Guida al computer - Lezione 77 - La Masterizzazione Parte 1

Post on 27-Jun-2015

379 views 5 download

description

La masterizzazione. Ecco cos'è e come realizzarla con il programma integrato in Windows.

Transcript of Guida al computer - Lezione 77 - La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

By TheGoodly.comBy TheGoodly.com

““Lezione 77 di Lezione 77 di ∞”∞”

Guida al ComputerGuida al Computer

IL COMPUTERLa Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Per trasferire i file, sei già conoscitore/rice del “copiaeincolla” ma in alcuni casi non è applicabile. Verso i supporti ottici per esempio.

In tal caso devi utilizzare un processo chiamato masterizzazione.

La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Cos’è la masterizzazione? È il processo che prevede la scrittura di dati su un supporto di memorizzazione ottico eseguito tramite un software ed un hardware.

La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

I dati quindi vengono scritti (registrati) su un supporto, come CD/DVD/Blu-Ray, tramite un dispositivo chiamato masterizzatore sfruttando un raggio laser che incide (brucia) la superficie del supporto stesso. Ricordando brevemente la differenza tra questi supporti, ti cito solo che li differenzia la quantità di dati memorizzabili ed il dispositivo che ne permette la scrittura sarà in grado di eseguire la masterizzazione solo se è inserito al suo interno un supporto compatibile.

La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Un masterizzatore Blu-Ray può scrivere su qualsiasi supporto, mentre il corrispondente CD potrà masterizzare solo su CD.

A seconda del tipo di tecnologia utilizzata per creare il supporto, potrà realizzarsi una scrittura definitiva e permanente o no. Se il supporto è di tipo scrivibile, potrai realizzare una sola scrittura completa o parziale del supporto, mentre un supporto riscrivibile ti permette di eseguire, idealmente, indefinite scritture e cancellature dello stesso.

La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Le sigle più comuni che troverai sui dischi saranno in relazione al tipo di supporto:  R = Recordable (scrivibile) RW = Rewritable (riscrivibile)

La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Esiste un ulteriore suddivisione della tecnologia dei supporti etichettati con il segno – o + e monofaccia e doppia faccia, che genera ulteriori conflitti di incompatibilità tra i vari supporti/masterizzatori/lettori, ma oggi di questa limitazione se ne risente sempre meno in quanto lettori e masterizzatori stanno sempre più implementando le loro capacità di gestione multiformato dei supporti.

La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Come masterizzo un supporto?

Semplificando oltremisura le fasi sono:

Inserire il disco nel masterizzatore Avviare il programma di scrittura Selezionare i file da copiare nel supporto Avviare la masterizzazione

La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

In realtà però le azioni da eseguire sono un po’ di più, ma è sufficiente come punto di partenza per far comprendere per grandi linee la sequenza del processo.

L’enorme valanga di programmi esistenti per realizzare tale processo, fa si che la scelta è definita in base alle necessità dell’utente.

La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Esistono programmi molto semplici e leggeri che eseguono il processo di masterizzazione senza badare troppo alle finezze.

Selezioni i file da copiare ed avvii il processo, senza neppure poter selezionare vari parametri.

Un po’ l’effetto del copia e incolla.

La funzione integrata nel sistema operativo esegue proprio tale sequenza.

La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Quando inserisci un supporto vergine (pulito, nuovo, vuoto) nel masterizzatore e clicchi sull’icona del masterizzatore in Esplora Risorse, una finestra di notifica si presenta.

Potrai inserire il nome da dare al disco e come lo utilizzerai; se come unità di memoria flash USB o come disco classico da poter impiegare nei normali lettori.

La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Normalmente eseguirai quest’ultima selezione.

Successivamente dovrai trascinare i file nella finestra che si apre ed infine cliccando sul pulsante “Scrivi su disco” avvierai il processo di scrittura.

Esso avrà durata variabile in base al peso dei file da masterizzare.

La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Se vuoi rimuovere tutti i file selezionali e premi sul tasto “Canc” oppure clicca invece su “Elimina file temporanei”.

Per eliminarne alcuni, selezionali e cancellali con “Canc”.

La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Come vedi rapido e semplice ma molto rigido.

Significa che non potrai impostare parametri che normalmente ritrovi in programmi di terze parti.

Nell’utilizzare applicazioni esterne a Windows potrai selezionare altre impostazioni più o meno determinanti.

La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Il minimo sindacale rappresenta la possibilità di impostare il tipo di sessione se in unica o multisessione, selezionare i file da masterizzare con una grafica che ricorda Esplora Risorse e la rapidità di scrittura indicata con un numero seguito dalla lettera X.

Così 4X ha una velocità di circa 4 volte il normale.

La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

La velocità di masterizzazione è molto importante.

Quando scrivi a penna, se tracci la sequenza delle lettere troppo velocemente un ipotetico lettore potrebbe non essere in grado di decifrare la tua scrittura.

La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Stesso discorso avviene per il processo di masterizzazione.

Se troppo rapido, alcuni lettori potrebbero non essere in grado di leggere correttamente i file fino a rendere inutilizzabile il disco.

Personalmente adottando una velocità cautelativa di 4x o al massimo 8x non ho mai avuto problemi del genere.

La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Aggiungo poi che una velocità molto elevata aumenta la possibilità di errore durante il processo.

Se per qualsiasi ragione il processo di masterizzazione venisse interrotto esso potrebbe senz’altro essere replicato ma il disco, già iniziato (parzialmente scritto/bruciato), di fatto viene reso inutilizzabile a meno di eventi straordinari.

La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

La finalizzazione del disco

Nell’atto finale del processo il programma esegue un’operazione chiamata chiusura del disco.

La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

In pratica esegue la finalizzazione in modo tale che il supporto sia considerato finito impedendo la scrittura di ulteriori dati.

Avrai realizzato un disco a sessione unica.

La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Questo permette di poter impiegare il disco all’interno di lettori CD/DVD da salotto, consolle per videogiochi o autoradio se stiamo parlando di compilation mp3, oltre che all’interno dei masterizzatori PC.

Se il programma prevede la possibilità di non chiudere il supporto, lasciandolo aperto (e quindi non finalizzarlo) entrerai nel campo della creazione di dischi multisessione.

Ciò permette di scrivere (copiare, masterizzare) in fasi successive sul supporto finché tu non deciderai di chiuderlo perché saturo di dati per iniziarne uno nuovo.

La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

A questo vantaggio si contrappone lo svantaggio che la masterizzazione in multisessione “ruba” spazio al supporto.

In pratica se possiedi un DVD da 4,7 GB di capienza massima, eseguendo una o più multisessioni potrai copiare file per un totale inferiore a tale valore.

La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Lo spazio perso è tanto maggiore quante più sessioni di masterizzazione eseguirai.

In definitiva quando decidi di realizzare un disco in multisessione potrai effettuare tale selezione all’atto della prima scrittura e continuare la scrittura in multisessione ogni volta che vorrai aggiungere file al disco finché deciderai di finalizzarlo (chiuderlo).

La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Ogniqualvolta inserirai il disco iniziato in multisessione avviando il programma per la masterizzazione, quest’ultimo riconoscerà la tipologia della masterizzazione avvenuta fino a quel momento notificandotela e richiedendo una tua azione se continuare con la stessa metodologia o finalizzare il disco al termine della sessione in corso.

La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Alla prossima lezione per terminare i concetti sulla masterizzazione.

P.S.= Buona formazione e condivisione Goodlier.

La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

Stay Tuned Goodlier… Till death do us part!

A presto ciao.

Carlo

Credits:

Jingle musicale – http://www.quickmusic.it/it/musicheperilweb.htmCos’è la masterizzazione? - NightRStarhttp://www.flickr.com/photos/ninjanoodles/153893226/Come masterizzo un supporto? - Lee Bennetthttp://www.flickr.com/photos/leebennett/5815479638/La finalizzazione del disco - twm1340http://www.flickr.com/photos/tom-margie/5309973981/Screenshot realizzati da TheGoodly.com

QBC

La Masterizzazione Parte 1

Guida al ComputerGuida al Computer

By TheGoodly.comBy TheGoodly.com

““Fine lezione 77 di Fine lezione 77 di ∞”∞”