Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la...

41
UNIVERSITÀ DI PISA Corso di Laurea Specialistica in MEDICINA VETERINARIA Il Veterinario: medico, psicologo, giurista Candidato: Giovanna CARLINI Relatori: Prof. Giulia BIAGI Dott.ssa Daniela DILAGHI Anno Accademico 2012/13

Transcript of Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la...

Page 1: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

UNIVERSITÀ DI PISA

Corso di Laurea Specialistica in MEDICINA VETERINARIA

Il Veterinario: medico, psicologo, giurista

Candidato: Giovanna CARLINI Relatori: Prof. Giulia BIAGI

Dott.ssa Daniela DILAGHI

Anno Accademico 2012/13

Page 2: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

2

INDIC E 1 La professione veterinaria tra legge e giurisprudenza Pag. 6 1.1 La responsabilità civile e il risarcimento del danno 11 1.2 La responsabilità contrattuale del professionista 12 1.3 Responsabilità contrattuale e consenso informato 18 1.3.a Contenuto del consenso 19 1.3.b Forma del consenso 20 1.3.c Effetti del difetto di consenso 20 1.3.d Consenso informato e medicine non convenzionali 21 1.4. La responsabilità extracontrattuale (aquiliana) 23 1.5 Risarcibilità del danno non patrimoniale per la perdita

dell’animale d’affezione

24 1.6 Responsabilità penale 29 2 Tra etica e deontologia. Le competenze relazionali e il

consenso informato

34 2.1 Veterinario-paziente cliente. Una complessa relazione a tre 36 2.2 Il veterinario e la psicologia relazionale 38 2.2.a La comunicazione 41 2.2.a.1 I tre livelli della comunicazione e le

competenze comunicative

44 2.2.a.2 Le competenze comunicative in Medici-

na Veterinaria 46

2.2.a.3 I requisiti di una comunicazione efficace 47 2.2.b L’empatia 49 2.2.c Transfert e controtransfert 51 2.2.d Psicologia relazionale e POA 52 2.3 Si può insegnare a comunicare? 54 2.4 Il consenso informato in Medicina Veterinaria 56 2.4.a Presupposti etici 61 2.4.b Presupposti giuridici 64 2.4.c La natura dei precetti deontologici 67 2.4.d La questione della giuridicità dei precetti

deontologici

70 2.5 La comunicazione per il consenso 73 2.5.a “Compliance” o “Adherence”? 73 2.5.b “How to Create Responsive Clients” 76 2.5.c Un modello per la comunicazione 79 2.5.d Per un consenso davvero informato 81

Page 3: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

3

3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91 3.3 Perché scegliamo di vivere con un “animale non umano”? 95 3.4 Il lutto 104 3.4.a Il tipo di legame e l’elaborazione del lutto 105 3.5 Aspetti psico-sociali 108 3.6 L’eutanasia e la prospettiva psico-sociale 112 4 Il veterinario e lo stress psico-sociale 114 4.1 Lo stress lavoro-correlato. 118 4.1.a Aspetti normativi 118 4.1.b Aspetti psicologici 119 4.2 Il “mobbing” 124 4.3. Il “ burn-out” 128 5 Parte sperimentale. 135 5.1 Materiali e metodi 141 5.2 Risultati e discussione 144 5.3 Considerazioni conclusive 153 6 Conclusioni 159 7 Autori citati. Siti citati. Giurisprudenza citata 165 7.1 Autori citati 166 7.2 Siti citati 171 7.3 Giurisprudenza citata 172

Page 4: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

4

RIASSUNTO

Parole chiave: responsabilità, comunicazione, relazione, consenso informato In questi ultimi anni è cresciuta l’attenzione per argomenti legati in vario modo a quegli aspetti della professione veterinaria, non prettamente sanitari, che riguarda-no la complessa area della “dimensione relazionale” e l’accresciuta sensibilità nei confronti degli animali sviluppatasi nell’opinione pubblica negli ultimi decenni ha fatto aumentare di molto la soglia di professionalità richiesta dai clienti. Dal punto di vista etico la mancanza di “sovrapposizione identitaria” tra paziente (animale) e cliente (proprietario/affidatario) è una questione cruciale, tanto più diffi-cile da affrontare in quanto ad essa non sono applicabili i paradigmi normalmente usati in medicina umana. A questo proposito si evidenzia la fecondità dell’utilizzo del metodo di indagine clinica POA (Problem Oriented Approach) che prevede an-che il coinvolgimento del proprietario nella così detta “alleanza terapeutica”. In questo lavoro vengono esaminati i principali aspetti giuridici della responsabilità professionale, evidenziando come l’interpretazione giurisprudenziale delle disposi-zioni legislative su tutta la materia sia assai rilevante in particolare per quanto ri-guarda la questione della risarcibilità del danno non patrimoniale da perdita dell’animale d’affezione; particolare attenzione è dedicata agli articoli del Codice Deontologico relativi all’obbligo di informazione (“consenso informato”). In relazione a questi aspetti si analizza come la comunicazione sia uno degli ele-menti cardine nel rapporto del veterinario con i propri clienti, e vengono perciò pre-sentate alcune strategie per acquisire le competenze fondamentali da utilizzare nell’incontro, con particolare attenzione al momento della morte dell’animale, spe-cialmente in caso di eutanasia. Vengono anche esaminati gli aspetti psico-sociali della professione con particolare attenzione al mobbing e al burn-out, due conseguenze dello stress lavoro correlato. Il lavoro comprende anche una parte sperimentale dove sono analizzati i risul-tati di un test sull’ansia dei proprietari, anche al fine di ribadire come la valuta-zione della componente psicologico-emozionale sia fondamentale per il suc-cesso terapeutico.

Page 5: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

5

SUMMARY The Veterinarian: practitioner, psychologist, jurist Key words: liability, communication, relationship, informed consent In recent years the attention has increased to topics related in various ways to those aspects of the veterinary profession, not strictly medical, involving the com-plex area of the "relational" and the increased sensitivity towards animals which developed in the last decades caused a higher level of professionalism required by customers. From the ethical point of view, the lack of "identity overlap" between patient (ani-mal) and client (owner/foster) is a crucial issue, very difficult to face because the paradigms normally used in human medicine do not apply. In this regard, the method of clinical investigation POA (Problem Oriented Approach) is proved to be very effective. It includes the owner's involvement in the so-called "therapeutic alli-ance”. This work takes in to account the main legal aspects of professional liability, under-lining the importance of the judicial interpretation of laws on the whole matter, es-pecially as regards the issue of compensation of non-pecuniary damage for loss of the pet animal; particular attention is given to the articles of the Code of Ethics re-lated to the obligation of infomation ("informed consent”). In relation to these aspects, it comes out the importance of communication in the relationship between the veterinarian and his customers. Therefore, some strate-gies are described for the veterinarian to acquire the fundamental skills to be used with the customer, with particular attention to the time of death of the animal, espe-cially in the case of euthanasia. The psycho-social aspects of the profession, with particular attention to mobbing and burn-out, due to stress work-related, are also examined. The work also includes an experimental section, where the results of a test on the anxiety of the owners are analysed, in order to point out how the assessment of the psychological and emotional component is critical to treatment success.

Page 6: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

6

CAPITOLO 1:

LA PROFESSIONE VETERINARIA TRA LEGGE E GIURISPRUDENZA

Page 7: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

7

Dal punto di vista giuridico, la professione veterinaria rientra tra le

“prestazioni di opera intellettuale”. L’art. 2229 del Codice Civile stabilisce

che «La legge determina le professioni intellettuali per l’esercizio delle

quali è necessaria l’iscrizione in appositi albi o elenchi. L’accertamento dei

requisiti per l’iscrizione negli albi o negli elenchi, la tenuta dei medesimi e

il potere disciplinare sugli iscritti sono demandati alle associazioni profes-

sionali, sotto la vigilanza dello Stato, salvo che la legge disponga diversa-

mente». La professione è altresì compresa nell’elenco delle professioni

sanitarie riconosciute dal Ministero della Salute, insieme con quella di

Farmacista, Medico chirurgo, Odontoiatra e Psicologo-Psicoterapeuta, ed

è importante sottolineare che, ai sensi dell’art. 359 del Codice Penale, co-

loro che esercitano, appunto, professioni sanitarie (o forensi) vengono

definiti, agli effetti della legge penale, «persone che esercitano un servi-

zio di pubblica necessità».

Nello svolgimento della sua professione il veterinario, sia libero pro-

fessionista che dipendente del Sistema Sanitario Nazionale, è obbligato a ri-

spettare la normativa riguardante, direttamente o indirettamente, tutti i setto-

ri della sua professione. Nel caso in cui non osservi queste regole potrà in-

correre in sanzioni civili, penali o disciplinari.

Page 8: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

8

In conseguenza dell’accresciuta sensibilità nei confronti degli animali

sviluppatasi nell’opinione pubblica negli ultimi decenni, è enormemente

cresciuta la soglia di professionalità richiesta da coloro che richiedono

l’intervento professionale del veterinario e, nello stesso tempo, si sono mo-

dificate le linee di indirizzo delle interpretazioni giurisprudenziali su una

vasta casistica attinente, a qualsiasi titolo, la relazione uomo-animale.

L’interpretazione giurisprudenziale delle disposizioni legislative su

tutta la materia è assai rilevante ai fini dell’esercizio della professione, an-

che perché, ormai da tempo, buona parte della dottrina concorda nel ritene-

re che il primato della “iurisdictio” sulla “legislatio” stia affermandosi an-

che nel sistema italiano di diritto legislativo, nonostante in esso il giudice

sia, istituzionalmente, vincolato solo alla legge.

Il nostro ordinamento giuridico, oggi, non si configura più come

espressione di singole norme racchiuse nei testi definiti dal legislatore

nazionale, ma come fenomeno complesso, caratterizzato da un policentri-

smo normativo con diversi e indifferenziati gradi di legalità, da quella

costituzionale a quella comunitaria. Tanto è vero che ci sono espressioni

come “diritto vivente”, “costituzione materiale”, “giustizia comunitaria”

che sono divenute ormai consuete nel linguaggio del giurista e sono em-

blematiche della profonda novità del quadro nel quale oggi operano av-

vocati e giudici (Mariani-Marini & Cerri, 2008).

Il riconoscimento che il diritto è una creazione storica soggetta a mutamen-

ti e adattamenti fa ormai parte della cultura giuridica contemporanea, anche se

resta vero che la cultura legale del nostro Paese (e in generale quella dell’Europa

continentale dove vige la tradizione romana e i codici in genere derivano da quel-

lo napoleonico) non è assimilabile a quella dei Paesi di “common law” (Gran

Bretagna e Stati Uniti), dove i “precedenti” non sono meno importanti della legge

Page 9: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

9

e il giudice può interpretare e creare il diritto con sentenze che verranno invocate

in altri processi dagli avvocati dell’accusa e della difesa.

Anche se deve essere ben chiaro, quindi, che la giurisprudenza non

può creare innovazioni legislative, essa esercita tuttavia un ruolo fonda-

mentale almeno per due motivi. Da un lato, orienta l’interpretazione delle

leggi verso un determinato indirizzo perché non sempre è palese e univoco

il dettato di una norma; dall’altro, consente di supplire parzialmente a delle

carenze normative, creando, in via interpretativa, applicazioni di norme

parallele e similari in quel vuoto legislativo. In particolare, riguardo agli

argomenti oggetto di questo lavoro, si pensi, ad esempio, al fatto che negli

ultimi decenni la giurisprudenza ha dato l’impulso ad una evoluzione ap-

plicativa importante delle vecchie norme a tutela degli animali, anticipan-

do di fatto le successive evoluzioni legislative.

Ci sembra importante anche sottolineare che, al contrario di quanto si

potrebbe pensare, non è vero che questo settore debba essere riservato a ma-

gistrati e avvocati, proprio perché l’attuale costruzione giuridica dell’intero

settore della tutela giuridica degli animali, in generale, difficilmente può

prescindere dalla conoscenza e dalla lettura anche della giurisprudenza oltre

che del testo normativo. Ignorare o comunque non tenere in debita conside-

razione la giurisprudenza sui casi concreti almeno più rilevanti, può pertanto

avere come conseguenza quella di commettere errori a volte determinanti

sulla esatta individuazione della qualificazione giuridica del reato.

Per definizione tutte le sentenze emesse dai Tribunali e dalle Corti di

Appello formano la giurisprudenza che si chiama «di merito». Tutte le sen-

tenze emesse dalla Corte di Cassazione formano la giurisprudenza che si

chiama «di legittimità». Ogni sentenza (che può essere lunga decine di pa-

gine) è poi riassunta in un estratto di poche righe che si chiama “massima”.

Page 10: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

10

Le “massime” della Cassazione sono le più autorevoli perché proven-

gono dall’organo di vertice, l’ultimo grado di giudizio, le cui funzioni istitu-

zionali sono quelle di sorvegliare sull’attività dei giudici inferiori al fine di

assicurare da un canto l’esatta osservanza della legge e dall’altro l’uniforme

interpretazione del diritto. In linea di principio la Corte, quando è chiamata

a pronunciarsi sull’appello della parte soccombente di un giudizio preceden-

te, non si occupa del “merito” della questione: i suoi giudizi si concludono

con una sentenza che può confermare la sentenza precedente, rinviarla a un

altro giudice di merito o annullarla; non vengono esaminati nuovamente i

fatti ma ci si limita ad accertare se il giudice precedente, nell’esercizio della

sua funzione, abbia applicato correttamente la legge.

Anche se possono esservi circostanze in cui la Cassazione è costretta a en-

trare nella materia del processo, ma solo al fine di accertare che la legge sia stata

interpretata e applicata correttamente. Il suo compito, quindi, non è quello di fare

giustizia nel particolare caso che è stato sottoposto alla sua attenzione, ma di veri-

ficare che le leggi siano state bene capite e utilizzate; in altre parole di assicurare,

quale organo supremo della giustizia, l’esatta osservanza della legge e la sua uni-

forme interpretazione da parte dei giudici di merito.

Naturalmente anche quella della Corte è una interpretazione. Ma è

l’interpretazione «suprema» e rappresenta quindi un precedente a cui i ma-

gistrati, in futuro, dovrebbero attenersi. In tal senso in dottrina si dice che la

Corte, grazie alla propria autorevolezza, svolge una funzione abitualmente

definita didattica o persuasiva (Di Federico, 2008).

Page 11: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

11

1.1 - La responsabilità civile e il risarcimento del danno

Il sistema della responsabilità civile si fonda su una regola tanto ampia

da essere comunemente ritenuta una clausola generale di responsabilità. Il

dettato dell’art. 2043 del Codice Civile, secondo il quale chiunque commet-

te un fatto doloso o colposo che provoca ad altri un danno ingiusto è obbli-

gato a risarcirlo, codifica i due principi cardine, maturati nel corso dei seco-

li, dell’assenza di responsabilità in mancanza di colpa (“nessuna responsabi-

lità senza colpa”) e della non risarcibilità di un danno che non sia qualifica-

bile come “lesione di un diritto”.

Il danno, quindi, è la lesione di un interesse protetto dall’ordina-

mento giuridico. Si configura come danno contrattuale (art. 1218 del Co-

dice Civile- “Responsabilità del debitore”) quando deriva dall’inadem-

pienza di un obbligo assunto tramite contratto; in caso di chiamata in giu-

dizio l’onere della prova, cioè la dimostrazione che il fatto dannoso non è

imputabile, ricade su colui che doveva effettuare la prestazione (“debito-

re”) e la prescrizione è quella ordinaria di 10 anni. Il danno si configura

invece come extracontrattuale quando deriva dal compimento di un atto il-

lecito per il diritto privato, non sanzionabile penalmente, oppure dal com-

pimento di un reato; in questo caso l’onere della prova ricade sul danneg-

giato e la prescrizione è ridotta (5 anni). Il danno risarcibile può essere di

natura patrimoniale o non patrimoniale.

Page 12: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

12

1.2 - La responsabilità contrattuale del professionista

Premettiamo che è nostra intenzione affrontare prevalentemente le te-

matiche relative al veterinario che esercita la libera professione perché rite-

niamo sia colui che, per il tipo di prestazioni che è chiamato ad eseguire, in-

staura un rapporto emozionale particolarmente stretto e coinvolgente con il

proprietario dell’animale.

Nel momento in cui una persona si rivolge ad un veterinario per chie-

dere la sua prestazione, si stabilisce un rapporto contrattuale di opera pro-

fessionale; anche se non scritto, è un vero e proprio contratto, le basi giuri-

diche del quale, anche se non specifiche della veterinaria ma comuni a tutte

le professioni intellettuali, si ricavano indirettamente dal Codice Civile.

Il contratto per perfezionarsi necessita dell’accordo tra le parti. Il pro-

prietario, detentore o responsabile dell’animale sollecita la prestazione sanita-

ria ed il veterinario, se d’accordo, la esegue. In quest’ottica il “consenso” è

riferito a tutte due le parti, cliente e professionista. Tanto è vero che il contrat-

to non si perfeziona nel caso in cui il cliente richieda una prestazione che il

veterinario si rifiuta di eseguire perché contraria alla legge o alla deontologia,

ad esempio l’eutanasia di un animale sano o un intervento di chirurgia a fini

puramente estetici; oppure perché ritenuta non valida dal punto di vista tera-

peutico, come la somministrazione di un farmaco invece che un altro; o anche

perché esula dalle proprie competenze o dalla qualità delle attrezzature della

struttura, ad esempio un intervento chirurgico di particolare complessità. Il

contratto non si perfeziona neanche nel caso in cui il cliente decida di non

Page 13: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

13

seguire le indicazioni diagnostiche o terapeutiche proposte per l’animale

(sterilizzazione/castrazione, eutanasia) .

Se invece c’è la conferma dell’accettazione, anche implicita, si costi-

tuisce un rapporto ad obbligazioni corrispettive: quella del cliente a pagare

la prestazione e quella del professionista a svolgere una determinata attività.

Il contratto di prestazione medica veterinaria è dunque l’accordo in virtù del

quale il professionista effettua la diagnosi, indica la terapia, rende note le

conseguenze ad essa afferenti o afferibili, si obbliga nei confronti del pro-

prietario dell’animale, dietro pagamento del corrispettivo, a compiere l’atto

medico secondo le migliori prescrizioni e regole tecniche.

L’obbligazione del professionista in generale, e quindi anche quella

del veterinario, viene definita “di mezzi e non di risultato”, il che significa

che il rischio per la mancata realizzazione del risultato, la guarigione

dell’animale, ricade sul cliente. Al professionista viene richiesto di eseguire

il suo compito con diligenza e capacità e questo dovrebbe (il condizionale è

necessario perché il contenuto dei concetti di “diligenza” e “capacità” è, a

livello di giurisprudenza e dottrina, tutt’altro che univocamente definito) es-

sere sufficiente ad escludere ipotesi di colpa e, quindi, di responsabilità per

inadempimento dell’obbligazione.

Si deve comunque tenere presente a questo proposito che, alla luce an-

che di quanto sopra detto a proposito del ruolo della giurisprudenza,

l’osservazione della situazione odierna genera non pochi interrogativi ri-

guardo sia alla definizione, tanto nota quanto controversa, dell’obbligazione

del professionista come obbligazione di mezzi, sia alle conseguenze della

partizione mezzi/risultato nella struttura e nella disciplina del rapporto ob-

bligatorio generato dal contratto. Da un lato l’orientamento giurisprudenzia-

le più recente, innovando rispetto al passato, tende addirittura a negare rile-

Page 14: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

14

vanza al problema di qualificare l’obbligazione, spostando l’attenzione su

altri elementi e comunque in una prospettiva di maggior rigore nei confronti

del professionista. Dall’altro la dottrina cerca nuove strategie per riaffermare

l’incidenza di questo aspetto, al punto da farlo diventare la base di un diver-

so fondamento della responsabilità stessa.

Tuttavia occorre tenere presente che il legislatore stesso, nella Legge 4

agosto 2006, n. 248, (GURI n. 186, 11/08/2006 - SO n. 183), meglio nota

come Decreto Bersani, eliminando l’inderogabilità dei limiti tariffari, intro-

duce di fatto la possibilità per i professionisti di condizionare il corrispettivo

al raggiungimento di certi risultati, e, di conseguenza, costringe il giurista

«ad interrogarsi nuovamente sul ruolo che il risultato riveste o può rivestire

nell’ambito del rapporto con il professionista intellettuale, nonché sullo

stesso concetto di risultato che si utilizza e sull’adeguatezza ed effettiva ri-

levanza della distinzione tra obbligazioni “di mezzi” e obbligazioni “di ri-

sultato”, sia sul piano applicativo sia su quello della ricostruzione teorica

del rapporto obbligatorio» (Cerdonio Chiaromonte, 2008).

Per quanto riguarda in particolare il contratto veterinario/cliente, esso

è un tipo particolare del “contratto d’opera” (artt. 2222 ss. Codice Civile)

nel quale il professionista assume la figura di “prestatore d’opera intellettua-

le” ex art. 2229 c.c.; siamo nell’ambito del lavoro autonomo (“professione

intellettuale”) con la conseguente applicazione delle norme che lo riguarda-

no. Di norma il contratto è, come detto precedentemente, bilaterale ed one-

roso, ma va tenuto presente che anche qualora il sanitario rinunciasse alla

controprestazione (onorario), si configurerebbe comunque un “contratto di

cura gratuita”, al quale si applicano le regole generali in tema di responsabi-

lità. Solo nel caso di una situazione, giustificata da particolari rapporti esi-

stenti tra professionista e cliente, dove si configuri l’ipotesi della cura gra-

Page 15: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

15

tuita “senza contratto”, cioè di una prestazione amichevole o di cortesia, c’è

una attenuazione di responsabilità.

L’obbligazione principale alla quale il veterinario è tenuto è la cura

dell’animale, accompagnata da una serie di obbligazioni accessorie, in pri-

mo luogo l’attenzione che il soggetto deve impiegare nell’esecuzione della

prestazione, prendendo le iniziative necessarie e verificando le proprie capa-

cità ed i propri mezzi nell’eseguire la prestazione. La violazione di tale ob-

bligo comporta il sorgere della colpa per negligenza.

C’è poi un generale obbligo della prudenza, cioè l’osservanza delle

misure di cautela idonee ad evitare che sia impedito il soddisfacimento

dell’obbligazione o comunque che siano pregiudicati altri interessi del

creditore. La violazione di tale obbligo comporta il sorgere della colpa

per imprudenza. Vi è infine l’obbligo della perizia che, in senso oggettivo,

è l’impiego di adeguate nozioni e strumenti tecnici, mentre in senso sogget-

tivo indica l’abilità e la preparazione tecnica del soggetto obbligato. In caso

di sua violazione vi è responsabilità per imperizia.

Inoltre può capitare che l’obbligazione principale che il veterinario si

assume nell’accettare la cura dell’animale possa avere ad oggetto due o più

prestazioni, in alternativa fra loro: ad esempio, per curare una determinata

malattia si potrebbe decidere per un intervento chirurgico piuttosto che per

un trattamento farmacologico.

Il veterinario si libera dell’obbligazione eseguendo l’una o l’altra

prestazione (art. 1285 C.C.). La facoltà di scelta spetta, di regola, al pro-

fessionista stesso, in quanto la sua preparazione professionale lo mette su

un piano superiore, rispetto al proprietario dell’animale, in quanto a co-

noscenze tecniche e scientifiche idonee per raggiungere l’oggetto del

contratto (curare l’animale).

Page 16: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

16

Nell’ambito del diritto civile, i criteri per identificare la colpa del sani-

tario sono abbastanza definiti in quanto se da un lato la legge dispone che

(art. 1176 c.c.) nell’adempimento delle obbligazioni derivanti da contratto

sia usata la diligenza del “buon padre di famiglia”, la Corte di Cassazione,

nella Sentenza n. 2428 del 26 marzo 1990, ha tuttavia stabilito che sia «da

ritenersi principio consolidato in giurisprudenza che la responsabilità del

professionista, per danni causati nell'esercizio della sua attività professio-

nale, deve essere valutata alla stregua dei doveri inerenti allo svolgimento

di tale attività ed, in particolare, al dovere di diligenza il quale a norma

dell'art. 1176 CC., secondo comma, deve adeguarsi alla natura dell'attività

esercitata. In queste condizioni, tenuto conto delle particolari caratteristi-

che della professione sanitaria, la diligenza che il medico chirurgo deve

impiegare nello svolgimento di tale professione è quella del regolato ed ac-

corto professionista esercente la sua attività con scrupolosa attenzione ed

adeguata preparazione professionale» (1).

Il professionista risponde, in ambito civile, non solo per colpa grave,

ma anche per colpa lieve, a meno che non abbia dovuto affrontare problemi

tecnici di particolare complessità (art. 2236 c.c.) e tale ipotesi si configura,

secondo la giurisprudenza, quando il caso concreto sia straordinario ed ec-

cezionale, non adeguatamente studiato nella scienza e sperimentato nella

pratica. Inoltre la valutazione del problema tecnico di particolare difficoltà

va fatta non solo in rapporto al caso clinico, e quindi oggettivamente, ma

anche dal punto di vista soggettivo, esaminando sia la situazione psicologica

del sanitario nel momento in cui interviene (ansia, urgenza ecc.), sia la sua

eventuale specializzazione.

A titolo di esempio di responsabilità contrattuale si può citare la Sen-

tenza n. 17871, 24 novembre 2003, della Corte di Cassazione Civile, Sezio-

Page 17: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

17

ne III. Questi i fatti. Nel 1991 una allevatrice di cavalli purosangue aveva

citato in giudizio una veterinaria per ottenere il risarcimento del danno cau-

sato dal suo errore professionale relativo all’accertamento dello stato di gra-

vidanza di una fattrice. Dopo la prima visita la professionista aveva dichia-

rato che la cavalla era gravida, ma, su richiesta dell’allevatrice, venti giorni

dopo, in seguito a un ulteriore accertamento, aveva riscontrato che la fattrice

era invece “vuota”. In sede processuale la veterinaria aveva obiettato che la

circostanza poteva essere spiegata con un aborto spontaneo.

Sia il Tribunale che la Corte d’Appello avevano respinto le richieste

dell’allevatrice, con la motivazione che non aveva fornito alcuna prova della

erroneità della diagnosi di gravidanza. Invece la Corte di Cassazione, espri-

mendosi sul ricorso presentato, lo ha ritenuto fondato, riconoscendo implici-

tamente la responsabilità della veterinaria, sulla base della considerazione

che, prima di tutto, in tema di responsabilità del prestatore d’opera intellet-

tuale «l'inadempimento di regola consiste, a norma dell'art. 1176 comma

secondo cc, nella inosservanza della normale diligenza, valutata con ri-

guardo alla natura dell'attività esercitata, inosservanza che comprende an-

che la colpa lieve, salvo che, a norma dell'art. 2236 stesso codice, la presta-

zione implichi la soluzione di problemi tecnici di speciale difficoltà». Per

quanto riguarda l’ipotesi di un aborto spontaneo intercorso nel tempo tra le

due verifiche, la Corte ha rilevato che la veterinaria «avrebbe potuto, in oc-

casione della seconda visita, accertare con le proprie cognizioni in materia,

se esistessero nell'animale segni di una interruzione della gestazione che

avrebbero inequivocabilmente acclarato la bontà della prima certificazio-

ne» (2), e pertanto in tal caso era suo l’onere di provare tale circostanza.

Page 18: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

18

1.3 - Responsabilità contrattuale e consenso informato

Tra le obbligazioni accessorie rientra anche il “dovere d’informazione”

che il veterinario ha nei confronti del cliente relativamente alla diagnosi

(necessità di indagini strumentali, analisi cliniche ecc.), al tipo di intervento

terapeutico previsto (farmacologico, chirurgico ecc.), alla prognosi e via di-

cendo. (Esempio: cane con metastasi). In ogni caso la scelta del proprieta-

rio/cliente dovrà essere libera e consapevole e pertanto assolutamente rile-

vanti saranno le modalità con cui l’informazione è stata data.

Per quanto riguarda gli aspetti relativi ai potenziali rischi, per un

veterinario, di trovarsi citato in giudizio da un cliente non soddisfatto delle

prestazioni professionali ottenute e dell’incidenza sull’esito del giudizio

stesso delle modalità di acquisizione o mancata acquisizione del consenso

informato, occorre tenere presenti gli elementi essenziali del concetto di

responsabilità professionale. I parametri, per quanto riguarda il veterinario,

sono quelli desunti per analogia, da quanto emerge in dottrina e

giurisprudenza relativamente agli esercenti le professioni intellettuali ed in

particolare i medici e i professionisti sanitari, quale di fatto il veterinario è.

Alla luce di queste considerazioni può dunque essere individuato

un tipo di responsabilità, indipendente dalla perizia tecnica documentata

nell'intervento, che deriva dall'inadempimento della obbligazione avente

ad oggetto il diritto al consenso informato. In questo caso il cliente la-

menta la carenza di informazione che gli avrebbe consentito di rifiutare

la prestazione medica.

Page 19: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

19

1.3.a - Contenuto del consenso Per quanto riguarda il contenuto del consenso, vale la pena di aggiun-

gere che, anche se sempre in riferimento alla medicina umana, mentre la

legge non indica quali debbano essere i contenuti né l’ampiezza

dell’informazione, la Magistratura non ha fatto altrettanto; anzi, alcune sen-

tenze in qualche occasione riportano espressamente quali sono state le ca-

renze nell’informazione data ai pazienti. Pertanto sia la quantità che la qua-

lità delle informazioni fornite possono risultare, in sede giudiziaria, deter-

minanti. L’informazione, completa, veritiera, obiettiva e recepibile, deve es-

sere proporzionale all’importanza dell’intervento da eseguire.

Entrando nel dettaglio, possiamo dire che l’informazione deve esse-

re completa ma commisurata alla capacità del cliente di recepirne il si-

gnificato; deve essere obiettiva senza però affrontare, a meno di specifi-

che competenze sull’argomento del proprietario, gli aspetti strettamente

tecnico-scientifici (clinici, biologici, farmacologici ecc.). In ultima anali-

si occorre sempre tenere presente che un sovraccarico di informazioni

può generare confusione e incertezza nel proprietario non adeguatamente

preparato a recepirle.

Vogliamo anche sottolineare che nell’illustrare tutte le possibilità di

intervento e le relative specificità, il sanitario deve sempre e comunque te-

nere presente la funzione cui l’animale è adibito. Questo aspetto acquisisce

particolare interesse per tutti gli animali “da reddito”, compresi cani, gatti e

altri animali da compagnia destinati alla riproduzione.

Page 20: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

20

1.3.b - Forma del consenso Gli aspetti relativi alla forma del consenso, vengono affrontati rife-

rendosi a quanto stabilito in medicina umana. Anche se spesso si tende a

pensare che la forma scritta sia l’unica valida, è bene sottolineare che, dal

punto di vista legislativo, ciò non è previsto. In generale si può dire che il

consenso implicito o orale è sufficiente per le attività di routine, mentre per

le altre è consigliabile, anche se non obbligatorio, il consenso scritto. Sono

da ritenersi non di routine tutte quelle attività che possono comportare con-

seguenze irreparabili, quali ad esempio la sterilizzazione, le amputazioni,

fino al caso estremo dell’eutanasia. Ma anche tutte quelle che, anche se ese-

guite con diligenza, prudenza e perizia, possono comunque comportare un

certo grado di rischio e pericolo, come ad esempio ogni intervento chirurgi-

co eseguito in anestesia generale.

1.3.c - Effetti del difetto di consenso Vale come regola generale che se il veterinario non fornisce, o fornisce

in modo inappropriato, le debite informazioni per il rilascio del consenso, po-

trà essere chiesto dal cliente, in un eventuale giudizio, l’annullamento del

contratto ai sensi dell’art. 1427 del Codice Civile (errore, violenza, dolo).

In conclusione si può dire che, in caso di contestazione per interventi

non riusciti o senza i risultati attesi, e fermo restando che il professionista si

sia comportato con la dovuta diligenza, prudenza e perizia, per avere validi-

tà in sede processuale, la documentazione relativa al consenso informato

dovrà dimostrare che le cause del risultato contestato sono dovute ai normali

Page 21: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

21

rischi e pericoli che la pratica comportava oppure a cause fortuite, imprevi-

ste, imprevedibili, insite in ogni atto medico, e che il cliente era debitamente

informato di entrambi gli aspetti.

1.3.d - Consenso informato e medicine non convenzionali

Ci sembra opportuno ricordare anche che le medicine non

convenzionali, omeopatia, agopuntura, omotossicologia, sono state ricono-

sciute dalla federazione nazionale degli ordini veterinari (FNOVI), con un

documento inviato alla Commissione Affari Sociali della Camera nel Marzo

2003 (Linee Guida in Medicina Veterinaria Non Convenzionale” – proto-

collo N. 909/2003/F/Iaa), come atto veterinario e sono state pertanto inserite

a pieno titolo nel nuovo Codice Deontologico, all’art. 35. Sembra pertanto si

possa ritenere che, nell’informare il cliente su tutte le alternative possibili, il

veterinario debba far cenno a questa opportunità.

Per quanto riguarda, in particolare, la medicina omeopatica, il veteri-

nario omeopata, per assolvere gli obblighi ai fini del consenso informato,

dovrà, sulla scorta di quanto previsto per il medico omeopata, informare il

cliente che uno dei principi fondamentali della medicina omeopatica è che

diagnosi e terapia devono riguardare l'intero corpo del paziente, non solo i

singoli organi, come recentemente affermato dalla giurisprudenza di legitti-

mità (Cass., 1 aprile 2011, n. 7555) (3). Affinché questa scelta venga effet-

tuata in modo pienamente consapevole, il paziente deve essere debitamente

informato dal medico omeopata sulle modalità di cura e di diagnosi della

Page 22: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

22

medicina omeopatica. A questo proposito, spetta al professionista dimostra-

re di aver adempiuto ai suoi doveri informativi nei confronti del paziente.

Egli è tenuto a interrompere la terapia omeopatica quando questa si dimostra

inefficace ovvero produttiva di danno alla salute del paziente e avvisarlo

della necessità di effettuare indagini diagnostiche specialistiche della medi-

cina tradizionale. Anche in questo caso spetta al professionista dimostrare di

aver avvertito il suo paziente al fine di consentirgli di valutare la migliore

scelta per la tutela della sua salute.

Riportiamo, a titolo d’esempio, un ipotetico modulo per il consenso al

trattamento con medicine non convenzionali. (Tabella 1)

Tabella 1. CONSENSO INFORMATO – MEDICINE NON CONVENZIONALI

Dott………… Il/La sottoscritto/a……………………………………. dichiara di essere a co-

noscenza che i trattamenti medici da Lui/Lei richiesti vengono effettuati con far-

maci omeopatici/omotossicologici/fitoterapici (farmaci non convenzionali) e che

non vengono utilizzati nella pratica comune della medicina (la medicina usa far-

maci allopatici). Dichiara inoltre di essere stato informato/a che gli stessi tratta-

menti possono essere effettuati con farmaci allopatici (usati nella medicina con-

venzionale) e che gli/le sono state illustrate le possibilità terapeutiche e gli effetti

negativi delle due metodiche.

Letto quanto soprascritto

Firma leggibile

Page 23: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

23

1.4 - La responsabilità extracontrattuale (aquiliana)

Le norme civilistiche prevedono, oltre alla responsabilità contrattuale,

anche la responsabilità extracontrattuale, o aquiliana, che prescinde dal rap-

porto tra le parti e trae la sua origine dal principio del neminem laedere, cioè

dagli obblighi imposti in via generale dal diritto oggettivo. La norma fon-

damentale cui bisogna fare riferimento è, come si è detto, l’art. 2043 del

Codice Civile, in base al quale “qualunque fatto doloso o colposo che ca-

giona ad altri un danno ingiusto, obbliga colui che ha commesso il fatto a

risarcire il danno”.

L’identificazione giuridica del tipo di responsabilità del sanitario è as-

sai rilevante, data la significativa differenza esistente nella disciplina delle

due forme di responsabilità relativamente, ad esempio, a onere della prova e

prescrizione. Tuttavia, in ambito veterinario questa eventualità è abbastanza

rara, limitandosi in pratica, in ambito del diritto civile, a pochi casi quali ad

esempio il rifiuto, senza valido motivo, di dare assistenza all'animale porta-

togli dal proprietario, oppure, al contrario, l’aver curato un animale senza

che nessuno lo abbia richiesto (magari un animale smarrito, successivamen-

te ritrovato dal proprietario).

Page 24: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

24

1.5 - Risarcibilità del danno non patrimoniale per la perdita dell’animale d’affezione.

Sebbene il tema della perdita dell’animale d’affezione si collochi, per

sua natura, nel comparto della responsabilità extracontrattuale, non sono tut-

tavia da escludere ipotesi di responsabilità contrattuale del veterinario (o

dell’affidatario a vario titolo dell’animale). Tanto è vero che il numero di

proprietari che, di fronte alla perdita del proprio animale in seguito a un ve-

ro o presunto, errore del veterinario decidono di rivolgersi al giudice, in Ita-

lia è notevolmente cresciuto in questi ultimi anni, anche se non tanto quanto

in altri Paesi, primo tra tutti gli Stati Uniti (Mc Eachern et al., 2004).

Il riconoscimento del danno patrimoniale è abbastanza frequente e

comunque sufficientemente incontrovertibili ne sono i presupposti normativi

e giurisprudenziali, dal momento che, nonostante sia sempre più diffusa

l’idea che l’evoluzione sociale ha reso l’articolo 810 c.c. ormai in larga misura i-

nadeguato per definire il rapporto tra uomo ed animale domestico, a tutt’oggi nel

nostro sistema giuridico gli animali, anche se d’affezione, sono beni e quindi

la loro perdita determina, di regola, un pregiudizio patrimoniale commisura-

to al valore venale dei medesimi.

Al contrario, la questione della risarcibilità del danno non patrimoniale

è stata affrontata in dottrina e giurisprudenza con risultati spesso non univo-

ci, anche se si sta delineando sempre più chiaramente il superamento della

considerazione degli animali come res per individuarli come esseri non solo

“senzienti in proprio” ma anche come esseri nei cui confronti “si sente”. Di

conseguenza si viene anche delineando una sorta di rivoluzione culturale ve-

Page 25: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

25

ra e propria che determina la condivisione, sempre più estesa, dell’idea che

la perdita dell’animale o della possibilità di rapportarsi ad esso nel modo

consueto si configuri come vera e propria lesione di un diritto.

Riflettere sulla questione della risarcibilità del danno non patrimoniale

da perdita dell’animale d’affezione richiede comunque di confrontarsi con

quanto sostenuto dalla Corte di Cassazione Civile a Sezioni Unite che con

sentenza n. 26972 del 2008 aveva stigmatizzato la consuetudine di molti

Giudici di Pace di riconoscere il danno non patrimoniale, nella forma di

“danno esistenziale”, in relazione «alle più fantasiose, ed a volte risibili,

prospettazioni di pregiudizi suscettivi di alterare il modo di esistere delle

persone: la rottura del tacco di una scarpa da sposa, l'errato taglio di ca-

pelli, l'attesa stressante in aeroporto, il disservizio di un ufficio pubblico,

l'invio di contravvenzioni illegittime, la morte dell'animale di affezione, il

maltrattamento di animali, il mancato godimento della partita di calcio per

televisione determinato dal black-out elettrico» (4).

A proposito di questa affermazione riteniamo che, da un punto di vista

etico, non possa non destare una certa perplessità l’aver posto sullo stesso

piano la morte dell’animale d’affezione e il maltrattamento di animali con

l’errato taglio di capelli o la rottura del tacco di una scarpa da sposa. Da un

punto di vista giuridico, in ogni caso, nella stessa sentenza si trovano altre

affermazioni che hanno consentito, e consentono, ai magistrati di seguire

un’altra via interpretativa.

Vi si legge infatti che, per quanto riguarda l’individuazione di quali

siano i diritti la cui lesione può dar luogo a risarcimento, i «pregiudizi di ti-

po esistenziale sono risarcibili purché conseguenti alla lesione di un diritto

inviolabile della persona. … Se non si riscontra lesione di diritti costituzio-

nalmente inviolabili della persona non è data tutela risarcitoria» (4).

Page 26: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

26

Ma quali sono questi diritti? Nella sentenza in esame si afferma che la

tutela non deve intendersi ristretta «ai casi di diritti inviolabili della persona

espressamente riconosciuti dalla Costituzione nel presente momento storico,

ma, in virtù dell'apertura dell'art. 2 Cost. ad un processo evolutivo, deve rite-

nersi consentito all'interprete rinvenire nel complessivo sistema costituziona-

le indici che siano idonei a valutare se nuovi interessi emersi nella realtà so-

ciale siano, non genericamente rilevanti per l'ordinamento, ma di rango co-

stituzionale attenendo a posizioni inviolabili della persona umana» (4).

Viene in tal modo riconosciuto valore a una concezione dinamica della

regola giuridica, intesa non come un prodotto già compiuto ma come una

regola da farsi, in modo che il diritto possa sempre restare vincolato alle sue

basi sociali ed etiche e il novero dei diritti inviolabili possa via via allargarsi

anche a quelli che nel passato non erano considerati tali (Bobbio, 1990).

In tal senso, dunque, sebbene il rapporto tra essere umano e ani-

male nell’attuale ordinamento sia privo di copertura costituzionale in

senso stretto (anche se nel 2006 è stata proposta una modifica in tal

senso dell’art. 9, al momento in esame presso la Commissione Affari

Costituzionali), la sua tutela potrebbe configurarsi come tutela di quel

“diritto alla salute” costituzionalmente previsto all’art. 32. A tal propo-

sito occorre tenere presente infatti che il nostro ordinamento ha recepi-

to, con il Decreto Legislativo n. 81 del 9 aprile 2008 (GURI n. 101,

30/04/2008 - SO n. 108) in materia di tutela della salute e della sicurez-

za nei luoghi di lavoro, la formula dell’OMS che delinea la salute come

«stato di completo benessere fisico, mentale e sociale, non consistente

solo in assenza di malattia o d’infermità».

La nozione di benessere sociale può essere uno dei modi in cui

l’ordinamento, attento a cogliere le proiezione dell’uomo nel suo essere-nel-

Page 27: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

27

mondo, articola l’identità personale. Un’identità costituita anche da ciò da

ciò di cui l’uomo ha cura. L’uomo non vive solo di scambi sinallagmatici

ma anche di scambi affettivi, posti sotto il segno della gratuità. E allora,

quale parola meglio di “cura” è in grado di riflettere il rapporto dell’uomo

con gli animali?

L’interesse della materia per il veterinario non è di poco conto, dal

momento che, come si è detto, la tendenza all’incremento delle chiamate in

giudizio per inadempienza contrattuale in caso di decesso dell’animale

d’affezione non sembra cessare.

Occorre peraltro aggiungere che, al momento, mentre i giudici di meri-

to si sono più volte pronunciati a favore della risarcibilità di questo tipo di

danno, altrettanto non si può dire per i giudici di legittimità. L’unica senten-

za della Corte di Cassazione specifica sulla materia è la n. 4493 del 25 feb-

braio 2009. Questi i fatti. A seguito del ricovero presso una clinica veterina-

ria, ad un gatto viene somministrata una trasfusione di sangue infetto, che ne

determina il decesso. Accertata la colpa della clinica (che aveva omesso

qualsiasi controllo in merito alla qualità del materiale ematico trasfuso), il

Giudice di pace di Roma, con sentenza del 30 settembre 2004, aveva dichia-

rato l’inadempimento del contratto di opera professionale da parte della cli-

nica con condanna alla restituzione del corrispettivo, oltre al risarcimento

del danno morale ex art. 2059 cod. civ. in favore del proprietario del gatto

per la perdita dell’animale.

La Suprema Corte, nel decidere sulla legittimità di tale sentenza ha ri-

badito un importante criterio applicativo dell’art. 2059 del Codice Civile,

stabilendo che «nel giudizio di equità del giudice di pace, venendo in rilievo

l'equità c.d. formativa o sostitutiva della norma di diritto sostanziale, non

opera la limitazione del risarcimento del danno non patrimoniale ai soli ca-

Page 28: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

28

si determinati dalla legge, fissata dall'art. 2059 c.c., sia pure nell'interpretazio-

ne costituzionalmente corretta di tale disposizione. Ne consegue che il giudice

di pace, nell'ambito del solo giudizio d'equità, può disporre il risarcimento del

danno non patrimoniale anche fuori dei casi determinati dalla legge e di quelli

attinenti alla lesione dei valori della persona umana costituzionalmente protet-

ti, sempre che il danneggiato abbia allegato e provato (anche attraverso pre-

sunzioni) il pregiudizio subito, essendo da escludere che il danno non patrimo-

niale rappresenti una conseguenza automatica dell'illecito» (5).

Page 29: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

29

1.6 - La responsabilità penale

Abbiamo visto come la responsabilità civile derivi dalla violazione di

norme di natura privatistica, violazione che comporta l’obbligo per il re-

sponsabile di risarcire il danno cagionato; in questo caso prevale la funzione

risarcitoria rispetto a quella sanzionatoria. Nel caso della responsabilità pe-

nale, invece, è proprio quest’ultima ad essere la funzione principale cui la

norma è destinata.

La responsabilità penale sorge dall’imputazione al soggetto di un fatto

criminoso e dalla conseguente applicazione a suo carico di una sanzione

criminale, la pena, che si differenzia rispetto a tutte le altre sanzioni quella

amministrativa, quella tributaria, quella civile, per un connotato di maggiore

afflittività. La sanzione, in generale, consiste nella privazione o diminuzione

di un bene individuale (liberà, patrimonio) e, in particolare, la sanzione cri-

minale, ossia la pena, è la conseguenza giuridica della violazione di un pre-

cetto penale, cioè di un reato, ed è applicata solo e soltanto dall’autorità giu-

diziaria con le forme e le garanzie del processo penale. Il reato, che rientra

comunque nella più ampia categoria dell’illecito, è qualunque fatto umano,

commissivo od omissivo, espressamente previsto dalla legge, riconducibile

ad un comportamento che sia definibile come antigiuridico in quanto lesivo

di un bene giuridicamente tutelato.

Le fattispecie concrete riconducibili ad ipotesi di responsabilità penale

del veterinario desumibili dal Codice Penale sono diverse.

Particolarmente importante il disposto dell’art. 365 (Omissione di re-

ferto), in base al quale i professionisti sanitari che abbiano prestato assisten-

za in quei casi che possono presentare i caratteri di un delitto nel quale si

Page 30: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

30

debba procedere d’ufficio, hanno l’obbligo di riferire all’Autorità Giudizia-

ria (c.d. obbligo di referto), con ciò disciplinando un obbligo di denuncia da

parte di tutti gli esercenti una professione sanitaria e non soltanto per coloro

che esercitano come pubblico ufficiale o incaricato di pubblico servizio.

Altre disposizioni del Codice Penale che possono interessare il veteri-

nario sono quelle previste agli articoli 373 (Falsa perizia o interpretazione),

443 (Commercio o somministrazione di medicinali guasti), 481 (Falsità ide-

ologica in certificati), 500 (Diffusione di una malattia degli animali), 638

(Uccisione o danneggiamento di animale altrui).

Un discorso a parte meritano infine gli articoli 544-bis (Uccisione di

animali) e 544-ter (Maltrattamento di animali), introdotti con la Legge n.

189 del 2004 (GURI n. 178, 31/07/2004), nonché l’art. 727 (Abbandono di

animali) nella nuova formulazione introdotta con art. 544-sexies della stessa

legge. Anche se, paradossalmente, nel testo di questa legge non viene fatto

nessun riferimento ai veterinari, neppure all’art. 6, nel quale si affida la vigi-

lanza sul rispetto della normativa in questione alla Polizia di Stato, all’Arma

dei Carabinieri, al Corpo della Guardia di Finanza, al Corpo Forestale dello

Stato, ai Corpi di Polizia Municipale e Provinciale ed alle guardie particolari

giurate delle associazioni protezionistiche e zoofile riconosciute, tuttavia,

dalle disposizioni sopra citate del Codice Penale si evince chiaramente co-

me, nel caso in cui vengano rilevati episodi delittuosi, debba esserne fatta

regolare denuncia all’autorità giudiziaria per non incorrere nel reato di o-

messa denuncia di reato. Inoltre l’art. n. 86 del D.P.R. n. 320/54, obbliga il

veterinario a segnalare all’Autorità Sanitaria qualunque lesione da morso nei

cani per il controllo della rabbia e tale istituzione deve verificare le circo-

stanze in cui si è verificata la lesione.

Page 31: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

31

L’art. 544-bis è stato applicato il 29 marzo 2007 dal Tribunale di

L’Aquila che, con sentenza n. 216/07 (6), ha condannato alla pena di due me-

si e dieci giorni di reclusione, pena sospesa, due veterinari dell’ASL «per a-

ver in concorso tra loro, con più azioni esecutive di uno stesso disegno crimi-

noso, senza necessità (…), cagionato la morte di 9 cuccioli di cane». Uno dei

due imputati, in qualità di dirigente, aveva ordinato l’uccisione dei nove cuc-

cioli, in perfetto stato di salute, all’altro imputato che ha eseguito l’operazione

tramite iniezione di Tanax®. I fatti risalgono all’ottobre del 2004 e la sentenza

è stata recentemente confermata dalla Corte d’Appello di L’Aquila (7). Inte-

ressante la ricostruzione dei fatti stessi: gli animali erano stati trovati nel giar-

dino di un uomo, che aveva chiesto l'intervento della ASL per portarli in cani-

le. Il dirigente della ASL, invece, decise di procedere alla soppressione, asse-

rendo presunti motivi di "ordine pubblico". In sede d'udienza gli imputati

hanno sostenuto di aver agito legittimamente poiché il proprietario del terreno

in cui furono trovati i cuccioli avrebbe dichiarato che gli animali erano di sua

proprietà e ne avrebbe quindi chiesto la soppressione.

La sentenza ha confermato gli ormai consolidati indirizzi giurispru-

denziali in base ai quali neanche il proprietario ha più la libera e totale di-

sponibilità dell’animale, per cui la stessa accusa potrebbe sempre essere

mossa nei confronti di liberi professionisti che acconsentissero a praticare

l’eutanasia ad animali su richiesta del proprietario senza che sussistano le

condizioni imposte dalla legge (cioè che gli animali siano gravemente mala-

ti, incurabili o di comprovata pericolosità). Una associazione animalista ha

chiesto la radiazione dei due veterinari dall’Ordine per violazione del Codi-

ce Deontologico, che dispone che il professionista debba operare in primo

luogo alla promozione del rispetto degli animali e al loro benessere in quan-

to esseri senzienti.

Page 32: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

32

Per quanto riguarda l’art. 544-ter, da segnalare che in una recentissima

sentenza, la n. 12763 del 4 aprile 2012, la Corte di Cassazione (Sez. III pe-

nale) ha confermato, in attesa del processo, la misura di prevenzione del di-

vieto di dimora nei confronti di un veterinario, docente all'Università di

Camerino, con la motivazione che a suo carico «erano emersi gravi indizi di

colpevolezza di concorso esterno nell’associazione per delinquere finalizza-

ta all’organizzazione di corse clandestine di cavalli e in ordine al reato di

maltrattamenti di animali consistiti nel sottoporre gli stessi ad addestra-

menti massacranti, nella somministrazione di farmaci anabolizzanti e

nell’impego degli stessi in corse non confacenti alle loro caratteristiche eto-

logiche in modo da rendere a repentaglio la loro incolumità. In particolare,

l’indagato, quale veterinario, aveva scientemente agevolato la realizzazione

degli scopi associativi… aveva suggerito di somministrare all’animale un

farmaco per uso umano contenente gliburide, utilizzato per abbassare i li-

velli di zucchero nel sangue…» (8).

Citiamo infine la sentenza, del Tribunale di Civitavecchia del 25 mag-

gio 2011 (9), di condanna a carico di un veterinario, imputato per il reato di

cui all’art 443 c.p. «commercio o somministrazione di medicinali guasti»

perché «deteneva per il commercio presso la clinica farmaci guasti o imper-

fetti» e per il reato di cui all’art 727 c.p. II comma perché «deteneva animali

nella clinica in condizioni incompatibili con la loro natura e produttive di

gravi sofferenze». Riguardo al primo punto il Tribunale ha rilevato che il le-

gislatore ha inteso tutelare un particolare aspetto della salute pubblica gene-

rale, inerente la corretta conservazione di prodotti medicinali (anche veteri-

nari) comminando la reclusione «per quelle condotte che recano il rischio

non solo di pregiudicare la salute, ma anche di non potenziarla o favorirla,

come nel caso della repressione della messa in commercio di medicinali

Page 33: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

33

semplicemente privi di efficacia terapeutica» (9). Riguardo al secondo pun-

to il Tribunale ha rilevato che per l’integrazione di tale reato «non è neces-

saria la lesione fisica, potendo la sofferenza consistere in meri patimenti»

come del resto confermato più volte dalla Suprema Corte per cui «non pos-

sono esservi dubbi sulla rilevanza, ai fini della disposizione in esame, non

solo delle alterazioni del fisico, ma anche di quelle che incidono sulla psi-

che dell’animale, risultando ormai pacificamente riconosciuto che anche gli

animali, quali esseri senzienti, sono suscettibili di simili menomazioni» (9).

Pertanto, per ravvisare il reato di cui all’art 727 c.p. in relazione alla

natura dell’animale, possono considerarsi penalmente rilevanti le condotte

che «seppure non accompagnate dalla volontà d’infierire, incidono senza

giustificazione sulla sensibilità dell’animale producendo dolore» (9).

Page 34: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

34

CAPITOLO 7:

AUTORI CITATI. SITI CITATI. GIURISPRUDENZA CITATA.

Page 35: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

35

7.1 – Autori citati APREA A (2008). Teorie cliniche sul lutto: da Freud ai primi studi

sistematici. In: Il lutto in psicologia clinica e psicoterapia. Sgarro M. Centro Scientifico Editore, TO

BARTRAM D.J., YADEGARFAR G., BALDWIN D.S. (2009). Cross-sectional study of mental health and well-being and their associations in the UK veterinary profession. Social Psychiatry and Psychiatric Epide-miology, 44(12), 1075-85.

BARTRAM D. J., BALDWIN D. S. (2010). Veterinary surgeons and sui-cide: a structured review of possible influences on increased risk. Vet. Rec. 166: 388-397. http://scholar.google.it/scholar?q=+Bartram%2C+D.+J.%2C+e+Baldwin%2C+D.+S.+%282010%29.+Veterinary+surgeons+and+suicide%3A+a+structured+review+of+possible+influences+on+increased+risk.+Veterinary+Record%2C+166%2C+388-397.&hl=it&btnG=Cerca&lr=

BATESON G. (1977). Verso un’ecologia della mente, Adelphi, MI BATESON G. (1984). Mente e natura, un’unità necessaria, Adelphi, MI BATTAGLIA L. (1999). Dimensioni della bioetica, Name, GE BATTAGLIA L. (2009). Bioetica senza dogmi, Rubbettino, Soveria Mannelli BIAGI G., DILAGHI D., CARLINI G., PASQUINI A. (2012). Il consenso

informato in medicina veterinaria: tra etica e deontologia, Rassegna di di-ritto, legislazione e medicina legale veterinaria, in press

BOBBIO N. (1990). L’età dei diritti. Einaudi, TO BONVICINI, K. A.(2006). Tools for enhancing communication: An over-

view of risk management in equine practice. AAEP Proc., 52, 181-187. http://www.ivis.org/proceedings/aaep/2006/pdf/z9100106000181.pdf

BONVICINI K:A:, CORNELL K:K. (2007). Are Clients Truly Informed? Communication Tools and Risk Reduction, Compendium Equine Edition, March/April 2(2) http://cp.vetlearn.com/Media/PublicationsArticle/PV_30_11_572.pdf

BOWLBY J. (1969). Attaccamento e perdita, vol. 1: L’attaccamento alla madre, Boringhieri, TO

BOWLBY J. (1973). Attaccamento e perdita, vol. 2: La separazione dalla madre, Boringhieri, TO

BOWLBY J. (1980). Attaccamento e perdita, vol. 3: La perdita della ma-dre, Boringhieri, TO

Page 36: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

36

BRADDOCK C.H.,III, EDWARDS K.A., HASENBERG N.M., LAIDLEY T.L., LEVINSON W. (1999). Informed decision making in outpatient practice: time to get back to basics. JAMA 282: 2313–2320. http://jama.jamanetwork.com/article.aspx?volume=282&issue=24&page=2313

CAMPIONE F. (2008). Ospitare il trauma. Un modello di intervento nelle situazioni di crisi, Clueb,. BO

CARLINI G.. (2009). Perché il cane, SEU, PI CARLINI G., DILAGHI D., BIAGI G. (2012). Tra etica e deontologia: le

“competenze relazionali” in medicina veterinaria, La Rassegna di Medi-cina Felina, n. 1/2012: 13-17

CASSANO G.B. (1999). La clinica dell’ansia, Il Pensiero Scientifico, Roma CHERNISS C. (1983). La sindrome del burn-out. Lo stress lavorativo degli

operatori dei servizi socio-sanitari, Centro Scientifico Torinese, TO CERDONIO CHIARMONTE G. (2008). L’obbligazione del professionista intel-

lettuale; tra regole deontologiche, negoziali e legali. Wolters Kluwer Italia COMITATO BIOETICO PER LA VETERINARIA (2000). Le procedure

per una decisione clinica informata e responsabile. Riflessioni critiche sul così detto “consenso informato” in veterinaria, C.G. Edizioni Medico Scientifiche, TO

COMITATO BIOETICO PER LA VETERINARIA (2001). L’uccisione de-gli animali. Eutanasia, Edizioni Medico Scientifiche, TO

CRAMER J.A., ROY A., BURRELL A., FAIRCHILD C.J., FULDEORE M.J., OLLENDORF D.A., WONG P.K. (2008). Medication compliance and persistence: terminology and definitions.Value Health.2008;11:44–47. http://www.vantagelimited.com/wp-content/uploads/2011/09/Medication-Compliance-and-Persistence-Terminology-and-Definitions.-Joyce-A.-Cramer..pdf

DE BOTTON A. (2004). L’importanza di essere amati: l’ansia da status, Guanda, MI

DE MORI B. (2009). Il significato dell’atto eutanasico tra interessi e finali-tà, “30 Giorni”, 2(9): 14-15

DE MORI B. (2012). Eutanasia e accanimento terapeutico, “30 Giorni”, 5(3): 40-41

DI FEDERICO G. (a cura di) (2008). Ordinamento giudiziario, PD, Cedam FAIRBAIRN W.R.D.(1970). Studi psicoanalitici sulla personalità, Bollati

Boringhieri, TO FASSOLA F. (2004). L’eutanasia: ultimo atto terapeutico del medico veterinario

per il benessere dell'animale, Sisca Observer, 8(1): 7-8 FIORENZA A. (2006). Ansia, Rizzoli, MI FOLGHERAITER F. (1994). Interventi di rete e comunità locali. La pro-

spettiva relazionale nel lavoro sociale, Erickson, TN

Page 37: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

37

FOSSATI P. (2008). Il diritto degli animali familiari, G.C. Edizioni Medico Scientifiche, TO

FRASER C. (1979). Introduzione alla psicologia sociale, Il Mulino, BO FREUD S. (1922). L’Io e l’Es, in Opere, vol. III, Boringhieri, TO GREENBERG J.R., MITCHELL S.A. (1983). Le relazioni oggettuali nella

terapia psicoanalitica, Il Mulino, BO GRICE P. (1993). Logica e conversazione, Il Mulino, BO GUNTRIP H. (1971), Struttura della personalità e interazione umana, Bo-

ringhieri, TO HALEY J. (1976). Terapie non comuni. Tecniche ipnotiche e terapia della

famiglia, Astrolabio Editore, Roma HANSEZ I., SCHINS F., ROLLIN F. (2008). Occupational stress, work-home in-

terference and burnout among Belgian veterinary practitioners, Irish Vet. J., 61: 233-241 http://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC3113869/?tool=pubmed

HARLING M., STREHMEL P., SCHABLON A., NIENHAUS A. (2009). Psy-chosocial stress, demoralization and the consumption of tobacco, alcohol and medical drugs by veterinarians, J. Occupational Med. Toxicol., 4(4): 12-55 http://www.biomedcentral.com/content/pdf/1745-6673-4-4.pdf

HAYNAL A. (1983). Il senso della disperazione, Feltrinelli, MI JEVRING-BACK C. (2008). Compliance in veterinary practice, Saunders,

Philadelphia KELLER V.F., CARROLL J.G. (1994). A new model for physician-patient

communication. Patient Education and Counseling, 23: 131–140. http://www.internetgroup.ca/clientnet_new/docs/SMHCN%20New%20Model%20for%20Physician-patient%20communication.pdf

KOHUT K. (1989). “Potere, coraggio e narcisismo”, Ed. Armando, Roma LAZARUS R. S. & FOLKMAN S. (1984). Stress, appraisal and coping,

Springer Publishing Company, NY LECALDANO E. (2002). Dizionario di bioetica, Laterza, BA LEYMANN H. (1990). Mobbing and psychological terror at workplaces, Violence

and Victims, 5. (2). http://www.mobbingportal.com/LeymannV%26V1990(3).pdf LOWEN A. (1987). “Il tradimento del corpo”. Ed. Mediterranee, Roma MARIANI MARINI A., CERRI D. (2008). Diritto vivente. Il ruolo innova-

tivo della giurisprudenza, Edizioni Plus, PI MASLACH C., JACKSON S.E. (1981) The measuremente of experienced

burnout, J. Occupat. Behaviour, 2: 99-113 http://onlinelibrary.wiley.com/doi/10.1002/job.4030020205/pdf

MASLACH C., GOLDBERG J. (1998). Prevention of burnout: New per-spectives, Applied & Preventive Psycology, Vol 7 http://www.aidsmark.org/vct_box/Training_and_QAQC/QA-QC/Counseling/Counselor%20Burn%20out/MaslachGoldbergarticle.pdf

Page 38: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

38

MASLACH C. , SCHAUFELI W.B., LEITER M.P. (2001). Job Burnout, Annual Review of psychology, Vol. 52: 397-422 http://www.annualreviews.org/doi/full/10.1146/annurev.psych.52.1.397

Mc EACHERN NUNALEE M.M., WEEDON G.R. (2004). Modern Trends in Veterinary Malpractice: How our Evolving Attitudes toward Non-Human An-imals will change Veterinary Medicine, Animal Law, Vol. 10: 125

MEHRABIAN A. (2007). Nonverbal communication, Aldine, N.Y. NUNALEE M.M. & WEEDON R. (2004). Modern trends in veterinary

malpractice: how our evolving attitudes toward non-human animals will change veterinary medicine, Animal Law, 10:25 http://www.animallaw.info/journals/jo_pdf/vol10_p125.pdf

OSTERBERG L., BLASCHKE T. (2005). Adherence to Medication, The New England Journal of Medicine, 353(5):487-497 http://berkshiremedicalcenter.org/documents/Internal%20Medicine%20Resident%20Curriculum/Appendix%20C%20-%20Supplemental%20Readings/Geriatrics/adherence%20to%20medication.pdf

PAGEAT P.(2000) La patologia comportamentale del cane, Point Veterina-rie Italie, MI

PASSANTINO A., QUARTARONE V., RUSSO M. (2011). Informed consent in veterinary medicine: legal and medical perspectives in Italy, Open J. Anim. Sci., Vol. 1 (3) http://www.scirp.org/journal/PaperInformation.aspx?paperID=7864&publishStatus=2

PLATT B., HAWTON K., SIMKIN S., MELLANBY R. J. (2010). System-atic review of the prevalence of suicide in veterinary surgeons, Occup. Med. (Lond) 60: 436-446 http://occmed.oxfordjournals.org/content/60/6/436.full

POLLO S. (2009). Non c’è pratica senza teoria: la bioetica veterinaria non esisterebbe senza elaborazione teorica, “30Giorni”, 2(1): 41-43

RESCIGNO F. (2005). I diritti degli animali. Da res a soggetti. Giappichelli Ed., TO

RIZZOLATTI G., SINIGAGLIA C. (2006), So Quel che Fai. Il Cervello che Agisce e i neuroni Specchio, Raffaello Cortina, MI

ROGERS C., KINGET M. (1970). Psicoterapia e relazioni umane, Bollati Boringhieri, TO

SAS Institute Inc. 2009. Jmp® 8 – User Guide, Second Edition. Cary, NC: SAS Institute Inc.

SELYE H. (1956). The Stress of life, McGraw-Hill (Paperback), NY SPIELBERGER C.D. (1972). Anxiety: current trends in theory and re-

search, Academic Press, NY & London SPIELBERGER C.D. (1989)."S.T.A.I. (State-Trait-Anxiety Inventory). In-

ventario per l'ansia di stato e di tratto. Forma Y", Organizzazioni Specia-li, FI.

Page 39: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

39

SULLIVAN H. S. (1962). Teoria interpersonale della psichiatria, Feltrinelli, MI SULLIVAN H. S. (1976). Studi clinici, Feltrinelli, MI SVENDSEN A.M. (2006). Perché i proprietari non ascoltano?, 50° Congr. Naz.

SCIVAC, Rimini http://www.ivis.org/proceedings/scivac/2005/Svendsen2.pdf?LA=6 TRALLI M. (2010). Progetto Rivivere.Pet: il servizio on line dell’Universi-

tà di Bologna in supporto ai proprietari in lutto per la morte dell’animale. Dottorato di ricerca in Morfofisiologia veterinaria e applicazioni biotec-nologiche.

VEZZOSI T., LUBAS G., CALDIN M. (2012). Le basi fondamentali per sviluppare un corretto “approccio orientato al problema” per la gestione dei casi clinici. Veterinaria, 26: in press

WATZLAWICK, P., WEAKLAND J.K. (1978). La prospettiva relazionale. Astrolabio Editore, Roma

WATZLAWICK, P., BEAVIN, J.H., JACKSON, D.D. (1971). Pragmatica della comunicazione umana, Astrolabio Editore, Roma

WINNICOTT D. W., (1968). ”La famiglia e lo sviluppo dell’individuo”, trad. ital. Armando, Roma

WINNICOTT D. W., (1975). “La psicosi e l’assistenza al bambino” in “Dalla pediatria alla psicoanalisi”, Martinelli, FI

WORLD HEALTH ORGANIZATION. (2006). Adherence to long term thera-pies: Evidence for action, trad. in: Adesione alle terapie a lungo termine: problemi e possibili soluzioni, Critical Medicine Publishing Editore http://whqlibdoc.who.int/publications/2003/9241545992_ita.pdf

Page 40: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

40

7.2 – Siti citati

COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA (1992). Informazione e consenso all’atto medico. http://www.governo.it/bioetica/pdf/9.pdf

COMITATO NAZIONALE PER LA BIOETICA (2001). Bioetica e scienze veterinarie. Benessere animale e salute umana. http://www.governo.it/bioetica/pdf/49.pdf

CONVENZIONE EUROPEA PER LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI DA COMPAGNIA, Consiglio a Strasburgo, 1987. http://conventions.coe.int/Treaty/ita/Treaties/Html/125.htm

EUROPEAN AGENCY FOR SAFETY AND HEALTH AT WORK. Factsheet 22: Work-related stress, http://osha.europa.eu/en/publications/factsheets/22/view

PIANO SANITARIO NAZIONALE 2006-2008. http://www.salute.gov.it/normativa/sezNormativa.jsp?label=psn

SCHIANCHI A. (2010). http://www.edizionipostlaurea.it/news/?p=302 VET HELPLINE.

http://www.bva.co.uk/helplines_and_support/Helplines_and_support_for_veterinary_surgeons.aspx.

La sitografia è stata consultata definitivamente in data 19 luglio 2012

Page 41: Il Veterinario: medico, psicologo, giurista · 2013-08-29 · 3 3 Il veterinario e la morte/uccisione degli animali 84 3.1 Aspetti medico-legali 88 3.2 Il ruolo del veterinario 91

41

7.3 – Giurisprudenza Citata

(1) - Cass. civ. Sez. III, 26 marzo 1990, n. 2428. http://www.libertamedica.it/collegamenti/c_scc_03.html

(2) - Cass. civ. Sez. III, 24 novembre 2003, n. 17871. http://www.personaedanno.it/cms/data/articoli/files/000723_resource1_orig.doc

(3) - Cass. Civ sez. III, 1 aprile 2011, n. 7555 http://www.torinomedica.org/torinomedica/wp-content/uploads/2011/08/All.-a-131_11-Ferraro_GIURISPRUDENZA_07AGOSTO-2011.pdf

(4) - Cass. Civ. Sez. Unite., 24 giugno-11 novembre 2008, n. 26972 http://www.altalex.com/index.php?idnot=43677

(5) - Cass. Civ. Sez. III, 25 febbraio 2009, n. 4493 http://www.altalex.com/index.php?idnot=45135&idstr=20

(6) - Tribunale di L’Aquila, 29 marzo 2007, n. 216. . http://img.poliziadistato.it/docs/189_04.pdf

(7) - Corte d’Appello di L’Aquila, 2011 http://www.anmvi.it/files/professione_veterinaria/2011/01/Professione%20Veterinaria%2035-2011.pdf

(8) - Cass. Pen. Sez. III, 4 aprile 2012, n. 12763 http://static.ilsole24ore.com/DocStore/Professionisti/AltraDocumentazione/body/13100001-13200000/13196859.pdf

(9) - Tribunale di Civitavecchia, 25 maggio 2011 http://www.personaedanno.it/index.php?option=com_content&view=article&id=38219&catid=207

(10) - Cassazione Penale, Sezione III. Sentenza n. 21805, 5 giugno 2007 http:/ www.altalex.com/index.php?idnot=37224

(11) - Cassazione Penale. Sezione II. Sentenza n. 24734, 1 luglio 2010 –

http:/ www.justowin.it/2010/09/la-nuova-tutela-penale-contro-il-maltrattamento-di-animali-2/

(12) - Tribunale di Varese, Uff. Volontaria Giurisdizione, decreto 7 dicembre 2011 http:/ www.personaedanno.it/attachments/article/37396/allegato1961986.pdf

(13) - Cassazione Civile. Sezioni Unite. n. 26810 del 20 dicembre 2007 http://abcdiritto.it/cassazione-268102007-natura-delle-norme-del-codice-deontologico-forense/