II boomerang di Einstein · mappe, diapositive, alla ... quartier generale di tante campagne di...

Post on 14-Feb-2019

216 views 0 download

Transcript of II boomerang di Einstein · mappe, diapositive, alla ... quartier generale di tante campagne di...

MERCOLEDÌ29 OTTOBRE 2008

CULTURARELIGIONITEMPO LIBEROSPETTACOLISPORT

GODFRIED DANNEELS

AGOLO STRESSDELLA FELICITÀ

Per una letturalaica della Bibbia

PADRE MICHELE,ARCHEOLOGO

IN CERCA DI PACEMARCO RONCALLI

Padre Michele Piccirillo eraforte. Nello spirito e nelfisico. Era energia pura. Ed è

difficile pensare che sia mortodomenica scorsa, confortatodall'affetto familiare a Livorno,non lontano da Lari, nel pisano,dov'era nato il suo maestropadre Bellarmino Bagatti. Certosapevamo del suo male e diquell'intervento estremo. Ma èdifficile rendersi conto che oggipresso l'Antoniano in Roma sisvolgono i suoi funerali con ilCustode di Terra Santa Pizzaballae tantissimi amici; che sabato adAmman presso la chiesa diAsweifieh il Patriarca latino diGerusalemme Fuad Twal celebrala messa di requiem, che il 25novembre nella chiesa di SanSalvatore a Gerusalemme ci saràil suffragio per il trigesimo...Mentre, ed e paradossale, siascolta con serenità la notizia delluogo da lui stesso scelto per lasua sepoltura (sabato prossimoin forma privata): il santuario delMonte Nebo, vicino a Madaba,in Giordania. Là dove Mosè morìdopo aver visto la TerraPromessa. Il luogo che gli era piùcaro. Perché quando non eranella sua stanza piena di libri,mappe, diapositive, allaFlagellazione, proprio di frontealla Cupola della Roccia, aGerusalemme (che diceva «è ditutti, ebrei, cristiani,musulmani..., è patrimonio

universale»), oin giro per ilmondo persimposi olezioni o grandimostre (maanche a cercarefondi per i suoiprogetti),Michelele era qui.

Al Memoriale di Mosè. Ilsantuario studiato e ricostruitoda lui, dopo che ci avevanolavorato altri grandi francescanicome padre Saller, padre Bagatti,padre Corbo, ma anche ilquartier generale di tantecampagne di scavi alle quali -come manovalanza - accettavaanche la collaborazione distudenti o professionistiappassionati, che presto siinnamoravano di questomeraviglioso balcone naturaleproteso sulla valle del Giordano edel Mar Morto di fronte a Gericoe a Gerusalemme. Proprio illuogo che ora accoglierà il riposodi chi era in realtà molto di piùdell'«Indiana Jones in saio» concui anche noi scherzandotalvolta lo chiamavamo. Unarcheologo e un biblistaapprezzato dalla comunitàscientifica internazionale, chetuttavia non disdegnava l'altadivulgazione (si pensi ai suoilibri con San Paolo, Jaca Book,Velar, Edb). Lo scopritore dichiese e pavimenti musivi che aiconvegni sbalordiva i colleghi,ma anche un operatorepragmatico cui si devono (con lacollaborazione di longevi politiciitaliani) scuole di restauro aGerico e a Madaba. L'amicofidato di uomini di potere inIsraele, in Siria, alla Casa realehashemita, ma anche di tantisemplici beduini. La guida dipellegrini celebri o anonimi sullestrade della Terra Santa.L'osservatore talvolta pocodiplomatico dei conflitti israelo-palestinesi, convinto dei pericoliper l'area anche nel controllodelle risorse idriche. Masoprattutto il religioso cheleggeva l'archeologia tenendo inmano gli stessi Vangeli ai qualiguardava nel suo impegno afavore della pace. Quei Vangelisui quali aveva scommesso lasua vita, che amava prima deisuoi mosaici. Quei mosaici

' nascosti "inseguiti" per il valoreartistico e storico, ma soprattuttocome testimonianze di unastraordinaria creatività possibilenella convivenza religiosa ecivile. Non a caso insisteva sulfatto che lo splendore dell'artebizantina era cresciuto anchedurante il califfato omayyade deiprimi governanti islamici.

IdeeCrisi e facili profitti:economia ed eticaviste da Guilleband

PAGINA S2.

I ProvocazioneQuando Dossettiparagonò Moroai martiri russi

PAGINA 3 3

CinemaFaneli: «Un filmsull'onestà dopoilflopdiAlexander».. • PAGINA 3 D

I SportScoppia il caosin Formula 1per il motore unico

PAGINA 3 v

INTERVISTA. Da venerdì teologi e scienziati si ritrovano in Vaticanoperparlare del futuro dell'Universo e della cosmologia. Parla Cabibbo

-% TI

DI LUIGI DELL'AGLIO

Si apre venerdì 31 ottobre lasessione plenaria dellaPontificia Accademia delle

Scienze, che ha per tema«Approcci scientificisull evoluzione dell'universo edella vita». Argomento che è alcentro di una vivace disputascientifica, filosofica e teologica.Intervengono, fra gli altri, icardinali Carlo Maria Martini eChristoph Schonborn, il fisicoStephen W. Hawking el'antropologo Yves Coppens. «Nonè la prima volta che l'Accademiatratta la questione. La precedentesessione si tenne nel 1996 e inquell'occasione Giovanni Paolo IIaffermò che la teoriadell'evoluzione "è ormai daconsiderare più di un'ipotesi". Noiabbiamo il compito di presentarealla Chiesa qual è lo stato delpensiero scientificosull'argomento», spiega ilprofessor Nicola Cabibbo,presidente della PontificiaAccademia delle Scienze eordinario di fisica delle particelleall'Università La Sapienza di Roma.Professore, questa sessionedell'Accademia precede di alcunimesi il mega-convegnosull'evoluzione che si terrà inprimavera.

«Abbiamo deciso di tornare suquesto tema soprattutto perchénegli Stati Uniti fa molto parlare disé il creazionismo. Questomovimento non afferma soltantoche l'universo e il mondo sonostati creati da Dio - su ciò tutti icredenti concordano - ma che lacreazione è un fatto dimostratoscientificamente e che, in quantotale, va insegnata nelle scuolequasi in alternativa alle materiascientifiche e, in particolare, allateoria dell'evoluzione».La discussione riguarderà anche ildisegno intelligente, cioè la tesisecondo la quale l'universo rivelaun progetto superiore ocomunque un finalismo? .«Da alcuni anni il creazionismo hacercato di darsi un'impostazionescientifica e si è trasformato nel"disegno intelligente". In realtà si ètrattato di un tentativo di sfuggirealle leggi americane che vietanol'insegnamento della religione -

II boomerangdi Einstein

come tale - nelle scuole. Il disegnointelligente è considerato da moltiuna riedizione del creazionismoammantato di una veste discienza».Per un tema critico comel'evoluzione, la PontifìciaAccademia delle Scienze è la sedepiù indicata perché al di sopradelle parti.«Come al solito, la nostra sarà unalibera discussione, in cui ciascunoporterà il proprio parere in basealla propria esperienza. Ma, alivello scientifico, non ci sono piùdubbi: l'evoluzione è storia, e laconferma viene da due punti divista completamenteindipendenti. Da un lato, i fossili cihanno permesso di seguirel'evoluzione dell'uomo perqualche milione di anni, a partiredai primi ominidi, checamminavano in piedi. Dall'altrolato, c'è la storia del Dna, chepermette di analizzare ecomparare il patrimonio geneticodelle varie specie. Questi duemetodi ci dicono che laseparazione tra i primati e gliuomini risale a dieci milioni dianni fa. Non discendiamo dallescimmie, abbiamo antenaticomuni».

Nella vostra discussione si parleràdi creazione dal nulla ("creatio exnihilo") ma anche della creazionecontinua ("creatio continua") chegli antropologi cattolici ritengonoperfettamente compatibile conl'evoluzione.«Nelle nostre sessioni daremo laparola anche ai teologi. È nostrodesiderio avere uno scambio diidee su questi delicati temi.Sant'Agostino ha detto che la

Bibbia non è un manualescientifico. Una cosa è l'evoluzionecome fatto scientifico e un'altracosa è la fede. C'è il livello dellafede e della salvezza e c'è il livellodelle cose come si sono succedutenel tempo. Problemi come questisono stati risolti grazie a sanTommaso e sant Agostino. Unconto è il processo verso lasalvezza, e un altro è la conoscenzadell'evoluzione come fatto apertoall'indagine scientifica. Lacreazione è un atto di fede, non èda indagare come eventoscientifico».Sull'evoluzione dell'universo ilclima della discussione è più

«II creazionismo famolto discutere negliUsa, invece l'evoluzioneè storia, Molto oggi ècambiato, dopo cheun'equipe italiana haprovato che il cosmo èin forte accelerazione»sereno. Quali novità uscirannorafforzate?«Faremo il punto su nascita, storiae futuro dell'universo. Nell'ultimodecennio si è appreso moltissimo,grazie a scoperte di notevoleportata, le quali dimostrano chel'universo è in espansioneaccelerata. A questa conclusione siè arrivati anche con unesperimento italiano, che ha avutoconsiderevoli riconoscimentiinternazionali. Mi riferiscoali'"effetto boomerang", realizzato

non su un satellite ma su unpallone stratosferico. L'equipe eraguidata da Paolo de Bernardis,astrofisico della Sapienza. La provache l'universo è in espansioneaccelerata rappresenta un testrivoluzionario rispetto alla teoria diAlbert Einstein. Lui avevaintravisto la possibilità di ununiverso accelerato ma poi l'avevaesclusa. L'universo in espansioneaccelerata pone grossi problemianche alla fisica delle particelle.Presuppone che, anche in assenzadi materia, il vuoto contenga unacerta quantità di energia, quellache viene definita "energia oscura"e che promuove l'espansioneaccelerata. La scoperta degli ultimianni ha proprio cambiato il mododi vedere la storia dell'Universo».L'evoluzione del cosmo ha unfuturo?

«Molto probabilmente l'universocontinuerà a espandersi a velocitàcrescente. Ma, per quanto nesappiamo ora, la velocità diespansione si raddoppia ogni 10-15 miliardi di anni. Perciò non èuna prospettiva che debbapreoccupare gli esseri umani dioggi».Possiamo prevedere come sievolverà ancora l'uomo, siamorfologicamente chegeneticamente?«Nel mondo scientifico ladiscussione è aperta. Moltisostengono che l'evoluzionedell'uomo sia finita. Medicina,macchine e organizzazione socialehanno smorzato la pressioneevolutiva; questa presupponeinfatti la necessità e la capacità dicacciare, di salvarsi in situazioni dipericolo».

Poesia e critica,nuova vesteper il Cardarelli

• La settima edizione delPremio Tarquinia Cardarelli,che si svolgerà a Tarquinia il 12e 13 dicembre, si annuncia conuna serie di novità, acominciare dalla nuovadirezione artistica, affidata aMassimo Onofri e da unagiuria formata da RaffaeleManica e Filippo La Porta. Perquesto è stato deciso didedicare quasi tuttal'attenzione del Premio allariflessione critica e alla formasaggistica. D premio siarticolerà in 5 sezioni: criticaletteraria internazionale;critica letteraria italiana; operaprima di critica letteraria;poesia; piccola e mediaeditoria del Lazio. Lamanifestazione prevede ancheuna serie di eventi collaterali aTarquinia tra novembre edicembre: incontri conscrittori, readings e unprocesso virtuale e mediatico adue protagonisti della stagioneculturale: Gian AntonioStella e Sergio Rizzo, autoridel bestseller «La casta».

Cagliari, ci saràanche Savianoa «Passaparola»

• Lo scrittore napoletanoRoberto Saviano, autore delbest seller «Gomorra», sarà tragli ospiti della V edizione del«Forum Passaparola», una due-giorni di incontri e dibattitidedicata alla promozione dellalettura che per la seconda voltaconsecutiva si terrà all'exManifattura Tabacchi diCagliari, tra l'8 e il 9 novembre.Il tema affrontato sarà «IIpotere delle parole».All'iniziativa, nata da una feliceintuizione di Giuseppe Laterza,già ideatore della retenazionale dei Presidi del libro,parteciperanno anche altri 25personaggi tra scrittori, filosofi,giuristi, editori, lettori,musicisti, librai, giornalisti,politici. Attesi, per esempio ilfilosofo Remo Bodei, ilmagistrato (ora senatore delPd) Felice Casson, lo psichiatrae sociologo Paolo Crepet, igiornalisti Peter Gomez e PieroDorfles, ma anche EnricoGhezzi, responsabile dellaprogrammazionecinematografica di Raitre.

Addio a Corsani,la Bibbia secondounvaldese

• Si è spento all'età di 84 annipresso l'ospedale di Pinerolo- nel cuore delle Valli valdesidel Piemonte - BrunoCorsani, pastore valdese einsigne studioso del NuovoTestamento. I funerali si sonosvolti lunedì 27 ottobre,presso il Tempio valdese diPinerolo. Nato a Napoli nel1924, Corsani insegnò NuovoTestamento presso la FacoltàValdese di Teologia di Roma ediresse la rivista"Protestantesimo". Biblistanoto a livello internazionale,considerato un rinnovatoredell'esegesi biblica, Corsanipartecipò alla traduzioneinterconfessionale dellaBibbia. Presso Claudiana -casa editrice della culturaevangelica in Italia - hapubblicato i suoi piùimportanti, commentari eintroduzioni al NuovoTestamento, tra i quali siricordano: «I vangelisinottici», «L'Apocalisse»,«Come interpretare un testobiblico», «La seconda letteraai Corinzi» e «Introduzioneal Nuovo Testamento».

. . ir'-