I International Labour Organization O L "Si vis pacem, cole justitiam."

Post on 02-May-2015

213 views 1 download

Transcript of I International Labour Organization O L "Si vis pacem, cole justitiam."

I

International Labour Organization

OL

"Si vis pacem, cole justitiam."

1919

Storia

1944

1946

Viene creato l’ILO con il trattato di Versailles in base alla convinzione che la pace universale e duratura può essere

fondata soltanto sulla giustizia sociale.

A seguito di un periodo di crisi internazionale, i membri dell’ILO ribadiscono i loro obiettivi adottando la

“Dichiarazione di Filadelfia”, in cui si afferma che il lavoro non è una merce e si definiscono diritti umani ed economici di base secondo il principio che « la povertà, ovunque esista,

è pericolosa per la prosperità di tutti ».

L’ILO è la prima agenzia specializzata ad essere associata alle Nazioni Unite, poco dopo la loro istituzione.

In occasione del cinquantesimo anniversario l’ILO riceve il Premio Nobel per la Pace

ILOorganizzazione

Ha sede principale a Ginevra, 40 sedi secondarie

Vi aderiscono 185 Stati. Ha 2.000 impiegati, con un

budget di 800 Ml$/annoIn Italia è presente a Torino

STRUTTURA TRIPARTITA: rappresentanti di:

Governi28 rappresentanti

Imprenditori14 rappresentati

Lavoratori14 rappresentati

Le politiche e i programmi dell’Organizzazione

Determinano congiuntamente

Qual è il suo scopo?

Promuovere un Lavoro DIGNITOSO per tutti, che favorisca una pace duratura.

Esso è racchiuso in quattro obiettivi strategici:

1. Principi e diritti fondamentali nel lavoro

2. Piena occupazione e giusta remunerazione

3. Protezione e sicurezza sociale

4. Dialogo sociale (tripartitismo)

Gli obiettivi principali dell’ILO

1. Garantire i Principi e i Diritti fondamentali del lavoro

2. Favorire l’occupazione

3. Garantire la Protezione Sociale

4. Promuovere il Dialogo Sociale

Fonti:

www.ilo.org/Rome