Il curricolo vercale di L2 · stereotipi e pregiudizi e che invitino a un’alimentazione corretta....

Post on 17-Feb-2019

219 views 0 download

Transcript of Il curricolo vercale di L2 · stereotipi e pregiudizi e che invitino a un’alimentazione corretta....

1

14dicembre2017

LauraPape)

Ilcurricolover0calediL2 Proge1areesvilupparecompetenzenellascuolaprimariaesecondariadiprimogrado

2

Inquestowebinaresploreremo:

1 Come funziona il Curricolo Verticale e perché è una struttura efficace per l’insegnamento della lingua straniera

2 Quali gli strumenti utili per sviluppare competenze in L2 lungo i diversi gradi del sistema formativo

3 Come sviluppare un curricolo in prospettiva verticale attraverso una didattica che faccia degli apprendimenti linguistici apprendimenti significativi per il livello linguistico, cognitivo ed emotivo degli studenti

3

Perentrareneltema

4

Selascuolahaancoraunsenso,oggièchiamataa:

-  ridurrelaframmentarietàdeisaperi-  promuoverecompetenzeu>linegliambi>divitadeici1adini-  custodireilpropriovalorediluogodellariflessivitàpereccellenza

5

Ilcurricolopuòesseredefinitocomeunostrumentodi“organizzazionedell’apprendimento”(Guidaperlosviluppoel’a/uazionedicurricoliperun’educazioneplurilingueepluriculturale,Consigliod’Europa,2011)

Essoèilfru1odiunlavorocolleGvo,internoallascuola,ditraduzionedelleIndicazioniNazionaliperilCurricolo,validesutu1oilterritorionazionaleinquantoampieegenerali,inmodalitàdilavoroaGuabiliecontestualizzate,sufficientementeflessibilimaaltempostessou>licometracciaperunadidaGcaar>colata,benpianificataeorientataall’acquisizionedicompetenze.

6

IlcurricoloèundocumentocomplessoperchédeveesseresufficientementeflessibileealtempostessoriuscireadefinirsicomestruGurante.Ilcurricolover>calenonèsolounadistribuzionediacronicadicontenu>didaGci.Èlaproge1azionecomunediunpercorsounitarioscanditodatraguardigradualieprogressivi.Èilpensare,consolidareedevolverenelperiodolungounpercorsodida)counitarioecoerente.

7

Lavorareall’internodiuncurricolover0calesignificanecessariamente:giocaresapientementeallaproge1azionedipercorsichesiar>colanotracon0nuitàediscon0nuità,conunadidaGcachetracciaundisegnoprogressivoericorsivo,spiraliforme,fa1oprimaditu1odiesperienzediapprendimentoamisuradiciascunoegradualmentearricchite,approfondite,accompagnatedariflessionisemprepiùsistema>zzate,conlegiustesfideperognimomentodelpercorsodicrescita.

Lavorareauncurricolover0calesignifica

8

Progettare percorsi tra continuità e discontinuità

Tracciare una didattica progressiva e ricorsiva,

SPIRALIFORME

Non si tratta di una moda ministeriale, ma il tentativo attuare a livello generale nel nostro sistema di istruzione ciò che gli studiosi di apprendimenti linguistici

avevano già elaborato nel secolo scorso…

JEROME BRUNER CARL ROGERS DAVID KOLB

Lalinguastranieraeilcurricolover0cale

9

Il linguaggio, per sua natura veicolare, costituisce il primo incentivo a una didattica trasversale, sia essa intesa orizzontalmente (interdisciplinarietà), sia verticalmente (curricolo verticale). Quando lavoriamo all’interno di un curricolo verticale allora assumiamo una prospettiva capace di mantenere unitarietà, progressione e ricorsività all’interno di un percorso longitudinale, che comprende più segmenti del sistema di istruzione.

INTERLINGUA (Larry Selinker, 1972)

Qualivariabiliingiocoperlavorareallapromozionedicompetenze

all’internodiuncurricolover0cale?

10

Requisi0dicompetenza

Perentrarenelvivodellaproge1azionedipercorsichepromuovanolacompetenzalinguis>cainLSènecessariofissaredeirequisi0dicompetenzachesianoriconoscibili,valutabili,esprimibiliecomprensibiliinmodononequivoco.-  Traguardi-  OSA

11

IlCommonEuropeanFrameworkofReference

Imprescindibilepuntodiriferimentorimane,perlelinguestraniere,ildocumentoeuropeoCommonEuropeanFrameworkofReference.L’approccio del CEFR è “orientato all’azione”, ovvero si focalizza sulle azioni comunicative dei parlanti che interagiscono negli ambiti d’uso della lingua più frequenti. Essodescrivepertantole«conoscenzeina1o»,ovverolecompetenzecomunica0vecheperciascunlivelloiden>ficato(6livelli:A1–A2.B1-B2,C1-C2)cisiaspe1adiosservareinchiapprende.LaGSEdiPearsoncomestrumentoriconosciutoeu0lizzatoall’internodelCEFRperladescrizionedeilivellidicompetenzalinguis0cahGps://www.english.com/gse 12

Ilcompitoauten0co–ocompitodirealtà

Si tratta – come spiegano le diciture stesse – di compiti che per la loro natura sono vicini alla vita autentica di tutti i giorni, cioè non hanno la caratteristica dell’esercizio, ma sono ancorati alla realtà, si presentano come problemi complessi, il cui svolgimento andrà organizzato in sequenze di azioni e momenti differenziati, richiamano le attività pratiche della vita quotidiana, piuttosto che le pratiche scolastiche e richiedono la produzione di un artefatto o di un prodotto finale.

13

Macomepromuoverecompetenzecomunica0veascuola?

14

Compi0auten0ciinL2

La difficoltà di lavorare a compiti autentici in L2 può essere quella di pensare che non c’è alcun contatto tra la lingua straniera che si apprende e il mondo reale dei bambini e dei ragazzi che la imparano. Proviamo a decostruire questa legittima riflessione e a trovare occasioni per cui l’uso contestualizzato della L2 e finalizzato a un prodotto sia di tipo autentico.

15

Compi0auten0ci:-perchéauten0ci

-perqualefasciad’età-qualivantaggi-pra0cabilità

16

AlcuniesempidiCA«ver0calizzabili» This is my town! Realizzazione di una brochure sul proprio comune di appartenenza per stranieri, con informazioni di tipo pratico (mezzi pubblici, farmacie, supermercati, associazioni culturali, numeri utili…) e approfondimenti di tipo culturale (notizie storico-culturali sui principali luoghi di interesse, monumenti, chiese, parchi…), da stampare e divulgare presso gli uffici comunali e i servizi ai cittadini stranieri e ai turisti. Italian pills! Allestimento di video clip in LS per raccontare tradizioni e abitudini, per ridere e decostruire alcuni stereotipi che caratterizzano il nostro paese a studenti di un altro paese con cui si è in contatto per via telematica. Barter day! – organizzazione di una giornata del baratto a scuola, a partire dalle conoscenze su questa pratica, con particolare riferimento al mercato di Camden Lock, a Londra, dove ci sono vere e proprie bancarelle per il baratto…

17

Compi0auten0ci…ver0cali?

1.  Compito autentico – fine scuola primaria – alternanza L1 e L2

18

Titolo BREAKFAST TIME!

Scopo

Promozione di un corretto stile di vita, in particolare riguardo al momento della colazione.

Prodotto atteso

Realizzazione di cartelloni per la propria scuola che pubblicizzino l’importanza di un’alimentazione equilibrata, a partire dalla colazione (con slogan in inglese).

2. Compito autentico – fine scuola secondaria di primo grado – alternanza L1 e L2

19

Titolo TELL ME WHAT YOU EAT…

Scopo

Promozione di una lettura critica delle fonti informative, con particolare attenzione agli stereotipi relativi al consumo di cibo, a ciò che fa bene e a ciò che «fa tendenza», nonché alle differenze di genere nell’alimentazione.

Prodotto atteso

Realizzazione di brevi video pubblicitari (da pubblicare sul sito della scuola e da inviare alle istituzioni comunali) che promuovano il superamento di stereotipi e pregiudizi e che invitino a un’alimentazione corretta.

La gestione di compiti autentici «sostenibili»

20

21

Unteamperuncurricolover0caleefficace

Per lavorare allo sviluppo di competenze secondo un curricolo verticale, noi insegnanti di scuola dell’infanzia, primaria e secondaria siamo chiamati a trovarci, organizzare il curricolo, progettare e fare ipotesi di percorsi didattici possibili INSIEME, con particolare attenzione agli anni di passaggio tra un segmento scolastico e l’altro, con l’obiettivo di valorizzare ciò che si è costruito in precedenza, lavorando in continuità, e rendere gestibili e formative le necessarie discontinuità.

22

Informazioniu0li:

aGesta0,materiali,archiviovideolezioni,

calendario

24

1.Informazioniesupporto

Per informazioni contatta il tuo consulente personale vai su pearson.it/consulenti-personali

Per problemi tecnici contatta il nostro supporto pearson.com/supporto

25

2.AGesta0dipartecipazione

Pero1enerel’aGestatodipartecipazione,validoaifinidellacer>ficazionedelleorediformazioneobbligatoria:

Novità!

1. Vai su pearson.it/place

e rispondi ad alcune semplici domande di controllo

2.

In caso di esito positivo al questionario, scarica subito l’attestato

26

3.Tu)imaterialielevideolezioniregistratedisponibilisullaPearsonEduca0onLibrary:

3.Iprossimiappuntamen0supearson.it/pearson-academy

LaPearsonAcademysuFacebook

SeguitecisuFacebook!

Potreterestareaggiorna>suiprossimiappuntamen>diformazione,riceverear>coli,approfondimen>,no>ziesullascuolainItalia

enelmondo,emoltoaltro.Epotretenaturalmentecondividerequellochevipiace

olasciarecommen>.

PaginaFan

PearsonAcademy–Italia

Grazieperlapartecipazione!

30