Il mio dolore e quello degli altri Conferenza tenuta Il 10 dicembre 2009 Sala multimediale San Luigi...

Post on 01-May-2015

216 views 0 download

Transcript of Il mio dolore e quello degli altri Conferenza tenuta Il 10 dicembre 2009 Sala multimediale San Luigi...

Il mio dolore e quello degli altri

Conferenza tenuta Il 10 dicembre 2009Sala multimediale San Luigi

Opera Salesiana di ForlìCoordinatore Denis Ceccarelli

Conferenza tenuta Il 10 dicembre 2009Sala multimediale San Luigi

Opera Salesiana di ForlìCoordinatore Denis Ceccarelli

Dott. Cesare Bonezzi

A chi cura A chi cura A chi soffre A chi soffre

A chi vive con chi soffre A chi vive con chi soffre

Un problema di comunicazione o di silenzioUn problema di comunicazione o di silenzio

PROBLEMA CLINICOPresente in numerosissime condizioni cliniche Da sintomo diviene malattia a se stanteScarsa attenzione da parte del personale sanitario

PROBLEMA ETICONon garantisce un merito a chi lo provaE’ uno strumento di tortura

PROBLEMA SOCIALEIl dolore genera isolamentoScarsa comprensione

PROBLEMA SANITARIOSono aumentate le richieste di “ben essere”E’ aumentata l’età della popolazionePer causa sua la spesa è enorme

E’ un vero problema sanitario ?

Il problema dolore

• Il dolore cronico è un problema diffuso in tutta l’Europa, come dimostrato dalla percentuale (20%) di persone colpite. In Italia, Polonia e Norvegia il valore sale al 25%. Un terzo delle famiglie europee ha dunque in casa un parente affetto da dolore cronico. La sede corporea più interessata è la schiena nel tratto lombare (24%) e la patologia più frequente è quella articolare (35%).

Dai dati raccolti risulta che la durata media della sofferenza è di 7 anni, rivelando una realtà sconcertante. L’impatto del dolore sulla qualità della vita è drammatico al punto che il 40% non riesce a svolgere le normali attività quotidiane. Si pensi che il 20% dei pazienti ha perso il lavoro

I costi in termini di giornate lavorative perse è di 500 milioni di euro, con ricadute sull’economia globale di circa 34 miliardi di euro

Una gran parte dei pazienti autogestisce la terapia assumendo spontaneamente farmaci di varia natura. Non abbiamo preso in considerazione i malati colpiti dal cancro ma sappiamo che 9 milioni di persone nel mondo hanno dolore connesso alla malattia e alle cure. Indubbiamente a questi impressionanti numeri ha contribuito l’invecchiamento della popolazione e quindi l’aumento di patologie croniche irrisolvibili che hanno quasi sempre, come unico problema devastante e invalidante, il dolore

SeveroModerato

Norway (n=2,018)

Poland (n=3,812)

Italy (n=3,849)

Belgium (n=2,451)

Finland (n=2,004)

Austria (n=2,004)

Sweden (n=2,563)

Netherlands (n=3,197)

Germany (n=3,832)

Israel (n=2,244)

Denmark (n=2,169)

Switzerland (n=2,083)

France (n=3,846)

UK (n=3,800)

Ireland (n=2,722)

Spain (n=3,801)

30%

27%

26%

23%

21%

19%

18%

18%

17%

17%

16%

16%

15%

13%

13%

11%

Prevalenza Generale = 19% (n=46,394)

Moderato 13% Severo 6%

Prevalenza Generale = 19% (n=46,394)

Moderato 13% Severo 6%

Che cos’è il dolore ?

Dolore “Esperienza spiacevole, sensoriale ed emotiva, associata ad un danno tissutale,

reale o potenziale, o descritta in termini di tale danno”

(Merskey, 1964; IASP, 1979)“

NocicezioneNocicezione

Dalla teoria cartesiana alla moderna neurofisiologia

IL DOLORE COME IMPULSO E LA NOCICEZIONE COME SISTEMA DI TRASMISSIONE

NocicezioneNocicezione

Dolore sintomo

IL DOLORE COME SINTOMO DI UNA MALATTIA IN CORSO

Lo stato infiammatorio della mano spiega la presenza di dolore

NocicezioneNocicezione

Dolore sintomo

Dolore malattia

Dolore sintomo Dolore malattia (all’inizio) (dopo)

Questa eruzione da erpes scompare ed in alcuni casi rimane il dolore perché il virus ha causato danni irreversibili alle vie del dolore che sono responsabili di complessi sistemi che generano all’infinito dolore

IL DOLORE COME MALATTIA A SE STANTE

NocicezioneNocicezione

Dolore sintomo

Dolore malattia

Sofferenza

La tipologia del dolore e la sua persistenza generano una condizione di sofferenza

LA MALATTIA DOLORE

NocicezioneNocicezione

Dolore sintomo

Dolore malattia

Sofferenza

Comportamenti reattivi

Riduzione attività Decondizionamento StatoLavorativa e fisico di depressionedi relazione e isolamento

IL PAZIENTE AFFETTO DALLA MALATTIA DOLORE

La sofferenza ed il comportamento

Continuità del dolore

Intrattabilità del doloreL’impotenza delle medicina

Disabilità del dolore

Interferenza con la vita

L’incomprensione e La solitudine

La diagnosi di dolore psicogeno

Il mondo sanitario lo misconosce

Le difficoltà incontrate

• Mancata conoscenza della fisiopatologia del dolore• Scarsa sensibilità al dolore degli altri• Assoluta mancanza di strumenti di rilevazione del

dolore• Convinzione che il dolore sia il prezzo da pagare per

guarire• Scarsa conoscenza dei farmaci analgesici • Convinzione che il loro impiego sia dannoso.

Il comportamento del medico

“ E tutto si svolse come lui se l’aspettava; tutto come sempre si svolge. L’attesa, il tono d’importanza del medico - a lui ben noto, quello che lui stesso si conosceva in tribunale -, e picchi, auscultazioni, e domande da saperne a memoria le inutili risposte, e una tal’aria significativa che voleva dire: voi non datevi pena, rimettetevi a noi e noi aggiusteremo tutto, giacché noialtri, sappiamo di sicura ragione quello che si deve fare, tutto al medesimo modo per qualsivoglia soggetto. Ogni cosa insomma andò come al tribunale

Da “La morte di Ivan Il’ic” di Lev N. Tolstoj

Consumo di oppiacei in EuropaBollettino d’informazione sui farmaci 5-6 2003

DOLOREDOLORE

DOLORE MALATTIADOLORE MALATTIA

DisabilitàDisabilità Ricoveried esamiimpropri

Ricoveried esamiimpropriCosti sociali

Costi sanitari

Non esiste il volto della sofferenza

NONESSERE CREDUTI

LA CURA DEL PAZIENTE CON DOLORE

La diagnosi del dolore

L’Unità di diagnosi

LA VALUTAZIONE DEL PAZIENTE

LA CURA

La conoscenza di come si genera e si mantiene il dolore nonché la conoscenza delle condizioni di chi prova il dolore ci permettono di scegliere i farmaci più efficaci.

I farmaci:AntinfiammatoriOppioidiAntiepilettici*Antidepressivi*Neurolettici*Anestetici locali

* Questi farmaci, non propriamente analgesici, in alcuni casi si comportano come tali e si dimostrano essenziali

“Dice che curarsi è un lusso. Un lusso che possono permettersi solo le persone robuste, che abbiano tali riserve di energia da sopportare, insieme alla malattia, anche le medicine; mentre, nel suo caso, lui ha solo la forza di sopportare il suo male”

Il Malato Immaginario di Moliere

Si richiedono scelte terapeutiche opportune che hanno come obiettivo la persona malata più che la malattia

Nulla è così facilmente sopportabile come il dolore degli Nulla è così facilmente sopportabile come il dolore degli altrialtri

RochefoucauldRochefoucauld

Chi soffreChi soffre

Chi vive con chi soffre

Chi vive con chi soffre Chi soffreChi soffre

Chi vive con chi soffre

Chi vive con chi soffre Chi soffreChi soffre

Chi vive con chi soffre

Chi vive con chi soffre Chi soffreChi soffre

Chi vive con chi soffre

Chi vive con chi soffreChi soffreChi soffre Chi vive con chi

soffreChi vive con chi

soffre

La stanchezzaLa delusioneIl silenzio

Il disinteresseIl muroIl sospetto

La sopraffazioneL’annullamento