87 Indice [1093-1122] - img.ibs.it · 4. (segue) I contratti tipici e atipici; i contratti misti...

30
INDICE pag. PARTE I L’ORDINAMENTO GIURIDICO CAPITOLO 1 L’ORDINAMENTO GIURIDICO E LE NORME 1. L’ordinamento giuridico e i caratteri delle norme 3 2. Gli strumenti di attuazione della norma 4 3. L’applicazione degli strumenti di attuazione del precetto e il principio di legalità 7 4. Norme a contenuto non precettivo. La funzione promozionale del diritto 8 5. La derogabilità della previsione normativa. Le norme speciali e le norme eccezionali 10 6. Le clausole generali e la certezza del diritto 11 7. Diritto pubblico e diritto privato: le branche del diritto 13 8. Unitarietà dell’ordinamento 15 CAPITOLO 2 LE FONTI DEL DIRITTO 1. La pluralità delle fonti del diritto e il principio di gerarchia 18 2. Le fonti interne 20 3. Le fonti comunitarie 22 4. Le fonti secondarie 23 5. La consuetudine 24 6. Le cc.dd. fonti indirette: la giurisprudenza, le authorities e la dottrina 25 7. Il codice civile 27 8. L’efficacia delle norme giuridiche 28 9. Interpretazione, creazione della norma e principio di legalità 31 10. Il procedimento interpretativo e i risultati dell’interpretazione 32 11. Gli strumenti interpretativi 33 12. Ragionevolezza e analisi economica del diritto 34

Transcript of 87 Indice [1093-1122] - img.ibs.it · 4. (segue) I contratti tipici e atipici; i contratti misti...

Indice 1093

INDICE

pag.

PARTE I

L’ORDINAMENTO GIURIDICO CAPITOLO 1

L’ORDINAMENTO GIURIDICO E LE NORME 1. L’ordinamento giuridico e i caratteri delle norme 3 2. Gli strumenti di attuazione della norma 4 3. L’applicazione degli strumenti di attuazione del precetto e il principio di

legalità 7 4. Norme a contenuto non precettivo. La funzione promozionale del diritto 8 5. La derogabilità della previsione normativa. Le norme speciali e le norme

eccezionali 10 6. Le clausole generali e la certezza del diritto 11 7. Diritto pubblico e diritto privato: le branche del diritto 13 8. Unitarietà dell’ordinamento 15 CAPITOLO 2

LE FONTI DEL DIRITTO 1. La pluralità delle fonti del diritto e il principio di gerarchia 18 2. Le fonti interne 20 3. Le fonti comunitarie 22 4. Le fonti secondarie 23 5. La consuetudine 24 6. Le cc.dd. fonti indirette: la giurisprudenza, le authorities e la dottrina 25 7. Il codice civile 27 8. L’efficacia delle norme giuridiche 28 9. Interpretazione, creazione della norma e principio di legalità 31 10. Il procedimento interpretativo e i risultati dell’interpretazione 32 11. Gli strumenti interpretativi 33 12. Ragionevolezza e analisi economica del diritto 34

Indice 1094

pag.

13. L’interpretazione autentica 35 14. L’analogia 35

PARTE II STRUTTURA E CONTENUTO DEL RAPPORTO GIURIDICO

CAPITOLO 3 IL RAPPORTO GIURIDICO 1. Definizione e struttura del rapporto giuridico 39 2. La funzione del rapporto giuridico 41 3. Le singole situazioni giuridiche: il diritto soggettivo assoluto 42 4. (segue) Il diritto soggettivo relativo 44 5. Il problema dell’attualità della distinzione tra diritti soggettivi assoluti e

relativi 45 6. Il diritto potestativo, la potestà, l’onere e l’interesse legittimo, l’aspettati-

va, lo status 46 7. Interessi diffusi e collettivi 50 CAPITOLO 4 I SOGGETTI DEL RAPPORTO GIURIDICO: LA CAPACITÀ GIURIDICA 1. La titolarità del rapporto giuridico 52 2. La capacità giuridica: le persone fisiche 53 3. (segue) Nozione e contenuto della capacità giuridica 55 4. L’acquisto della capacità giuridica 58 5. La perdita della capacità giuridica 60 6. L’incertezza dell’esistenza di una persona: la scomparsa 62 7. (segue) L’assenza 64 8. (segue) La dichiarazione di morte presunta 65 CAPITOLO 5 LA CAPACITÀ DI AGIRE 1. Titolarità e legittimazione: la disposizione del rapporto giuridico 67 2. La capacità d’agire: profili generali 69 3. (segue) Gli interventi di riforma 73 4. Gli incapaci di agire: il minore 75

Indice 1095

pag.

5. Gli atti compiuti dal minore. La responsabilità genitoriale 77 6. (segue) La responsabilità genitoriale nei confronti dei figli nascituri 79 7. L’amministrazione di sostegno: profili introduttivi 81 8. I presupposti dell’amministrazione di sostegno. Il decreto del giudice tu-

telare 82 9. La scelta dell’amministratore di sostegno. La designazione in previsione

dell’incapacità 85 10. Gli atti compiuti dal beneficiario dell’amministrazione di sostegno 87 11. L’interdizione 89 12. La tutela: designazione e poteri del tutore 91 13. L’inabilitazione 93 14. L’emancipazione 95 15. (segue) Il curatore dell’inabilitato e dell’emancipato 95 16. La circolarità degli istituti. I rapporti tra interdizione, inabilitazione ed

amministrazione di sostegno 96 17. L’interdizione legale. Il fallimento 98 18. L’incapacità non dichiarata 99 19. La condizione giuridica dello straniero 100 CAPITOLO 6

LE PERSONE GIURIDICHE 1. Le persone giuridiche 102 2. Gli elementi strutturali della persona giuridica. Il riconoscimento 104 3. Personalità giuridica ed autonomia patrimoniale 106 4. Enti pubblici ed enti privati 107 5. Le associazioni 109 6. Le fondazioni 111 7. (segue) Fondazioni di impresa. Fondazioni di famiglia 112 8. (segue) Le fondazioni di partecipazione 113 9. Le associazioni non riconosciute 114 10. I comitati 115 11. Gli enti non profit. Le O.N.L.U.S. 116 12. La segregazione patrimoniale come alternativa alla persona giuridica: i

trusts e i patrimoni separati 118 CAPITOLO 7

I LUOGHI DELLA PERSONA 1. Residenza, domicilio e dimora 121 2. La sede delle persone giuridiche 122

Indice 1096

pag.

CAPITOLO 8

OGGETTO E CONTENUTO DEL RAPPORTO GIURIDICO 1. L’oggetto e il contenuto del rapporto giuridico 124 2. Rapporti patrimoniali e non patrimoniali 125

PARTE III

LA DINAMICA DEL RAPPORTO GIURIDICO: I FATTI E LE VICENDE GIURIDICHE

CAPITOLO 9

L’ASPETTO DINAMICO DEL RAPPORTO GIURIDICO: LE VICENDE 1. Le vicende del rapporto giuridico 129 2. L’acquisto del rapporto 130 3. L’estinzione del rapporto: la prescrizione 131 4. La decadenza 136 CAPITOLO 10

I FATTI GIURIDICI 1. I fatti giuridici 137 2. Meri fatti, atti e negozi 138 3. Struttura e contenuto del negozio 141 CAPITOLO 11

LA PROVA DEI FATTI GIURIDICI 1. La prova dei fatti giuridici 143 2. La ripartizione dell’onere della prova 144 3. I mezzi di prova 145 4. La confessione e il giuramento 146 5. La prova scritta 148 6. La data certa del documento 149 7. Le scritture contabili (rinvio) 150 8. La prova testimoniale 150 9. Le presunzioni semplici 151

Indice 1097

pag.

10. L’inversione dell’onere della prova: le presunzioni legali 151 11. La prescrizione presuntiva 152

PARTE IV

IL CONTRATTO CAPITOLO 12

AUTONOMIA CONTRATTUALE 1. Concetto ed estensione dell’autonomia contrattuale 157 2. I limiti all’autonomia: il principio causalistico 159 3. Tipicità ed atipicità del contratto: il giudizio di meritevolezza 161 4. Il contratto imposto e l’inserzione automatica di clausole 162 CAPITOLO 13

IL PERFEZIONAMENTO DEL CONTRATTO: LA FASE DELLE TRATTATIVE 1. Trattative e perfezionamento del contratto 165 2. Gli accordi preliminari 167 3. La responsabilità precontrattuale 171 4. La prelazione 173 CAPITOLO 14

L’ACCORDO E LA SUA FORMA 1. La conclusione del contratto: proposta e accettazione 175 2. La revoca della proposta e dell’accettazione 178 3. La proposta irrevocabile ed il contratto di opzione 179 4. Il perfezionamento dei cc.dd. contratti unilaterali 181 5. La forma del contratto 183 6. La forma elettronica 185 CAPITOLO 15

LE ECCEZIONI ALLA REGOLA DEL CONSENSO 1. Il principio consensualistico 188 2. Le eccezioni al principio consensualistico: i contratti reali 189

Indice 1098

pag.

3. (segue) Le condizioni generali di contratto 190 4. I contratti conclusi per moduli e formulari 191 5. L’abuso delle condizioni generali: le clausole vessatorie 192 6. L’abuso nei contratti con i consumatori: le clausole abusive (rinvio) 194 CAPITOLO 16

LA VOLONTÀ 1. Volontà e dichiarazione 195 2. Il contratto simulato 197 3. I vizi della volontà 199 4. L’errore 200 5. L’errore ostativo 201 6. La violenza 202 7. Il dolo 203 CAPITOLO 17

LA SOSTITUZIONE NELLA MANIFESTAZIONE DELLA VOLONTÀ CONTRATTUALE 1. Il fenomeno della sostituzione nella manifestazione della volontà contrat-

tuale 205 2. La rappresentanza: fonte, esercizio e cessazione dei poteri rappresenta-

tivi 206 3. (segue) La tutela dell’interesse del rappresentato 210 4. Il contratto per persona da nominare e il contratto per conto di chi spetta 211 CAPITOLO 18

LA CAUSA DEL CONTRATTO 1. Concetto di causa: corrispettività e aleatorietà, gratuità, liberalità 214 2. I contratti astratti 218 3. Causa e tipo 219 4. (segue) I contratti tipici e atipici; i contratti misti 220 5. (segue) I negozi indiretti e i negozi fiduciari 222 6. Il collegamento negoziale 223 7. La causa illecita 225 8. Norme imperative, ordine pubblico e buon costume 226 9. Contratti in frode alla legge 228

Indice 1099

pag.

CAPITOLO 19

L’OGGETTO DEL CONTRATTO 1. Oggetto e contenuto del contratto 230 2. La determinazione dell’oggetto 232 3. Liceità e possibilità dell’oggetto 234 CAPITOLO 20

I MOTIVI E GLI ELEMENTI ACCIDENTALI DEL CONTRATTO 1. I motivi e la loro (limitata) rilevanza legale 236 2. La rilevanza volontaria dei motivi: gli elementi accidentali 237 3. La condizione 238 4. Il termine 242 5. Il modus 243 CAPITOLO 21

L’EFFICACIA DEL CONTRATTO 1. L’interpretazione del contratto 245 2. Gli effetti del contratto: fonti e tipologia 248 3. Le condizioni legali di efficacia del contratto: la c.d. pubblicità costitutiva 250 4. L’integrazione degli effetti 252 CAPITOLO 22

IL CONTRATTO E I TERZI 1. Efficacia ed opponibilità del contratto 254 2. (segue) Il contratto a favore di terzo 255 3. Le condizioni di opponibilità 257 4. La c.d. pubblicità dichiarativa: la trascrizione 258 5. (segue) Le altre condizioni di opponibilità 261 CAPITOLO 23

L’INVALIDITÀ DEL CONTRATTO 1. L’invalidità in generale 264 2. Invalidità, inefficacia, inopponibilità 265 3. La nullità 266

Indice 1100

pag.

4. La nullità relativa 269 5. Conversione e sanatoria del negozio nullo: la c.d. pubblicità sanante 270 6. L’annullabilità 272 CAPITOLO 24

L’EQUILIBRIO SOSTANZIALE DEL CONTRATTO 1. Equilibrio soggettivo ed oggettivo delle prestazioni 276 2. La rescissione 277 3. Il contratto usurario 279 4. L’abuso di dipendenza economica 281 CAPITOLO 25

LO SQUILIBRIO NORMATIVO E I CONTRATTI DEI CONSUMATORI 1. Il consumatore 283 2. Le asimmetrie informative; l’informazione del consumatore e dell’utente;

la pubblicità ingannevole; i contratti a distanza 284 3. Lo squilibrio normativo: le clausole abusive 291 4. Le vendite stipulate fuori dei locali commerciali 293 CAPITOLO 26

LA RISOLUZIONE DEL CONTRATTO 1. La risoluzione volontaria; il recesso 296 2. La risoluzione per inadempimento 297 3. La risoluzione per impossibilità sopravvenuta della prestazione 300 4. La risoluzione per eccessiva onerosità 302

PARTE V

I RAPPORTI NON PATRIMONIALI CAPITOLO 27

I DIRITTI DELLA PERSONALITÀ 1. I diritti della personalità 307 2. L’art. 2 Cost. e il fondamento normativo dei diritti della personalità 311

Indice 1101

pag.

3. I diritti sociali e politici 313 4. Il diritto alla vita 314 4.1. (segue) La posizione dell’embrione, del feto e del nascituro 316 5. Tutela dell’integrità fisio-psichica e atti di disposizione del corpo 321 5.1. (segue) Atti di disposizione del corpo e trattamento terapeutico 323 5.2. (segue) Potere di disposizione del cadavere e spoglie umane 326 6. Atti di disposizione del corpo e liceità dei trapianti 329 7. Il diritto all’identità personale 332 8. La tutela del nome e dello pseudonimo 335 9. Il diritto all’immagine: il right of publicity 338 10. Profili civilistici del diritto di manifestazione del pensiero 340 11. La privacy 343 12. Tecniche di tutela dei diritti personali 348 CAPITOLO 28

I RAPPORTI FAMILIARI 1. Le nozioni di coniugio, parentela e affinità 351 2. Il grado 352 3. Gli alimenti 352 4. La famiglia “non fondata sul matrimonio” 360 5. Famiglia di fatto e responsabilità genitoriale 361 6. Famiglia di fatto e rapporti tra i conviventi 361 7. La rottura della convivenza 362 8. La disciplina della famiglia di fatto 363 9. La legge sulla regolamentazione delle unioni civili 364 10. La disciplina delle convivenze 369 CAPITOLO 29

IL MATRIMONIO 1. Il matrimonio: profili generali 373 2. Il matrimonio come atto giuridico 374 3. La promessa di matrimonio 375 4. Il matrimonio civile 376 5. I requisiti per contrarre matrimonio. I cc.dd. impedimenti matrimoniali 376 6. La fase preliminare alla celebrazione. Pubblicazioni e opposizioni 379 7. Le opposizioni 379 8. La celebrazione del matrimonio 380 9. La prova del matrimonio. Il possesso di stato 381

Indice 1102

pag.

CAPITOLO 30

IL SISTEMA DELLE INVALIDITÀ MATRIMONIALI 1. Inesistenza, nullità, annullabilità 382 2. Le nullità 383 3. Le ipotesi di annullabilità 384 4. Il matrimonio putativo 387 CAPITOLO 31

IL MATRIMONIO CONCORDATARIO ED IL MATRIMONIO RELIGIOSO CON EFFETTI CIVILI 1. Il matrimonio concordatario 389 2. Giurisdizione ecclesiastica e giurisdizione civile 390 3. Celebrazione e trascrizione del matrimonio concordatario 391 4. Il matrimonio dei culti acattolici con effetti civili 392 CAPITOLO 32

I RAPPORTI PERSONALI TRA I CONIUGI 1. Profili generali 394 2. I singoli doveri 396 3. Governo della famiglia e indirizzo familiare concordato 397 4. Residenza familiare e intervento del giudice 398 5. L’allontanamento dalla residenza familiare 398 6. Cognome e cittadinanza 399 7. Diritti e doveri nei confronti dei figli 400 CAPITOLO 33

LA SEPARAZIONE PERSONALE TRA I CONIUGI 1. Profili generali 401 2. Separazione di fatto e separazione legale 401 3. La separazione consensuale. L’autonomia privata nella disciplina della

separazione 402 4. La separazione giudiziale. L’addebito 404 5. Gli effetti della separazione e dell’addebito 405 6. I rapporti genitori-figli successivi alla separazione: l’affidamento condi-

viso della prole 406 7. L’esercizio della responsabilità genitoriale 409

Indice 1103

pag.

8. Il mantenimento della prole 410 9. L’affidamento esclusivo ad un solo genitore 412 10. L’assegnazione della casa familiare 413 11. L’uso del cognome familiare dopo la separazione 415 12. La riconciliazione 415 CAPITOLO 34

IL DIVORZIO 1. Profili generali 416 2. Le cause di divorzio. La separazione personale come causa di divorzio 417 3. Le altre cause di divorzio 417 4. L’assegno di divorzio 418 5. Altri effetti della pronunzia di divorzio: i rapporti personali 419 6. Gli effetti della pronunzia nei confronti dei figli 420 CAPITOLO 35

LA FILIAZIONE 1. Profili generali 421 2. I figli nati nel matrimonio 423 3. Le prove della filiazione nata nel matrimonio 423 4. Le azioni di stato. In particolare, l’azione di disconoscimento della pater-

nità 424 5. L’azione di reclamo dello stato di figlio 425 6. L’azione di contestazione dello stato di figlio 426 7. La filiazione nata fuori del matrimonio 427 8. La disciplina del riconoscimento 427 9. Le ipotesi di autorizzazione al riconoscimento 428 10. L’affidamento del figlio nato fuori del matrimonio e il suo inserimento

nella famiglia legittima 429 11. Gli effetti del riconoscimento 430 12. L’impugnazione del riconoscimento 431 13. La dichiarazione giudiziale di paternità e maternità dei figli nati fuori del

matrimonio 432 14. La procreazione assistita 433

Indice 1104

pag.

CAPITOLO 36

LE ADOZIONI 1. Profili generali 438 2. Gli affidamenti familiari 439 3. L’adozione dei minori 440 4. Dell’adozione in casi particolari 442 5. La c.d. adozione internazionale 442 6. L’adozione dei maggiori di età 443 CAPITOLO 37

LA RESPONSABILITÀ GENITORIALE 1. Profili generali. Il contenuto della responsabilità genitoriale 445 2. Gli artt. 330 e 333 c.c. 446 3. Esercizio della responsabilità e regola dell’accordo. Conflitto tra genitori e

intervento del giudice 447 4. Ancora sul contenuto della responsabilità: dovere di custodia e potere

di richiamo 448 5. Responsabilità dei genitori, rappresentanza e amministrazione 448 6. L’usufrutto legale dei genitori 449 CAPITOLO 38

I RAPPORTI PATRIMONIALI TRA CONIUGI 1. Profili introduttivi 451 2. Le convenzioni matrimoniali 452 3. Natura e oggetto della comunione dei beni. La comunione de residuo 453 4. Gli obblighi gravanti sulla comunione 454 5. L’amministrazione della comunione 455 6. Lo scioglimento della comunione 456 7. La comunione convenzionale 457 8. La separazione dei beni 457 9. Il fondo patrimoniale 458 10. L’impresa familiare 459 11. Impresa familiare e lavoro nella famiglia 459 12. I diritti dei partecipanti all’impresa 460

Indice 1105

pag.

PARTE VI

I RAPPORTI PATRIMONIALI ASSOLUTI CAPITOLO 39

LA PROPRIETÀ E GLI ALTRI DIRITTI REALI IN GENERE 1. Concetto e distinzione dei diritti reali 465 2. I caratteri dei diritti reali 468 CAPITOLO 40

LE COSE E I BENI 1. Il concetto di cosa e di bene 473 2. Classificazione dei beni 474 3. I rapporti di connessione tra le cose 477 4. Le universalità 479 5. Il patrimonio 480 6. I frutti 481 CAPITOLO 41

IL DIRITTO DI PROPRIETÀ 1. La proprietà nel codice e nella Costituzione 482 2. Contenuto e caratteri del diritto di proprietà 485 3. Estensione del diritto di proprietà 489 4. Limiti legali al diritto di proprietà 490 5. I rapporti di vicinato 491 CAPITOLO 42

LA COMUNIONE E LA MULTIPROPRIETÀ 1. Concetto e distinzioni 498 2. Disciplina giuridica della comunione 500 3. Il condominio negli edifici 501 4. La multiproprietà 503

Indice 1106

pag.

CAPITOLO 43

LA PROPRIETÀ INTELLETTUALE 1. Le opere dell’ingegno 506 2. Il diritto d’autore 508 3. La proprietà industriale 511 4. Prospettive e problemi della proprietà intellettuale e della proprietà industriale 513 CAPITOLO 44

GLI ALTRI DIRITTI REALI DI GODIMENTO 1. Generalità 517 2. L’enfiteusi 518 3. Affrancazione e devoluzione dell’enfiteusi 520 4. Estinzione dell’enfiteusi 520 5. La superficie 520 6. L’usufrutto 522 7. L’uso e l’abitazione 524 8. Gli oneri reali 524 CAPITOLO 45

LE SERVITÙ PREDIALI 1. Concetto e caratteri generali 528 2. Requisiti fondamentali delle servitù 529 3. Tipi di servitù 530 4. Le servitù coattive 531 5. Costituzione delle servitù volontarie 531 6. Estensione ed esercizio delle servitù 532 7. L’estinzione delle servitù 532 CAPITOLO 46

IL POSSESSO 1. Concetto ed elementi 533 2. Oggetto del possesso 534 3. Acquisto, perdita e successione nel possesso 535 4. La detenzione 535 5. Le qualificazioni del possesso 537 6. Effetti del possesso: l’acquisto immediato della proprietà 537

Indice 1107

pag.

CAPITOLO 47

I MODI DI ACQUISTO DELLA PROPRIETÀ E DEGLI ALTRI DIRITTI REALI 1. Generalità e tipi di acquisto 539 2. L’usucapione: nozione, fondamento, requisiti ed oggetto 539 3. L’usucapione ordinaria, abbreviata, speciale 540 4. Disciplina dell’usucapione 541 5. L’accessione 542 6. Gli altri modi di acquisto della proprietà a titolo originario 544 CAPITOLO 48

LA TUTELA DEI DIRITTI PATRIMONIALI ASSOLUTI 1. Generalità 546 2. Le azioni a difesa della proprietà 547 3. Le azioni a difesa dei diritti reali limitati 549 4. Le azioni possessorie 550 5. Le azioni di nunciazione 551

PARTE VII

I RAPPORTI PATRIMONIALI: L’OBBLIGAZIONE CAPITOLO 49

IL RAPPORTO OBBLIGATORIO: STRUTTURA E CARATTERI 1. Il concetto di obbligazione 555 2. Oggetto e contenuto dell’obbligazione. La prestazione 559 3. Il carattere economico della prestazione: obbligazione ed obbligo 562 4. La coercibilità del credito 565 5. Le obbligazioni naturali 566 6. Le fonti delle obbligazioni: rinvio 569 CAPITOLO 50

PARTICOLARI TIPI DI OBBLIGAZIONE 1. Le obbligazioni oggettivamente complesse: obbligazioni alternative e ob-

bligazioni facoltative 571

Indice 1108

pag.

2. Le obbligazioni soggettivamente complesse: le obbligazioni solidali 574 3. (segue) Le obbligazioni parziarie 577 4. Le obbligazioni indivisibili 578 5. Le obbligazioni pecuniarie: debiti di valuta e debiti di valore 580 6. La naturale fecondità del credito pecuniario: gli interessi corrispettivi e

gli interessi compensativi 582 7. I limiti alla fecondità del credito pecuniario: usura e anatocismo 584 8. L’inadempimento dell’obbligazione pecuniaria 585 CAPITOLO 51

MODIFICAZIONI SOGGETTIVE DEL RAPPORTO OBBLIGATORIO 1. La cessione del credito 588 2. La surrogazione dei crediti commerciali: factoring e cessione di massa 591 3. La surrogazione del creditore 593 4. La delegazione 595 5. L’espromissione 599 6. L’accollo 600 7. La cessione del contratto 602 CAPITOLO 52

L’ADEMPIMENTO DELL’OBBLIGAZIONE 1. Nozione e funzione dell’adempimento 607 2. La diligenza del debitore 608 3. I soggetti dell’adempimento: l’adempimento del terzo 610 4. (segue) L’adempimento al terzo ed al creditore apparente 612 5. L’adempimento con riferimento all’oggetto; la prestazione in luogo del-

l’adempimento 614 6. Il luogo ed il tempo dell’adempimento 616 7. L’imputazione del pagamento 619 CAPITOLO 53

I MODI DI ESTINZIONE DELL’OBBLIGAZIONE DIVERSI DALL’ADEMPIMENTO 1. Caratteri e tipologie dei modi di estinzione diversi dall’adempimento 621 2. La novazione 622 3. La compensazione 624 4. La remissione 626

Indice 1109

pag.

5. La confusione 627 6. L’impossibilità sopravvenuta 628 CAPITOLO 54

L’INADEMPIMENTO E LA MORA 1. L’inadempimento: caratteri e conseguenze 630 2. Il risarcimento del danno 631 3. La mora del debitore: costituzione ed effetti 635 4. La mora del creditore 637 CAPITOLO 55

L’ATTUAZIONE DEL CREDITO 1. L’esecuzione in forma specifica 641 2. L’esecuzione per equivalente 643 3. La responsabilità contrattuale ed il sistema risarcitorio 644 4. La clausola penale e la caparra 647 5. La tutela sinallagmatica 649 CAPITOLO 56

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE ED IL SISTEMA DELLE GARANZIE 1. La responsabilità patrimoniale 650 2. Garanzie reali e garanzie personali 651 3. La fideiussione ed il mandato di credito 652 4. La par condicio creditorum e le cause legittime di prelazione 656 5. I privilegi 657 6. Il pegno 660 7. L’ipoteca 664 8. La decadenza dal beneficio del termine 673 9. La surrogazione reale 674 10. Il divieto del patto commissorio 674 CAPITOLO 57

LA TUTELA DEL CREDITO 1. Il diritto di ritenzione 676

Indice 1110

pag.

2. L’azione surrogatoria 677 3. L’azione revocatoria 679 4. Il sequestro conservativo 683 CAPITOLO 58

IL SISTEMA DELLE FONTI DELL’OBBLIGAZIONE 1. Le fonti del rapporto obbligatorio 685 2. Il contratto ed il fatto illecito: rinvio 686 3. Le altre fonti 686 4. Le promesse unilaterali 687 5. I titoli di credito 688 6. La promessa al pubblico 694 7. La gestione dell’affare altrui 695 8. Pagamento dell’indebito 698 9. L’arricchimento senza causa 700

PARTE VIII

I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI CAPITOLO 59

I PRINCIPALI CONTRATTI TIPICI 1. La vendita 705 2. Gli obblighi del venditore 709 3. La garanzia per l’evizione della cosa 710 4. La garanzia per i vizi della cosa 713 5. Gli obblighi dell’acquirente 716 6. La vendita di cose mobili 717 7. La compravendita di beni di consumo 720 8. La vendita con riserva di gradimento e con riserva di proprietà 722 9. Il riporto 724 10. La permuta 726 11. Il contratto estimatorio 727 12. La somministrazione 728 13. La locazione 731 14. Le obbligazioni del locatore e del conduttore 734 15. L’affitto 737 16. L’affitto di fondo rustico 738

Indice 1111

pag.

17. Il contratto di trasporto 738 18. Il mandato 740 19. La commissione 745 20. L’agenzia 747 21. La mediazione 750 22. L’assicurazione 753 23. L’assicurazione contro i danni 755 24. L’assicurazione sulla vita 758 25. L’appalto 759 26. Il mutuo 763 27. I contratti bancari 765 28. Il deposito bancario 766 29. Il servizio bancario di cassette di sicurezza 769 30. L’apertura di credito 771 31. L’anticipazione bancaria 773 32. Lo sconto 774 33. Il conto corrente bancario 779

PARTE IX

LA RESPONSABILITÀ CIVILE CAPITOLO 60

LA RESPONSABILITÀ EXTRACONTRATTUALE 1. La lesione dell’interesse tutelato nella vita di relazione 789 2. Origini storiche e prospettive attuali dell’istituto 791 3. I modelli teorici del sistema della responsabilità 792 4. Due fattispecie di responsabilità: contrattuale ed aquiliana 795 5. L’atipicità dell’illecito: i vantaggi di un sistema aperto 797 6. Allocazione e socializzazione del danno 799 CAPITOLO 61

LA STRUTTURA DELL’ATTO ILLECITO: ATTO ED INGIUSTIZIA DEL DANNO 1. Il fatto: azione ed omissione 801 2. L’imputabilità 803 3. L’ingiustizia del danno 804 4. Il danno contra ius: le situazioni giuridiche protette 805

Indice 1112

pag.

5. (segue) Diritti della persona e proprietà 806 6. (segue) La tutela aquiliana del credito 808 7. (segue) La lesione degli interessi legittimi e la responsabilità della P.A. 811 8. (segue) Il problema della lesione della libertà negoziale 813 9. (segue) Fattispecie particolari 814 10. Il danno non iure e le cause di giustificazione 817 11. La responsabilità per atto lecito 821 CAPITOLO 62

L’ELEMENTO SOGGETTIVO 1. La colpa ed il dolo 824 2. Le responsabilità speciali e la distribuzione degli oneri probatori 826 3. La responsabilità oggettiva e la responsabilità aggravata 828 4. Il danno cagionato dall’incapace 830 5. Responsabilità dei genitori e dell’insegnante 832 6. Responsabilità dei padroni e dei committenti 834 7. Le attività pericolose 837 8. Il danno da cose in custodia 840 9. Danno cagionato da animali 842 10. Rovina di edificio 845 11. Circolazione di veicoli 848 12. Danno da prodotto difettoso 852 CAPITOLO 63

IL DANNO RISARCIBILE E LE TECNICHE RISARCITORIE 1. Il nesso di causalità 855 2. La perdita di chance 858 3. La responsabilità solidale 861 4. Il concorso del danneggiato 863 5. Risarcimento per equivalente e reintegrazione in forma specifica 864 6. Il danno patrimoniale 866 7. Il danno non patrimoniale 867 8. (segue) I confini normativi del danno non patrimoniale 869 9. La quantificazione del danno 874 10. La prescrizione del diritto al risarcimento 877

Indice 1113

pag.

PARTE X

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE E LA DONAZIONE

CAPITOLO 64

LA SUCCESSIONE PER CAUSA DI MORTE 1. Generalità 881 2. La successione a titolo universale e la successione a titolo particolare 883 3. Le cc.dd. successioni anomale 884 4. (segue) Gli effetti della successione universale e particolare 885 5. Le fasi del fenomeno successorio 886 6. Il divieto dei patti successori 888 7. (segue) I patti di famiglia 890 8. I presupposti della successione: la capacità di succedere 892 9. L’indegnità a succedere 893 10. La perdita della vocazione ereditaria: la rinunzia all’eredità 894 11. (segue) La prescrizione e la decadenza 897 12. Perdita del legato 897 13. Trasmissione del diritto di accettazione 898 CAPITOLO 65

SOSTITUZIONE, RAPPRESENTAZIONE E ACCRESCIMENTO. LA CONSERVAZIONE DELL’EREDITÀ 1. Generalità 899 2. Vocazione sostitutiva: la sostituzione ordinaria 900 3. Il fedecommesso 901 4. La vocazione fiduciaria 903 5. La rappresentazione 904 6. La vocazione congiuntiva: il diritto di accrescimento 905 7. Strumenti di conservazione dell’eredità: amministrazione ed azioni pos-

sessorie 905 8. L’eredità giacente 907 CAPITOLO 66

LA SUCCESSIONE TESTAMENTARIA 1. Il testamento: nozione, natura giuridica, caratteri 908 2. Capacità di disporre per testamento 910

Indice 1114

pag.

3. La forma del testamento 911 4. I testamenti speciali 913 5. Requisiti di efficacia del testamento: nozione ed aspetti principali 914 6. La condizione: pendenza e avveramento 916 7. Condizioni impossibili o illecite 918 8. Il termine 919 9. L’onere o modus: aspetti generali 920 10. Interpretazione del testamento: applicabilità delle norme interpretative

dei contratti 922 11. L’inefficacia del testamento 924 12. Conferma ed esecuzione volontaria del testamento 928 13. Revoca del testamento o delle singole disposizioni 929 CAPITOLO 67

I LEGATI 1. Funzione dell’eredità e del legato 931 2. La disciplina 932 3. Principali fattispecie di legato 933 CAPITOLO 68

LA SUCCESSIONE NECESSARIA 1. Funzione e fondamento della successione necessaria 935 2. Legittimari e quota di legittima 936 3. Legato in sostituzione di legittima 938 4. Legato in conto di legittima e imputazione ex se 939 5. La tutela dei legittimari 939 CAPITOLO 69

LA SUCCESSIONE LEGITTIMA 1. Premessa 942 2. La disciplina 943 CAPITOLO 70

L’ACQUISTO DELL’EREDITÀ 1. Aspetti generali 946

Indice 1115

pag.

2. L’accettazione dell’eredità 946 3. Altre fattispecie di acquisto 948 4. Effetti dell’acquisto 950 5. Il beneficio di inventario 951 6. La separazione dei beni ereditari 952 7. La tutela dell’acquisto. L’erede apparente 954 CAPITOLO 71

LA COMUNIONE EREDITARIA 1. La comunione 956 2. La divisione ereditaria 957 3. La collazione 959 CAPITOLO 72

LA DONAZIONE 1. Il contratto di donazione 961 2. La disciplina 962 3. Fattispecie particolari di donazione 963

PARTE XI

IL DIRITTO DELL’IMPRESA E DELLE SOCIETÀ CAPITOLO 73

L’IMPRENDITORE 1. L’impresa 967 2. Lo statuto dell’impresa 969 3. L’imprenditore 969 4. L’organizzazione 971 5. I professionisti intellettuali 972 6. Il piccolo imprenditore 974 7. L’imprenditore agricolo 976 8. L’imprenditore commerciale 978

Indice 1116

pag.

CAPITOLO 74

L’ATTIVITÀ CONTRATTUALE DELL’IMPRENDITORE 1. La capacità di agire dell’imprenditore: l’impresa dell’incapace 981 2. (segue) L’impresa dell’inabilitato, dell’emancipato, della persona assog-

gettata ad amministrazione di sostegno, dell’incapace naturale 983 3. I contratti civili e i contratti commerciali 984 4. (segue) I contratti con i consumatori e i contratti tra imprenditori 986 5. (segue) La diffusione dei modelli contrattuali commerciali 987 6. La rappresentanza dell’imprenditore commerciale 988 7. (segue) I poteri di rappresentanza dell’institore, del procuratore e del

commesso 990 8. (segue) La rappresentanza nelle società 992 CAPITOLO 75

LA PUBBLICITÀ DEGLI ATTI DELL’IMPRENDITORE: IL REGISTRO DELLE IMPRESE 1. Il registro delle imprese e gli atti assoggettati a registrazione 994 2. Efficacia della registrazione 996 CAPITOLO 76

LA PROVA DEGLI ATTI DELL’IMPRENDITORE: LE SCRITTURE CONTABILI 1. Le scritture contabili dell’imprenditore commerciale 998 2. L’efficacia probatoria delle scritture contabili 1000 CAPITOLO 77

L’AZIENDA E LA SUA CIRCOLAZIONE 1. L’azienda 1002 2. La circolazione dell’azienda 1004 CAPITOLO 78

LA LIBERTÀ DI INIZIATIVA ECONOMICA E I SUOI LIMITI 1. L’iniziativa economica pubblica e privata 1007 2. I limiti alla libertà di iniziativa economica 1008

Indice 1117

pag.

3. Il monopolio e l’abuso di posizione dominante 1010 4. I limiti contrattuali alla libertà di iniziativa economica 1012 CAPITOLO 79

LA CONCORRENZA SLEALE 1. Concetto e funzioni del divieto di concorrenza sleale 1014 2. La tutela dei segni distintivi: la ditta e l’insegna 1015 3. La tutela del marchio 1017 4. La tutela della proprietà industriale 1020 5. Le altre pratiche sleali a contenuto confusivo 1021 6. Il divieto di denigrazione e la pubblicità 1022 7. Le altre pratiche di concorrenza sleale 1024 8. Gli strumenti di tutela 1025 CAPITOLO 80

LA RESPONSABILITÀ CIVILE DELL’IMPRENDITORE 1. La natura della responsabilità d’impresa 1027 2. La responsabilità d’impresa nel codice civile 1029 3. Il danno da prodotto 1031 CAPITOLO 81

LA RESPONSABILITÀ PATRIMONIALE DELL’IMPRENDITORE: LE PROCEDURE CONCORSUALI 1. La responsabilità patrimoniale dell’imprenditore e le sue limitazioni 1033 2. Le procedure concorsuali: il fallimento 1035 3. L’azione revocatoria fallimentare 1037 CAPITOLO 82

LE SOCIETÀ 1. Il contratto di società 1040 2. Società di persone, società di capitali e società cooperative 1042 3. Altre distinzioni in tema di società 1043

Indice 1118

pag.

CAPITOLO 83

LE SOCIETÀ DI PERSONE 1. I caratteri generali delle società di persone 1045 2. La società semplice 1047 3. La società in nome collettivo 1048 4. La società in accomandita semplice 1049 CAPITOLO 84

I CARATTERI FONDAMENTALI DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI 1. La costituzione delle società per azioni 1050 2. I soci e i loro diritti 1052 3. (segue) I diritti amministrativi dei soci, l’assemblea e le modifiche del

contratto di società 1053 4. Società chiuse e società aperte al mercato del capitale di rischio. I patti

parasociali 1055 5. L’organizzazione finanziaria della società: il capitale, le obbligazioni, gli

strumenti finanziari 1057 6. L’amministrazione della società per azioni 1059 7. I controlli 1060 8. I sistemi alternativi di amministrazione e controllo 1061 9. La società a responsabilità limitata 1062 10. Scioglimento, trasformazione, fusione e scissione delle società di capi-

tali 1065 11. Le società in accomandita per azioni 1066 CAPITOLO 85

LE COOPERATIVE E I CONSORZI 1. I caratteri fondamentali delle società cooperative 1067 2. I consorzi 1068 INDICE ANALITICO 1071

Indice 1119

Indice 1120

Indice 1121

Finito di stampare nel mese di settembre 2017 nella Stampatre s.r.l. di Torino

Via Bologna, 220

Indice 1122