IL RAVANELLO CURIOSITA’ RICETTE STORIA L’IMPORTANZA DEL RAVANELLO.

Post on 02-May-2015

216 views 2 download

Transcript of IL RAVANELLO CURIOSITA’ RICETTE STORIA L’IMPORTANZA DEL RAVANELLO.

IL RAVANELLO

CURIOSITA’

RICETTE

STORIA

L’IMPORTANZA DEL RAVANELLO

LA STORIAIl ravanello era comunque già noto all’epoca della costruzione delle piramidi, quando veniva mangiato dagli Egizi.Anche i medici greci e latini ne conoscevano le virtù e lo sfruttavano per calmare la tosse, facilitare la digestione e accrescere la secrezione lattea.

CuriositàNella tradizione erboristica tedesca, il ravanello è il rimedio migliore per l’insonnia: è costituito infatti da vitamina B e zolfo, che aiutano contro agitazione e ansia. Insomma aggiungere un paio di ravanelli al contorno serale, può aiutare sia il fegato sia a dormire meglio.

L’IMPORTANZA DEL RAVANELLO NELLA DIETA

Il ravanello è un ortaggio primaverile ricco di vitamina C, B e di ferro. Ottimo alleato nelle diete ipocaloriche: ha pochissime calorie e aiuta l digestione, il fegato e ha un'azione depurativa generale.

La semina si effettua direttamente nell’orto da fine inverno e per tutta l’estate, in genere quando il terreno inizia a scaldare, al centro-nord a partire da marzo e al sud anche prima. Fra le tante varietà ce ne sono alcune a maturazione autunnale, come il ravanello nero, che si semina a luglio. Controllate quindi sulla busta il periodo più indicato per la semina, che può variare a seconda della varietà prescelta .

Suggerimenti in cucinaIl ravanello può essere consumato sia crudo che cotto. In Occidente si mangia prevalentemente crudo come antipasto, in piccole quantità o aggiunto alle insalate. Con la cottura il sapore del ravanello si addolcisce e ricorda quello delle rape. Può essere aggiunto a varie pietanze: alla minestra, alla frittata o anche al bollito.

FRITTATA AL RAVANELLO

FORMAGGIO E RAVANELLO

Le diverse varietà e stagioniLa semina può essere fatta, ad eccezione dei mesi più caldi, in tutti i periodi dell’anno. E’ consumato soprattutto nel periodo primaverile, ma la coltivazione in serra consente di allungare la stagione produttiva. La parte edule è rappresentata dall’ingrossamento dell’ipocotile, ossia la parte del fusto compresa tra le foglie e il colletto della radice propriamente detta che è costituita da un lungo filamento. Viene commercializzato in mazzi legati per le foglie. Le aree più importanti di coltivazione sono il Lazio e la Campania. Esistono diverse tipologie, classificate in base alla forma della radice.Tondeggiante: è la tipologia più diffusa, di colore rosso più o meno intenso, può avere la punta della radice bianca.Mezza-lunga: radice di forma allungata che termina a punta. Può raggiungere anche i 10 cm. Possono essere sia bianche che rosse, con la punta bianca. Allungata: radice lunga,di forma tendente a cilindrica. I tipi di colore bianco assomigliano a una candela. Ricordiamo come selezione locale tipica il Ravanello Lungo di Torino o Tabasso, originario della zona intorno a Torino, di forma allungata cilindrica e colore rosso.

Valori nutrizionali (per 100 g)

Crudo* Crudo** DGR***

Energia 15 kcal 16 kcal

Proteine 0,6 g 0,68 g

Glucidi 2,6 g 3,40 g

Lipidi 0,3 g 0,1 g

Fibre 1,2 g 1,6 g 30 g

Sodio 12 mg 39 mg

Potassio 243 mg 233 mg 2 000 mg

Vitamina C 23 mg 14,8 mg 80 mg

Vitamina B9 50 µg 25 µg 200 µg

LAVORO SVOLTO DA:SCIORTINO EMANUELA PASSAFARO CRYSTAL

BARLOCCO RICCARDO