Io spa

Post on 01-Nov-2014

1.002 views 1 download

Tags:

description

breve introduzione al Personal Branding con utilizzo della metodologia Convas for Personal Brand

Transcript of Io spa

Betilfa srl

IO S.p.A (ct. Harry Beckwith)

L’io rappresenta una struttura psichica -

organizzata e relativamente stabile - deputata al contatto ed

ai rapporti con la realtà, sia interna che esterna. (def.)

Betilfa srl

Personal Brand : IO S.p.A.

«Qualsiasi sia la mia estrazione sociale o età, io sono di fatto il presidente,

l’amministratore delegato e il responsabile marketing dell’azienda

chiamata IO SpA»

(Ct. Tom Peters)

Betilfa srl

3 pilastri fondamentali C

om

pete

nza

analizzare e

valorizzare le

caratteristiche e

le attitudini della

propria persona

producendo

valore sul

mercato

Vis

ibilit

à

spiccare dalla

massa attraverso

strategie

comunicative,

coordinate sia

online che offline

Netw

ork

ing

essere coerenti

con la propria

personalità,

empatici, aperti

al dialogo e allo

scambio in modo

da farsi

conoscere e

creare una

propria rete di

contatti con cui

interagire

Betilfa srl

Procedere con un metodo

DEFINIRE

•MITTENTE

•DESTINATARIO

•RISULTATI

Betilfa srl

Mittente – chi sei ? - identità

• Cosa ti rende una persona unica?

Betilfa srl

• Caratteristiche fisiche • Personalità • Storia personale e professionale • Cultura, passioni, interessi,

associazioni, cause sostenute • Valori - Visione

Mittente : Cosa fai? - offerta

• Quali competenze, servizi, capacità hanno valore per gli altri?

Betilfa srl

• Servizi / Prodotti • Soft o hard skills • Modalità di relazione con i clienti

Mittente : perché sei credibile?

Curriculum, portfolio, risultati

Attestati, tirocini e risultati formativi

Ruoli in associazioni, volontariato

Opinioni e/o referenze di stakeholder riconosciuti

Ruoli accademici e/o pubblicazioni

Proprietà intellettuale

Oggetti, beni, risorse

Betilfa srl

Destinatari : Quali benefici offri?

Funzionali

•i problemi risolti o i bisogni soddisfatti

Emozionali

•come si sentono

Di auto-immagine o auto-espressione

•il tipo di persona che pensano di essere

Sociali

•le persone con cui possono entrare in contatto

Betilfa srl

Destinatari : Perché TU?

La posizione che

ottieni nella mente

della Audience

quando ti confronta

con i tuoi simili:

È credibile, specifica e peculiare?

È rilevante per i bisogni dei tuoi Clienti?

Implica un evidente e valido set di

benefici?

Giustifica un prezzo maggiore?

Quale fetta di mercato determina?

Fa leva su un duraturo punto di debolezza

esistente o probabile di un competitor?

Può essere imitata dai

competitor?

Qual è la forte motivazione dei

Clienti che la sostiene?

Betilfa srl

Destinatari : Chi lo deve sapere?

Per chi crei valore?

Chi sono i tuoi Clienti più importanti?

• Segmenti di clientela

Chi influenza i tuoi Clienti?

• Giornalisti, blogger, opinion leader, referral, ect

Chi altro ti aiuta a sviluppare il tuo Brand?

• Community e tribù (online e offline)

• Opinione pubblica

Betilfa srl

Risultati : Investimenti

Di cosa hai bisogno?

Partner chiave

Fornitori

Consulenti

partnership

Attività chiave

Marketing

Comunicazione

Risorse chiave

Beni, risorse materiali e tempo

Formazione

Proprietà intellettuale

Betilfa srl

In cosa sei disposto ad investire

semplicemente il tuo tempo?

Risultati : Cosa ottieni?

Quali risultati hai

raggiunto o vuoi

raggiungere grazie

al tuo Personal

Brand?

Come sei o

come vuoi

essere

percepito?

Cosa si dice o

vorresti si

dicesse di te?

Visibilità,

riconoscibilità,

notorietà,

memorabilità

Leadership, rispetto,

immagine, reputazione

Differenziazione, qualità

percepita, rilevanza

Premium price,

market share

Fedeltà dei Clienti,

retention,

advocacy

Betilfa srl

Betilfa srl

Il metodo descritto si basa su «il personal branding – canvas» di Luigi Centenaro

Betilfa srl

Sales Expansion Incubator for

Service Oriented Business Solutions

Il Delfino, Sergio Bambarén

I sogni sono fatti di tanta fatica. Forse, se cerchiamo di prendere delle scorciatoie, perdiamo di vista la ragione per cui abbiamo cominciato a sognare e alla fine scopriamo che il sogno non ci appartiene più. Se ascoltiamo la saggezza del cuore il tempo infallibile ci farà incontrare il nostro destino. Ricorda: Quando stai per rinunciare, quando senti che la vita è stata troppo dura con te, ricordati chi sei. Ricorda il tuo sogno. Ci sono cose che non puoi vedere con gli occhi: devi vederle con il cuore e questo non è facile.

Se trovi lo spirito della giovinezza dentro di te, con i ricordi di adesso e i sogni di allora, potrai farlo rivivere e cercare una strada nell’avventura che chiamiamo vita, verso un destino migliore. E il tuo cuore non sarà mai stanco né vecchio. Alcune cose saranno sempre più forti del tempo e della distanza, più profonde del linguaggio e delle abitudini: seguire i propri sogni e imparare a essere se stessi, condividendo con gli altri la magia di quella scoperta…