Guida rapida del sistema di compilazione web dei nuovi modelli PIN 2012, per la presentazione delle...

Post on 03-May-2015

213 views 1 download

Transcript of Guida rapida del sistema di compilazione web dei nuovi modelli PIN 2012, per la presentazione delle...

Guida rapida del sistema di compilazione web dei nuovi modelli PIN 2012,

per la presentazione delle domande di prevenzione incendi, ai sensi del D.M.I. 7 agosto 2012, approvati con Circolare DCPST nr. 200 del

31/10/2012.

…Prima di tutto spieghiamo i vantaggi legati all’utilizzo del nuovo sistema…

1. UFFICIALITA’. Compilazione guidata su modelli standard, approvati ufficialmente dal CNVVF;

2. COMPLETEZZA. Controllo di completezza sui dati inseriti, preventivo alla stampa e presentazione al Comando VVF;

3. AUTOMATISMO. Meccanismo di calcolo automatico dei diritti di istruttoria tecnica delle domande;

… e molto altro ancora che vedremo di seguito.

Ma partiamo con ordine dalla pagina iniziale del sito istituzionale:

http://www.vigilfuoco.it

Per accedere al servizio di compilazione online dei nuovi PIN 2012 ed invio telematico della

richiesta, cliccare sulla voce “Prevenzione Incendi on-line” presente sulla barra laterale sinistra mostrata nella prossima diapositiva.

Saremo quindi portati sulla pagina seguente…

Qui sono presenti molti servizi a disposizione per il cittadino titolare di attività soggette ai controlli dei

Vigili del Fuoco, secondo il d.P.R. 151/2011.

…tra questi servizi troviamo anche la sezione riguardante la compilazione dei nuovi modelli PIN

2012…

Cliccando sulla voce evidenziata ci troveremo nella pagina dove viene chiesto di specificare

quale tipo di richiesta si vuole compilare…

Successivamente indichiamo l’approccio tecnico, secondo il quale l’utente ha intenzione di presentata la domanda:

- Ordinario;- Fire engineering (d.M.I. 9/5/2007);

Finalmente possiamo accedere al link che ci porterà alla pagina desiderata…

…ma prima un ultimo ed importante passaggio: “l’autenticazione del compilatore”

In questa pagina abbiamo le seguenti possibilità:• Effettuare l’accesso con le credenziali dei servizi di prevenzione

incendi online e continuare con la compilazione dei PIN 2012;• Registrarsi come Professionista o come Titolare ai servizi di

prevenzione incendi online e autenticarsi con le credenziali acquisite;

IMPORTANTE: Se si vuole procedere all’invio telematico della richiesta (invio PIN Online) è obbligatorio essere registrati ed autenticarsi con le proprie credenziali

In questa pagina abbiamo le seguenti possibilità:• Effettuare l’accesso con le credenziali dei

servizi di prevenzione incendi online già in possesso e continuare con la compilazione dei PIN 2012;

• Registrarsi come Professionista o come Titolare ai servizi di prevenzione incendi online e autenticarsi con le credenziali acquisite;

La registrazione è importante perché in una fase successiva avremo a disposizione utili

funzionalità per la lavorazione delle nostre richieste.

Tra queste possiamo elencare:• Riapertura e quindi ristampa e compilazione dei

nostri PIN 2012 in momenti successivi;• Raccolta e monitoraggio dello stato di

avanzamento delle richieste compilate… nell’ambito di una scrivania virtuale dedicata all’utente registrato;

Una volta eseguita l’autenticazione la pagina iniziale per la compilazione dei PIN 2012* sarà la

seguente…

* I modelli cambiano in base al tipo di richiesta. Nell’esempio viene mostrata una richiesta S.C.I.A.

I campi evidenziati in rosso al momento della conferma sono quelli obbligatori e necessari al

completamento della richiesta.

Una volta completata la compilazione dei dati al click del pulsante “Invia” verrà generato un

documento PDF come mostrato nella prossima diapositiva.

In testa al documento viene generato l’id della richiesta (Id Richiesta Portale), che sarà il numero di riferimento della richiesta per

l’utente e per l’ufficio di competenza.

Il PDF creato può essere salvato sul proprio computer oppure stampato tramite gli appositi

pulsanti mostrati di seguito.

Di seguito mostriamo il flusso che la richiesta seguirà. L’utente dovrà inviare la documentazione da allegare

via PEC all’ufficio di competenza (indirizzo PEC di Prevenzione Incendi del Comando Provinciale)

insieme al PDF del PIN precedentemente compilato online.

Una volta ricevuta la PEC, l’ufficio di competenza sarà in grado di collegarla alla richiesta telematica

precedentemente acquisita attraverso l’ID Richiesta Portale e la pratica potrà così cominciare il suo

corso.

Ciascun modulo PIN compilato online può essere stampato per l’invio al comando oppure salvato

in bozza.Una volta compilato uno o più moduli è possibile

accedere alla sezione di consultazione dei moduli completati o in bozza compilati online ed

eventualmente riprendere la compilazione di quelli in bozza per completarli.

Sospeso: La richiesta è temporaneamente sospesa, si può chiamare l’assistenza per informazioni

Bozza: La domanda deve essere ancora completata e può essere ripresa dall’utente

In attesa di PEC: La domanda può essere ristampata per l’invio via PEC al comando

PEC acquisita: La richiesta sta per essere lavorata dal comando di competenza e non può essere modificata

Errore acquisizione PEC: La richiesta non è andata a buon fine, si consiglia di ricrearla oppure di chiamare l’assistenza per supporto

Acquisita presso il Comando: La richiesta è in attesa della PEC da inviare al comando con allegata la domanda PDF già stampata.

Per informazioni potete sempre fare riferimento al sito istituzionale:

www.vigilfuoco.it

…e per qualsiasi ulteriore chiarimento sul servizio di compilazione web dei PIN 2012 potete scrivere al

seguente indirizzo di posta elettronica:redazionetecnica.web@vigilfuoco.it