SOMMARIO CAPITOLO I L’ORDINAMENTO GIURIDICO 1 2 3 … · 2020. 11. 5. · Il testamento. 121 La...

30
VII SOMMARIO CAPITOLO I L’ORDINAMENTO GIURIDICO 1 1. La norma giuridica. 1 2. Diritto privato e diritto pubblico. 2 3. La classificazione delle norme giuridiche. 2 4. L’interpretazione della norma giuridica. 3 Nozione di interpretazione. 3 Interpretazione letterale ed interpretazione logica. 4 Interpretazione autentica. 5 4.1. L’analogia. 5 Nozione. 6 Analogia legis e analogia iuris. 6 5. Le fonti del diritto. 7 6. Fonti di cognizione. 7 7. La costituzione e le leggi costituzionali. 7 8. La legge ordinaria. 9 9. Il diritto internazionale. 9 10. Il diritto europeo. 10

Transcript of SOMMARIO CAPITOLO I L’ORDINAMENTO GIURIDICO 1 2 3 … · 2020. 11. 5. · Il testamento. 121 La...

  • VII

    SOMMARIO

    CAPITOLO IL’ORDINAMENTO GIURIDICO 1

    1. La norma giuridica. 12. Diritto privato e diritto pubblico. 23. La classificazione delle norme

    giuridiche. 2 4. L’interpretazione della norma

    giuridica. 3 ■ Nozione di interpretazione. 3■ Interpretazione letterale ed

    interpretazione logica. 4 ■ Interpretazione autentica. 54.1. L’analogia. 5■ Nozione. 6■ Analogia legis e analogia iuris. 65. Le fonti del diritto. 76. Fonti di cognizione. 77. La costituzione e le leggi

    costituzionali. 7 8. La legge ordinaria. 99. Il diritto internazionale. 910. Il diritto europeo. 10

  • VIII

    11. Le leggi regionali. 1112. I regolamenti. 12■ Nozione. 12■ La riserva di legge. 12■ Tipi di regolamenti. 1313. Gli usi. 14■ Nozione. 14■ Ruolo degli usi nelle fonti del

    diritto. 14 ■ Usi normativi, usi negoziali e usi

    interpretative. 15 14. L’equità. 15

    CAPITOLO II

    L’ATTIVITÀ GIURIDICA 171. Le situazioni giuridiche soggettive. 172. Fatto, atto e negozio giuridico. 183. La pubblicità dei fatti giuridici. 194. La trascrizione. 195. Le prove. 226. La prescrizione. 237. La decadenza. 26

    CAPITOLO III I SOGGETTI DI DIRITTO 28

  • IX

    1. Le persone fisiche. 28■ La capacità giuridica. 28■ Il concepito e il nascituro non

    concepito. 28 ■ Morte, scomparsa, assenza e

    dichiarazione di morte presunta. 28 ■ La capacità di agire 29■ Incapacità di agire assoluta e

    relativa. 29 ■ Il minore. 30■ L’interdetto. 32■ L’emancipazione. 34■ L’inabilitazione. 35■ L’amministrazione di sostegno. 36■ L’incapacità naturale. 38■ La cittadinanza. 40■ Domicilio, residenza e dimora. 402. Gli enti. 40■ Le formazioni sociali. 40■ La soggettività giuridica, la

    personalità giuridica e l’autonomia patrimoniale. 41

    ■ Le associazioni. 43■ Le fondazioni. 44

  • X

    ■ Comitati. 45■ L’impresa sociale. 463. I diritti della personalità. 47■ I diritti della personalità nel

    sistema costituzionale. 48 ■ Le caratteristiche dei diritti della

    personalità e la loro tutela. 49 ■ Il diritto all’integrità psico-fisica. 49■ Il diritto al nome. 51■ Il diritto all’immagine. 51■ Il diritto alla riservatezza. 52■ Il diritto all’identità personale. 53■ I diritti di cronaca, critica e satira. 53

    CAPITOLO IV LA FAMIGLIA 55

    1. La famiglia legittima e la famiglia di fatto. 55

    ■ Il matrimonio. 56■ Gli effetti personali e patrimoniali

    del matrimonio. 58 ■ Il regime patrimoniale della

    famiglia. 59 ■ Il fondo patrimoniale. 63

  • XI

    2. L’impresa familiare. 653. Lo scioglimento del matrimonio e la

    separazione personale dei coniugi. 66 ■ La separazione giudiziale e la sepa-

    razione consensuale. 67 ■ Gli effetti personali e patrimoniali

    della separazione. 68 ■ Il divorzio. Effetti personali e

    patrimoniali. 69 ■ Convenzione di negoziazione

    assistita da un avvocato. 71 ■ Accordo ricevuto dall’ufficiale

    dello stato civile. 72 ■ Le unioni civili: la legge 20 maggio

    2016 n. 76. 72 ■ Le Convivenze di fatto. 754. La filiazione legittima e la

    filiazione naturale: il principio di unicità dello stato di figlio. 79

    ■ Diritti e doveri dei figli alla luce del nuovo quadro normativo. 81

    5. L’azione di disconoscimento della paternità e le altre azioni relative allo status di figlio. 82

    ■ La presunzione di paternità e la 82

  • XII

    presunzione di concepimento in costanza di matrimonio.

    ■ L’azione di disconoscimento della paternità 83

    ■ L’azione di reclamo dello stato di figlio e l’azione di contestazione dello stato di figlio. 84

    6. Il riconoscimento del figlio nato fuori dal matrimonio. 84

    ■ Nozione ed effetti. 84■ L’azione per la dichiarazione

    giudiziale di paternità e maternità. 86 7. La prova dello status di figlio. 878. L’adozione. 87■ Nozione. 87■ L’affidamento temporaneo dei

    minori. 88 8.1. L’adozione dei minori. 88■ Lo stato di adottabilità. 88■ Requisiti degli adottanti. 88■ Procedura di adozione. 898.2. L’adozione dei maggiorenni. 90■ Condizioni. 90■ Effetti. 90

  • XIII

    8.3. L’adozione internazionale. 91■ Procedura per l’adozione

    internazionale. 91 8.4. L’adozione in casi particolari – la

    c.d. step child adoption. 92 ■ La c.d. step child adoption. 939. L’obbligazione alimentare. 95■ Nozione. 95■ Distinzione tra l’obbligazione

    alimentare e l’obbligo di mantenimento. 95

    10. Presupposti dell’obbligazione alimentare. 96

    11. Soggetti obbligati a prestare gli alimenti. 96

    ■ Obbligo alimentare derivante dal rapporto di parentela. 98

    12. Misura e modalità di somministrazione degli alimenti. 98

    13. L’obbligazione volontaria degli alimenti. 99

    CAPITOLO V LE SUCCESSIONI 100

    1. Principi generali in materia di 100

  • XIV

    successione.■ Il divieto dei patti successori. 101■ Il patto di famiglia. 102■ L’apertura della successione e la

    situazione dell’eredità prima dell’acquisto. 104

    ■ La capacità di succedere e l’indegnità. 107

    ■ La sospensione della successione. 108■ L’accettazione dell’eredità e la

    trasmissione del diritto di accettare l’eredità. 108

    ■ La rinuncia all’eredità. 110■ La sostituzione, la rappre-

    sentazione e l’accrescimento. 111 ■ L’azione di petizione ereditaria.

    L’erede apparente. 113 2. La successione necessaria e le

    singole categorie di legittimari. 114 ■ I legati a favore dei legittimari. 116■ La tutela dei diritti dei legittimari:

    l’azione di riduzione e l’azione di restituzione. 118

    3. La successione legittima: nozione, fondamento, presupposti. 120

  • XV

    ■ Le categorie di successibili. 1204. La successione testamentaria:

    nozione e presupposti. 120 ■ Il testamento. 121■ La forma del testamento. 124■ Il testamento olografo 124 Il testamento per atto di notaio 125■ Gli elementi accidentali del

    testamento. 126 ■ Invalidità e inefficacia del

    testamento. 127 ■ La successione a titolo particolare:

    i legati. 129 ■ La revoca delle disposizioni testa-

    mentarie. 131 ■ Gli esecutori testamentari. 1325. La comunione ereditaria ed il

    retratto successorio. 132 ■ La divisione ereditaria. 133■ Forme di divisione: la divisione

    convenzionale, giudiziale e testamentaria. 134

    6. La collazione. 1357. Liberalità tra vivi. 136

  • XVI

    ■ Le donazioni motivate. 142■ La donazione rimuneratoria 142■ La donazione obnuziale 143■ La donazione modale 144■ Le donazioni indirette. 144

    CAPITOLO VI BENI E DIRITTI REALI 147

    1. Beni e cose. 147■ I possibili legami tra le cose. Le

    pertinenze e le universalità di beni mobili. 148

    ■ I frutti. 1502. I diritti reali. 150■ Il principio di tipicità e il numerus

    clausus dei diritti reali. 151 ■ Le obbligazioni propter rem e gli

    oneri reali. 152 ■ Il diritto di proprietà. 153■ I limiti legali al diritto di proprietà.

    Il divieto di atti emulativi e le immissioni. 155

    ■ Modi di acquisto della proprietà. 158■ Occupazione 159

  • XVII

    ■ Invenzione 159■ Accessione 159■ Unione e commistione 160■ Specificazione 161■ Usucapione 161■ Le azioni a difesa della proprietà. 163■ La multiproprietà. 1663. I diritti reali di godimento. 168■ Il diritto di superficie. 169■ L’enfiteusi. 170■ L’usufrutto. 170■ Il diritto d’uso. 170■ L’abitazione. 1714. Le servitù. 171■ Le modalità di costituzione delle

    servitù. 174 ■ Le modalità di esercizio e

    l’estinzione delle servitù. 174 ■ Le azioni a difesa delle servitù. 1755. Il possesso e la detenzione. 175■ Gli effetti del possesso. 179■ Il possesso ai fini dell’acquisto

    della proprietà. 179 ■ Le azioni a tutela del possesso. 180

  • XVIII

    6. La comunione. 183■ Il godimento, l’amministrazione e lo

    scioglimento della comunione. 185 7. Il condominio: nozione e disciplina. 188■ L’organizzazione del condominio. 1918. I fenomeni di destinazione

    patrimoniale. 194 9. Il negozio fiduciario ed il trust. 19510. L’art. 2645 ter c.c. 198

    CAPITOLO VII LE OBBLIGAZIONI 200

    1. La nozione di obbligazione e i suoi elementi costitutivi. 200

    ■ I vincoli non giuridici e le obbligazioni naturali. 202

    2. Le fonti delle obbligazioni. Il contatto sociale qualificato. 204

    3. La buona fede e gli obblighi di protezione. 205

    ■ L’abuso del diritto. 2074. Tipi di obbligazioni. Classifi-

    cazioni. 208 4.1. Le obbligazioni pecuniarie. 210■ Gli interessi e l’anatocismo. 213

  • XIX

    5. Le obbligazioni oggettivamente complesse. 217

    ■ Le obbligazioni alternative. 217■ Le obbligazioni facoltative. 218■ Le obbligazioni cumulative. 2186. Le obbligazioni soggettivamente

    complesse. 218 ■ Le obbligazioni solidali. 219■ Le obbligazioni parziarie. 222■ Le obbligazioni divisibili e

    indivisibili. 222 7. I modi di estinzione delle obbli-

    gazioni. 223 ■ I requisiti dell’adempimento. 224■ La legittimazione ad adempiere. 224■ L’adempimento del terzo. 225■ La legittimazione a ricevere. 227■ Il pagamento al creditore appa-

    rente. 228 ■ I requisiti oggettivi dell’adem-

    pimento. Tempo e luogo dell’adempimento. 230

    ■ Le modalità dell’adempimento. La diligenza nell’adempimento. 230

  • XX

    ■ La datio in solutum. 231■ Il pagamento traslativo. 232■ L’imputazione del pagamento e la

    quietanza. 234 ■ La cooperazione del creditore

    all’adempimento e la mora credendi. 234

    7.1. Modi di estinzione delle obbligazioni diversi dall’adempimento. 236

    ■ La novazione. 237■ La remissione del debito. 239■ La compensazione. 240■ La confusione. 243■ L’impossibilità sopravvenuta della

    prestazione. 243 8. Le modificazioni soggettive nel

    lato attivo. 246 ■ La surrogazione per pagamento. 250■ La delegazione attiva. 2519. Modificazioni soggettive dal lato

    passivo. 252 ■ La delegazione. 252■ L’espromissione. 253

  • XXI

    ■ L’accollo. 25310. Le modificazioni oggettive. La

    surrogazione reale. 254 11. L’inadempimento: nozione,

    presupposti e natura giuridica. 254 12. I rimedi contro l’inadempimento.

    L’azione di esatto adempimento e l’azione risarcitoria. 259

    ■ Il riparto dell’onere della prova. 26113 La mora del debitore. 26514. Il risarcimento del danno. La

    nozione di danno risarcibile. 265 15. La causalità di fatto e la causalità

    giuridica. 269 ■ L’art. 1227 c.c. 269■ La prevedibilità del danno. 272■ La responsabilità per fatto degli

    ausiliari. 273 ■ Le clausole di esclusione e di

    limitazione della responsabilità. 273 16. La clausola penale, la caparra

    confirmatoria e la caparra penitenziale. 274

    ■ La clausola penale. 274■ La caparra confirmatoria. 275

  • XXII

    ■ La caparra penitenziale. 277■ La multa penitenziale. 27717. La responsabilità patrimoniale e la

    garanzia patrimoniale generica. 277 ■ Il divieto di patto commissorio. 27818. Le garanzie reali. 280■ I privilegi. 282■ L’ipoteca. 284■ Il pegno. 28819. Le garanzie personali. 294■ La fideiussione. 294■ Il contratto autonomo di garanzia. 299■ Il mandato di credito. 300■ Le lettere di patronage. 30120. Mezzi di conservazione della

    garanzia patrimoniale. 302 ■ L’azione surrogatoria. 302■ L’azione revocatoria. 304■ L’art. 2929bis c.c. 305■ Il sequestro conservativo. 307■ L’opposizione ai pagamenti. 308

    CAPITOLO VIII IL CONTRATTO 309

  • XXIII

    1. Principi generali. 309■ Il contratto e l’autonomia

    contrattuale. 309 ■ Le fonti di integrazione del

    contratto. 310 2. La classificazione dei contratti. 311■ Le parti del contratto. 314■ Il contratto per persona da

    nominare. 325 ■ La cessione del contratto. 3283. La formazione del contratto. 331■ L’accordo. 331■ Proposta e accettazione. 331■ Il contratto concluso mediante

    inizio di esecuzione. 334 ■ Il contratto con obbligazioni a

    carico del solo proponente. 335 ■ L’offerta al pubblico. 337■ I contratti per adesione. 337■ I rapporti contrattuali di fatto. 339■ L’inserzione automatica di clausole

    e clausole d’uso. 340 ■ Il momento di conclusione del

    contratto. 340 4. La responsabilità precontrattuale. 341

  • XXIV

    5. I negozi preparatori. 345■ La proposta irrevocabile. 346■ L’opzione. 347■ La prelazione. 348■ Il contratto preliminare. 351■ Il contratto normativo. 3596. Gli elementi del contratto. 360■ La causa. 361■ Negozio in frode alla legge. 365■ I motivi e la presupposizione. 366■ I contratti misti, i contratti collegati

    e i contratti complessi. 368 ■ L’oggetto del contratto. 370■ La forma del contratto. 372■ Gli elementi accidentali. 374■ La condizione. 374■ Il termine. 379■ Il modus. 3807. L’efficacia del contratto. 381■ Gli effetti del contratto verso i

    terzi. 384 ■ La promessa del fatto del terzo e

    il divieto convenzionale di alienazione. 385

  • XXV

    ■ Il contratto a favore di terzi. 3878. L’invalidità del contratto. 389■ La nullità del contratto. 391■ L’annullabilità del contratto. 396■ I vizi del consenso. Errore, violenza e

    dolo. 399 ■ La rescissione del contratto. 402■ La simulazione del contratto. 4069. Lo scioglimento del contratto. 413■ Il mutuo dissenso. 413■ Il recesso. 414■ La risoluzione del contratto per

    inadempimento. 416 ■ La risoluzione di diritto. La diffida

    ad adempiere, la clausola riso-lutiva espressa ed il termine essenziale. 421

    ■ L’eccezione di inadempimento, il mutamento delle condizioni patri-moniali dei contraenti e la clausola limitativa della proponibilità di eccezioni. 425

    ■ La risoluzione del contratto per impossibilità sopravvenuta. 428

  • XXVI

    ■ La risoluzione del contratto per eccessiva onerosità sopravvenuta. 431

    10. L’interpretazione del contratto. 433

    CAPITOLO IXI SINGOLI CONTRATTI 436

    1. La compravendita. 436■ Nozione. 436■ La vendita obbligatoria. 437■ Le obbligazioni del venditore. 438■ La garanzia per evizione. 439■ La garanzia per i vizi della cosa. 442■ Le obbligazioni del compratore. 4451.1. La vendita con patto di riscatto. 446■ Nozione. 446■ Il riscatto. 446■ Differenze con istituti affini. 4471.2. La vendita con riserva della

    proprietà. 448 ■ Nozione. 448■ Mancato pagamento delle rate e

    risoluzione del contratto. 448 2. Il riporto. 449■ Nozione. 449

  • XXVII

    ■ Disciplina. 4493. La permuta. 450■ Nozione. 450■ La permuta con conguaglio. 4504. Il contratto estimatorio. 450■ Nozione. 4505. La somministrazione. 451■ Nozione. 451■ La c.d. “somministrazione a

    piacere”. 452 ■ Inadempimento di singole presta-

    zioni e risoluzione del contratto. 452 ■ Il patto di preferenza ed il patto di

    esclusiva. 452 6. I contratti di godimento. 4536.1. La locazione. 453■ Nozione. 453■ Le obbligazioni derivanti dal

    contratto di locazione. 455 6.2. L’affitto. 4566.3. Il leasing. 457■ Nozione: leasing operativo e leasing

    finanziario. 457 ■ Leasing di godimento e leasing 458

  • XXVIII

    traslativo. ■ Risoluzione per inadempimento

    dell’utilizzatore. 458 7. I contratti di gestione. 4597.1. Il mandato. 459■ Nozione. 459■ Mandato con rappresentanza. 459■ Mandato senza rappresentanza. 459■ Tipologie di mandato. 461■ Le obbligazioni derivanti dal

    mandato. 461 ■ Cause di estinzione del mandato. 4627.2. La commissione. 4637.3. La spedizione. 4637.4. Il contratto di agenzia. 464■ Nozione. 464■ Obblighi derivanti dal contratto di

    agenzia. 464 7.5. La mediazione. 4657.6. L’affiliazione commerciale (fran-

    chising). 465 ■ Nozione. 465■ Forma e durata. 466■ Obblighi di buona fede e 466

  • XXIX

    correttezza. 8. I contratti reali. 4668.1. Il deposito. 466■ Nozione. 466■ Le obbligazioni del depositario e

    del depositante. 466 ■ Ipotesi particolari di deposito. 4688.2. Il comodato. 468■ Nozione. 468■ Temporaneità del contratto di

    comodato: il comodato c.d. precario. 469 8.3. Il mutuo. 469■ Nozione. 469■ Mutuo ed interessi. 470■ Il mutuo di scopo. 471■ La promessa di mutuo. 4719. Contratti per la prestazione di

    servizi. 471 9.1. L’appalto. 471■ Nozione. 471■ L’oggetto dell’appalto e il progetto. 472■ Accettazione dell’opera e

    pagamento del prezzo. 472 ■ La garanzia dell’appaltatore per 473

  • XXX

    difformità e vizi dell’opera. ■ Tutela speciale in caso di appalto

    immobiliare. 475 ■ Il subappalto. 4769.2. Il contratto d’opera. 476■ Nozione. 476■ Differenze con il contratto di

    appalto. 477 ■ Obblighi derivanti dal contratto

    d’opera. 477 ■ Il recesso dal contratto d’opera. 478■ Impossibilità parziale della

    prestazione. 479 9.2.1. Il contratto d’opera profes-

    sionale. 479 ■ Nozione e differenze con il

    contratto d’opera. 479 ■ Caratteri del contratto d’opera

    professionale. 479 ■ Obbligo di iscrizione agli albi e

    conseguenze in caso di inadem-pimento. 480

    ■ Il diritto di recesso nel contratto d’opera professionale. 481

    9.3. Il trasporto. 481

  • XXXI

    ■ Nozione. 481■ Il trasporto di persone. 482■ Il trasporto di cose. 48310. I contratti aleatori. 48310.1. La rendita: rendita perpetua e

    rendita vitalizia. 483 ■ Nozione. 483■ Rendita c.d. perpetua. 484■ Rendita c.d. vitalizia. 48510.2. L’assicurazione. 485■ Nozione: tipologie di assicurazione. 485■ Caratteri del contratto di

    assicurazione. 486 ■ Il rischio. 486■ L’assicurazione per conto altrui e

    l’assicurazione per conto di chi spetta. 489

    10.3. Il gioco e la scommessa. 49011. Contratti di definizione delle liti. 49011.1. La transazione. 490■ Nozione. 490■ La transazione novativa. 491■ Elementi costitutivi del contratto di

    transazione. 492

  • XXXII

    ■ Regime di invalidità del contratto di transazione. 492

    11.2. La cessione dei beni ai creditori. 49411.3. Il sequestro convenzionale. 494■ Nozione. 494■ Presupposti. 49512. I contratti bancari. 49512.1. Il deposito bancario. 496■ Nozione. 496■ Natura giuridica. 496■ Tipologie. 49712.2. L’apertura di credito bancario. 49712.3. L’anticipazione bancaria. 49812.4. Lo sconto bancario. 49812.5. Il conto corrente ordinario e il

    conto corrente bancario. 499 ■ Il conto corrente ordinario. 499■ Il conto corrente bancario. 49913. I contratti del consumatore. 50013.1. La nozione di consumatore e di

    professionista. 500 ■ Caratteri della nozione di

    consumatore. 501 ■ Caratteri della nozione di 501

  • XXXIII

    professionista. 13.2. I caratteri dei contratti del

    consumatore. 502 ■ Il “neoformalismo negoziale”. 502■ Le clausole vessatorie. 503■ La nullità di protezione. 507■ Il foro esclusivo del consumatore. 50813.3. L’azione inibitoria. 508■ Legittimazione attiva e azione

    inibitoria in materia di clausole abusive. 509

    ■ L’azione inibitoria collettiva. 51013.4. L’azione collettiva risarcitoria. 51113.5. Le novità introdotte dal d.lgs. 21

    febbraio 2014, n. 21. 512 13.6. La risoluzione alternativa delle

    controversie dei consumatori. 517

    CAPITOLO X LE OBBLIGAZIONI NASCENTI DA ATTI

    UNILATERALI E DALLA LEGGE 519 1. Le promesse unilaterali. 519■ La promessa di pagamento e

    ricognizione di debito. 521

  • XXXIV

    ■ La promessa al pubblico. 5222. I quasi contratti. 524■ La gestione di affari altrui. 524■ La ripetizione dell’indebito. 527■ L’arricchimento senza giusta causa. 531

    CAPITOLO XILA RESPONSABILITÀ AQUILIANA 535

    1. Caratteri e struttura della responsabilità extracontrattuale. 535

    2. Responsabilità aquiliana e responsabilità contrattuale: tratti comuni e differenziali. 537

    3. La struttura dell’illecito aquiliano: gli elementi costitutivi dell’illecito. 539

    3.1. Le cause di giustificazione. 5444. Il danno risarcibile. Il danno

    patrimoniale. 547 ■ Il danno non patrimoniale. 549■ Il risarcimento del danno in forma

    equivalente e in forma specifica. 552 5. La responsabilità solidale. 5546. Le responsabilità speciali

    “tipizzate”. 555 ■ La responsabilità del sorvegliante 556

  • XXXV

    per il fatto dell’incapace.■ La responsabilità dei genitori e

    degli insegnanti. 557 ■ La responsabilità dei padroni e

    dei committenti. 558 ■ La responsabilità per l’esercizio di

    attività pericolose. 558 ■ Responsabilità da cose in custodia. 559■ Responsabilità per danni cagionati

    da animali. 559 ■ Responsabilità per rovina di

    edificio. 560 ■ Responsabilità per il danno

    cagionato dalla circolazione dei veicoli. 560

    7. La responsabilità del produttore. 561■ Nozione di prodotto difettoso. 562■ Natura giuridica della respon-

    sabilità. 562 ■ Il c.d. rischio da sviluppo. 5648. La responsabilità civile del

    magistrato. 564 ■ Il sistema di tutele del danneggiato

    ante legge 117/88. 564 ■ La legge 117 del 1988. 565

  • XXXVI

    ■ La clausola di salvaguardia. 566■ Il giudizio di rivalsa. 567■ Le novità introdotte dalla legge 27

    febbraio 2015 n. 18. 568