i livelli di analisi della realtà urbana

Post on 24-Feb-2016

40 views 0 download

description

i livelli di analisi della realtà urbana. Dove - I fattori della localizzazione: concetti di sito e posizione. Come - I processi della crescita demografica e topografica: le piante urbane e il paesaggio urbano - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of i livelli di analisi della realtà urbana

I LIVELLI DI ANALISI DELLA REALTÀ URBANA

1. Dove - I fattori della localizzazione: concetti di sito e posizione.

2. Come - I processi della crescita demografica e topografica: le piante urbane e il paesaggio urbano

3. Perché - Le attività a servizio della popolazione urbana ed extra-urbana: le funzioni urbane

I diversi ritmi di crescita della popolazione mondiale e della popolazione urbana delle grandi città

Questi fattori, diversi tra loro, ‘giocano’ insieme nel determinare

le prospettive di crescita o meno della città.

Il sito può limitarne (sito difensivo collinare o insulare o di meandro. Ad es.) agevolarne (sito di pianura) la espansione topografica.

La posizione considera le interrelazioni tra la città e il suo hinterland: crocicchio (incrocio tra arterie stradali, fluviali porti) o contatto tra ambienti morfologicamente ed economicamente diversi e complementari (es. le città lungo la Via Emilia che hanno fruito della economia silvo-pastorale della dorsale appenninica alle spalle e della ricca agricoltura padana antistante.

MARITTIMO: golfi, baie. penisola, promontorio, terrazzo marino, stretto (Messina, Copenhagen), canale

INSULARE: lagunare (Venezia)

LACUSTRE: es. Chicago

FLUVIALE: estuario, terrazzo fluviale, meandro, guado isola fluviale, penisola di confluenza (Cuneo o Coblenza)

ALTURA: poggio (i centri dell’incastellamento medievale), conoide di deiezione, sperone, dorsale

FONDOVALLE, PEDEMONTANO, PIANURA

SITO COMPLESSI (es. Bergamo Alta/ Bergamo Bassa, certe gemmazioni ferroviarie)

Tipologia dei siti urbani

CUNEO

Come ricorda anche il toponimo, è un sito di confluenza. La città, con le sue mura di cinta, sorge sulla penisola determinata dalla confluenza della Stura di Demonte ed un affluente minore.Notare la pianta a scacchiera, la maglia dei campi, i greti ciottolosi dei corsi d’acqua.

Londra sorge all’interno dell’estuario del Tamigi all’altezza dell’ «ultimo ponte», posizione di crocicchio. Notare la pianta a scacchiera di quella che

oggi è la City

Il sito di Parigi

Copenhagen. La sua importanza e il suo dinamismo stanno nella posizione a controllo dei traffici marittimi tra il Baltico e l’Atlantico

Copenhagen

La carta storica (1807)mostra la città sullo stretto protetta dalla cinta dalle mura che proteggono le case ed il canale del porto tra la terraferma e l’isola antistante.