Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico – terapeutico...

Post on 02-May-2015

224 views 0 download

Transcript of Il ruolo dellostetrica e dellinfermiere professionale nel 2° livello diagnostico – terapeutico...

Il ruolo dell’ostetrica e dell’infermiere professionale nel 2° livello diagnostico –

terapeutico

L’esperienza di Ferrara

Maria Cristina Medici

Centro di Ginecologia Preventiva

Clinica Ostetrica e Ginecologica

Centro Ginecologia Preventiva•Personale

– 1 Ostetrica a tempo pieno – 1 Infermiera a tempo pieno– 1 Infermiera part-time

•Attività svolte– Ambulatorio colposcopia II livello– Ambulatorio oncologia ginecologica– Ambulatorio consulenze inter- reparti– Ambulatori ginecologici specifici

Ambulatorio di colposcopia

Un’ostetrica e un’ infermiera dedicate esclusivamente all’attività di colposcopia per 3 giorni alla settimana

Importante avere personale dedicato,chiaramente identificabile dalla pazientecome permanente punto di riferimento

Ruolo dell’ostetrica

•Appuntamenti

•Accettazione

Appuntamenti

ProvenienzaVengono presi soprattutto telefonicamente e

le pazienti sono in genere inviate da

• Ambulatori screening e consultori +++++

• Ginecologi privati ++

• Altre USL RER e fuori regione ++

• Contatto indiretto: telefonata dell’ostetrica dello screening (I accesso)•Contatto diretto: la paziente stessa chiede l’appuntamento (controlli)

Orario dedicato : dalle 12.30 alle 14.00

AppuntamentiCome

AppuntamentiCriteri

• Rispetto dei tempi d’attesa (2-15 gg)

• Rispetto esigenze personali delle pazienti

• Organizzazione dell’agenda :– Pazienti in screening e spontanee– Spazio riservato per gli interni– Spazio riservato alle urgenze differibili entro 7 giorni– Spazio riservato per le pazienti con S.immunodeficienza

acquisita

Accettazione

L’ostetrica è la prima persona che la paziente incontra

Accettazione

1. Fase : raccolta dati anagrafici, referti precedenti, impostazione scheda , ticket, consensi

Questa fase permette di conoscere il tipo di paziente ed impostare un’informazione adeguata

2. Fase : Informazione

L’informazione deve essereL’informazione deve essere personalizzatapersonalizzata

•Ansia più o meno mascherataAnsia più o meno mascherata•Propensione al dialogoPropensione al dialogo•Conoscenze già acquisiteConoscenze già acquisite

Empatia = Fiducia

Il dialogo con la Il dialogo con la pazientepaziente

•Cosa significa l’esito del pap test

•Come si svolge la colposcopia

•La necessità di eventuale biopsia

• Il percorso successivo

•Consegna dell’opuscolo regionale

Il ruolo Il ruolo dell’infermieradell’infermiera

•Predisposizione dell’ambulatorio

•Assistenza alla colposcopia

•Allestimento dei prelievi

•Controllo della parte cartacea (coincidenza con i prelievi fatti, lista invii in anatomia, lista data risposte ecc.)

Altre funzioni

• Archiviazione• Preparazione schede• Gestione degli esami citologici e istologici• Ticket• Richiamo pazienti non aderenti

•Uniformità delle informazioni (infermiere, ostetrica, specializzandi, studentesse, medici)

•Uniformità delle conoscenze

•Trattamento umano

I NOSTRI PRINCIPI

MIGLIORAMENTO CONTINUO DEL SERVIZIO !

FINE COMUNE DELL’EQUIPE: