ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO di ... · Plessi coinvolti: CASALETTO VAPRIO, CREMOSANO,...

Post on 27-Nov-2018

222 views 0 download

Transcript of ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO di ... · Plessi coinvolti: CASALETTO VAPRIO, CREMOSANO,...

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO

Misure di accompagnamento per l’attuazione delle

Indicazioni Nazionali

per la Scuola dell’Infanzia e del primo ciclo

Progetto PRO.VA.RE. bis Anno scolastico 2014/15

Sperimentazione di Religione/Storia/Scienze/Italiano

classi 3^ delle Scuole Primarie dell’Istituto

Plessi coinvolti: CASALETTO VAPRIO, CREMOSANO,

PIERANICA, TRESCORE CREMASCO, VAILATE

Docenti di Storia e Scienze: Fucà Giuseppina, Scotti Loredana,

Mussi Gianfranca, Donati De Conti Silvia, Defendi Daniela

Docenti di Religione: Fiumi Monica, Nichetti Benedetta,

Zambelli Alessia, Zanotti Raffaella.

Docenti di Italiano: Alongi Ylenia, Carpani Giovanna, Cavalletti

Monica, Tedoldi Ilaria, Zani Lina

Scansione temporale: 2 ore settimanali di Religione e 2 ore

settimanali di Storia per quattro settimane nei mesi di Gennaio e

Febbraio; 4 ore di Italiano.

Obiettivo del Progetto

Presentare il tema della formazione dell'Universo,

dell’evoluzione delle forme di vita e

del processo di ominazione

in modo che le discipline di

Storia/Scienze e Religione non dessero agli alunni

messaggi contraddittori o conflittuali tra loro,

bensì presentassero l'argomento in modo rispettoso

delle diverse opinioni e convinzioni.

Anche gli alunni che non frequentano le lezioni di Religione Cattolica,

vengono invitati a partecipare.

Questa è la comunicazione consegnata ai genitori che, tranne in un

caso, hanno accettato la proposta.

Ai genitori di …………………

Nelle prossime tre/quattro settimane l’insegnante di Religione proporrà un

lavoro di confronto tra quanto è scritto nel libro della Genesi e quanto dice la

Scienza in relazione alla creazione/formazione/evoluzione dell’Universo, della

Terra e dell’uomo, concordato con l’insegnante di Storia.

Le insegnanti chiedono ai genitori di ……………. di permettergli di seguire tali

lezioni.

Trescore Cremasco, 8 Gennaio 2015

Accetto SÌ NO Firma di un genitore

……………………………………...

In Italiano vengono proposti alcuni miti della creazione con

attività di comprensione del testo diversificate.

Anche in Storia si analizzano alcuni miti,

illustrati con dei disegni.

Nel frattempo in Religione si seguiva questa scansione di lavoro:

1a lezione:

Presentazione del tema dei “TANTI PERCHÉ” che l'uomo si pone di fronte ad avvenimenti/eventi che accadono

intorno a lui e dei “GRANDI PERCHÉ” sul senso della vita, mettendo in evidenza come l'uomo può trovare

risposte nella SCIENZA, che si occupa del COME avvengono certi fenomeni e nella RELIGIONE, che aiuta

l'uomo nella definizione del PERCHÉ avvengono certi fatti.

2a lezione:

Presentazione della visione religiosa relativa alla creazione del mondo, attraverso la lettura del brano biblico di

Genesi 1. Alla lettura e spiegazione del testo, fanno seguito conversazione guidata dall'insegnante sul tema,

attività di comprensione e consolidamento dei contenuti proposti da svolgere individualmente e a coppie, attività

iconiche relative.

3a lezione:

Dopo aver presentato il racconto biblico della creazione del mondo e fatto riferimento alla teoria scientifica sulla

formazione dell'Universo, l'itinerario prosegue con un lavoro di confronto tra SCIENZA e RELIGIONE,

mettendo in evidenza come le due discipline rispondano ad interrogativi differenti, utilizzino un linguaggio

diverso, ma non in opposizione o contrasto tra loro.

4a lezione:

Presentazione del tema della creazione degli uomini, attraverso la lettura del brano biblico di Genesi 2 e facendo

riferimento al processo di ominazione presentato in Storia.

Alla lettura e spiegazione del testo, fanno seguito conversazione guidata dall'insegnante sul tema, attività di

comprensione e consolidamento dei contenuti proposti da svolgere individualmente e a coppie, attività iconiche

relative.

Intanto in Storia…

In Religione…

In Storia…

Valutazione delle insegnanti di Religione:

L'attività ha avuto esito positivo. Buono l'interesse e la partecipazione alle

attività proposte da parte della totalità degli alunni.

Significativa e auspicabile in altre occasioni (momenti in cui si trattano aspetti

generali e non strettamente legati alla religione cattolica), la presenza in classe

degli alunni che non si avvalgono dell'IRC.

Valutazione delle insegnanti di Storia e Scienze:

La formazione dell’universo, l’evoluzione delle forme viventi e dell’uomo

sono argomenti scientifici che nella Scuola Primaria si trattano in Storia. È

stato stimolante il confronto tra docenti di diverse discipline, specialmente

nella fase iniziale, per trovare punti di incontro che rendessero ‘‘densi di senso

e di significato’’ gli argomenti trattati. Il lavoro con gli alunni è stato poi in

discesa e ha ripagato della fatica iniziale.

Valutazione delle insegnanti di Italiano:

È prassi consolidata affrontare letture e brani in raccordo con argomenti

affrontati nelle discipline dell’ambito antropologico e scientifico. Bastano

semplici accordi sui tempi e sulla diversificazione delle modalità adottate.