Il movimento VELOCITÀ VS. TEMPO. Il movimento Legge oraria ts 010 111 24 La velocità è zero...

Post on 02-May-2015

219 views 2 download

Transcript of Il movimento VELOCITÀ VS. TEMPO. Il movimento Legge oraria ts 010 111 24 La velocità è zero...

Il movimento

VELOCITÀ VS. TEMPO

Il movimento

24510 tts

Legge oraria

t s

0 10

1 11

2 4

La velocità è zero quando la tangente alla curva “legge oraria” è orizzontale

SPAZIO VS. TEMPO SPAZIO VS. TEMPO

VELOCITÀ VS. TEMPO

Moto rettilineo uniforme e non

VELOCITÀ VS. TEMPO

In assenza di forze esterne, un corpo resta fermo o si muove di moto rettilineo uniforme (primo principio della dinamica)

Se una forza esterna agisce sul corpo, questo accelera nella direzione della forza: F=ma (secondo principio della dinamica)

Tuttavia sappiamo che nel nostro mondo un oggetto che si muove prima o poi si fermerà, apparentemente senza l’azione di una forza esterna. Gli attriti sono le forze invisibili che ostacolano il movimento.

Moto di una pallina

su un piano inclinato

Con il piano inclinato:

studio della legge oraria del

moto uniformemente accelerato

studio della traiettoria di caduta

di un oggetto lanciato

20 2

1tatvs

Traiettoria parabolica nella caduta dal piano inclinato

Teoria dell’impetus: il moto è rettilineo finché non si esaurisce la spinta iniziale

Combinazione di due moti indipendenti che dà origine a una curva di caduta parabolica

Moto dei proiettili secondo Aristotele e secondo Galileo

Oscillazioni di un pendolo

g

lT 2

T = durata di un’oscillazione completa

l = lunghezza del filo

g = accelerazione di gravità (980 cm/s2)

( indipendente dalla massa ! )

T = 1 s l = 24.8 cm

T = 2 s l = 99.3 cm

Velocità di fuga

Se lancio un oggetto verso l’alto, questo ricade a terra.

Se, però, lo lancio con una velocità sufficientemente alta da vincere la forza di gravità, l’oggetto può sfuggire all’attrazione terrestre.

Mercurio 4.4 km/s

Venere 10.4 km/s

Terra 11.2 km/s

Marte 5.0 km/s

Giove 59.5 km/s

Saturno 35.6 km/s

Urano 21.3 km/s

Nettuno 23.3 km/s

Plutone 1.3 km/s

r

GMv f

2

Moto dei satelliti: perché è circolare ( o quasi …)?

Attrito viscoso

gr

t

sv

grgrrv

rvF

)(

9

2

03

4

3

46

Stokes) di (legge 6

02

033

r 2

1/t

Misuriamo il tempo di caduta dentro la glicerina per palline di raggio diverso