Il metodo di e-metodi: l'economia digitale

Post on 05-Aug-2015

38 views 0 download

Transcript of Il metodo di e-metodi: l'economia digitale

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

Questo documento contiene informazioni proprietarie coperte da copyright. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questo documento può essere fotocopiata, riprodotta o tradotta in altra lingua senza il preventivo consenso scritto da parte di Metodi S.r.l.

economia digitale

utilizzare le informazioni digitali

per aumentare l'efficacia e l'efficienza

delle organizzazioni

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

l’offerta

la proposta

il metodo

lo scenario

contenuti

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

la propostasistemi informativi per l’economia digitale

applicati ai sistemi di gestione

i metodi “agili” di sviluppo del software

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

informazione

la complessità che sempre di più sovrasta

il realizzare qualsiasi tipo di attività

pone come imprescindibile la

necessità

di adottare idonei sistemi

informativi

per il governo dei dati,

documenti, procedure e

processi,

al fine della produzione delle

informazioni

noi creiamo sistemi informativiper l'estrazione delle

informazionidai vostri dati

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

i dati sono descrizioni originarie non interpretate di un evento

i dati s

ono

oggettivi

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

le informazioni sono il risultato di un processo elaborativo

a cui sono sottoposti i dati al fine di divenire significativi per il destinatario

le inform

azioni s

ono

soggetti

ve

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

economia digitale:il fenomeno digitale è

espresso dalla cosiddetta legge di

Moore:

“le prestazioni dei processori, e il

numero di transistor ad essi relativo,

raddoppiano ogni 18 mesi”

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

economia digitale:

il fenomeno

economico, invece, è

espresso dalla

cosiddetta legge di

Wright:

“il costo di un'unità

diminuisce in

funzione della

produzione

complessiva”

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

la produzione complessiva del

software è cresciuta esponenzialmente

negli ultimi anni anche a causa della

sempre maggiore diffusione del

fenomeno "open source"

contemporaneamente, si sta

registrando la costante riduzione del

costo totale di possesso (TCO)

attraverso la trasformazione del

costo dell'investimento

tradizionale (capex) verso il prezzo di un

servizio (opex)

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

l'idea sottostante alle infrastrutture di tipo

cloud dovrebbe essere studiataattentamente

esse non sono state pensate

per la riduzione dei costi ma

per la loro ottimizzazione

esse assicurano una capacità di totale

flessibilità della componente

hardware rispetto alla domanda

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

occorre ottenere lo stesso grado di flessibilità anche

per la componente software, invertendo il classico

modello di ciclo di vita che si rivela troppo lento rispetto

alle attuali necessità di rapidità di reperimento

dell'informazione

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

il modello applicativo per moduli, tipico dei più

diffusi sistemi ERP, senza ombra di dubbio, è fondato sul postulato

che le organizzazioni debbano acquisire

procedure e funzioni precostituite nel

software. queste, vengono poi

“avvicinate” alla realtà specifica soltanto

attraverso pesanti e costose customizzazioni.

la sola idea di "installare e poi implementare"

diventa di fatto la proposta di "un sistema

nel sistema"

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

in assoluta controtendenza,

si è posta la proposizione del

cosiddetto “movimento agile”

che, al contrario, con i suoi

metodi, tende a sviluppare

software che si adattano

perfettamente alle peculiari

necessità dell’organizzazione

in tempi rapidissimi

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

tali metodi:• si concentrano sul

codice, piuttosto che sulla progettazione;

• sono basati su un approccio iterativo allo sviluppo software;

• portano il Cliente nel team di lavoro;

• sono pensati per rilasciare software funzionante rapidamente, e per farlo evolvere altrettanto rapidamente al fine di soddisfare nuove esigenze

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

nota per il suo carattere di dot.com innovativa,

la società e-metodi ha progettato

una metodologia di sviluppo agile

basata:

sul disegno dei processi attraverso lo standard

Business Process Modeling Notation (BPMN)

e sulla informatizzazione dei processi stessi

attraverso

una piattaforma di sviluppo rapido e

incrementale del software denominata

XCASE eXtreme Computer Aided Software

Engineering

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

“Il BPM differisce dal BPR (Business Process Re-engineering), che toccò la sua massima diffusione negli anni novanta, perché mira ad un miglioramento incrementale dei processi, mentre il secondo ad un miglioramento radicale”.Fonte: Wikipedia http://it.wikipedia.org/wiki/Business_Process_Management

il metodo evoluzionistico

l’utilizzo del Business Process

Management (BPM) si sposa

perfettamente con la

metodologia di

sviluppo evoluzionistico del

software, perché entrambi

mirano ad un miglioramento

incrementale dei processi

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

la piattaforma di sviluppo

rapido e incrementale del

software XCASE consente di

generare applicazioni

software di tipo web in tempi

rapidissimi ed in modo

incrementale, attraverso la

sola implementazione di un

database relazionale

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

alla rapidità di sviluppo

corrisponde una ulteriore

capacità di modifica e

adattamento dei sistemi

generati dalla piattaforma

XCASE,

caratteristica che si sposa

perfettamente con i

sistemi di gestione che si

occupano dell’integrazione

tra persone, processi e

beni strumentali di una

organizzazione: un

sistema socio economico

che si modifica

costantemente nel tempo

tempo

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

l’utilizzo combinato del BPMN e di XCASE consentono a e-metodi

di realizzare soluzioni assolutamente vincenti per i

propri Clienti tali da generare vere e proprie partnership

e conseguire i seguenti risultati:

•successo dei progetti •costi ridotti fino a -10x•tempi di sviluppo ridotti fino

a -100x•veloce ritorno

dell’investimento•rapida risposta ai

cambiamenti •alta produttività e qualità •clienti soddisfatti/entusiasti

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

il metodo analitico delle transazioni

e lo sviluppo rapido del software

disegnare i processi

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

immaginate un foglio bianco

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

prendete una matita

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

avviate un cronometro

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

disegnate una persona cliente

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

disegnate una persona cliente

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

disegnate una persona cliente

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

disegnate una persona cliente

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

disegnate una persona cliente

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

disegnate una persona cliente

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

disegnate una persona cliente

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

indicate il suo ruolo organizzativo

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

contabile

indicate il suo ruolo organizzativo

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

contabile

disegnate una persona

fornitore

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

contabile

disegnate una persona

fornitore

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

contabile

disegnate una persona

fornitore

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

contabile

disegnate una persona

fornitore

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

contabile

disegnate una persona

fornitore

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

contabile

disegnate una persona

fornitore

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

disegnate una persona

fornitore

contabile

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

contabile

indicate il suo ruolo organizzativo

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

contabile ufficio acquisti

indicate il suo ruolo organizzativo

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

disegnate la richiesta

ufficio acquisti

contabile

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

descrivete l’oggetto della richiesta

matita

ufficio acquisti

contabile

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

disegnate la risposta

matita

ufficio acquisti

contabile

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

descrivete l’oggetto della risposta

matita

matita si / matita no

ufficio acquisti

contabile

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

1

2

indicate la sequenza

matita

matita si / matita no

ufficio acquisti

contabile

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

1

2

fermate il cronometro

matita

matita si / matita no

ufficio acquisti

contabile

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

nello stesso tempo

che avete impiegato

per disegnare lo

schema,

noi siamo in grado di

sviluppare

un’applicazione web con

un accesso protetto e

distinto tra i due ruoli

indicati per la gestione

del processo di

“fornitura matite”

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

lo scenario dei sistemi di gestione

le aziende: • realtà uniche

• in continuo cambiamento

• basate su performance

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

il presente metodo è applicabile

ai sistemi organizzativi di gestione

con i quali si intendono quelle

realtà dove sono presenti le

aggregazioni tra:• processi organizzativi,

• procedure lavorative,

• transazioni cliente/fornitore

• mansioni

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

l’applicazione delle metodologie dei sistemi

di gestione, in particolare quella del

«miglioramento continuo»,

non può prescindere dal reale contesto

lavorativo che, ad evidenza, differisce per ogni

organizzazione, edificio e, addirittura, singolo

lavoratore

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

inoltre, dato che

le organizzazioni si

modificano

costantemente nel

tempo,

il sistema di gestione

deve saper garantire

una continua e

tempestiva capacità di

adeguamento,

flessibilità e

implementabilità della

sua azione di

integrazione e di

intervento

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

oltre a queste

caratteristiche,

il sistema di gestione

deve saper garantire il

raggiungimento di

determinate prestazioni,

attraverso una serie di

indicatori di

performance (KPI) che

prevedano la

sistematica verifica dei

risultati raggiunti

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

l’offerta

• il metodo

• i vantaggi per il

Cliente

• l’entusiasmo

• il costo certo

• la comakership

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

il nostro lavoro si realizza attraverso un mix

tra:

un’attività di

consulenza un’attività

di sviluppo

software

il

metodo

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

l’attività di consulenza

non deve essere intesa nel senso

classico perché é legata

esclusivamente al

supporto del Cliente

nel disegno dei processi

organizzativi,

fase nella quale è di fondamentale

importanza

la presenza di un «agente

esterno»

capace di garantire il necessario

equilibrio,

ancorché questo non sia un

esperto della materia trattata

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

l’«agente esterno», infatti,

ha semplicemente la

funzione di mettere in

luce i normali tentativi di

rappresentarsi «come si

è» invece che «come si

dovrebbe essere»,

situazioni legate al fatto

di vedere l’organizzazione

dal «di dentro» e quindi

con tutti i

condizionamenti che

questo comporta

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

l’attività di consulenza

ed il disegno dei

processi

risultano fondamentali

per la serietà di una

proposta

che dia ampio spazio

di manovra al Cliente

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

il Cliente, infatti,

dato che congiuntamente

al disegno dei processi

vengono implementati i

prototipi informatizzati,

al termine di questa prima

fase,

si ritroverà il sostanziale

vantaggio

di disporre della totale

padronanza delle esigenze:

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

l’innovazione deve essere condivisa!

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

l’innovazione deve essere condivisa

il Cliente deve essere realmente

soddisfatto

per entrambi sarà totalmente

tangibile

un vero e proprio «entusiasmo»

per quanto sta accadendo

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

ciascuna procedura sarà

inserita

all’interno del nostro

sistema di controllo del

progetto,

che, condiviso con il

Cliente,

consentirà la verifica e la

validazione del suo

funzionamento

all’interno del sistema di

gestione

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

nel caso di accordo per un

contratto di servizio

pluriennale

il Cliente ottiene uno

sconto sul costo iniziale di

sviluppo di tutte le

procedure del sistema

fino alla riduzione a zero

anno 1 anno 2 anno 3 anno 4

costo sviluppo 100 50 25 0

costo canone 25 25 25 25

5

25

45

65

85

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

ogni miglioramento e nuova

implementazione di una

procedura

che abbia impatto sui ruoli

organizzativi previsti nelle

«line» del BPMN,

sarà implementata a costo

zero, consentendo così al

Cliente

la costante certezza di

un costo sempre fisso di

utilizzo

al fine di consolidare la

«fidelizzazione» della

soluzione per il Cliente

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

la proposta si configura

quindi

come una vera e propria

«comakership»

un rapporto così profondo

da determinare una

collaborazione esclusiva ed

un investimento congiunto

tra le due aziende

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

1993 1996 2001

internet

2007

economia digitale

2013

ricerca applicatainsourcing

la storia di Manital Scpa il passaggio al Consorzio Manital e i casi di terziarizzazione di ramo d’azienda Olivetti e Ansaldo

la Dal 1996 il campo prioritario di intervento operativo di Metodi è stato quello della gestione tecnica dell'edilizia sanitaria pubblica. In particolare è stato sviluppato il settore r&d applicando i nuovi sistemi progettati in applicazioni sperimentali di notevole interesse. Tra le più importanti esperienze condotte nell’ambito della ricerca finalizzata si segnalano i tre programmi speciali ex art. 12 Dlgs 502/1992 del Ministero della Sanità

Il software è diviene strumento per consentire l'integrazione orizzontale delle organizzazioni clienti, risultato che l'azienda ha conseguito avendo compiuto un passaggio netto e distintivo dalla tecnologia dell'informazione (information tecnology IT) alla tecnologia del flusso informativo (information flow IF).

Dal 2006 l'azienda sviluppa XCASE una piattaforma per lo sviluppo rapido di software incrementali ponendosi nuovamente all'avanguardia nel panorama italiano dell'innovazione promuovendo nuove metodologie di sviluppo applicativo: prototipazione fondata sulle rappresentazioni business process modeling notation (BPMN).L'azienda si trasforma e cambia il dominio Internet da msit.com a e-metodi.it a testimoniare il passaggio da un'offerta di tipo tradizionale ad un nuovo tipo di offerta strategica: avviare le organizzazioni verso l'obiettivo della produzione delle informazioni digitali come primo dei fattori della produzione.

la società

e-metodi - sistemi informativi per l'economia digitale© riproduzione riservata

e-metodiServizi di Informatica Tecnica Srl

Via Angelo Brofferio, 6 00195 Roma

039 06 51963370

039 06 51963371

www.e-metodi.it

@ info@e-metodi.it

consulenza direzionale ed organizzativa e progettazione, realizzazione ed erogazione di sistemi informativi per la gestione tecnica dei patrimoni immobiliari (conduzione manutenzione e sicurezza) ed il facility management

contatti