Ipotesi Tipo particolare di predizione Cosa la rende speciale??? –E' una previsione sulle...

Post on 01-May-2015

212 views 0 download

Transcript of Ipotesi Tipo particolare di predizione Cosa la rende speciale??? –E' una previsione sulle...

Ipotesi

• Tipo particolare di predizione

• Cosa la rende speciale???– E' una previsione sulle VARIABILI e sulla loro

relazione, in particolare,• In che modo la variabile indipendente influenza

quella dipendente?????????

Come scrivere un'ipotesi

• Usate un'affermazione del tipo Se... Allora...

• SE la variabile indipendente cambia, ALLORA la variabile dipendente cambia– Questo tipo di frase mostra cosa la variabile

indipendente fa alla variabile dipendente

Ad esempio…

• SE la T dell'acqua dell'oceano aumenta, ALLORA la velocità dell'uragano aumenterà.

• Questo mostra la relazione attesa tra la variabile indipendente (la T dell'acqua dell'oceano) e quella dipendente (la velocità dell'uragano)– Se la T dell'acqua cambia, essa provocherà

un cambiamento anche nella velocità dell'uragano.

L'ipotesi nulla

• Procedura statistica

• Affermata come se non ci fosse alcuna relazione tra variabile dipendente e indipendente

Ad esempio…

• Non c'è alcuna relazione tra la temperatura dell'acqua degli oceani e la velocità degli uragani

Pianificare l'investigazione – Progetto sperimentale

• E' necessario assolutamente conoscere quali sono le variabili– Cosa state facendo cambiare

• Come lo state facendo

– Cosa state misurando• Come lo state misurando

– Prove ripetute– Tabelle dei dati

Tabelle dei dati?

• Dati numerici (quantitativi) in righe e colonne

• Vengono elencate le variabili quantitative specifiche

• Vengono elencate il numero di prove

• Vengono lasciate bianche le caselle per i dati (variabili dipendenti)

Prova Variabile 1 Variabile 2 Variabile 3

1

2

3

4

5

Media

Titolo che descrive i dati

Analisi dei dati

• Ridurre i dati– Fare qualcosa per diminuire la quantità di dati

• Tendenze centrali– Media– Mediana– Moda– Ampiezza– Frequenza

Analisi dei dati

• Graficare i dati– Vediamo tendenze, schemi, relazioni,

paragoni– Grafici a barre

• Ci permettono di paragonare i dati

– Grafici a linea• Ci mostrano tendenze e cambiamenti

– Grafici a punti• Mostrano correlazioni e associazioni tra variabili

Grafici a barraQuesto mostra

un paragone del tipo

e quantità

di spazzatura sulla spiaggia

0

2000

4000

60008000

10000

12000

1400016000

Sporcizia sulla spiaggia: Tipo e quantità totale

Materiale

Qu

antit

à

Grafico a linea

Questo mostra un cambiamento nelle medie dei

voti; la tendenza

è un aumento

delle medie

Grafico a punti:correlazione positiva

Un aumento nella variabile sull'asse X è associato a un aumento

della variabile sull'asse Y

Grafico a punti:correlazione negativa

Un aumento nella variabile sull'asse X è associato a

una diminuzione

della variabile sull'asse Y

Grafico a punti:nessuna correlazione

Punti dei dati random – non

c'è alcuna associazione tra le variabili