I casi indiretti

Post on 23-Feb-2016

140 views 0 download

description

I casi indiretti. Funzioni e uso. Complementi indiretti in italiano, “ casi ” in latino. In italiano i complementi indiretti sono introdotti nella frase o si uniscono all’elemento di essa da cui dipendono per mezzo di una preposizione . Ho visto l’auto nuova di Alberto - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of I casi indiretti

I casi indirettiFunzioni e uso

Complementi indiretti in italiano, “casi” in latino.

In italiano i complementi indiretti sono introdotti nella frase o si uniscono all’elemento di essa da cui dipendono per mezzo di una preposizione.

Ho visto l’auto nuova di Alberto (complemento di specificazione)

Luca si rivolse a Anna con poca educazione (complemento di termine)

Il rapito si liberò con una pistola dai malviventi.

(complemento di mezzo)

In latino i c a s i che corrispondono ai complementi indiretti italiani sono:

Il GENITIVO, che esprime la funzione della specificazione

Villa dominae, “la villa della padrona

Il DATIVO che esprime la funzione della persona o della cosa a cui è rivolta o destinata l’azione

Nauta epistulam ancillae dat. “Il marinaio da’ una lettera alla serva”

Infine l’ ABLATIVO , che esprime varie funzioni: da solo, compagnia/unione, mezzo; altre funzioni vengono svolte da questo caso con l’ausilio di preposizioni

I CASI INDIRETTI /1

IL GENITIVO

Usi del Genitivoproposizione: Ora Siciliae est amoena.

est(predicato)

OrăSostantivo

nominativo

SiciliaeGenitivo

Compl. specificazione

amoenănome delpredicato

nominativo

Il GENITIVO esprime principalmente il complemento di specificazione.

Il genitivo dipende sempre da un altro nome

Oră Siciliae amoenă est.

Oră/ Siciliae / amoenă /est.

Predicato: est, III p.s. verbo esse, “essere”

Soggetto: oră, sostantivo, Nom. s., da ora,ae, “costa”

Complemento di specificazione, : Siciliae, sostantivo, Genitivo singolare, da Sicilia,ae, “Sicilia”

Nome del predicato: amoenă, aggettivo, nome del predicato, Nom. s.,

da amoena, ae, “ bella” Ora Siciliae est amoena La costa della Sicilia è bella

Proposizione: Ancillae diligentiam domina laudat

laudatPred.verb.

III p.s.domina

SostantivoNominativo

s.

diligentiamSostantivo

Accusativo s.

AncillaeSostantivoGenitivo s.

Ancillae diligentiam domina laudat. Domina / laudat / diligentiam / ancillae.

Predicato: laudat, III p.s., diatesi attiva, da laudo,as, are, “lodare”

Soggetto: domina, N.s., da domina,ae, “padrona”Comp. Ogg.: diligentiam, Acc.s., da diligentia,ae,

“diligenza”Comp. Specificazione: ancillae, Genitivo singolare,

da ancilla, ae,”serva”

Domina laudat diligentiam ancillae La padrona loda la diligenza della serva.

I CASI INDIRETTI/ 2

IL DATIVO

Usi del dativoProposizione: Puella rosam amicae donat

donatPred. VerbaleIII p.s. attivo

Puellasostantivo

Nom.s. rosamSostantivo

Acc. s.

amicaeSostantivo

Dat. S.

Il DATIVOIl DATIVO esprime l’idea di destinazione e

si trova con verbi come “do” (dare), “praebeo”(offrire),”dono”(donare),”scribo” (scrivere), ecc..

Corrisponde al complemento di termine.

Puella amicae rosam donat.Puella / amicae / rosam /donat.

Predicato: donat, III p.s., attivo, da dono,as, are, “donare”Soggetto: puella, sostantivo, femminile, singolare, da puella,ae,

“ragazza”Compl.oggetto: rosam, sostantivo, femminile, Acc.s., da rosa, rosae

, “rosa”Compl.termine: amicae, sostantivo, femminile, Dat.s., da amica,

ae, “amica.

Puella donat rosam amicaeLa ragazza dona una rosa all’amica.

Proposizione: Tullia filiae suae epistulam scribit

scribitPred.v. att.

III p.s.Tullia

SostantivoNom.s.

epistulamSostantivo

Acc.s.

suaeAggettivoDativo s.

FfiliaeSostantiv

oDativo s.

Proposizione: Tullia filiae suae epistulam scribit

Tullia filiae suae epistulam scribitTullia /filiae suae / epistulam / scribit.

Predicato: scribit, III p.s., attivo, da scribo,is, ere, “scrivere”

Soggetto: Tullia, sostantivo, singolare, Nom.s., da Tullia, ae, “Tullia” (nome proprio)

Compl.oggetto: epistulam, sostantivo, Acc. s., da epistula, ae, “lettera”

Compl. termine: filiae, sostantivo, Dat.s., da filia, ae, “figlia”

Comp. termine: suae, aggettivo, Dat.s.,da sua, ae,”sua”

Tullia scribit epistulam filiae suaeTullia scrive una lettera a sua figlia.