Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo...

Post on 17-Feb-2019

223 views 1 download

Transcript of Introduzione al Nuovo Testamento - WebDiocesi · Scuola di Formazione Teologica San Pier Crisologo...

Scuola di Formazione Teologica

San Pier Crisologo Ravenna

Introduzione al Nuovo Testamento

a cura del prof. don Gianni Passarella anno accademico 2012/2013

Quali sono i Vangeli sinottici?

Perché sono stati scritti i Vangeli? Quando?

Chi sono gli autori dei Vangeli?

Somiglianze e diversità tra i Sinottici … perché?

Quali sono le caratteristiche dei tre Vangeli?

Impariamo a leggere il Vangelo attraverso i Vangeli!

Le domande del corso

Sommario 2013

Vangeli sinottici

Vangelo secondo Marco

Vangelo secondo Matteo

Vangelo secondo Luca

Esegesi di testi scelti

Prima Lezione

Introduzione ai

Vangeli Sinottici

Il canone

All’inizio … la Parola

“Vangelo”: una parola da conoscere bene

La nascita dei Vangeli

Funzione catechetica

Funzione liturgica

Funzione missionaria

Funzione pratica locale

L’unità nella molteplicità

A. Il fatto storico B. Rilettura e annuncia alla luce della

Risurrezione C. Reinterpretazione della Bibbia

Non “Vangelo di” ma

“Vangelo secondo”

Esempio: la genealogia Mc … non c’è genealogia!!! Mt 1,1-17 Genealogia di Gesù Cristo, figlio di Davide, figlio di Abramo. 2 Abramo generò Isacco; Isacco generò Giacobbe; Giacobbe generò Giuda e i suoi fratelli; … 13 Zorobabele generò Abiùd; Abiùd generò Elìacim; Elìacim generò Azor; 14 Azor generò Sadoc; Sadoc generò Achim; Achim generò Eliùd; 15 Eliùd generò Eleàzar; Eleàzar generò Mattan; Mattan generò Giacobbe; 16 Giacobbe generò Giuseppe, lo sposo di Maria, dalla quale nacque Gesù, che è chiamato Cristo. 17 Il numero complessivo delle generazioni da Abramo a Davide è di quattordici generazioni; da Davide alla deportazione in Babilonia di quattordici generazioni; dalla deportazione in Babilonia fino al Cristo ancora di quattordici generazioni. Lc 3,23-38 23 Gesù aveva circa trent' anni, quando incominciò il suo ministero e da tutti si pensava che fosse figlio di Giuseppe, il quale era figlio di Eli, … 34 figlio di Giacobbe, figlio di Isacco, figlio di Abramo, figlio di Tare, figlio di Nacor, 35 figlio di Seruk, figlio di Ragau, figlio di Falek, figlio di Eber, figlio di Sala, 36 figlio di Cainam, figlio di Arfàcsad, figlio di Sem, figlio di Noè, figlio di Lamech, 37 figlio di Matusalemme, figlio di Enoch, figlio di Iaret, figlio di Maleleèl, figlio di Cainam, 38 figlio di Enos, figlio di Set, figlio di Adamo, figlio di Dio.

L’integrazione, un tentativo non corretto

Una domanda scorretta

Perché non mettere insieme i testi in un unico Vangelo? Il tentativo del diatesseron di Taziano…

La questione sinottica?

La tradizione orale L’interdipendenza letteraria L’esistenza di testi precedenti

La tradizione orale

La predicazione degli apostoli e dei loro successori, che raccontano i fatti in modo talvolta diverso…

L’interdipendenza letteraria

Poiché molti han posto mano a stendere un racconto ordinato degli avvenimenti successi tra di noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni fin dal principio e divennero ministri della Parola, così ho deciso anch’io di fare ricerche accurate su ogni circostanza fin dagli inizi e di scriverne per te un resoconto ordinato, illustre Teofilo, perché tu ti renda conto della solidità degli insegnamenti su cui sei stato catechizzato. (Lc 1,1-4)

L’esistenza di testi e appunti precedenti

L’ipotesi delle fonti

Ipotesi sintetica

CONCLUSIONE

Gli autori sacri scrissero i quattro Vangeli, scegliendo alcune cose tra le molte che erano tramandate a voce o già per iscritto, redigendo un riassunto di altre, o spiegandole con riguardo alla situazione delle Chiese, conservando infine il carattere di predicazione, sempre però in modo tale da riferire su Gesù cose vere e sincere. (Dei Verbum 19)