nell’analisi   di   questi   quattro  anni   è   stata   invece  piuttosto   sotto   traccia   l’agire   comunicativo  dei   MEPs   eletti   nella   Circoscrizione   1   (Piemonte,   Liguria   e   Lombardia),   ossia   di   coloro   che  potenzialmente   potrebbero   influenzare   in   misura   maggiore   il   coverage   locale   sui   temi  europei.   Sono   tutto   sommato  pochi   gli   articoli   generati  dalle   loro   iniziative.  Con   l’eccezione  dell’on.   Borghezio,   che   ha   più   volte   occupato   le   cronache   locali   con   le   sue   provocazioni,   la  maggior  parte  degli  eurodeputati  sono  stati  silenti  in  questi  anni.  

Page 19: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

  {PAGE    }  

 Se  l’aumento  di  interesse  specifico  è  un  dato  rilevante  che  emerge  da  questa  analisi,  va  però  anche   tenuto   in   considerazione   il   fatto   che   una   maggior   consapevolezza   può   portare  all’erosione  di  quello  che  Bréchon  (et  al.  1985)  definisce  il  consenso  permissivo,  ovvero  di  quel  sentimento  pregiudizialmente   favorevole  verso   l’Europa,  a   lungo  concesso  dai  suoi  cittadini,  che  inizia  a  declinare  di  fronte  a  decisioni  più  hard,  come  è  stata  l’introduzione  dell’euro,  ma  anche  le  politiche  che  limitano  l’azione  del  territorio.      Grafico   6   Incidenza   riferimenti   specifici   alle   singole   istituzioni   europee  

0%

20%

40%

60%

80%

100%

2008 2009 2010 2011

Unione Europea Commissione Europea Parlamento EuropeoConsiglio europeo Banca Centrale Europea Totale  

 L’analisi   degli   articoli   che   hanno   parlato   in   maniera   approfondita   delle   altre   istituzioni  europee   nelle   testate   locali   piemontesi   ha   rilevato,   invece,   come   esse   siano   state   spesso  inserite   nel   discorso   per   corredare   notizie   nazionali   anche   quando   non   hanno   avuto  conseguenze  dirette  per  il  territorio.  Nel  periodo  esaminato,  ad  esempio,  la  maggior  parte  dei  riferimenti   alla   Commissione   europea   e   al   Consiglio   europeo   sono   stati   fatti   in   articoli   che  hanno  riguardato  il  problema  dei  rifiuti,  la  liberalizzazione  dei  distributori  di  benzina,  le  misure  anti  crisi  oppure  il  “Libro  bianco  sullo  sport”,  tutte  issues  che  riguardavano,  in  prima  battuta,  le   decisioni   governative   e   di   riflesso   il   contesto   locale.   Su   alcune   questioni,   inutile   dirlo,   il  discorso  pubblico  locale  si  rivela  poco  autonomo  da  quello  nazionale.                Grafico  7  I  riferimenti  all’Unione  Europea  (dati    per  provincia)  

Page 20: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

 {PAGE    }  

0

250

500

750

1000

2011 43 36 58 115 74 162 24 35

2010 74 47 61 123 85 156 37 41

2009 87 30 53 176 92 184 113 48

2008 239 98 98 239 158 444 219 181

AL AT BI CN NO TO VB VC

   Grafico  8  I  riferimenti  al  Parlamento  Europeo  (dati    per  provincia)  

0

50

100

150

200

2011 6 2 17 14 15 15 0 4

2010 10 1 29 14 9 16 1 7

2009 37 25 44 70 35 63 38 14

2008 42 7 37 43 23 78 35 15

AL AT BI CN NO TO VB VC

   Grafico  9  I  riferimenti  alla  Commissione  Europea  ((dati    per  provincia)  

0

50

100

150

200

2011 16 5 18 27 30 34 3 4

2010 23 4 16 27 29 37 7 21

2009 24 6 15 28 32 33 39 9

2008 62 26 31 29 73 85 75 34

AL AT BI CN NO TO VB VC

   

Page 21: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

  {PAGE    }  

Grafico  10  I  riferimenti  al  Consiglio  d’Europa  (dati    per  provincia)  

0

10

20

30

40

50

2011 2 0 3 18 0 15 0 0

2010 1 1 6 7 2 8 1 1

2009 2 1 4 10 0 13 5 1

2008 9 2 3 9 3 14 11 4

AL AT BI CN NO TO VB VC

   Grafico  11  I  riferimenti  alla  Banca  Centrale  Europea  (dati    per  provincia)  (riferimenti  significativi  per  provincia)  

0

25

50

75

100

125

2011 5 2 5 36 2 41 1 0

2010 8 1 15 35 1 18 1 2

2009 14 4 20 19 6 15 29 4

2008 20 0 36 22 12 35 87 14

AL AT BI CN NO TO VB VC

   A   dimostrazione   che   il   grado   di   attenzione   giornalistica   dipende   molto   dalla   localizzazione  della   notizia   (Gans,   1979),   una   prospettiva   interessante   è   data   dalla   distribuzione   dei  riferimenti   per   provincia   che   conferma   quanto   i   criteri   di   selezione   del   giornalismo   locale  siano   determinati   dal   rapporto   con   il   territorio.   Nei   riferimenti   espliciti   all’Unione   europea,  presenti   in   modo   abbastanza   diffuso   in   tutte   le   province,   si   è   riscontrata   una   maggior  correlazione  tra  il  grado  di  approfondimento  giornalistico  sulle  istituzioni  europee  e  la  cultura  giornalistica   locale.   Nelle   province   dove   vi   sono   tradizioni   editoriali   più   consolidate,   come  Torino,   Cuneo,   Alessandria   e   Novara,   la   qualità   del   discorso   europeo   è   risultata   in   genere  migliore.    Per  quanto  riguarda  le  altre  istituzioni  europee  di  cui  hanno  parlato  gli  articoli,  l’interesse    del  giornalismo  si  può  definire  discontinuo  e  fortemente  legato  alla  casualità  dei  fatti.  Si  è  parlato  di   Parlamento   Europeo   in   prossimità   delle   elezioni   e   quando   qualche   europarlamentare   ha  generato  (scarse)  occasioni  di  notizia,  mentre   i  riferimenti  alla  BCE  sono  aumentati  a  partire  dalla  crisi.    

Page 22: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

 {PAGE    }  

     Chi   ci  mette   la   faccia!   La  visibilità  dei   commissari   e  dei  parlamentari  europei  nella  stampa  locale  in  Piemonte    Un  ulteriore  argomento  di  approfondimento  del  discorso   locale  sull’Europa  ha   riguardato   le  sue   principali   istituzioni   e   i   soggetti   che   le   rappresentano:   la   Commissione   europea   e   il  Parlamento  europeo.  Il  diritto  dei  cittadini  ad  essere  informati  sull’Unione  e  sui  suoi  progetti  è  un   principio   ormai   largamente   accettato.   L’elevato   tasso   di   astensionismo   delle   ultime  elezioni  europee,  però,  ha  rivelato  come  gli  sforzi  compiuti  siano  ancora  lontani  dall’obiettivo  minimo   prefissato,   confermando   la   necessita   di   perseverare   nello   sforzo   di   superare   la  distanza  tra  l’Unione  europea  e  i  suoi  cittadini.  D’altro  canto,  i  sondaggi  dell’Eurobarometro17  dimostrano  che  –  per  quanto   i   cittadini   continuino  a   risultare  poco   informati   sulle  politiche  comunitarie   –   esprimono   la   volontà   di   esserlo   maggiormente.   Il   problema   non   è   però  rappresentato   tanto   dalla   mancanza   di   notizie   e   informazioni   sull’UE   e   le   sue   istituzioni   –  informazioni   che   in   realtà,   nell’era   dei   nuovi  media,   rischiano  di   essere   persino   eccessive   –    quanto  piuttosto  dalla  mancanza  di  una  loro  organizzazione  cognitiva.    Entrando  nello  specifico  delle  tendenze  registrate,  due  sono  stati  i  risultati  emersi  in  questi  anni  di  ricerca.  Facendo  esplicito  riferimento  all’interesse  giornalistico  verso  l’agire  dell’istituzione,  gli  studi  sui  flussi  di  comunicazione  europei  mettono  in  luce  due  tendenze.  In  genere,  la  cronaca  da  Bruxelles  preferisce  documentare  le  attività  della  Commissione  piuttosto  di  quelle  del  Parlamento,  ritenute  troppo  frammentate  e  di  scarso  interesse  cronachistico.  La  seconda  tendenza  riguarda  il  grado  di  personalizzazione  delle  news18  come  risposta  al  fatto  che  il  lavoro  delle  istituzioni  europee  è  spesso  troppo   complesso   ed   eccessivamente   tecnico   per   adattarsi   ai   criteri   di   selezione   delle   notizie  (Cornia,  2010).      Rispetto   a   questo   schema   ricorrente   del   newsmaking   sull’Europa   i   dati   di   quest’indagine  rilevano   delle   differenze.   I   riferimenti   alle   istituzioni   in   generale,   mostra   il   grafico   12,   ad  eccezione  dell’anno  delle   elezioni,   si   equivalgono  abbastanza.   Per   la   stampa   locale   vi   è  una  sostanziale  uguaglianza  nel  prestare  (dis)attenzione  verso  questi  organismi  che  svolgono  però  funzioni  molto  diverse.  Con  ogni  probabilità,  ciò  dipende  da  una  scarsa  conoscenza  del   loro  campo  d’azione  che  conferma  la  necessità  di  potenziare  gli  strumenti  di  visibilità  e  di  costruire  strategie  di  comunicazione  volte  ad  offrire  maggior  appeal  ai  soggetti  europei.    Se   invece   si   analizzano   i   dati   sulle   cariche   individuali,   non   solo   il   dato   è   in   crescita,   ma   la  visibilità  degli  europarlamentari  è  decisamente  superiore  di  quella  dei  commissari  per  ragioni  che  risiedono  prima  di  tutto  nella  natura  stessa  del  rapporto  elettivo  per  i  primi  e  di  nomina  per   i   secondi.   La   seconda   spiegazione   è   data   dal   nuovo   ruolo   assegnato   al   Parlamento  europeo   dal   Trattato   di   Lisbona   che   gli   conferisce  maggiori   poteri   nell’ambito   del   processo  decisionale  dell’UE,  rendendo  ancora  più  importante,  per  i  cittadini,  la  conoscenza  del  lavoro  

17 Tra le rilevazioni i più recenti si confronti Eurobarometer 77.2 (2012) 18 La personalizzazione della notizia rappresenta nel linguaggio giornalistico uno dei criteri di semplificazione del modo di raccontare i fatti (Sorrentino, 2008).

Page 23: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

  {PAGE    }  

svolto  dai   loro   rappresentanti  eletti19.  Tutto  ciò  non   fa  che  contribuire  al   rafforzamento  del  legame  con   il   territorio   che  però,   come   si   vedrà,  non   tutti   i  MEPs   interpretano  nello   stesso  modo.    Il   grafico   di   confronto   tra   la   visibilità   del   Parlamento   europeo   e   dei   23   singoli   parlamentari  eletti,  mostra  un  dato  esattamente  opposto  a  quello  della  Commissione.  I  riferimenti  specifici  ai  MEPs,   sommati   tra   loro,   sono  maggiori   rispetto  a  quelli   relativi  al  Parlamento  Europeo.   Il  Parlamento  Europeo,  come  istituzione  complessiva,  si  è  detto,  non  dispone  di  un  apparato  di  comunicazione   unitario   proprio   perché   delega   ai   singoli   euro   deputati   la   funzione   di  divulgazione.  Dal  punto  di  vista  dei  criteri  di  selezione  della  notizia  europea,  e  data  l’assenza  di  un  apparato  di  comunicazione  centralizzato,  l’effetto  di  visibilità  è  esattamente  rovesciato  e  più   vicino   alla   routine   informativa   che   struttura   i   rapporti   istituzionali.   Per   le   redazioni  l’occasione  di  parlare  di  Parlamento  Europeo  dipende  dal  contatto  con  il  singolo  e  con  il  suo  apparato  di   relazioni   pubbliche;   è   lo   stesso   europarlamentare   che   spesso  offre   le   notizie   ai  giornali  e  non  viceversa.      Grafico  12  La  Commissione  e  del  Parlamento  europeo  nei  periodici  piemontesi  

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

1.600

1.800

2008 2009 2010 2011

Commissione Europea CommissariParlamento Europeo Parlamentari

   Entrando  nello  specifico  della  ricerca  si  è  messa  a  confronto  la  presenza  dei  singoli  commissari  e   degli   europarlamentari   all’interno   discorso   giornalistico   locale,   per   confermare   il   quadro  interpretativo  noto,  ma  anche  per  trovare  specificità  territoriali.          Tabella  4    Gli  attori  europei  nelle  pagine  dei  giornali  del  Piemonte  (prime  5  presenze)  

Euro  Commissari       Euro  parlamentari       19 Una risoluzione del luglio 2010 del Parlamento Europeo ha affermato quanto segue “l’accesso all’informazione per i cittadini e la comunicazione tra responsabili politici ed elettori sono elementi centrali delle nostre società a democrazia rappresentativa e rappresentano il prerequisito fondamentale per l'esercizio del diritto alla piena e consapevole partecipazione democratica dei cittadini alla vita pubblica nazionale e dell'UE” (Cfr. http://www.europarl.europa.eu/sides/getDoc.do?type=REPORT&reference=A7-2010-0223&language=IT#top).

Page 24: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

 {PAGE    }  

2008       2008      Franco  Frattini     65   Gianluca  Susta  (PD)   254  José  Manuel  Barroso     50   Vito  Bonsignore  (PdL)       127  Joaquin  Almunia     33   Mario  Borghezio  (Lega  Nord   78  Jacques  Barrot     31   Vittorio  Agnoletto  (Rifondazione  Comunista)   42  Mariann  Fischer  Boel   22   Marco  Rizzo  (Rifondazione  Comunista)   41  2009       2009      José  Manuel  Barroso     55   Gianluca  Susta  (PD)   384  AntonioTajani   28   Vito  Bonsignore  (PdL)   200  Mariann  Fischer  Boel   23   Mario  Borghezio  (Lega  Nord)   151  Joaquin  Almunia     19   Mario  Mauro  (PdL   117  Jacques  Barrot     16   Iva  Zanicchi  (PdL)   96  2010       2010      José  Manuel  Barroso     47   Gianluca  Susta  (PD)   157  Catherine  Ashton     21   Mario  Borghezio  (Lega  Nord)   111  AntonioTajani   21   Gianni  Vattimo  (Italia  dei  Valori)   81  John  Dalli     15   Oreste  Rossi  (PdL)   80  Viviane  Reding     13   Vito  Bonsignore  (PdL)   56  2011       2011      José  Manuel  Barroso     38   Gianluca  Susta  (PD)   103  Catherine  Ashton     36   Vito  Bonsignore  (PdL)   75  Siim  Kallas     18   Oreste  Rossi  (PdL)   67  AntonioTajani   16   Gianni  Vattimo  (Italia  dei  Valori)   67  John  Dalli     14   Mario  Borghezio  (Lega  Nord)   60  Cecilia  Malmström     12          La  ricerca  ha  confermato  il  criterio  sostantivo  del  newsmaking  (Wolf,  1985)  per  cui  il  singolo  personaggio  ha  più  chance  di  essere  al  centro  della  notizia  rispetto  ad  un  soggetto  collettivo.  Il  grafico   12   conferma   proprio   questo.   Andando   invece   a   verificare   la   presenza  nell’informazione   locale   di   questi   quattro   anni   dei   28   commissari   nominati   e   degli  europarlamentari  (sono  stati  scelti   i  primi  5  basandosi  sui  dati  della  loro  visibilità  sui  giornali  locali)   i  dati  ci  confermano  soprattutto  che  la  visibilità  dei  soggetti  dipende  da  ciò  che  fanno  sul  territorio.    Partendo  dai  Commissari   europei,  negli   anni  esaminati   il   numero  di  presenze  è   stato  molto  ridotto;   come   risorsa   di   visibilità   personale   spiccano   ovviamente   i   nomi   dei   commissari  italiani,   Franco   Frattini   prima   e   Antonio   Tajani,   a   seguire   il   presidente   della   Commissione  Manuel  Barroso,  al  secondo  mandato.  In  tutti  gli  altri  casi  il  fatto  che  l’articolo  abbia  parlato  di  un  commissario  è  dipeso  dal  legame  tra  la  sua  azione  (spesso  una  visita  o  una  dichiarazione)  e  la   ricaduta   sul   territorio.   È   questo   il   caso   di   Joaquin   Almunia   commissario   per   gli   Affari  economici   e   monetari   dal   2005   al   2010   che   ha   sostenuto   per   primo   le   misure   europee   di  contrasto   alla   crisi   economica;   del   commissario   per   i   Trasporti   Siim   Kallas   il   cui   nome   si   è  legato  alle  vicende  del  TAV;  di   Jacques  Barrot  prima  e  Viviane  Reding  poi  commissari  per   la  Giustizia;   di   Cecilia   Malmström   (Affari   Interni)   e   Catherine   Ashton   (Affari   Esteri)   entrambe  chiamate   in   causa   per   le   decisioni   europee   sulla   gestione   dei   profughi   in   Libia.   E   ancora   il  Commissario   dell’Agricoltura   e   dello   sviluppo   rurale   Fischer  Boel   e   recentemente   John  Dalli  (Salute  e  politica  dei  consumatori)  referenti  europei  per  la  vicenda  delle  quote  latte20.     20 Commissari 2006- 2010: José Manuel Barroso (Presidente), Margot Wallstrom (Vicepresidente e Commissario Relazioni istituzionali e strategia di comunicazione), Gunter Verheugen (Vicepresidente e Commissario Imprese e industria), Jacques Barrot (Vicepresidente e Commissario Giustizia, libertà e sicurezza), Siim Kallas (Vicepresidente e

Page 25: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

  {PAGE    }  

Dal   confronto   tra   la   visibilità   della   Commissione   Europea   e   quella   dei   suoi   commissari   la  ricerca  non  ha  confermato   la  vocazione  del  giornalismo  a  personalizzare   la  notizia.   Il  grafico  12   mostra   con   chiarezza   che   i   giornali   locali   piemontesi   hanno   teso   a   parlare   più  dell’istituzione   che  dei   suoi   rappresentanti.   Il   dato  di   per   sé  non   stupisce   se   si   considera   la  difficoltà  spesso  incontrata  dai  giornali  di  semplificare  la  complessità  dell’Europa  e  di  accedere  direttamente   alle   informazioni.   Negli   ultimi   tempi   qualcosa   è   cambiato   anche   grazie   ad  iniziative  specifiche,  ma  si  è  ancora  lontani  da  una  situazione  accettabile.  Di  diversa  natura  è  invece  il  rapporto  tra  Parlamento  Europeo  e  media  locali.  Ogni  cinque  anni  nelle  varie  circoscrizioni  elettorali  gli  europei  sono  chiamati  a  scegliere  chi  li  rappresenterà  a  Bruxelles.  Queste  consultazioni  vengono  considerate  elezioni  di  second’ordine  (Reif  e  Schmitt,  1980;  Belluati   e  Bobba,   2010)   all’interno  del   ciclo  politico-­‐elettorale,   ciononostante   l’azione  dei   rappresentanti   sul   territorio,   potenzialmente,   può   produrre   effetti   di   visibilità   molto  rilevanti   sull’azione   dell’Europa.   L’approfondimento   circa   la   visibilità   sui  media   locali   dei   23  MEPs   eletti   in   Piemonte21   oltre   a   fornire   un   quadro   di   sintesi,   ha   stimolato   alcune  considerazioni.   Commissario Affari amministrativi, audit e lotta antifrode), Antonio Tajani (subentrato il 9 maggio 2008 a Franco Frattini, Vicepresidente e Commissario Trasporti), Viviane Reding (Commissario Società dell’informazione e mezzi di comunicazione), Stravos Dimas (Commissario Ambiente), Joaquin Almunia (Commissario Affari economici e monetari), Danuta Hübner (Commissario Politica regionale), Joe Borg (Commissario Affari marittimi e pesca), Dalia Grybauskaité (Commissario Programmazione finanziaria e bilancio), Janez Potocnik (Commissario Scienza e ricerca), Ján Figel (Commissario Istruzione, formazione, cultura e gioventù), Olli Rehn (Commissario Allargamento), Luis Michel (Commissario Sviluppo e aiuti umanitari), László Kovács (Commissario Fiscalità e unione doganale), Neelie Kroes (Commissario Concorrenza), Mariann Fischer Boel (Commissario Agricoltura e sviluppo rurale), Benita Ferrero Waldner (Commissario Relazioni esterne e politica europea di vicinato), Charlie McCreevy (Commissario Mercato interno e servizi), Vladimir Spidla (Commissario Occupazione, affari sociali e pari opportunità), Peter Mandelson (sostituito da Catherine Ashton dal 6 ottobre 2008, Commissario Commercio), Andris Piebalgs (Commissario Energia), Melena Kuneva (Commissario Tutela dei consumatori), Leonard Orban (Commissario Multilinguismo) e Androulla Vassiliou (subentrata a Markos Kyprianou dal 10 aprile 2008, Commissario Sanità). Commissari 2010-2014: José Manuel Barroso (Portogallo) Presidente; Catherine Ashton (Regno Unito) Vicepresidente -Alto Rappresentante dell’Unione per gli Affari esteri e la politica di sicurezza; Viviane Reding (Lussemburgo) Vicepresidente - Giustizia, diritti fondamentali e cittadinanza; Joaquín Almunia (Spagna) Vicepresidente – Concorrenza; Siim Kallas (Estonia) Vicepresidente – Trasporti; Neelie Kroes (Paesi Bassi) Vicepresidente - Agenda digitale; Antonio Tajani (Italia) Vicepresidente - Industria e imprenditoria; Maroš Šef�ovi� (Slovacchia) Vicepresidente - Relazioni interistituzionali e amministrazione; Olli Rehn (Finlandia) Vicepresidente - Affari economici e monetari ed euro; Janez Poto�nik (Slovenia) Ambiente; Andris Piebalgs (Lettonia) Sviluppo; Michel Barnier (Francia) Mercato interno e servizi; Androulla Vassiliou (Cipro) Istruzione, cultura, multilinguismo e gioventù; Algirdas Šemeta (Lituania) Fiscalità e unione doganale, audit e lotta antifrode; Karel De Gucht (Belgio) Commercio; John Dalli (Malta) Salute e politica dei consumatori; Máire Geoghegan-Quinn (Irlanda) Ricerca, innovazione e scienza; Janusz Lewandowski (Polonia) Programmazione finanziaria e bilancio; Maria Damanaki (Grecia) Affari marittimi e pesca; Kristalina Georgieva (Bulgaria) Cooperazione internazionale, aiuti umanitari e risposta alle crisi; Günther Oettinger (Germania) Energia; Johannes Hahn (Austria) Politica regionale; Connie Hedegaard (Danimarca) Azione per il clima; Štefan Füle (Repubblica ceca) Allargamento e politica di vicinato; László Andor (Ungheria) Occupazione, affari sociali e integrazione; Cecilia Malmström (Svezia) Affari interni; Dacian Ciolo� (Romania) Agricoltura e sviluppo rurale Trasparenza. 21 Eurodeputati eletti nella circoscrizione 1 (Piemonte Liguria e Lombardia) VI Legislatura Vittorio Agnoletto (Gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica), Gabriele Albertini (Gruppo del Partito popolare europeo, Democratici-cristiani e dei Democratici europei), Vito Bonsignore (Gruppo del Partito popolare europeo, Democratici-cristiani e dei Democratici europei), Mario Borghezio (Gruppo "Unione per l'Europa delle nazioni"), Giulietto Chiesa (Gruppo socialista al Parlamento europeo), Carlo Fatuzzo (Gruppo del Partito popolare europeo, Democratici-cristiani e dei Democratici europei), Francesco Ferrari (Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa), Monica Frassoni (Gruppo Verde/Alleanza libera europea), Jas Gawronski (Gruppo del Partito popolare europeo, Democratici-cristiani e dei Democratici europei), Pia Elda Locatelli (Gruppo socialista al Parlamento europeo), Mario Mauro (Gruppo del Partito popolare europeo, Democratici-cristiani e dei Democratici europei), Cristiana Muscardini (Gruppo "Unione per l'Europa delle nazioni"), Antonio Mussa (Gruppo "Unione per l'Europa delle nazioni"), Marco Pannella (Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa), Pier

Page 26: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

 {PAGE    }  

L’informazione  regionale  si  è  rivelata  più  attenta  alle  azioni  degli  europarlamentari  rispetto  a  quelle  dei  commissari  e  questo  è  un  dato  assolutamente  ovvio  perché  i  politici  eletti  hanno  tra  le   loro  mission   istituzionali   quella   di   mantenere   i   rapporti   con   il   proprio   bacino   elettorale;  inoltre  –   se   svolgono  bene   il   loro   compito  –  possono   indirettamente  aumentare   la   visibilità  anche   del   Parlamento.   Lo   scarso   professionismo   politico   e   la   mancanza   di   impegno  istituzionale  è  però,  purtroppo,  una  caratteristica  di  molti   euroeletti   (in   Italia   come  altrove)  che   non   aiuta   a   colmare   il   deficit   informativo.   Le   ragioni   di   questa   inefficienza   sono  innanzitutto   da   attribuire   alle   strategie   di   reclutamento   nazionali,   che   tendono   a   scegliere  candidati  inesperti  e  di  facciata  sottovalutando  l’importanza  di  questa  funzione  politica;  ma  va  denunciata  anche  una  sorta  di  “pigrizia”  comunicativa  da  parte  degli  stessi  eletti.  Il  risultato  è  che  coloro  i  quali  dovrebbero  trainare  la  conoscenza  pubblica  delle  attività  europee  risultano  spesso   invisibili   al   proprio   elettorato.   Con   l’ovvia   conseguenza   che   dell’Europa,   all’opinione  pubblica,  arriva  ancor  meno.  Ovviamente  ci  sono  eccezioni  che,  almeno  analizzando  il  caso  del  Piemonte,   meritano   di   essere   valorizzate.   Come   mostrano   gli   articoli   raccolti,   i   MEPs  piemontesi  appaiono  sulla  scena  locale  con  stili  e  finalità  differenti,  che  si  possono  ricondurre  a   tre   strategie   comunicative:   la   prima   merita   di   essere   riconosciuta   come   sforzo   di  radicamento  nel  proprio  bacino  elettorale;  la  seconda  si  gioca  sulla  personalità  del  MEPs,  la  terza  si  caratterizza  come  posizionamento  su  specifiche  issue  territoriali.      Fa  parte  della  prima  categoria  Gianluca  Susta   (PD)  tra  i  pochi  che  nelle  ultime  legislature  ha  maturato  competenza  nell’arena  politica  europea  prodigandosi  molto  anche  nel  rapporto  con  il  proprio  territorio  di  riferimento.  La  sua  presenza  è,   infatti,  molto  assidua  sui  giornali   locali  del   biellese   dove   tiene   “Diario   europeo”,   una   rubrica   settimanale   su   L’Eco   di   Biella   in   cui  approfondisce   alcune   delle   questioni   europee.   Un   neo   MEP   che   segue   una   strategia   di  posizionamento   territoriale   analoga   è   Oreste   Rossi   (Lega   Nord),   eletto   con   i   voti  dell’alessandrino  dove  è  molto  attivo,  soprattutto  sul  versante  dei  media  territoriali.  Un’altra  figura  molto  presente  sui  media  è  infine  quella  dell’europarlamentare  Vito  Bonsignore  (PdL),  politico  di   lungo   corso   con  un   solido  bacino  elettorale,   che  dal  2004  ha  preferito   la  politica  europea  a  quella  nazionale  continuando  ad  esercitare  la  sua  influenza  sul  piano  locale.      

Antonio Panzeri (Gruppo socialista al Parlamento europeo), Guido Podestà (Gruppo del Partito popolare europeo, Democratici-cristiani e dei Democratici europei), Giovanni Rivera (Non iscritti), Marco Rizzo (Gruppo confederale della Sinistra unitaria europea/Sinistra verde nordica), Giovanni Robusti (Gruppo "Unione per l'Europa delle nazioni"), Francesco Speroni (Gruppo "Unione per l'Europa delle nazioni"), Gianluca Susta (Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa), Patrizia Toia (Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e dei Liberali per l'Europa), Iva Zanicchi (Gruppo del Partito popolare europeo, Democratici-cristiani e dei Democratici europei). Eletti VII legislatura Albertini Gabriele (PdL) Gruppo del Partito popolare Europeo; Alfano Sonia (IDV) Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e Liberali per l'Europa; Allam Magdi Cristiano (Unione di Centro) Gruppo del Partito popolare Europeo; Balzani Francesca (PD) Gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al PE; Bonsignore Vito (PdL) Gruppo del Partito popolare Europeo; Borghezio Mario (Lega Nord) Gruppo Europa della Libertà e della Democrazia; Cofferati Sergio (PD) Gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al PE; Comi Lara (PdL) Gruppo del Partito popolare Europeo; Fidanza Carlo (PdL) Gruppo del Partito popolare Europeo; Mauro Mario (PdL) Gruppo del Partito popolare Europeo; Muscardini Cristiana (PdL) Gruppo del Partito popolare Europeo; Panzeri Pier Antonio (PD )Gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al PE; Provera Fiorello (Lega Nord) Gruppo Europa della Libertà e della Democrazia; Ronzulli Licia (PdL) Gruppo del Partito popolare Europeo; Rossi Oreste (Lega Nord) Gruppo Europa della Libertà e della Democrazia; Salvini Matteo (Lega Nord) Gruppo Europa della Libertà e della Democrazia; Speroni Francesco (Lega Nord) Gruppo Europa della Libertà e della Democrazia; Susta Gianluca (PD ) Gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al PE; Toia Patrizia (PD) Gruppo dell'Alleanza progressista di Socialisti e Democratici al PE; Vattimo Gianni (IDV) Gruppo dell'Alleanza dei Democratici e Liberali per l'Europa; Zanicchi Iva (PdL) Gruppo del Partito popolare Europeo.

Page 27: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

  {PAGE    }  

Esponente  del  gruppo  di  MEPs  che  mettono  invece  al  centro  tratti  personali  è  ad  esempio  il  filosofo  Gianni  Vattimo,  europarlamentare  dal  1999  (prima  con  i  voti  del  PdS,  poi  con  quelli  di  Rifondazione  Comunista  e  attualmente  dell’IdV),  molto  presente  sui  media  locali,  ma  più  per  la   sua   fama   di   intellettuale   che   per   la   sua   attività   di   europarlamentare.   A   sfruttare   risorse  proprie  di  popolarità  sono  stati  anche  altri  personaggi  di  fama  pregressa  come  la  cantante  Iva  Zanicchi  (PdL)  e  il  calciatore  Gianni  Rivera  (Patto  Segni).    Un  altro  caso  emblematico  è  quello  di   Mario   Borghezio   (Lega   Nord),   personaggio   noto   alla   cronaca   locale   per   le   incursioni  altamente  provocatorie,   che  ha  ottenuto   l’attenzione  dei   giornali   locali  per   le   sue  boutades  antieuropeiste   soprattutto   in   materia   di   immigrazione.   Sulla   stessa   scia   euro   critica   lo   sta  seguendo  anche  il  neo  europarlamentare  Magdi  Cristiano  Allam  (Unione  di  Centro),  presente  sulle  cronache   locali   con   invettive  contro   la  perdita  dei  valori   cristiani,  a   suo  dire,  per  colpa  dell’Europa.    Casi   significativi   di   presenza   mediatica   issue   oriented   sono   state   invece   quelle   di   Vittorio  Agnoletto   (Rifondazione  Comunista  non   rieletto)   che  nello   scorso  mandato  ha   legato   il   suo  nome  alla   questione   fortemente   locale   del   TAV  e     di  Gabriele  Albertini   (PdL)   ex   sindaco  di  Milano  che  si  è  battuto  molto  per  evitare  il  declassamento  dell’aeroporto  di  Malpensa  e  per  difendere   la   compagnia   di   bandiera   Alitalia.   Nella   legislatura   attuale,   scorrendo   la   cronaca  locale,   nessun   nome   di   euro   parlamentare   si   è   ancora   distinto   nella   difesa   di   una   causa  territoriale  di  rilevanza  europea.        

Page 28: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

 {PAGE    }  

Page 29: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

  {PAGE    }  

L’ANALISI  QUALITATIVA          Dopo   aver   osservato   un   andamento   più   generale,   l’indagine   ha   approfondito   in   maniera  qualitativa  alcuni  temi  più  specifici  del  coverage  giornalistico  legato  ai  temi  europei  e  alla  loro  declinazione   all’interno   della   cronaca   locale   piemontese.   La   scelta   è   ricaduta   su   alcune  questioni   locali   per   cui   il   rapporto   con   l’Europa   appare   più   rilevante   e   verso   cui   l’opinione  pubblica   piemontese   si   è   dimostrata   più   sensibile.   La   finalità   di   questo   approfondimento   è  stata   indagare,  all’interno  del   flusso  della  cronaca   locale,  come  e  se   le  questioni  più  cruciali  per  il  territorio  piemontese  siano  state  calate  all’interno  di  un  frame  europeo.  Dando  continuità  alle  indagini  precedenti,  la  ricerca  ha  selezionato  gli  articoli  dedicati  a  issues  già  esplorate  in  precedenza,  come  l’agricoltura,  l’ambiente  e  l’immigrazione.  Si  è  poi  imposta  nel  tempo  una  questione  che  è  diventata  globalmente  e  localmente  di  grande  attualità:  la  crisi  economica.   A   partire   dalla   selezione   più   ampia   di   articoli   si   sono   dunque   scelti   quelli   che  hanno  trattato  in  modo  approfondito  queste  questioni.      Il  quadro  complessivo  emerso  evidenzia  una  sensibilità  giornalistica   locale  verso   le  decisioni  UE  che  ha  ricadute  dirette  sulle  specifiche  tematiche  di   interesse  del  territorio.  Sulle  diverse  questioni  locali  si  misurano  spinte  pro  e  contro  l’Europa  non  sempre  lineari  e  coerenti  Soprattutto   i   temi  dell’ambiente  e  dell’agricoltura   sui   giornali   locali   hanno   subito  un  vero  e  proprio  processo  di  re-­‐framing;  nel  corso  dei  quattro  anni  osservati,  anche  perché  su  di  essi  l’Unione  Europea  sembra  aver  aumentato   il  proprio  potere   regolativo   rispetto  alle  decisioni  amministrative.   Unica   eccezione   è   sul   tema   dell’immigrazione:   nonostante   la   rilevanza  pubblica  locale  e  nazionale,  la  capacità  di  intervento  dell’Unione  Europea  in  questa  materia  è  ancora  piuttosto  debole.   Infine,  rispetto  al  tema  della  crisi,  quasi  per  paradosso,   la  presenza  dell’Europa   sui   giornali   ha   assunto   una   valenza   positiva   delineando   la   rappresentazione   di  un’istituzione  di  salvaguardia  nel  cui  operato  vengono  riposte  numerose  aspettative.    Tab.  5  La  rilevanza  delle   issue  agricoltura,  ambiente,   immigrazione  e  crisi  economica  nella  stampa  locale  (dato  annuale)     Agricoltura   Immigrazione   Ambiente   Crisi    Economica  2008   514   130   499    2009   327   146   284   500  2010   268   67   271   367  2011   234   115   253   428  Media  mensile  articoli  dedicati  alla  issue   336   115   327   432  

   Il   grafico  13  mostra  con  chiarezza  che   la   issue  della   crisi  economica  associata  all’Europa  dal  2009   in   poi   è   decisamente   l’argomento   intorno   a   cui   i   giornali   locali   hanno  maggiormente  focalizzato  il  discorso  sull’Europa.          

Page 30: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

 {PAGE    }  

       Grafico  13  La  rilevanza  dei  focus  tematici  nei  periodici  piemontesi  

0

200

400

600

800

1.000

1.200

1.400

2008 2009 2010 2011

Agricoltura Immigrazione Ambiente Crisi economica

     Agricoltura    In   questi   quattro   anni   di   rilevazione,   i   giornali   locali   piemontesi   hanno   affrontato   questioni  collegate  all’agricoltura  in  relazione  all’Europa  in  1.343  articoli  (in  media  336  articoli   l’anno).  Complessivamente  non  è  un  buon  risultato  se  si  considera  il  numero  di  testate  e  il  fatto  che  il  Piemonte   è   una   regione   a   vocazione   agricola.   Il   dato   è   spiegabile   con   i   limiti  dell’interrogazione  dell’archivio  che,  nel  nostro  caso,  ha  utilizzato  la  parola  chiave  di  selezione  “agricoltura”   con   alcuni   correttivi   non   sufficienti   a   coprire   il   complesso   campo   semantico  dell’argomento.  Ciò  nonostante,  una  verifica  fatta  su  alcuni  segmenti  dell’informazione  locale,  selezionati  in  modo  casuale,  ha  sostanzialmente  confermato  alcune  linee  interpretative.    Il   primo   dato   è   quello   della   differenziazione   produttiva   e   dei   diversi   ordini   di   problemi  connessi.   La   mappa   delle   attività   agricole   del   Piemonte   è   molto   differenziata,   si   va   dalla  produzione  vinicola  a  quella  del  riso  e  dei  cereali,  per  poi  passare  alle  colture  di  nicchia  come  quelle  del  peperone,  delle  nocciole.   Inoltre  nelle  politiche  agricole  rientrano  anche  decisioni  che   si   estendono   al   campo   ittico   e   dell’allevamento   che   nell’insieme   sono   risultate   sotto-­‐rappresentate  quantitativamente,  ma  non  qualitativamente.    Nonostante  queste  avvertenze,  la  ricerca  ha  permesso  di  fare  emergere  i  principali  frame  del  discorso  giornalistico  locale  in  materia  di  agricoltura.    Essendo   le  politiche  agricole  ormai  quasi   interamente  dipendenti  da  decisioni  europee,   ci   è  sembrato  un  dato   interessante   registrare   il   fatto  che  a   livello  di  discorso  giornalistico   locale  questa   associazione   è   molto   presente   e   rivela   una   consapevolezza   diffusa   sulla   funzione  regolativa  dell’Europa   in  questo  settore.  Non  mancano  tuttavia   le  ambivalenze,   in  quanto   la  forza   dei   principali   frame     narrativi   del   legame   tra   UE   e   politiche   agricole   è   stata   spesso  contrapposta.   Da   un   lato,   vi   è   stato   un   riconoscimento   esplicito   dell’importanza  dell’intervento  europeo,   come  nel   caso  dei   fondi   per   lo   sviluppo  o  della  difesa  dei   prodotti  

Page 31: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

  {PAGE    }  

locali;   dall’altro   però,   all’opposto,   le   retoriche   giornalistiche   sono   state   piuttosto   critiche  quando   hanno   puntato   il   dito   contro   le   restrizioni   imposte   dalla   politica   agricola   europea,  giudicata   spesso   troppo   regolamentativa   e   penalizzante   per   un   contesto   agricolo   poco  abituato  a  relazionarsi  con  un  sistema  normativo  complesso.  Nel  periodo  analizzato,  i  principali  macro  frame  giornalistici  con  cui  si  è  associato  l’intervento  dell’Europa  in  tema  di  politiche  agricole  sono  rimasti  sostanzialmente  due:  il  primo  ha  teso  a  vedere  gli   interventi  dell’Unione  Europea  sulle  politiche  agricole  come  vincolo  allo   sviluppo  locale,   soprattutto   quando   sono   state   imposte   regolamentazioni   che   hanno   penalizzato   la  dimensione  agricolo-­‐produttiva  della  Regione.  È  questo  il  caso  delle  quote  latte,  ma  anche  dei  vari  contenziosi  sui  criteri  di  salvaguardia  delle  produzioni  di  origine  protetta  DOP  o  IGT.    Di  fronte  ad  un’economia  agricola  che  al  tempo  stesso  si  fa  sempre  più  globalizzata  e  che  deve  fronteggiare   la  sfida  concorrenziale  dei  paesi  emergenti,   l’Unione  europea  viene  anche  vista  come  risorsa  per   lo  sviluppo   integrato  e   il  sostegno  delle  produzioni   locali.  Lo  dimostrano   i  numerosi  articoli  sui  fondi  all’agricoltura  di  cui  usufruiscono  molte  zone  piemontesi,  ma  anche  i   discorsi   giornalistici   sulle   bioculture   e   sull’agricoltura   sostenibile   fortemente   sponsorizzate  dall’Europa.  Questa  schizofrenia  interpretativa  viene  messa  bene  in  luce  dalla  polemica  sulle  quote  latte,  al   cui   interno   si   sono   susseguiti   articoli   di   strenua   difesa   di   forme   varie   di   protezionismo,  accanto   a   versioni,  minoritarie,   che   tentavano   di   problematizzare   la   questione   riportando   i  canoni   della   vicenda   all’interno   dell’esigenza   di   concertare   una   politica   comunitaria   più  integrata.    Grafico  13  Unione  europea  e  immigrazione  nelle  testate  piemontesi  (confronto  per  provincia)  

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

AL AT BI CN NO TO VB VC

   Un   dato   interpretativo   è   emerso   con   chiarezza:   l’informazione   sul   territorio   in   tema   di  agricoltura   tende   ad   un  micro   specialismo   locale:   le   singole   testate   si   sono   mostrate   più  attente   a   porre   in   evidenza   le   questioni   legate   alle   produzioni   radicate   sul   territorio  valorizzandole  spesso  come  patrimonio  produttivo  e  culturale  (la  stampa  locale  del  cuneese,  dell’astigiano   e   dell’alessandrino   sono   molto   attente   alla   viticultura,   mentre   quelle   del  vercellese   e   del   novarese   si   occupano   di   più   della   coltivazione   del   riso)   riconoscendo  l’importanza  degli  interventi  UE  nel  settore.    

Page 32: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

 {PAGE    }  

L’attenzione  giornalistica  focalizzata  rispetto  al  tema  dell’agricoltura,  misurata  solo  sull’anno  2011,  in  quanto  ritenuto  più  completo,  ha  confermato  questi  aspetti.  Le  province  in  cui  sono  stati   più   numerosi   i   riferimenti   in   positivo,   rispetto   al   rapporto   tra   produzioni   agricole   ed  interventi  europei,  sono  state  quelle  di  Cuneo,  Torino  e  più  a  distanza  Vercelli,  dove  si  registra  il  maggior  numero  di   aziende  agricole  associate  alla  Coldiretti   Piemonte22  e   in   cui   la  notizia  sull’agricoltura  è  stata  spesso  associata  con  l’erogazione  dei  fondi  strutturali.   In  altre  parole,  laddove   si   sono   ottenuti   aiuti   per   lo   sviluppo   locale   anche   l’attenzione   giornalistica   si   è  rivelata  più  disponibile  a   riconoscerlo.  Per   l’opinione  pubblica   locale  questo   rappresenta  un  importante   fattore  di  avvicinamento  all’Europa,  che  dovrebbe  essere  accompagnato  da  uno  sforzo   d’informazione   più   preciso   e   corretto   (non   sempre   la   provenienza   dei   fondi   europei  viene  chiaramente  specificata).  La  relazione  è  di  tipo  strumentale,  da  lì  la  fragilità  del  discorso,  e   può   cambiare   repentinamente   quando   le   cose   non   vanno   nella   direzione   attesa.   Lo  esemplifica  bene   il   caso  del   vercellese,   dove   i   fondi   per   l’agricoltura   sono   sempre   stati   una  risorsa   importante,  ma  ultimamente   si   è  ottenuta  minor   attenzione  a  queste  produzioni  da  parte   dell’Unione   europea.   Di   fronte   alla   riduzione   dei   finanziamenti   la   stampa   locale   ha  iniziato  a  manifestare  una  sorta  di  “risentimento”  verso  la  comunità  europea,  cui  non  hanno  però   corrisposto   azioni   “positive”   come   la   capacità   di   registrare   l’azione   di   lobbying  istituzionale   avviata   dalle   amministrazioni   locali   per   valorizzare   la   risicultura,   una   tra   le  produzioni  importanti  per  l’Europa  di  cui  si  è  trovata  poca  traccia  sui  giornali.    Nel  complesso  si  può  comunque  osservare  che,  quando  i  flussi  di  comunicazione  funzionano  in  maniera   corretta,   ovvero   ci   sono   redazioni   in   grado  di   recepire   la   portata   delle   decisioni  politiche,  la  tendenza  è  quella  di  riconoscere  il  ruolo  dell’Europa  nelle  politiche  del  settore.        Immigrazione        Il   secondo   focus   qualitativo   di   questa   indagine   è   stato   dedicato   a   esplorare   come  l’informazione   locale   declini   il   discorso   sull’immigrazione.   Si   tratta   di   un   tema   piuttosto  delicato   scelto   perché   da   diversi   anni   la   questione   ha   una   forte   rilevanza   nelle   dinamiche  amministrative   e   politiche   delle   comunità   locali.   L’Italia   ha   conosciuto   il   fenomeno  immigrazione  con  un  certo  ritardo  rispetto  ad  altri  paesi  occidentali,  ma  ciò  non  ne  ha  evitato  l’impatto   sul   livello   nazionale   e   locale   dove   la   convivenza   con   cittadini   stranieri   obbliga   a  scelte  urgenti.      L’incidenza  della  popolazione  straniera  su  quella  residente  in  Piemonte  è  del  9,9%  rispetto  ad  una   media   nazionale   del   7,9%23   con   percentuali   più   significative   nelle   province   di   Torino,  Cuneo,   Asti   e   Alessandria   dove   le   ricadute   sul   terreno   socio-­‐economico   sono   anche   più  evidenti.  Il  grafico  15  riproduce  con  sufficiente  evidenza,  il  rapporto  tra  presenza  migratoria  e  visibilità  sui  giornali.      

22 I dati diffusi da Coldiretti Piemonte, l’organizzazione professionale agricola riconosciuta maggioritaria per grado di rappresentatività e consistenza nella regione, dicono che nel 2006 il Piemonte contava 22.280 aziende associate in provincia di Cuneo e 10.216 in provincia di Torino. Seguono Alessandria (6.593), Asti (5.482), Vercelli e Biella (2.226), Novara e Verbania (1.715) (fonte: http://www.piemonte.coldiretti.it/) 23 Fonte Istat “Stranieri in Italia 2011”

Page 33: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

  {PAGE    }  

Grafico  15  Unione  europea  e  immigrazione    nelle  testate  piemontesi  (confronto  per  provincia  2011)  

0

5

10

15

20

25

AL AT BI CN NO TO VB VC

   Su  questo  tema,  da  anni,  le  politiche  comunitarie  stanno  cercando  un  terreno  di  convergenza:  gli  accordi  di  Schengen,  le  normative  sui  rifugiati  e  i  dibattiti  sulle  questioni  etiche  e  normative  hanno  spesso  visto  confrontarsi  attori  locali,  nazionali  ed  europei.  Va  detto,  tuttavia,  che  non  esiste  ancora  una  politica  comunitaria  e  che  gran  parte  delle  decisioni  sono  lasciate  ai  singoli  stati   e   alle   singole   amministrazioni.  Non  ha   stupito   che   in  materia   di   immigrazione   si   siano  imposti  soprattutto  macro   frame  critici  e  negativi;  di   fronte  a  una   issue  controversa   i  media  locali   sono   andati   in   larga   misura   a   traino   delle   grandi   rappresentazioni   che   hanno   ormai  “abituato”   ad   un   discorso   pubblico   fortemente   schiacciato   sulla   cronaca   (Binotto,  Martino,  2004).    Esaminando  meglio   l’offerta  giornalistica  piemontese,  accanto  alle   logiche  di  allineamento  si  colgono   comunque   anche   elementi   di   discontinuità.   Contrariamente   alle   tendenze  giornalistiche   mainstream,   il   frame   che   prevale   non   è   tanto   quello   che   presenta  l’immigrazione   come  minaccia   per   territorio,   quando   se   ne   è   trovata   traccia   è   stato   quasi  sempre  a  traino  di  decisioni  nazionali,  come  è  avvenuto  in  occasione  dell’approvazione  di  leggi  o   decreti,   oppure   a   ridosso   di   emergenze   umanitarie.   In   questi   quattro   anni,   cercando  all’interno  dei   testi   contenenti   la  parola   immigrazione  associata  alla  presenza  dell’Europa,   il  primo  dato  che  balza  agli  occhi  è  il  numero  limitato  di  articoli  significativi  analizzati:  in  media  circa   80   pezzi   l’anno   (circa   1   per   testata   ogni   sei   mesi).   Rispetto   al   discorso   normativo,   le  questioni  politiche  o  regolative  sono  state  tendenzialmente  affrontate  dal  giornalismo  locale  come  rinforzo  al  piano  nazionale,  e  quando   l’Europa  è  entrata  nel  dibattito,   lo  ha   fatto  per  esprimere  posizioni  in  contrasto  con  le  decisioni  prese  dai  governi  in  materia  di  espulsioni  e  di  accoglienza,  nel  periodo  analizzato  sempre  di  centro-­‐destra.  Questo  fattore  è  stato  declinato  dai  giornali  locali  in  modo  opposto:  quelli  schierati  politicamente  a  favore  del  Governo  hanno  presentato   l’argomento   sottolineando   la   necessità   di   difendere   l’autonomia   nazionale.   In  Piemonte,  ad  esempio,  dove  per  molto  tempo  la  Lega  Nord  ha  avuto  una  forte  attrazione  in  termini  di  voti,  i  temi  dell’etnocentrismo  e  della  sovranità  locale  sono  stati  spesso  utilizzati  in  chiave   antieuropea.   Sul   fronte   opposto,   quello   dei   giornali   non   allineati   con   la   politica   del  Governo,  è  stata  invece  più  presente  una  posizione  giornalistica  a  favore  dell’applicazione  di  una   normativa   comunitaria   vista   spesso   come   garanzia   contro   gli   effetti   negativi   della  globalizzazione  e  del  rispetto  dei  diritti  civili.  Non  va  dimenticato  che  esiste  in  Piemonte  una  

Page 34: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

 {PAGE    }  

tradizione   editoriale   politicamente   orientata   a   sinistra   e   un’altra   di  matrice   cattolica   e   che  entrambe  su  queste  posizioni  spesso  convergono.    L’approfondimento   qualitativo   del   discorso   giornalistico   in   materia   di   immigrazione   sulle  testate   locali   piemontesi   ha   però   documentato   anche   elementi   di   forte   positività   Tra   le  argomentazioni   più   ricorrenti   vi   è   quella   che   fa   leva   sul   fatto   che   l’immigrazione   può  rappresentare   una   risorsa   per   le   comunità   locali,   comunità   che   in   alcuni   casi   debbono   agli  stranieri   il   fatto   di   non   essere   cancellate.   Si   tratta   di   un   giornalismo   capace   di   cogliere   gli  aspetti  positivi  del  cambiamento,  e  di  immaginare  un  governo  più  attento  delle  contraddizioni  in   esso   implicite,   come   dimostra   il   frequente   auspicio   di   un   maggior   coinvolgimento  dell’Unione  Europea  per   scongiurare  derive  populiste  e   scioviniste.   Le   routine  giornalistiche  locali  collocano  spesso  questi  articoli  a  inizio  d’anno,  in  concomitanza  con  la  pubblicazione  dei  dati   statistici   relativi   all’evoluzione   delle   comunità   locali.   Si   tratta   per   lo   più   di   notizie   di  anagrafe   asettiche   (come   quelle   sul   numero   di   residenti   e   sui   nuovi   nati),   spesso   non  approfondite,  ma  che  ribadiscono  la  presenza  degli  stranieri  sul  territorio.  Mentre  a  livello  dei  grandi  mezzi  d’informazione  non  di  rado  emergono  tensioni  nei  confronti  dei   fenomeni   migratori,   a   livello   locale   sembrerebbe   dunque   delinearsi   un   quedro   più  complesso   in   cui   tende   a     non   prevalere   una   visione   fortemente   etnocentrica   (Belluati,  Cepernich,  2011).  Piuttosto  –  come  si  è  segnalato  –  si  è  riscontrato  un  atteggiamento  disposto  a  considerare  la  presenza  straniera  come  un’autentica  opportunità  di  sviluppo  per  la  comunità  locale.   In   modo   più   pragmatico   rispetto   ad   altri   flussi   informativi,   il   sistema   della   stampa  locale  risulta  quindi  tanto  pronta  a  mobilitarsi   in  difesa  del  territorio,  quanto  a  riconoscerne  gli  elementi  di  positività  impliciti  alcune  sfide.  Resta,    tuttavia,  sullo  sfondo,  un  problema  di  sostanziale  sottodimensionamento  del  tema.  Pur  nel  quadro  interpretativo  sopra  tratteggiato,  non  si  può  infatti  ignorare  la  complessiva  scarsità  di   riferimenti   al   tema   immigrazione,   soprattutto   in   relazione   ad   altri   focus.  A  questa   scarsa  notiziabilità  ha   sicuramente  contribuito   il   vuoto  di  eventi   significativi,   tanto   sul  piano   locale  che   su   quello   nazionale,   ma   la   spiegazione   più   convincente   va   ricercata   nel   fatto   che   a  tutt’oggi  manca  all’Europa  una  reale  ownership  del  tema.      Ambiente    Le  questioni  del  clima  e  dell’ambiente  rappresentano  un  altro  focus  tematico  particolarmente  attuale,  tanto  a  livello  planetario  quanto  sul  piano  territoriale,  perché  impattano  fortemente  sulla  qualità  della  vita  e  sulle  decisioni  amministrative  locali.  Si  tratta  di  un  tema  che  i  teorici  della   modernità   definiscono   “glocal”   (Robertson,   1992)   che   pur   avendo   una   dimensione  globale  acquista  salienza  soprattutto  negli  ambiti  di  prossimità  entro  cui  declina  i  suoi  effetti  immediati.  È  un  chiaro  esempio  di   riduzione  della  complessità  sociale   le  cui   tracce   risultano  evidenti  nell’informazione  locale.  Le   politiche   del   territorio   tendono   sempre   di   più   a   fare   della   sostenibilità   ambientale   uno  scudo  per  promuovere  e  difendere   le   loro  attività  produttive,  ma  anche  una  forma  di  tutela  della   salute  dei   cittadini.   Su  questioni  delicate   come   l’inquinamento  dell’aria   e   la  difesa  del  patrimonio  naturale  le  amministrazioni  locali  esercitano  una  funzione  di  controllo  che  però  le  espone   anche   a   critiche   nel   momento   in   cui   non   si   rivelano   efficaci,   oppure   implicano   un  onere  per  la  collettività.    

Page 35: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

  {PAGE    }  

Nei  primi  anni  della  rilevazione,  quando  la  crisi  economica  non  aveva  ancora  prodotto  i  suoi  effetti,   il   tema   dell’ambiente   veniva   presentato   nei   giornali   piemontesi   prevalentemente   in  relazione   ai   problemi   dell’inquinamento   e   alle   misure   adottate   per   contenerlo,   dunque  sostanzialmente   all’interno   di   frame   negativi.   Le   decisioni   locali   sono   state   spesso   anche  drastiche   perché   hanno   dovuto   adeguarsi   proprio   alle   misure   imposte   dall’Europa   che   su  questi  temi  esercita  un  potere  regolativo  vincolante.  Basti  ricordare  i  mugugni  sollevati  dalla  scelta  di  bloccare   il   traffico  durante  alcune  domeniche,  dalla  decisone  sulle  targhe  alterne  e  dalle  limitazioni  di  circolazione  di  alcune  vetture  nel  centro  storico;  e  ognuna  di  queste  non  è  stata  altro  che  la  risposta  obbligata  ai  vincoli  posti  dall’UE  all’emissione  di  CO2  a  cui  i  contesti  locali  non  hanno  potuto  fare  altro  che  adeguarsi.  Nuovamente  la  disponibilità  giornalistica  ad  occuparsi  di  questi  temi  è  dipesa  dalla  prossimità  delle  polemiche.  Il  grafico  l6  mostra  che  le  province   in   cui   si   è  parlato  di  più  di  questioni   ambientali,   nel  modo  appena  descritto,   sono  state   quelle   caratterizzate   da   un   fitto   tessuto   industriale   e   da   una   concentrazione   urbana  dove  le  emissioni  inquinanti  sono  diventate  un  problema  urgente.      Nel   periodo  osservato   i   giornali   locali   piemontesi   si   sono  occupati  molto   di   questo   tema   in  relazione   all’Unione   Europea,   anche   se   va   notata   una   contrazione   di   interesse   negli   ultimi  anni.  Sicuramente  ha  inciso  il  cambio  di  rotta  delle  strategie  locali  a  seguito  degli  interventi  di  vigilanza  della  UE,  ma  ciò  che  è  avvenuto  è  stato  lo  spostamento  di  attenzione  verso  altri  temi  più  urgenti,  come  la  crisi  ed  un  processo  di  re-­‐framing  in  parte  collegato.  I  problemi  non  sono  stati   risolti,   ma   il   tema   dell’ambiente   ha   subito   una   sorta   di   slittamento   semantico   del  discorso  pubblico.  Negli  ultimi  anni  della  rilevazione,  l’interesse  giornalistico  si  è  concentrato  su  altri  discorsi:  quello  della  green  economy,  del  KM0  e  dell’economia  sostenibile.  La  ragione  è  piuttosto  semplice,  si  tratta  di  argomenti  di  forte  innovazione  nei  confronti  dei  quali  si  sta  producendo   una   grande   aspettativa.   Seppure   all’inizio   si   sia   trattato   di   una   posizione   di  nicchia   o   di   un   fenomeno   costume,   il   richiamo   all’economia   sostenibile   sta   diventando   un  settore  di  investimento  per  il  sistema  economico-­‐produttiva  piemontese.        Grafico  16  Unione  europea  e  ambiente  nelle  testate  piemontesi  (confronto  per  provincia  2011)  

0

5

10

15

20

25

30

35

40

45

50

AL AT BI CN NO TO VB VC

   

Page 36: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

 {PAGE    }  

A   differenza   di   quanto   successo   per   il   tema   immigrazione,   quello   dell’ambiente   si   è  caratterizzato   per   essere   una   issue   fortemente   europeizzata   proprio   per   l’aspetto  maggiormente   vincolante   delle   direttive   di   Bruxelles.   Diversamente   però   da   altre   questioni  che   impattano   prima   di   tutto   sul   sistema   di   interessi,   di   cui   è   più   difficile   parlare,   il   tema  ambientale   costituisce   un   orizzonte   culturale   e   valoriale   verso   cui   la   cittadinanza   è   più  disponibile   a   comportamenti   virtuosi   e   verso   cui   l’informazione   locale  mostra   interesse.  Da  questo  punto  di  vista,  la  politica  europea  ed  i  limiti  imposti  sono  stati  spesso  visti  dalla  stampa  locale   come  un’opportunità  di   innovazione   e  una  garanzia  per   la   salute  pubblica.  Va  detto  che   all’interno  dell’informazione   locale   la   tendenza   giornalistica   a   giudicare   eccessivamente  vincolanti   le   decisioni   imposte   dall’Europa   in   materia   di   ambiente   è   risultata   essere  decisamente   marginale.   Il   paradosso   è   però   sempre   lo   stesso:   se   da   un   lato   quasi  unanimemente   si   difendono   le   politiche   ambientali   quando   si   fanno   carico   della   salute   dei  cittadini,  al  tempo  stesso,  l’opinione  pubblica  ed  il  discorso  giornalistico  si  rivelano  critici  verso  la  loro  applicazione  concreta          Crisi    Un  ultimo  focus  che  si  è  reso  necessario  a  partire  dal  2009  ha  riguardato  l’interpolazione  tra  il  discorso   giornalistico   locale,   l’emergere   degli   effetti   della   crisi   economica   sul   territorio   e   il  ruolo  dell’UE.  A  livello  quantitativo  il  numero  di  riferimenti  ha  superato  di  molto  il  numero  di  articoli  dedicati  ai  diversi  focus  (nel  2011  è  stato  di  quasi  500  articoli,  quasi  quanti  la  somma  di  quelli  su  ambiente  e  agricoltura).    Grafico  17  Unione  europea  e  crisi  economica  nelle  testate  piemontesi  (confronto  per  provincia  2011)  

0

10

20

30

40

50

60

70

AL AT BI CN NO TO VB VC

   Inutile   dire   che   i   giornali   piemontesi,   come   tutti,   si   sono   occupati   molto   di   crisi   parlando  diffusamente   degli   effetti   che   essa   sta   producendo   sul   tessuto   economico   e   produttivo,  sull’occupazione   e   sulla   qualità   della   vita.   Il   tono   del   discorso   è   stato   prevalentemente  pessimistico  e  allarmistico  ed  i  contenuti  delle  news  hanno  spesso  richiamato  situazioni  reali  di   difficoltà.   In   questo   frame   interpretativo,   la   relazione   discorsiva   che   si   è   venuta   ad  

Page 37: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

  {PAGE    }  

instaurare   tra   Europa   e   crisi   è   però   stata   di   tipo   virtuoso,   perché   man   mano   che   andava  aumentando   la   percezione   sul   peggioramento   della   situazione   generale,   ed   emergeva   la  difficoltà  delle   istituzioni  nazionali  nell’affrontarla,   le   istituzioni   comunitarie   sono  state  viste  come  un   cordone   di   protezione   per   arginarne   gli   effetti   negativi.   In   vari   articoli   locali   si   è  parlato  di  misure  straordinarie  da  adottare,  per  il  lavoro,  per  la  sostenibilità  economica  e  via  dicendo,   giustificandole   come   “fortemente   richieste   dal   territorio   e   dalle   indicazioni  dell’Unione  Europea  in  risposta  alle  necessità  del  mondo  imprenditoriale,  economico  e  sociale  piemontese”   (cfr   “La   Gazzetta   d’Asti”   del   25   febbraio   2011   Il   Piano   straordinario   per  l’occupazione”).   Inoltre,   di   fronte   al   rischio   di   default   di   alcune   economie   nazionali,  l’intervento  dell’UE  è  stato  spesso  salutato  come  misura  fondamentale  per  evitare  il  dissesto  finanziario.   Il   soggetto   europeo   più   chiamato   in   causa   nel   processo   regolatore   degli   effetti  degenerativi  della  crisi  dalla  stampa  locale  è  stata  la  BCE  vista  come  l’organizzazione  che  più  di  altre  può  essere  capace  di  trovare  soluzioni  calmieranti.  Lo  strumento  invece  maggiormente  invocato  come  risposta  immediata  alla  crisi  è  stata  quella  dei  fondi  di  aiuto,  sintomo,  però,  di  una   mentalità   ancora   un   po’   troppo   assistenzialista   che   considera   l’Europa   in   modo  prevalentemente  strumentale.  Un   frame,   seppur  minoritario   e   localizzato   in   alcuni   giornali   locali   più   “europeisti”,   che   si   è  rintracciato   negli   articoli   è   stato   quello   che   ha   sottolineato   la   necessità   di   trovare   risposte  unitarie   piuttosto   che   tentare   fughe   individuali   “È   necessario   che   vengano   adottate  misure  straordinarie  comuni  per  affrontare  una  crisi  la  quale  si  prospetta  senza  precedenti  per  tutti  i  Paesi  europei”  (cfr.  Gazzetta  d’Alba  del  14  giugno  2011,  “Pinzimonio  contro  la  crisi  orticola”.    Sul   fronte  opposto,   anch’esso  minoritario,   altre   testate   locali   vicini   a   posizioni   antieuropee,  hanno  messo  in  discussione  il  futuro  dell’UE  e  il  senso  di  continuare  l’avventura  comunitaria.  Il  tono  di  alcuni  pezzi  ha  attribuito  all’Europa  il  peso  di  una  zavorra  per  l’uscita  dalla  crisi.  Frasi  come  “Anche  se  i  rapporti  con  l’Unione  Europea  assorbono  oltre  il  70%  del  nostro  export,  è  sui  paesi   extra   Ue   che   si   devono   concentrare   gli   sforzi»”,   oppure   “di   fronte   alla   crisi   viene   da  chiedersi  se  ha  ancora  senso  restare  in  Europa”  sono  alcuni  passaggi  che  però  ben  inquadrano  il  sentimento  antieuropeista  che  in  situazioni  di  crisi  è  diventato  ancora  più  esplicito.  A   livello  provinciale  ogni  partizione  del   territorio  piemontese  ha  posto   l’accento  sugli  effetti  delle  proprie  economie  locali,  così  la  stampa  biellese  ha  dato  molto  spazio  alla  crisi  del  settore  tessile,  le  zone  vinicole  del  cuneese  e  dell’alessandrino  alla  contrazione  del  mercato.          

Page 38: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

 {PAGE    }  

CONCLUSIONI    Dopo  quattro  anni  di  osservazione  sulle  modalità  con  cui  il  giornalismo  locale  piemontese  ha  parlato  di  Europa  è  possibile  abbozzare  alcune  linee  interpretative  che  permettono  di  iniziare  a  riflettere  sui  flussi  di  comunicazione  europei  da  e  verso  i  territori.    Il   processo   di   integrazione   europea,   seppur   con   molte   difficoltà   e   in   maniera   lenta,   è  comunque  avviato  e  il  ruolo  dell’informazione  locale  si  configura  come  uno  snodo  importante  per  il  rapporto  tra  istituzioni  europee  e  cittadinanza.      Tra   Europa   e   territori   si   stanno   intensificando   flussi   di   comunicazione   locale   sempre   più  autonomi  rispetto  a  quelli  centrali.  È  questo  lo  spirito  da  cui  nascono  e  con  cui  si  muovono  gli  Europe   Direct,   i   centri   di   informazione   locale   della   Commissione   Europea   che   cercano   di  valorizzare  le  diverse  culture  territoriali  e  di  incanalarle  in  percorsi  di  cittadinanza  attiva,  e  che  ispira   le   politiche   del   Commitee   of   the   Regions.   Indubbiamente   negli   ultimi   anni,   a   livello  europeo,   vi   è   stato   uno   sforzo   comunicativo   diretto   al   territorio   che   ha   selezionato,   per  genere  e  forma,  quelle  informazioni  utili  per  la  vita  quotidiana  dei  cittadini.  Da  questo  punto  di   vista   le   istituzioni   europee   hanno   aumentato   molto   la   loro   funzione   di   gatekeeping  mettendo  a  disposizione  diretta  strumenti  ed  accessi  al  discorso  pubblico  sull’Europa  (come  il  sostegno   a   creare   servizi   di   agenzia   stampa   europei   che   preselezionano   e   confezionano  notizie  di  interesse  locale  e  formano  competenze  giornalistiche  specifiche).  In  altra  direzione,  stanno  diventando  significativi  anche   i   flussi   in  uscita,  ovvero  situazioni   in  cui  sono  gli   stessi  soggetti  del  territorio  a  porre  interrogativi  alle  fonti  europee.  Dallo  sfoglio  della  cronaca  locale  si  è  trovata  traccia  di  questo,  a  testimonianza  del  buon  avvio  della  strategia  informativa.      Rispetto  ai  frame  narrativi,   la  tendenza  prevalente  è  un  approccio  neutrale  che  non  prende  posizioni,   sintomo   di   una   percepita   distanza   e   di   una   scarsa   competenza   informativa.   Non  vanno  però  sottovalutati  anche  altri  approcci  narrativi,  minoritari,  ma  comunque  in  linea  con  le  percezioni   diffuse.   L’Europa   sui   giornali   locali   piemontesi   viene  presentata   come  vincolo,  quando   limita   e   sanziona,   I   casi   delle   multe   per   lo   sforamento   delle   quote   latte   o   per   il  mancato   rispetto   della   normativa   in   merito   all’inquinamento   atmosferico   delle   città  rappresentano  un  chiaro  esempio.  Ma   l’Europa,   in  molti   casi,   è  anche   stata  vista   come  una  risorsa,   quando   concede   aiuti,   stimola   settori   produttivi   locali   e   regola  materie   complicate,  come   la   crisi   economica   internazionale   L’Europa   quando   diventa   un   tema   d’opinione  rappresenta  un  elemento  di  tensione  attiva  che  genera  sentimenti  contrastanti.      Una  tendenza  giornalistica  locale  che  si  è  avvertita  in  questi  anni  di  osservazione  è  stata  quella  della   disponibilità   crescente   a   dar   voce   alle   istituzioni   europee;   in   termini   di   coverage    l’informazione  da  Bruxelles  è  aumentata  soprattutto  quando  viene  adattata  ai  mercati  delle  news   locali.   Per   diversi   anni   le   istituzioni   europee   sul   territorio,   attraverso   il   progetto   “Go-­‐local”,  si  sono  sforzate  di  migliorare  i  flussi  di  comunicazione  dell’Europa  verso  il  territorio.  Va  detto   però   che   non   essendo   più   un   investimento   costante,   ed   essendo   le   redazioni   locali  ancora  poco  recettive  e  non  attrezzate  a  maneggiare  notizie  dall’Europa,  questo  stimolo  si  sta  un   po’   disperdendo.   Per   il   momento   gli   esempi   migliori   di   informazione   locale   a   matrice  europea  rappresentano  più  che  altro  buone  pratiche  piuttosto  che  un  dato  sistemico.  Il  vero  problema   e   che   queste   occasioni   sono   in   larga  misura   “accidentali”   e   in  materia   di   Europa  continua  a  persistere  una  scarsa  autonomia  redazionale  nell’impostare  il  discorso  europeo  e  una   certa   difficoltà   ad   andare   oltre   la   routine   e   la   notizia   preconfezionata.   Le   ragioni   sono  

Page 39: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

  {PAGE    }  

prima  di  tutto  strutturali,  legate  alla  possibilità  di  poter  disporre  di  risorse,  ma  in  molti  casi  vi  è   anche   una   resistenza   culturale   ad   investire   in   questo   ambito   della   notizia.   Un’altra  resistenza,   che   si   è   spesso   percepita   all’interno   delle   redazioni,   è   legata   alla   legittimazione  delle   fonti   europee,   spesso   messe     in   competizione   rispetto   alle   altre   più   tradizionali  (istituzioni   e   autorità   locali,   politici   di   riferimento,   stakeholders)   e   ritenute   maggiormente  attendibili  anche  quando  parlano  di  Europa.  Il  problema  però  è  stato  colto:  da  un   lato   l’esigenza  delle   redazioni  e  del   territorio  di  avere  informazioni   sull’Europa   puntuali   facilmente   accessibili   è   data,   dall’altro   la   necessità   delle  istituzioni  europee  di  comunicare  direttamente  con  la  propria  cittadinanza  è  nota.      Rispetto   al   formato   giornalistico   della   notizia   sul   rapporto   tra   dimensione   locale   e   UE,   gli  articoli   selezionato   hanno   proposto,   sostanzialmente,   tre   stili   di   notizia.   Un   primo  modo   è  stato  quello  di  parlare  di  Europa  a  partire  da  dati  ed  informazioni  puntuali;  si  tratta  di  quelle  che   in   gergo   vengono   definite   comunicazioni   “di   servizio”   in   cui   vengono   forniti   ai   lettori  notizie   utili   (ad   esempio   la   scadenza   di   bandi,   l’entrata   in   vigore   di   una   normativa,  l’informazione  sulle  visite  dei  commissari  o  su  convegni).    Una  seconda  modalità  con  cui  si  è  affrontato   localmente   il  rapporto  con  Bruxelles  è  stata  di  farlo   da   un   punto   di   vista   “istituzionale”   riportando   dichiarazioni   e   commenti   espressi   da  attori  pubblici  locali  in  tema  di  Europa.    Infine,   una   modalità   giornalistica   ricorrente   è   quella   di   parlare   di   Europa   dando   voce   alle  lobby  territoriali.  Essendo  i  bacini  di  pubblico  dei  giornali   locali  molto  piccoli  può  succedere  che   l’informazione   individui   con   maggior   chiarezza   gli   stakeholders   europei   e   dia   loro   la  possibilità  di  rivolgersi  alla  propria  comunità  di  interesse  (es.  il  rappresentante  della  Coldiretti  che   negozia   sulle   quote   latte,   i   rappresentante   di   associazioni   che   chiedono   tutele   per   i  prodotti  locali).      Non  tutti  gli  sforzi  però  vanno  a  buon  fine.  Complice  un  tipo  di  giornalismo  micro  referenziato  che   stenta   a   riconoscere   l’importanza   dei   flussi   di   comunicazione   europei,  ma   anche   di   un  approccio  istituzionale  spesso  ancora  troppo  poco  efficace,  l’Europa  per  i  media  locali  e  per  la  cittadinanza   rappresenta   ancora   un   vuoto   cognitivo   dato   dalla   sua   scarsa   visibilità   nel  dibattito  pubblico.  Il  processo  è  però  avviato  e  va  monitorato  perché  i  tempi  dell’Europa  non  sempre  coincidono  con  quelli  del  territorio  spesso  più  lenti  e  difficili  da  modificare;  per  questo  occorre  tempo  e  disponibilità  per  farlo  procedere.      

Page 40: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

 {PAGE    }  

BIBLIOGRAFIA          Alessandretti,   F.   a   cura   di   (2008),   La   rappresentazione   dell’Europa   sui   periodici   locali  

piemontesi,   Rapporto   2007,   pubblicazione   del   Centro   Europe   Direct   della   Provincia   di  Torino.    

Belluati,  M.  (2012),  The  Local  Communication  Flow  as  Strategic  Resource  in  the  Construction  of  a  European  Public  Sphere  in  Morganti  L.  &  L.  Bekemans  (eds.)  The  European  Public  Sphere  From  Critical  Thinking  to  Responsible  Action,  Brussel,  Peter  Lang  Ed.  Belluati,  M,  e  Bobba,  G.  (2010),  European  elections  in  Italian  media:  between  second  order  

campaign  and  the  construction  of  a  European  public  sphere,  in  CEU  Political  Science  Journal,  5(2):  160-­‐186  

Belluati,  M.  (2010),  Use  your  vote.  La  campagna  europea  d’informazione  per  le  Elezioni  2009,    in  Comunicazione  Politica,  11(1):  81-­‐87.    

Belluati,  M.,   Cepernich   C.   (2011),   L’informazione   interculturale   in   Piemonte.   Uno   studio   sui  media  locali,  Working  paper  del  Dipartimento  di  Studi  Politici.  

Binotto,  M.,  Martino,  V.  (2004),  a  cura  di,  Fuori  Luogo:  l'immigrazione  e  i  media  italiani,  Roma,  Rai-­‐ERI  

Bréchon,  P.,  Cautrès,  B.,  Denni,  B.,   (1995),  L’évolution  des  attitudes  à   l’égard  de   l’Europe,   in  Perrineau,  P.,    Ysmal,  C.,  (a  cura  di)  Le  vote  des  Douze.  Les  élections  européennes  de  juin  1994,  Paris:  Presses  de  Sciences  Po.  

Caritas/Migrantes,   (2011),   Immigrazione.   Dossier   Statistico   2010,   XX   Rapporto  sull’immigrazione.  

Commissione   delle   Comunità   Europee,   (2006),   Libro   bianco   su   una   politica   europea   di  comunicazione,  Bruxelles.  

Cornia,   A,   (2010),   Notizie   da   Bruxelles.   Logiche   e   problemi   della   costruzione   giornalistica  dell'Unione  europea,  Milano:  Franco  Angeli.  

de  Vreese  C.  H.,  (2001),  Europe  in  the  news:  A  cross-­‐national  comparative  study  of  the  news  coverage  of  key  EU  events,  in  European  Union  Politics,  2(3):283-­‐307.  

Gans,   H.   (1979),   Deciding   what’s   news.   A   study   of   CBS   Evening   News   NBC   Nightly   News  Newsweek  and  Time,  Pantheon  Books,  New  York.  

Marini,   R.   a   cura   di   (2003),   Comunicare   l’Europa.   Campagne   elettorali,   informazione,  comunicazione  istituzionale,  Perugia:  Morlacchi  Editore.  

Marletti,   (1990),   Il   sistema   culturale   piemontese   nei   flussi   internazionali,   Dossier   Piemonte  Europa,  Ires  Piemonte.  

Marletti,  C,  a  cura  di  (2007),  Il  leader  postmoderno.  Studi  e  ricerche  sulla  mediatizzazione  delle  campagne  elettorali  locali,  Milano,  Franco  Angeli.  

Marletti,  C.  (1987),  La  rete  informativa  del  giornalismo  locale  piemontese,  pubblicazione  della  Regione  Piemonte  e  della  Lega  delle  Cooperative.  

Marletti,   C.   e   Mouchon,   J.,   a   cura   di   (2005),   La   costruzione   mediatica   dell’Europa,   Franco  Angeli,  Milano.  

Norris,   P.,   (2000)   A   vituous   circle.   Political   communication   in   postindustrial   societies,  Cambridge,  Cambridge  University  Press.  

Osservatorio   sull’immigrazione   in   Piemonte,   (2011),   Immigrazione   in   Piemonte.   Rapporto  2010,  Ires  Piemonte;  

Page 41: L'EUROPA NEL DISCORSO PUBBLICO LOCALE

  {PAGE    }  

Pfetsch,  B.,  Adam,  S.,  &  Eschner,  B.  (2008),  The  contribution  of  the  press  to  Europeanization  of  public   debates.   A   comparative   study   of   issue   salience   and   conflict   lines   of   European  integration,  In:  Journalism:  Theory,  Practice  &  Criticism  9  (4):  463-­‐490.  

Reif,  K.,  Schmitt,  H.   (1980),  Nine  Second-­‐Order  National  Elections:  A  Conceptual  Framework  for  the  Analysis  of  European  Election  Results.  European  Journal  of  Political  Research,  8  (1),  3-­‐45.    

Robertson  R.  (1992),  Globalization:  social  theory  and  global  culture,  London,  Sage.  Schlesinger,  P.  (1999),  Changing  Spaces  of  Political  Communication:  The  Case  of  the  European  

Union,  in  Political  Communication,  (16):  263-­‐279.  Sorrentino,  C.  (2002),  Il  giornalismo  che  cos’è  e  come  funziona,  Carocci:  Roma.  Statham   P.,   (2006),  Political   Journalism   and   Europeanization:   Pressing   Europe?   In   European  

Political  Communication,  Working  Paper  Series  Issue  13/06.  Wolf,  M.  (1985),  Teorie  delle  comunicazioni  di  Massa,  Milano:  Bompiani.    Robertson,  R.  (1992)  Globalization:  social  theory  and  global  culture,  London:  Sage