Il futuro previdenziale dei lavoratori: proiezioni, incertezze, possibilità 1 CISL - Dip....

Post on 02-May-2015

215 views 0 download

Transcript of Il futuro previdenziale dei lavoratori: proiezioni, incertezze, possibilità 1 CISL - Dip....

Il futuro previdenziale dei lavoratori: proiezioni, incertezze, possibilità

1CISL - Dip. Democrazia economica, fisco, previdenza, formazione

Valeria Picchio

Speranza di vitaSpesa pensionistica/PILTassi di sostituzioneAdeguatezza delle prestazioni

2CISL - Dip. Democrazia economica, fisco, previdenza, formazione

Istat 2007 - scenari Eurostat 2007

basso centrale

alto

Maschi 2005 78,1 78,1 78,1 78,1

2020 79,3 80,7 82,0 80,3

2050 81,9 84,5 86,9 84,3

2060 82,7 85,5 88,0 85,5

Femmine

2005 83,7 83,7 83,7 83,7

2020 84,9 86,1 87,3 85,7

2050 87,2 89,5 91,6 89,0

2060 87,8 90,3 92,7 90,0Fonte: Ragioneria Generale dello Stato – tendenze di medio-lungo periodo del sistema pensionistico e socio-sanitario – agg. 2009

3CISL - Dip. Democrazia economica, fisco, previdenza, formazione

2005 2020 2040 2050 2060

Spesa pensionistica/PIL

13,9% 15,0% 15,8% 14,6% 13,4%

Pensione media/produttività

16,6% 17,9% 14,6% 13,2% 12,3%

N. pensioni/N. occupati

83,9% 83,17% 108,0% 110,7% 108,7%

2005 2020 2040 2050 2060

Spesa pensionistica/PIL

13,9% 14,7% 16,0% 14,9% 13,8%

Pensione media/produttività

16,6% 17,7% 14,8% 13,3% 12,2%

N. pensioni/N. occupati

83,9% 83,0% 108,1% 112,4% 113,2%

Scenario EPC-WGA baseline

Scenario nazionale base

4CISL - Dip. Democrazia economica, fisco, previdenza, formazioneFonte Rgs

Ipotesi base:

Età al pensionamento 63 anni

Anzianità contributiva 35 anni

Reddito finale 100% della retribuzione di riferimento

2010 2020 2030 2040 2050 2060

Ipotesi base

68,7% 60,1% 55,0% 52,4% 51,8% 50,8%

Età 65 anni

68,7% 62,6% 58,4% 55,5% 54,8% 53,7%

Età 60 anni

68,7% 56,9% 50,8% 48,3% 47,9% 47,1%

Anzianità contributiva

30 59,0% 50,4% 46,5% 45,2% 44,4% 43,6%

40 78,4% 69,8% 64,5% 59,8% 58,9% 58,1%

5CISL - Dip. Democrazia economica, fisco, previdenza, formazioneFonte Rgs

Dipendente privato

2008

2020 2030 2040

2050

2060

Retrib. finale in % retrib.riferimento

Tasso di sostituzione lordo

155 68,7% 60,1% 55,5% 52,4%

51,8%

50,8%

200 65,3% 59,1% 55,0% 52,4%

51,8%

50,8%

300 57,3% 56,7% 54,8% 52,4%

51,7%

50,8%

Tasso di sostituzione netto

50 79,9% 72,4% 68,9% 65,4%

64,8%

63,6%

75 79,0% 70,9% 66,2% 63,7%

63,2%

62,3%

100 78,2% 69,9% 65,1% 62,5%

61,9%

61,0%

150 80,3% 71,5% 66,2% 63,5%

62,8%

61,8%

200 76,4% 70,7% 66,9% 64,5%

63,9%

62,9%

300 67,3% 66,7% 64,8% 62,5%

61,9%

61,0%

Ipotesi base:63 anni35 anni ctbReddito finale: 100%retrib. di riferimento

Dipendente privato senza coniuge a carico

6CISL - Dip. Democrazia economica, fisco, previdenza, formazioneFonte Rgs

Lavorare più a

lungo Orientare il

risparmio alla previdenza

(complementare)

7CISL - Dip. Democrazia economica, fisco, previdenza, formazione

Gli ultimi provvedimenti

8CISL - Dip. Democrazia economica, fisco, previdenza, formazione

Età Fino a 12/2009 Da 1/2010

57 4,720 4,419

58 4,860 4,538

59 5,006 4,664

60 5,163 4,798

61 5,334 4,940

62 5,514 5,093

63 5,706 5,257

64 5,911 5,432

65 6,136 5,620

9CISL - Dip. Democrazia economica, fisco, previdenza, formazione

Si fonda su:

Reddito disponibile (tasso di sostituzione netto)

Prestazioni assistenziali (AS e maggiorazioni)

Meccanismi di indicizzazione/rivalutazione Sviluppo della previdenza complementare

CISL - Dip. Democrazia economica, fisco, previdenza, formazione 10

Tipologia fondo pensione Iscritti Variazione % 31/12/2008 -31/12/2009

Fondi pensioni negoziali 2.040.150 - 0,2

Fondi pensione aperti 820.385 3,1

Fondi pensione preesistenti 673.039 -0,6

Pip nuovi 893.547 27,3

Totale 5.463.581 5,3

Pip vecchi 654.376

Totale generale 5.055.284 4,2

CISL - Dip. Democrazia economica, fisco, previdenza, formazione 11

Fonte COVIP relazione anno 2009 (15/6/2010)

Anno Tasso di adesione a p.c. su popolazione occupata

2004 12,38%

2005 13,39%

2006 14,17%

2007 19,48%

2008 20,90%

2009 22,17%

CISL - Dip. Democrazia economica, fisco, previdenza, formazione 12

Fonte bollettino statistico Mefop – marzo 2010

Ipotesi base:

Età al pensionamento:63 anni

Anzianità contributiva :35 anni

Reddito finale 100% della retribuzione di riferimento

Tasso di rendimento reale F.P. al lordo spese amm. e fisco: 3%

Aliquota contributiva per p.c.:6,91

2010 2020 2030

2040 2050 2060

Ipotesi base

68,7% 64,1% 62,3%

63,0% 63,3% 62,2%

Età 65 anni

68,7% 66,8% 66,1%

66,8% 67,0% 65,8%

Età 60 anni

68,7% 60,6% 57,6%

58,2% 58,6% 57,7%

Anzianità contributiva

30 59,0% 54,4% 53,8%

55,1% 54,2% 53,3%

40 78,4% 73,8% 71,8%

70,5% 72,3% 71,2%

13CISL - Dip. Democrazia economica, fisco, previdenza, formazione

Dipendente privato

Fonte Rgs

2008

2020 2030 2040

2050

2060

Retrib. finale in % retrib.riferimento

Tasso di sostituzione lordo

155 68,7% 64,1% 62,3% 63,0%

63,3%

62,2%

200 65,3% 63,1% 62,3% 63,0%

63,3%

62,2%

300 57,3% 60,7% 62,1% 63,0%

63,3%

62,2%

Tasso di sostituzione netto

50 79,9% 76,9% 77,5% 78,2%

78,5%

77,2%

75 79,0% 75,8% 75,5% 77,4%

78,0%

77,2%

100 78,2% 75,0% 74,7% 76,7%

77,3%

76,2%

150 80,3% 77,0% 76,7% 78,9%

79,6%

78,4%

200 76,4% 76,5% 77,9% 80,8%

81,6%

80,4%

300 67,3% 72,8% 76,5% 79,7%

80,5%

79,4%

Ipotesi base:63 anni35 anni ctbReddito finale: 100%retrib. di riferimentoTasso rendimento F.P. 3%Aliquota ctb p.c. 6,91%

Dipendente privato senza coniuge a carico

14CISL - Dip. Democrazia economica, fisco, previdenza, formazioneFonte Rgs

SI perché è un buon investimento SI perché godo di vantaggi fiscali SI perché con i FPN ho diritto al contributo

del datore di lavoro SI perché le pensioni obbligatorie saranno

più basse e ci devo pensare in tempo SI perché è un periodo di crisi ma bisogna

pensare al futuro

CISL - Dip. Democrazia economica, fisco, previdenza, formazione 15