Il ruolo del Veterinario Aziendale nell’ambito della gestione degli allevamenti

Post on 20-Mar-2016

60 views 2 download

description

Il ruolo del Veterinario Aziendale nell’ambito della gestione degli allevamenti. dott. Giovanni Turriziani Veterinario libero professionista. Ispezione degli alimenti di origine animale Mattatoio contumaciale Bassa macelleria: allo stato crudo, previa cottura o altri metodi di risanamento. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of Il ruolo del Veterinario Aziendale nell’ambito della gestione degli allevamenti

Il ruolo del Veterinario Aziendale nell’ambito della gestione degli allevamenti

dott. Giovanni TurrizianiVeterinario libero professionista

Attività del veterinario condotto

Ispezione degli alimenti di origine animale

• Mattatoio contumaciale

• Bassa macelleria: allo stato crudo, previa cottura o altri metodi di risanamento

Assistenza zooiatrica

• Visite mediche• Cura della sterilità• Fecondazione

artificiale• Controllo malattie

infettive: Piano Sanitario Nazionale

Istituzione del Servizio Sanitario Nazionale

Legge 23 dicembre 1978 n° 833

Veterinario pubblico:• Area A• Area B• Area C

• Veterinario l.p.

“pacchetto igiene”

Regolamento (CE) n. 852/2004 del 29 aprile 2004 Stabilisce le norme sull’igiene dei prodotti alimentari (rettifica in Guue n. L 226 del 25/06/2004). Il primo dei principi elencati enuncia che “la responsabilità principale per la sicurezza degli ali- menti incombe all’operatore del settore alimentare “

Regolamento (CE) n. 853/2004 del 29 aprile 2004 Stabilisce norme specifiche in materia di: igiene per gli alimenti di origine animale. Integrando il n. 852/2004, entra nel merito, stabilendo norme che sostituiscono quelle verticali preesistenti.

Regolamento (CE) n. 854/2004 del 29 aprile 2004 Stabilisce norme specifiche per l’organizzazione dei controlli ufficiali sui prodotti di origine ani- male destinati al consumo umano.

Regolamento (CE) n. 882/2004 del 29 aprile 2004 Relativo ai controlli ufficiali intesi a verificare la conformità alla normativa in materia di mangimi e di alimenti e alle norme sulla salute e sul benessere degli animali.

Altre normative di riferimentoREGOLAMENTO (CE) n. 178/2002

Stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare e fissa

procedure nel campo della sicurezza alimentare (tracciabilità e gestione del rischio)

REGOLAMENTO (CE) N. 183/2005

che stabilisce requisiti per l’igiene dei mangimi, fissa le condizioni per la tracciabilità e rintracciabilità e quelle per la registrazione e il riconoscimento di tutte le aziende (anche allevamenti e semplici

agricoltori) che producono, preparano, detengono e commercializzano alimenti per animali

Perché elaborare un modello operativo?

• Necessità di non ridurre il pacchetto igiene a semplice aggravio burocratico

• Evitare risposte estemporanee e improvvisate ad eventuali emergenze

• Necessità di coordinare le pratiche veterinarie con quelle di altre figure professionali che operano in azienda

• Necessità di aprire un confronto all’interno della categoria da cui elaborare un modello condiviso da veterinari pubblici e privati

• Cercare di interpretare le ricadute del pacchetto igiene sul futuro della nostra professione: definizione del ruolo del veterinario aziendale

Parole chiaveFiliera: autocontrollo – HACCP

rintracciabilità

Produzione primaria: autocontrollo tracciabilità benessere animale salute animale ambiente condizionalità

Schema operativo generale:unità operative coinvolte,compiti ed

interazioni

: Azienda zootecnicaAllevamento bestiame, produzione di foraggi, produzione di mangimi, allestimento e gestione strutture e impianti,…

Veterinario aziendale:Controllo e gestione sanità animale, impostazione piano autocontrollo, gestione farmaco, esecuzione prelievi, formazione personale, collaborazione per contenzioso,…

Agronomo-Zoonomo aziendaleImpostazione piano operativo, corretta prassi agronomica, corretta prassi alimentare bestiame, analisi alimenti bestiame, collaborazione per contenzioso, formazione tecnica, …

Istituto Zooprofilattico SperimentaleAnalisi campioni per diagnosi, indirizzi profilattici e terapeutici, potabilità acqua (?), collaborazione per contenzioso, formazione tecnica, …

ServiziVeterinari ASL

Caseifici

ServiziVeterinari

ASL

Schema operativo generaleprincipali linee di intervento

• Corretta prassi agronomica • Corretta prassi alimentazione bestiame • Qualità alimenti per bestiame (potabilità

acqua)• Protocollo tracciabilità• Controllo (certificazione) benessere animale • Sanità animale • Controllo impianti mungitura• Carica batterica, cell.somatiche, ecc. • Controllo, trattamento, prevenzione mastiti • Gestione farmaco• Ricerca contaminanti• Formazione

Schema descrittivo aziendale• Titolare: proprietario, indirizzo, cod. aziendale, specie allevata e

n° capi, iscrizione ass.allevatori• Conduzione: personale addetto alle diverse mansioni• Situazione fondiaria: ha di proprietà e in affitto• Strutture: stalla, sala mungitura, sala latte, vitellaia, stoccaggio

alimenti, magazzini, uffici, ecc.• Alimentazione: approvvigionamento, tecnologia utilizzata,

modalità di somministrazione, esistenza di gruppi, n° di posti in mangiatoia, ecc.

• Anagrafe bestiame: materiali e strumenti• Lettiera: tipologia e gestione• Mungitura: modalità e pratiche igienico-sanitarie, esame del

secreto, messa in asciutta, gestione tank• Gestione riproduzione: registrazione parti, pratiche di FA o

naturale, diagnosi di gravidanza, visite post-partum, protocolli di destagionalizzazione in caso di all. bufalino, criteri selettivi, registrazione

• Gestione igienico-sanitaria: gestione del farmaco, pratiche di profilassi per mal. infettive o parassitarie, disinfezione e derattizzazione, analisi alimenti per micotossine e contaminanti, analisi delle produzioni, accertamenti diagnostici, ecc.

Calendario di mandria• Cambiamenti piani alimentari (allegata tabella

razionamenti)• Introduzione o uscita animali dall’azienda (da riportare

sul registro di stalla)• Entrate in lattazione (parti) e messe in asciutta• Patologie e trattamenti (da registrare sul registro dei

trattamenti)• Segnalazione decessi e causa (registro aziendale)• Eventuale cambiamento del personale addetto alla

mungitura o alla somministrazione degli alimenti• Acquisto alimenti o inizio utilizzazione• Registrazione data visite ginecologiche (da riportare su

schede individuali)• Registrazione interventi di massa sulla mandria

(profilassi, vaccinazioni, pareggio, ecc.)• Campionamenti• Immissione o esclusione di tori dalla mandria (bufale)• Acquisto farmaci• Eventi formativi

Scheda rilevamento sanitariomese ……………

• Pat. metaboliche• Pat. gastro – intestinali• Pat. muscolo –

scheletriche• Pat. mammarie• Pat. podali• Pat. urogenitali• Pat. infettive• Pat. parassitarie• Pat. respiratorie• Decessi

• Identificazione capi• Trattamenti

terapeutici• Accertamenti

diagnostici• Misure di profilassi

Benessere Animale Parametri diretti Parametri indiretti• strutture

• mq. per capo• n° cuccette• n° posti in

mangiatoia• ventilazione• illuminazione• pavimentazione• ecc.

• eff. produttiva• eff. riproduttiva• tasso di riforma• tasso di mortalità• rilevamento B.C.S.• frequenza

patologie• consumo farmaci• qualità produzioni• ecc.

B

Controllo parametri del latte

• Controlli di legge: carica batterica, cell.somatiche, inibenti

• Gestione delle non conformità: individuazione dell’azione da correggere e comunicazione alla ASL

• Controllo dei parametri di qualità: grasso, proteine, cloruri, punto crioscopico, lattosio, caseina, ecc.

• Urea• Ricerca contaminanti

chimici e biologici

• Aspetti realogici: lattodinamografia, °SH,

pH, plasmina-plasminogeno, urea, ecc.

• Ricerca patogeni

Conclusioni• Rispetto normative• Assistenza tecnica• Rete di sorveglianza epidemiologica• Sviluppo piani di ricerca e

sperimentazione• Formazione

Grazie per l’attenzione