INDICAZIONI ALLA MONITORIZZAZIONE DEL RITMO CARDIACO · 2019-10-18 · L’ECG di base è il...

Post on 30-May-2020

8 views 0 download

Transcript of INDICAZIONI ALLA MONITORIZZAZIONE DEL RITMO CARDIACO · 2019-10-18 · L’ECG di base è il...

1 201604_SYNLAB_template.pptx

EUROPE'S NUMBER ONEMEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER

DOTT. FRANCO RUFFA

INDICAZIONI ALLA MONITORIZZAZIONE DEL RITMO CARDIACO

2 201604_SYNLAB_template.pptx

EUROPE'S NUMBER ONEMEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER

PRINCIPALI INDICAZIONI ALLA MONITORIZZAZIONE DEL RITMO CARDIACO

• CARDIOPALMO CON SENSAZIONE DI BATTITO IRREGOLARE

• EPISODI SINCOPALI

• CARDIOPATIA STRUTTURALE POTENZIALMENTE ARITMOGENA

• CARDIOPATIA ISCHEMICA IN TERAPIA

• FIBRILLAZIONE ATRIALE NOTA o SOSPETTA, IN TERAPIAPROFILATTICA O CRONOMODULANTE

4 201604_SYNLAB_template.pptx

EUROPE'S NUMBER ONEMEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER

QUESTIONE CLINICA…

Le PALPITAZIONI costituiscono il 16% dei sintomidi riferimento in ambito di medicina generale 1 e la più comune causa di richiesta di consulenzacardiologica 2

La maggioranza delle palpitazioni sono benignedal punto di vista medico, e solo una parte hannouna genesi “cardiaca”

1: Kroenke K et al Arch Intrn Med 1990

2: Mayou RA J Psychosom Res 1998

5 201604_SYNLAB_template.pptx

EUROPE'S NUMBER ONEMEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER

5

• L’ESAME OBIETTIVO GENERALE DEVE

ESSERE COMPLETO ANCHE SE IL PAZIENTE

È ASINTOMATICO AL MOMENTO DELLA

VALUTAZIONE

• L’ECG DI BASE DOVREBBE ESSERE

ESEGUITO SEMPRE QUANDO SI VALUTA UN

PAZIENTE CON PALPITAZIONI

Disturbo funzionale

(aritmia)

6 201604_SYNLAB_template.pptx

EUROPE'S NUMBER ONEMEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER

6

DISTURBO FUNZIONALE

(ARITMIA)

L’ECG di base è il singolo più importante test diagnosticonelle palpitazioni: va pertanto SEMPRE eseguito come elemento integrante della valutazione iniziale

Puòo Identificare occasionalmente una aritmia (verificare la

corrispondenza con sintomo)

oFornire indizi sul substrato aritmico:– Sospetto di cardiopatia organica

– Sospetto di condizioni “aritmogene”*

In quest’ottica integra l’esame obiettivo nella scelta dialtra diagnostica

* Non sono mutualmente esclusive

8 201604_SYNLAB_template.pptx

EUROPE'S NUMBER ONEMEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER

SISTEMA DI CONDUZIONE ED ECG DISUPERFICIE

Nodo Senoatriale

Nodo AV

Fascio di His

• Branca Destra

• Branca Sinistra

Fibre di Purkinje

13 201604_SYNLAB_template.pptx

EUROPE'S NUMBER ONEMEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER

Le aritmie quindi si dividono in base alla :

frequenza (ipercinetiche o tachicardiche e ipocinetiche o bradicardiche), in base alla

camera cardiaca (sopraventricolari o ventricolari), in base al

grado di sincronizzazione (tachicardia) o desincronizzazione parziale (flutter) o totale(fibrillazione).

18 201604_SYNLAB_template.pptx

EUROPE'S NUMBER ONEMEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER

IL RIENTRO

RAPPRESENTA IL MECCANISMO ARITMOGENICO PIU’ COMUNE.CONDIZIONI INDISPENSABILI PERCHE’ SI VERIFICHI IL RIENTRO SONO 3:1. PRESENZA DI UN CIRCUITO2. BLOCCO UNIDIREZIONALE3. CONDUZIONE RALLENTATA

19 201604_SYNLAB_template.pptx

EUROPE'S NUMBER ONEMEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER

TACHICARDIA DA RIENTRO NODALE

SEDE: DOPPIA VIA NODALEa) VIA LENTA: LENTA VELOCITA’ DI CONDUZIONE E BREVEREFRATTARIETA’b) VIA RAPIDA: RAPIDA VELOCITA’ DI CONDUZIONE E LUNGOPERIODO REFRATTARIO

PRESENTAZIONE IN FORMA PAROSSISTICA

20 201604_SYNLAB_template.pptx

EUROPE'S NUMBER ONEMEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER

TACHICARDIA DA RIENTRO NODALE

21 201604_SYNLAB_template.pptx

EUROPE'S NUMBER ONEMEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER

TACHICARDIA DA RIENTRO ATRIO-VENTRICOLARE

KENT MANIFESTOKENT NON MANIFESTOKENT OCCULTOTACHICARDIA ORTODROMICA (PIU’ FREQUENTE)TACHICARDIA ANTIDROMICA

22 201604_SYNLAB_template.pptx

EUROPE'S NUMBER ONEMEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER

TACHICARDIA DA RIENTRO AV - ORTODROMICA

23 201604_SYNLAB_template.pptx

EUROPE'S NUMBER ONEMEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER

TACHICARDIA AV ANTIDROMICA

26 201604_SYNLAB_template.pptx

EUROPE'S NUMBER ONEMEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER

29 201604_SYNLAB_template.pptx

EUROPE'S NUMBER ONEMEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER

SINDROME DI BRUGADA TIPO I

33 201604_SYNLAB_template.pptx

EUROPE'S NUMBER ONEMEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER

35 201604_SYNLAB_template.pptx

EUROPE'S NUMBER ONEMEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER

LA MONITORIZZAZIONE DEL RITMO CARDIACO PERMETTE DI INDIVIDUARE POTENZIALI ALTERAZIONI DELLA CONDUZIONE ELETTRICA DEL CUORE E/O LA PRESENZA DITACHIARITMIE AD ORIGINE ATRIALE/VENTRICOLARE RESPONSABILI DELLA SINTOMATOLOGIA PRESENTATA DAL PAZIENTE

CONCLUSIONI 1

36 201604_SYNLAB_template.pptx

EUROPE'S NUMBER ONEMEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER

LA DIAGNOSTICA PIU’ SEMPLICE ED A BASSO COSTO E’ RAPPRESENTATA DALL’HOLTER CARDIACO CHE PUO’ ESSERE DISPONIBILE ANCHE PER MONITORIZZAZIONE DI LUNGA DURATA (SETTE GIORNI) O CON LA REGISTRAZIONE DELLE DODICI DERIVAZIONI PER LA MIGLIOR DEFINIZIONE DIALCUNE ALTERAZIONI ELETTROCARDIOGRAFICHE

IN SITUAZIONI PARTICOLARI POSSONO ESSERE UTILIZZATI SISTEMI DEMAND O IMPIANTABILI

CONCLUSIONI 2

37 201604_SYNLAB_template.pptx

EUROPE'S NUMBER ONEMEDICAL DIAGNOSTIC PROVIDER

GRAZIE PER L’ATTENZIONE