Il sangue: un’ opportunita’ per l’educazione alla salute.

Post on 08-Feb-2016

60 views 2 download

description

Bologna 31ottobre 2009. Il sangue: un’ opportunita’ per l’educazione alla salute. Donare il sangue. Non significa solo porgere il braccio, ma anche e soprattutto collaborare a rendere il sangue sicuro per chi lo riceve. Donare il sangue. Essere consapevoli del proprio gesto. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il sangue: un’ opportunita’ per l’educazione alla salute.

Bologna 31ottobre 2009

Donare il sangue

Non significa solo porgere il braccio, ma anche e soprattutto collaborare a rendere il sangue sicuro per chi lo riceve.

Donare il sangue

Essere consapevoli del proprio gesto.

Seguire un determinato stile di vita. Avere rispetto del proprio corpo e

della propria salute.

L’educazione alla salute Il donatore informato e consapevole

rispetta il proprio corpo e segue uno stile di vita sano.

L’educazione alla saluteCosa comunicare?

Alimentazione corretta Controllo del peso corporeo Fattori di rischio cardiovascolare Importanza dell’attività sportiva

L’educazione alla saluteCosa comunicare?

Sostanze d’abuso: alcool, fumo e sostanze stupefacenti.

Sostanze dopanti.

Esposizione a sostanze tossiche.

L’educazione alla saluteCosa comunicare?

Comportamenti sessuali a rischio Prevenzione malattie infettive Malattie genetiche

L’educazione alla salute Fondamentale per i ragazzi delle

scuole!

ETA’DIDATTICA

L’educazione alla salute

E’ un argomento “riservato” esclusivamente ai sanitari?

L’educazione alla saluteCome comunicare?

Usare il linguaggio dei ragazzi.

Strumenti comunicativi accattivanti.

La nostra esperienzaAVIS provinciale di Rimini

Area scuola (Walter Fratti). dott.Malavasi, dott.ssa Brilli,

dott.Boetti, T.Bindi .

Alcuni dati riguardanti la scuola.

Avis RiminiScuole superiori

Filmato scuolaDVD Materiale informativo

Alimentazione

Concetto di cibo e salute

La piramide alimentare L’alimentazione

biologica I disturbi alimentari

AVIS Riccione Scuole elementari (tutte le classi V comune di Riccione)

AVIS Riccione Scuole elementari (14 classi V Comune di Riccione)

AVIS SantarcangeloScuola elementare M.Pascucci classi V

AVIS SantarcangeloScuola elementare M.Pascucci classi V

In classe: lavoro con il nutrizionista e lo psicologo. Distribuzione di materiale informativo (“Mangiando..s’impara” AVIS comunale di Modena).

AVIS SantarcangeloScuola elementare M.Pascucci classi V

Incontro serale per le famiglie dei ragazzi con psicologa e nutrizionista.

La sana La sana alimentazionealimentazione

La sana La sana alimentazionealimentazione

Dietista Marta SandriDietista Marta Sandri

28/03/2009 Santarcangelo 28/03/2009 Santarcangelo

Suddivisione calorica ottimale dei cibi

colazione

20%

spuntino

5%

pranzo

40%

merenda

5%

cena

30%colazione

spuntino

pranzo

merenda

cena

Consigli per i genitori

• Prepara un menù per la settimana insieme ai tuoi figli, così saranno inseriti alimenti diversi che a rotazione accontenteranno i gusti di tutti i componenti della famiglia e tu non dovrai preoccuparti quotidianamente della scelta giusta.

• Fai colazione insieme ai tuoi ragazzi. Fai loro scegliere, in base alle esigenze di tempo, di “carattere”, di linea... che sia dolce o salata, completa o parziale... ecc., ma non mollare sui nutrienti e sulle quantità.

Alimentazione, Alimentazione, salute e psicologia.salute e psicologia.Relatrice: Dr.ssa Elisa ChicchiRelatrice: Dr.ssa Elisa Chicchi

Cambiamento sociale e Cambiamento sociale e abitudini alimentari.abitudini alimentari.

In Italia stiamo assistendo ad un rapido In Italia stiamo assistendo ad un rapido cambiamento delle abitudini alimentari e dello cambiamento delle abitudini alimentari e dello stile di vita che si sono modificati in stile di vita che si sono modificati in conseguenza all’urbanizzazione, conseguenza all’urbanizzazione, all’industrializzazione alla globalizzazione dei all’industrializzazione alla globalizzazione dei mercati, allo sviluppo economico, ai diversi mercati, allo sviluppo economico, ai diversi ritmi di vita, alla aumentata e diversificata ritmi di vita, alla aumentata e diversificata disponibilità di alimenti. disponibilità di alimenti.

ALIMENTAZIONE SANA =ALIMENTAZIONE SANA =BUONA SALUTEBUONA SALUTE

nelle sue componenti di nelle sue componenti di nutrizione nutrizione (fisica)(fisica), , gusto (mentale)gusto (mentale) e e condivisione condivisione (sociale)(sociale) è uno strumento essenziale per è uno strumento essenziale per l’educazione finalizzata alla prevenzione l’educazione finalizzata alla prevenzione e alla cura delle malattie e, quindi, alla e alla cura delle malattie e, quindi, alla promozione del benessere.promozione del benessere.

Compito dei genitori è donare due cose ai figli:le radici e le ali(Proverbio del Quèbec)

E-mail: E-mail:

elischicchi74@yahoo.itelischicchi74@yahoo.it

Avis San Giovanni in M.“Piantala che me la mangio”(Istituto comprensivo S.G. in M. Scuole elementari classi IV -70 alunni).

Primo anno-classi IV:

Agronomo (dott. Piccari): la struttura e le radici della pianta Impostazione di un piccolo orto Trasformazione e produzione di un alimento Come e perché l’uomo si difende dai parassiti.

Biologo (dott.Vandi): Proprietà ed effetti delle piante sul nostro organismo. Capire perché l’uomo diventa onnivoro.

Avis San Giovanni in M.“Piantala che me la mangio”(Istituto comprensivo S.G. in M. Scuole elementari classi IV -70 alunni).

Primo anno-classi IV:

Visita guidata azienda agricola e laboratorio.

Incontro con i genitori.

Avis San Giovanni in M.“Piantala che me la mangio”(Istituto comprensivo S.G. in M. Scuole elementari classi IV -70 alunni).

Secondo anno - classi V:

Nutrizionista (dott.ssa Sandri): La sana alimentazione

AVIS Misano A.Scuola media inferiore (classi II)

Alcool

Fumo

Sostanze d’abuso

AVIS Misano A.Scuola media inferiore (classi II)

Malattie sessualmente trasmissibili.