I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO

Post on 12-Feb-2016

53 views 0 download

description

I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO. PROGETTO RICERCA –AZIONE “QUALITA’ D’ AULA” “STRATEGIE DIDATTICHE INNOVATIVE”. “PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE”. REFERENTE QUALITA’ : DI SOMMA VINCENZA REFERENTE P. E. L. : SERPICO CAROLINA. PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE. DOCUMENTO DELLA SCUOLA. - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO

PROGETTO RICERCA –AZIONE

“QUALITA’ D’ AULA”

“STRATEGIE DIDATTICHE INNOVATIVE”

REFERENTE QUALITA’ : DI SOMMA VINCENZA

REFERENTE P. E. L. : SERPICO CAROLINA

“PORTFOLIO EUROPEO DELLE LINGUE”

PORTFOLIO

DELLE

COMPETENZE

PORTFOLIO

EUROPEO

DELLE

LINGUE

DOCUMENTO

DELLA

SCUOLA

STRUMENTO

DELL’

ALUNNO

Consiglio d’Europa

Q. C. E. R.Quadro Comune Europeo di Riferimento

Livelli:

A1 A2

B1 B2

C1 C2

Consiglio d’Europa

P. E. L.Portfolio Europeo delle Lingue

Regione Marche

P. E. L . Junior (9-15)

Accreditato N° 25.2002

Biografia Linguistica

Passaporto Linguistico

Dossier

P. E. L . Marche

FUNZIONE PEDAGOGICA

FUNZIONE DOCUMENTALE

Attività di Insegnamento

Apprendimento Linguistico

Alunni

Q.C.E.R

CONTINUITA’

P. E. L. MARCHE

SCUOLE PRIMARIE

1° 2° 3° CIRCOLO

DI MARIGLIANO

SCUOLE SECONDARIE INFERIORI “ALIGHIERI” E “ALIPERTI”

FORMAZIONE UNITARIA

CONDIVISIONE DELLO STRUMENTO

FORMAZIONE DOCENTIAttivazione percorso unitario su:

Q.C.E.R.

Scala globale tav.1

Griglia di autovalutazione

P.E.L. Regione Marche

Indicazioni per la didattica

MIGLIORAMENTO

Attività insegnamento

•Didattica

•Valutazione

Attività apprendimento

•Riflessione

•Autovalutazione

AUTOAPPRENDIMENTO

ATTIVITA’ DI INSEGNAMENTO

IPOTESIDEFINIZIONE DELLE FUNZIONI LINGUISTICHE

A LIVELLO A1 scuola primaria

A LIVELLO A2 scuola secondaria 1° grado

REALIZZAZIONE DIDATTICA

VALUTAZIONEPARAMETRI PER VALUTARE LE COMPETENZE LINGUISTICHE

FUNZIONI LINGUISTICHE A LIVELLO A1 scuola primaria A LIVELLO A2 scuola secondaria 1° grado

DIDATTICA

ATTIVARE PROCESSI OPERATIVI

RICEZIONE PRODUZIONE INTERAZIONE

STRATEGIE IDONEE

VERIFICA DELLE RISORSE

INTERFERENZA

IDENTIFICAZIONE DEL CONTESTO

CONVALIDA

IDENTIFICAZIONE DEL

CONTESTO

VERIFICA DELLE RISORSE

IPOTESI

USO DELLE RISORSE

AGGIUSTAMENTO

IDENTIFICAZIONE DEL CONTESTOVERIFICA DELLE RISORSEIPOTESIUSONEGAZIAZIONE DI SIGNIFICATORICHIESTA DI CHIARIMENTO

METODOLOGIA PROBLEM SOLVING

FUNZIONE NARRATIVA

QUESTIONARIO

LESSICO

ELEMENTI STRUTTURALI

VERBI DI AZIONE

CAPIRE E RACCONTARE LA TRAMA DI UNA STORIA

QUESTIONARIOFunzione Narrativa

1. Dati personali2. Dati della scuola e area geografica3. Dati della classe4. Leggi la storia (una storia breve per la scuola primaria) e poi rispondi alle seguenti domande5. Perché la chiamiamo storia?6. Che cosa pensi formi una storia?7. Nella storia che hai letto chi sono i personaggi e chi è più importante fra loro?8. Perché pensi sia il più importante fra tutti?9. Chi aiuta il personaggio più importante fra tutti?10. Chi aiuta il personaggio più importante e chi gli causa guai? Come li chiameresti nei loro diversi ruoli?11. In quanti posti si svolge la storia?12. Se dovessi fare una rappresentazione della storia come disegneresti lo scenario? (Che cosa significa scenario?).13. In quale tempo avviene la storia?14. Quali azioni compie il personaggio più importante per dare luogo alla storia?15. Le azioni del personaggio sono espresse usando aggettivi, verbi, nomi, altro....16. Che cosa usiamo nella lingua italiana per esprimere un'azione? Credi che l'inglese o il francese o altre lingue si comportino nello stesso modo?17. Se costruisci una storia che ordine seguono le azioni nel tempo e nello spazio?18. In base alle risposte che hai dato prima elenca gli elementi che sono necessari per creare una storia.19. Rileggi la storia (una storia breve per la scuola primaria) ed elenca tutti i verbi di azione che creano la trama.

MONITORARE LO SVILUPPO DELLA FUNZIONE

NARRATIVA

ELEMENTI PER IL MONITORAGGIO

QUESTIONARIO

CI SONO GLI ELEMENTI DELLA STORIA?

COSA MANCA? PERCHE’?

C’E’ LA SEQUENZA LOGICA DEGLI EVENTI?

COSA MANCA? PERCHE’?

C’E’ LA RICCHEZZA LESSICALE NECESSARIA?

FORMAZIONE DOCENTIAttivazione percorso unitario su:

Q.C.E.R.

Scala globale tav.1

Griglia di autovalutazione

P.E.L. Regione Marche

Indicazioni per la didattica

MIGLIORAMENTO

Attività insegnamento

•Didattica

•Valutazione

Attività apprendimento

•Riflessione

•Autovalutazione

AUTOAPPRENDIMENTO

APPRENDIMENTO

RIFLESSIONE

BIOGRAFIA

LINGUISTICA

SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE

STILE DI APPRENDIMENTO

FUNZIONI ACQUISITE

DOCUMENTAZIONE

I CAN DO ACTIVITIES

CERTIFICAZIONI

DOSSIER

PASSAPORTO LINGUISTICO

AUTOVALUTAZIONE

MIGLIORAMENTO

DIDATTICASTRATEGIE E TECNICHE

CONDIVISE

STRUMENTI CALIBRATI SULLE ATTIVITA’

VALUTAZIONE BASATA SULLE REALI COMPETENZE RAGGIUNTE DAGLI ALUNNI IN BASE ALLE FUNZIONI PROGRAMMATE

APPRENDIMENTO ALUNNI

CONSAPEVOLEZZA DEI RISULTATI

CAPACITA’ DI ESPRIMERE QUELLO CHE SANNO FARE

CAPACITA’ DI AUTOVALUTARSI