Innamorarsi e morire a Ferrara - New Italian Books · 2020. 5. 7. · l'estate magica di fine...

Post on 24-Jan-2021

2 views 0 download

Transcript of Innamorarsi e morire a Ferrara - New Italian Books · 2020. 5. 7. · l'estate magica di fine...

Corriere della Sera Giovedì 2 Ottobre 2014 35

Il compleannoGran Tour in Italiaper le edizioni EL

Crescere senza invecchiare. Solo a una casa editrice di libri per bambini poteva toccare un destino che sembra l’incantesimo di una strega

buona. Le Edizioni EL compiono quarant’anni e festeggiano con una galoppata per la penisola. «Una storia in una mostra» porta in giro i libri che hanno fatto... grande la piccola casa editrice, nata a Trieste nel 1974 come Editoriale Libraria. Gallery, esposizioni e percorsi dal 1° ottobre alle librerie dei Ragazzi di Milano (fino al 31), Fantasia di

Bergamo (fino al 24) e L’aquilone di Verona (fino al 3 novembre); fino al 28, alle librerie Cuccumeo di Firenze e dei Ragazzi di Torino; in novembre alla Giannino Stoppani di Bologna. Poi: Bassano, Mantova, Modena, Acqui Terme, Rimini, Cagliari, Cremona e Vittorio Veneto.

Severino Colombo© RIPRODUZIONE RISERVATA

CulturaSpettacoli

Innamorarsi e morire a FerraraDaria Bignardi racconta una storia ambientata ai tempi della sua adolescenza

Romanzo«L’amore che ti meriti», edito da Mondadori, attraversa le vicende di tre generazioniLa ricerca di una verità difficile in una città immersa nella sua dimensione provinciale

S e uno non l’ha mai sentitadal vivo, forse, la «elle»ferrarese non potrà maicapirla fino in fondo. Più

o meno è lo stesso suono concui un londinese istruito indu-gerebbe sul finale della parola«well»: solo che un ferraresequel suono lo usa per dire cosetipo «liscio», così come ingras-sa la «esse» di «basta» per pro-durre quasi lo stesso fonema diun inglese di Oxford che dice«shame». Ferrara metafisica, sidice spesso. Ma dalla pronunciacontadina.

Per raccontare il nuovo ro-manzo di Daria Bignardi, chenella sua Ferrara natale è am-bientato, si può partire anche daun suono. Una storia di oppostiche si cercano e di cose familiariche attraverso tre generazioni,come succede in famiglia, sem-brano una cosa e sono un’altra.Dove la verità vera naturalmenteè una sola, come sempre. Ma laverità che importa, la verità cheserve alla vita, cambia a secondadi chi la racconta o l’ascolta.

Così questa storia — L’amoreche ti meriti (Mondadori, pp.250, euro 18) — è condivisa connoi in prima persona da duepersone diverse. Quella che co-nosciamo nelle prime tre righeè Alma. Ci racconta una cosasuccessa trent’anni addietro,quando lei di anni ne aveva 17 einsieme con suo fratello Maio«non lo sapevamo — dice — diessere felici». Più che fratello e sorella. Due complici innamora-ti della vita. Ci racconta di quel-l’estate magica di fine adole-scenza in cui lei — come miglia-ia di altri in quell’epoca piena dimorti da eroina, che adesso nes-suno ricorda più — aveva pro-posto a lui di provare un almenouna volta un buco. Per Alma saràanche l’ultimo. Per Maio l’iniziodell’inferno. Finché un giorno, dopo una dose fatale sull’arginedel Po, Maio scompare.

La seconda voce alternata allaprima per tutto il libro è quelladi Antonia, trent’anni più tardi.È la figlia di Alma. E di quel fra-tello di sua madre non aveva maisaputo nulla: Alma gliene haparlato solo adesso che Antoniaè incinta a sua volta, dopo una

vita spesa a difendere forse la fi-glia da un dolore o forse se stes-sa dal senso di colpa. Ma Anto-nia, scrittrice, compagna di unpoliziotto col quale ora vive aBologna, decide che quella «ve-rità» su un ragazzo sparito nonle basta. Siamo la storia che ab-biamo dentro, per scrivere il se-guito non possiamo ignorarecome siamo arrivati fin lì. E cosìAntonia, per tutti Toni, torna aFerrara per cercare il resto. Tro-verà molto di più.

Il libro è un labirinto di temiche si inseguono e ciascuno deiquali genera il successivo. Quel-lo della ricerca, come già era sta-to per i tre personaggi protago-nisti de L’acustica perfetta, se cisi fermasse alla trama parrebbeessere anche questa volta il pa-dre di tutti. Ricerca di sé o del-l’amore nel precedente roman-zo, ricerca della verità in questo.

Comunque quella urgenza in-sopprimibile di colmare il vuotoquando la vita ce ne piazza unodentro. Un tema che appartienealla Bignardi quanto la Provvi-denza a Manzoni.

E Antonia detta Toni, in que-sto, è una tranquilla macchinada guerra. Incapace di fermarsidavanti agli ostacoli nonché alleresistenze dei personaggi cheincontra e che non potrebberovivere in una metafora miglioredella Ferrara in cui si muovono:ovatta e nebbia, bellezza e indo-lenza, porte chiuse e silenzi, etutto quel carico di «provincia»che solo una ferrarese può a suavolta riconoscere, sorridendo,nel tono con cui i ferraresi de-scrivono il loro pur magnificocorso Ercole d’Este come «lastrada più bella d’Europa». E sa-lendo a ritroso fino ai suoi non-ni ne trova parecchie di cose An-

tonia. Compreso un segretoignoto persino a sua madre, af-fondato nella Ferrara della co-munità ebraica e delle leggi raz-ziali. Scoprirà anche la verità suMaio, naturalmente.

Ma qui entrano in gioco gli al-tri due temi forti. Il primo èquello dei punti di vista. Perchéi protagonisti di questa storia sanno raccontarsi come moltopiù di se stessi. Alma è una ma-dre, ma noi la troviamo in scenache è più giovane di sua figlia e ildramma della sua vita l’ha se-gnata in quanto sorella. Antoniaè sua figlia ma si muove con ladeterminazione della futuramadre del figlio che ha dentro. EMaio e la sua antica fidanzata e ivecchi genitori di Alma: ognunoavrà la sua, di verità. Forse quel-la che si merita. O forse quellache può sopportare.

E siamo al tema centrale, rias-

sunto in quel capolavoro che è iltitolo del libro e ne percorrel’anima da cima a fondo. Pensa-teci: chi di voi riesce a dire, cosìal buio, se «l’amore che ti meri-ti» è una promessa di avernetanto o la minaccia di averne ze-ro? L’amore è una cosa che biso-gna «meritarsi»? Magari a voltesì. A volte semplicemente succe-de. Ma è una regola che valesempre? Un figlio o una figlia liamiamo perché se lo «merita-no»? Ma se l’amore, se il bene èuna cosa che si «merita», alloravale lo stesso anche per il male?Daria Bignardi, dietro la sapien-te apparenza di una «afferma-zione» su cui il romanzo riveleràun punto di vista proprio, ripro-pone in realtà una domanda an-tica quanto scomoda. Di quelleche tra amici, a libro finito, po-trete starci a litigare per ore.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

di Paolo Foschini

L’autriceDaria Bignardi (Ferrara, 1961; foto in alto), giornalista, è autrice e conduttrice de «Le invasioni barbariche» su La 7. Tra i suoi libri, tutti editi da Mondadori, Non vi lascerò orfani (2009, premio Rapallo e premio Elsa Morante). L’ultimo lavoro, L’amore che ti meriti (pp. 250, e 18; qui sopra la copertina) esce domani da Mondadori

Gli incontriDaria Bignardi presenta il nuovo lavoro il 4 a Ferrara, con Jhumpa Lahiri (ore 18, Palazzo Roverella); il 9 alla Fiera del Libro di Francoforte, con Paola Barbon (ore 19, Sala Enit); e il 13 alla libreria Feltrinelli di Milano (ore 18.30 piazza Piemonte 2), con Renata Colorni e Antonella Lattanzi

Una immagine della città di Ferrara presentata dalle Gallerie d’arte moderna e contemporanea in una rassegna dedicata a Michelangelo Antonioni

Prima abbatte Golia, poi Davide balla la gigaOmaggio ad Alessandro Scarlatti: Milano si prepara ad ascoltare un oratorio rarissimo, capolavoro ritrovato

«E l ’anima sdegnosafuggì tra le ombregemendo», vitaque

cum gemitu fugit indignatasub umbras. È il verso 552 delXII libro dell’Eneide, ossia l’ul-timo verso composto da Virgi-lio; ed è dedicato a descrivere ildestino di Turno ucciso daEnea: Turno, gigante ed em-pio. Collo stesso verso lo Stori-co dell’Oratorio di AlessandroScarlatti Davidis pugna etvictoria, che la sera dell’8 inau-gurerà la stagione barocca del-la milanese «Verdi», dice deldestino di Golia ucciso da Da-

vide: Golia, gigante ed empio.Il testo musicato da Alessan-dro è d’autore ignoto ma è uncapolavoro sia di latino classi-co sia di latino moderno e ri-mato.

È s o l o u n p a r t i c o l a r ed’un’occasione eccezionalegiacché quest’opera somma siesegue per la prima volta a Mi-lano e una delle prime in Italia.Non è uno dei culmini del dramma barocco ma deldramma di tutti i tempi; e ilfatto che non preveda scena erecitazione e, invero in piccolaparte, mescoli l’epos e il dram-ma, serve solo ad aumentare lasua efficacia drammatica: lasola musica di Alessandro vale

a porre innanzi a noi rem quasiactam, «la cosa come se fosserappresentata».

Il coro, trattato con superbamaestria contrappuntistica aotto voci, è il personaggio piùpotente: le turbe ebraiche fug-gono (Eamus, fugiamus) con

l’inseguimento delle voci chedipinge la dispersione; mentrenel finale le otto voci si divido-no in due semicori giacché i Fi-listei piangono, in tono mino-re, il loro destino, gli Ebrei inmaggiore esultano. Ma Saulche geme e vuol fuggire, Gio-nata che vuol combattere, Da-vide che combatte, Golia cheminaccia ottengono anch’essi raffigurazione icastica, poten-tissima.

La chiusa dell’Oratorio nonè un coro ma un’Aria di Davi-de: ed è una danza, precisa-mente una Giga. Giacché Davi-de non solo esulta, esulta dan-zando; e Alessandro, di culturaimpareggiabile, vuol citare la

terzina del X del Purgatorioche descrive Davide danzanteper accogliere l’Arca dell’Alle-anza:

Lì precedeva al benedettovaso./ Trescando alzato,l’umile salmista,/ e più e menche re era in quel caso.

Sulla tomba napoletana diAlessandro è incisa una lapidedettata dal cardinale Pietro Ot-toboni, uno dei genî della cul-tura settecentesca. Alessandroè chiamato musices instaura-tor maximus, «il massimo in-stauratore della musica». Sonovenuti Bach e Haydn, Beetho-ven e Schubert, Wagner e Ver-di: ma Scarlatti resta tale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

La «Verdi»

Mercoledì 8 la «Verdi» di Milano propone l’oratorio per voci, coro e orchestra Davidis pugna et victoria di Alessandro Scarlatti (1660-1725): dirigerà Ruben Jais

Caravaggio (1571-1610), David con la testa di Golia (1606-1607, particolare) Vienna, Kunst-historisches Museum

di Paolo Isotta

01/11/2014 43Pag. La Stampa - Ed. Nazionale - Tutto Libri(diffusione:309253, tiratura:418328)

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

01/11/2014 43Pag. La Stampa - Ed. Nazionale - Tutto Libri(diffusione:309253, tiratura:418328)

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

29/10/2014 47Pag. La Repubblica - Ed. Nazionale(diffusione:556325, tiratura:710716)

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

29/10/2014 47Pag. La Repubblica - Ed. Nazionale(diffusione:556325, tiratura:710716)

La proprietà intellettuale è riconducibile alla fonte specificata in testa alla pagina. Il ritaglio stampa è da intendersi per uso privato

MANUALE DI EDUCAZIONE SENTIMENTALE di MASSIMO GRAMELLINI

Quanto coraggio ci vuole

A NON DIRELA VERITÀ

1 5 . 1 0 . 2 0 1 4 I L L U S T R A Z I O N E V I N C E N Z O P R O G I D A V A N I T Y F A I R 1 1 1

WEEK

I nostro corso di educazionesentimentale fa tappa presso la PremiataUniversità del Cuore di Ferrara, dove tro-neggia la professoressa Daria Bignardi,con il suo ultimo romanzo L'amore che timeriti in bella vista sulla cattedra.Per studiare, ho studiato. Eppure il timo-re di un'interrogazione barbarica mi ren-de nervoso. Saprò spiegare alla professo-ressa che cosa significhi quel titolo cosìaffascinante e ambiguo? Oppure farò sce-na muta e riceverò il voto che mi merito?

La prendo alla lontana, e un po' anchealla ruffiana, complimentandomi conla prof per la qualità della scrittura, perl'idea della doppia voce narrante (è daquando lessi // Maestro e Margherita chemi conquistano i libri dove i capitoli di-spari raccontano una storia e quelli pariun'altra, anche se qui la storia è la stessa,cambia solo il punto di vista) e per la per-fetta padronanza della materia trattata.Uno scrittore è veramente tale quando èil dio indiscusso del suo mondo narrati-vo. Deve conoscere tutto ciò di cui parla,altrimenti finirà per rifugiarsi in qualchecliché. In questo libro dicliché non ce ne sono pro-prio. C'è la vita vera. Unaspremuta di umanità an-che nei personaggi mino-ri, che ti restano incollatiaddosso come un ricordoo un presentimento.Non che mi illuda di ave-re ammansito la prof conquesta raffica di compli-menti, peraltro sinceri.Infatti lo studente è orapregato di procedere aun breve riassunto, cheesponga i conflitti dellavicenda ma possibilmen-te non li sveli.

IN LIBRERIAL'amore che ti meriti(Mondadori, pagg.

252, € 18) è appenauscito in libreria. E ilquarto libro di Daria

Bignardi, che haesordito nel 2009 conNon vi lascerò orfani.

V A N I T Y F A I R

La mia mente corre terrorizzata alla po-lemica che anni fa mi contrappose auno scrittore cattolico che criticava DanBrown per il suo attacco all'Opus Deinel Codice da Vinci. Scrissi sul mio gior-nale che si trattava di un'accusa comple-tamente infondata, e che all'esimio fusti-gatore sarebbe bastato leggere il romanzofino in fondo per scoprire che il vescovodell'Opus era innocente. Di più: che il col-pevole era proprio il suo nemico.Fui travolto dalle simpatiche lettere degliacquirenti del libro di cui avevo appenaspifferato il finale.Giuro che stavolta starò più attento.

L'amore che ti meriti ha per protagonistedue donne, Alma e sua figlia Antonia det-ta Toni. E prende le mosse da un segretoche contiene un senso di colpa. Il segretoè la scomparsa del fratello di Alma, Mar-co detto Maio, avvenuto negli anni dell'a-dolescenza. Le tracce del ragazzo si per-dono in una macchina abbandonata allaperiferia di Ferrara, dove alcuni suoi ami-ci vengono trovati cadaveri per una parti-ta di eroina tagliata male. La convinzionedella polizia è che Maio sia riuscito ad ab-bandonare l'abitacolo, ma solo per anda-re a morire nel fiume poco distante.La sua sparizione ha scatenato una serieimpressionante di reazioni a catena: seimesi dopo il padre si è suicidato, e sullasua scia è morta di cancro anche la ma-dre. L'unica sopravvissuta di questa car-neficina silenziosa è Alma, Ma non si sen-te mai sola: a tenerle compagnia è il sensodi colpa. Era stata lei infatti, con la curio-

sità incosciente della giovi-nezza, a iniziare il fratelloai giochi proibiti dell'eroi-na. Si era fermata inorridi-ta al primo buco, Maio nonsi era arrestato più.Alma ha trascorso la vi-ta a sentirsi responsabiledella perdita del fratello edei genitori. Trascinandosiun fardello del genere sen-za neppure condividerlocon la figlia. Ma, proprioquando Toni sta per diven-tare madre, avverte il biso-gno di raccontarle la veri-tà, sconvolgendole non po-co la gravidanza.

Bisogna raccontarla sempre, la verità?Dalle migliaia di testimonianze ricevutedopo il libro in cui rivelavo di avere sapu-to solo da adulto com'era morta mia ma-dre, ho scoperto che sono davvero tantis-sime le famiglie in cui si convive con unsegreto indicibile, la cui conoscenza ren-de gli ignari più consapevoli e dunquepiù maturi, ma solo a patto che avvengaal momento giusto.Il problema è comprendere quale sia,nell'arco di una vita, il momento giusto.Perché Alma sente la necessità di rivela-re alla figlia incinta ciò che le ha taciutofin lì? La sensazione, o il timore, che laloro famiglia non possa costruire il futu-ro se prima non getta un fascio di luce al-le proprie spalle?Inconsciamente Alma sta chiedendoaiuto. Lei non ha la forza di mettersi a in-dagare sul proprio passato. Ma Toni sì.E scoprirà che, come spesso capita, nul-la di ciò che appare è reale. La scompar-sa di Maio, le motivazioni del suicidiodel padre... E qui mi taccio, altrimenti ri-schio il bis del Codice da Vinci.Però, senza neanche chiedere permessoalla professoressa, un elemento del fina-le lo svelo lo stesso: Toni deciderà di noncondividere con la madre ciò che ha sco-perto. Anche questo mi sembra molto ve-ro e molto giusto. L'indagine che ha svol-to serviva più a lei che ad Alma. E vannoraccontati soltanto i segreti che l'interlo-cutore è in grado di sopportare. Per usa-re le parole di Toni, «ho capito che certevolte ci vuole più coraggio a non dire laverità che a dirla».

E adesso veniamo al cuore dell'interro-gazione: il titolo del libro. Ci meritiamol'amore di chi ci ama? E chi amiamo, simerita il nostro amore?La mia opinione è che qualsiasi rispostanon sia poi così importante. L'amore èveramente tale solo se viene offerto senzacondizioni. Come quello di una madre: enel romanzo di madri narranti ce ne so-no due, entrambe credibili e a loro modomeravigliose.Si potrebbe fare notte discettando di me-riti amorosi e amorosi demeriti, ma soche avete tutti qualcosa di meglio da fare.Per esempio, leggere L'amore che ti meri-ti di Daria Bignardi. Un libro che si meri-ta tutto il vostro amore. Dì

1 5 . 1 0 . 2 0 1 4