IL CONCETTO PROPRIOCETTIVO nella riabilitazione di ginocchio Ft. Dario Maria Villa Responsabile...

Post on 02-May-2015

218 views 3 download

Transcript of IL CONCETTO PROPRIOCETTIVO nella riabilitazione di ginocchio Ft. Dario Maria Villa Responsabile...

IL CONCETTO PROPRIOCETTIVO

nella riabilitazione di ginocchio

Ft. Dario Maria VillaResponsabile Unità di Studio dello SportGruppo di Studio della Terapia Manuale

Controllo fine di un singolo movimento articolare

Compito specifico all’interno di un movimento complesso

Generare un adeguata e sofisticata risposta motoria

Integrità sistemi meccanici

articolare muscolare

legamentoso

+ Validità del sistema di gestione

qualità trasmissione impulsi

propriocettori perifericistrutture sottocorticali

OBIETTIVO:

raggiungere un sofisticato

EQUILIBRIODINAMICO

Ridotto afflusso di segnali propriocettivi

soggetto non sportivo

Alterazione della qualità del segnale

soggetto sportivo e non sportivo

Condizioni che penalizzano ulteriormente la qualità del segnale propriocettivo

lesione e/o ricostruzione recente del LCA (Bonfim TR-Jansen Paccola CA- Barela JA)

sindrome patello-femorale (Baker V-Bennell K-Stillman B)

lesione della cartilagine, aumento della lassità, età avanzata (Roberts D.-Andersson G.-Friden T.

severe osteoartriti (Hewitt BA-Refshauge KM- Kilbreath SL)

dolore cronico (Messier SP-Glasser JL- Ettinger WH Jr)

overtraining (Roberts D.-Ageberg E.-Andersson G.)

mancanza di riscaldamento pre-gara (Bartlett MJ-Warren PJ)

crioterapia (Uchio Y.-Ochi M.-Fujihara A.-Adachi N.)

periodo pre-mestruale (Friden C.-Hirschberg AL.-Saartok T.- alt.)

? Come aumentare questo flusso di dati provenienti

dalla periferia

?Come sviluppare la capacità di generare una risposta motoria

ottimale

I segnali periferici capaci di superare il “filtro”

dato dalle strutture sottocorticali (midollo, tronco cerebrale…) diventando quindi coscienti, sono una percentuale

ridottissima

1 su 1.000.000

del flusso propriocettivo globale proveniente dalla periferia

SISTEMA VISIVO

fondamentale per la precisione del

controllo posturale

Deficitvisibilità

Deficitapparato

visivo

?Come fare quindi una buona riabilitazione propriocettiva

rinforzo muscolare (allenamento contro

resistenza)

+

perfezionamento del gesto (tecnica

specifica)

=

POTENZA ATLETICA

La potenza è nulla …senza controllo!

(pubblicità Pirelli)

CONTROLLO e OTTIMIZZAZIONEdel MOVIMENTO

Centri Corticali Superiori non

Coscienti

sviluppo automatismi

Esercizi da supino e da prono con interruzione comandata del movimento

Esercizi Standard

Esercizi in piedi con gestione variabile dell’assetto (occhi chiusi)

Esercizi Standard

Esercizi contro resistenza isotonica (occhi chiusi)

Esercizi Standard

Esercizi con tavoletta di Freeman

x x

Esercizi monopodalici di stabilità

Esercizi con tavoletta di Freeman

Esercizi con tavoletta di Freeman

Esercizi monopodalici con gestione variabile dell’assetto

Esercizi con tavoletta di Freeman

Esercizi monopodalici ad occhi chiusi

Esercizi con tavoletta di Freeman

Esercizi monopodalici davanti allo specchio

DEB Delos Equilibrium Board tavola elettronica basculante con tracking visivo delle microtraslazioni della base d’appoggio

DVC Delos Vertical Controller lettore posturale che rileva i livelli di stabilità del paziente in condizioni statiche e dinamiche

Barra Sensore sistema ad infrarossi che registra la quantità e la qualità di appoggi utilizzati durante la prova necessari a mantenere la verticalità del tronco

Esercizi su tavoletta elettronica con tracking visivo

Esercizi su tavoletta elettronica con tracking visivo

Lo sviluppo della capacità propriocettiva,

grazie ai mezzi tecnologici più avanzati permette di raggiungere un livello di

prevenzione straordinario, di migliorare le

prestazioni di soggetti già allenati, di favorire la guarigione fisiologica di

tessuti lesionati o operati e verosimilmente di

accelerare i tempi di recupero funzionale

post trauma

CONCLUSIONI

Grazie !