Gruppo Bernardini: una struttura forte e flessibile al ... · Gruppo Bernardini: una struttura...

Post on 21-Jul-2020

7 views 0 download

Transcript of Gruppo Bernardini: una struttura forte e flessibile al ... · Gruppo Bernardini: una struttura...

INFORMAZIONE PUBBLICITARIA

“Affidabilità, flessibilità, puntualità” - affermaUmbro Bernardini - “sono caratteristiche impre-scindibili per un’azienda che desideri operarestabilmente nel mercato europeo. Tali standard qualitativi possono essere raggiuntisolo se supportati da infrastrutture in grado diespletare efficacemente ogni fase del serviziofornito”. Forte di una struttura articolata, gestita con l’au-silio di soluzioni telematiche e informatiche conti-nuamente aggiornate, il Gruppo offre servizi diqualità sia per la movimentazione merci sia per lostoccaggio o la logistica in senso stretto, diversi-ficandosi in un sottoinsieme interno di aziende

specializzate atte a garantire un servizio di assi-stenza completa: l’ultima nata è BernardiniLogistica Srl, per la logistica integrata, lo studio eattuazione di soluzioni personalizzate. La affianca Bernardini Srl, che dal 1948 opera nelcampo dei trasporti nazionali ed internazionaliautostradali ed intermodali dalla succursale diTorino Orbassano. Grazie poi alla Guido Bernardini Srl, specializzatanello stoccaggio e distribuzione di prodotti chimi-ci granulati e polverulenti, il Gruppo spinge i pro-pri automezzi fino alla “bocca d’impianto” deglistabilimenti chimici e siderurgici, raccogliendo ipolimeri e le materie prime prodotte, stoccando-

le e trasportandole per via autostradale o inter-modale con autosilos e bulk container. Completa il quadro Cosmo Srl, dotata di un’offi-cina meccanica attrezzata per la manutenzionedei veicoli industriali e di apposite aree per lostoccaggio e la movimentazione delle merci perconto terzi. Il Gruppo si sente inoltre investito di una partico-lare responsabilità anche verso le più aggiornateteorie dello sviluppo sostenibile: trasparenzaaziendale, tutela dell’ambiente e salvaguardiadella salute dei lavoratori. A tale scopo sono stati implementati sistemi digestione per la qualità, la sicurezza e l’ambientein conformità alle norme UNI EN ISO 9000, UNIEN ISO 14000 e del sistema di sicurezza CEFIC-SQAS, che si aggiungono a tutti gli altri ricono-scimenti. “Il Gruppo” - conclude Bernardini - “punta anuove prospettive. Desideriamo orientarci sem-pre più nel settore del trasporto combinato ferro-via-gomma-mare, incrociandolo con le nuovetecniche di stoccaggio sicuro e continuando aentrare negli stabilimenti produttivi dei clienti,soprattutto quelli che movimentano materieprime, ferroleghe, rottami e polimeri”.

Str. Maratta Bassa, 51 Tel. 0744.39031 - Fax 0744.390359

info@gruppobernardini.itwww.gruppobernardini.it

Gruppo Bernardini

Gruppo Bernardini: una struttura forte e flessibile al servizio della vostra logistica

“È la nuova Costituzione materiale della città labase su cui, a quaranta anni dallo storico PianoRegolatore Generale della ricostruzione, firmatoda Mario Ridolfi e Wolfgang Frankl, si realizzanole condizioni urbanistiche del nuovo sviluppodella città di Terni: non più pura e semplice cittàindustriale, come è stata nell’arco del ‘900, mapolo di sviluppo urbano caratterizzato da una altaincidenza di terziario, di ricerca, di innovazione,vera e propria cerniera tra l’intenso sviluppo diRoma capitale e le grandi potenzialità dell’Umbriaverde, colta ed accogliente”.Questo è il giudizio del Sindaco ed Assessoreall’Urbanistica Paolo Raffaelli sul nuovo PianoRegolatore Generale della città, che è ormai indirittura di arrivo.Il Consiglio comunale ha infatti concluso nel feb-braio di quest’anno le votazioni - dopo dicianno-ve sedute dedicate a tale importantissimo argo-mento, iniziate ad ottobre 2007 - delle 1329osservazioni ed opposizioni presentate ed esami-nate in precedenza dalla Ia Commissione consilia-re nel corso di 91 sedute.“La città” - commenta Raffaelli - “deve apprezza-

re lo sforzo positivo che la sua Assemblea eletti-va ha compiuto valutando in tempi serrati oltre1300 osservazioni ed opposizioni in una faseperaltro di confronto politico molto intenso. A breve il Consiglio comunale sarà in grado ditrasferire l’intero elaborato emendato del nuovoPiano Regolatore Generale al vaglio dellaProvincia, che entro sei mesi, a norma di Legge,dovrà restituire la nuova Costituzione materialedella città con le valutazioni di competenza.Questo vuol dire che tra la fine dell’estate e l’ini-zio dell’autunno 2008 il nuovo PRG potrà diven-tare operativo a tutti gli effetti. Un risultato vera-mente importante. Rispetto al documento pro-grammatico che prevedeva nuova cubatura per1.950.00 mc si è ora passati, dopo l’esame delleopposizioni ed osservazioni, a circa 2.100.000mc, con un incremento quindi di poco più di100.000 mc: l’accoglimento, parziale o totale,delle osservazioni ha quindi comportato unaumento contenuto della cubatura prevista dalPiano operativo ma ha confermato i principi ispi-ratori del Piano stesso in quanto sono stati rispet-tati i criteri di salvaguardia approvati inizialmente

dal Consiglio Comunale e, in modo particolare,finalizzati alla conferma degli strumenti normativiinnovativi proposti - quali la perequazione, lacompensazione e la negoziazione - alla tutela edalla valorizzazione del territorio naturale ed agri-colo, alla qualità urbana da promuovere sia nelcostruito storico consolidato sia nelle zone di tra-sformazione. Oltre alle osservazioni e alle oppo-sizioni dei privati cittadini, il Consiglio comunaleè stato chiamato a votare anche sulle 13 propostea carattere generale avanzate, tra l’altro,dall’Assindustria, dalla Confederazione ItalianaAgricoltori, dalla Confartigianato, da Italia Nostra,dall’Associazione Astrolabio e dall’ISTESS”.

Terni e le infrastruttureLa città di Terni, da sempre importante nodo infrastrutturale ed industria-

le dell’Italia centrale, è interessata da numerosi nuovi interventi.Promosso dal Comune, è in fase avanzata il completamento in pieno

centro di “Corso del Popolo”, realizzato dalla CORSO DEL POPOLO SpA(GruppoTodini SpA), che prevede un grande parcheggio pubblico con 1036posti auto, oltre ad una nuova viabilità e ad edifici pubblici e privati per unimporto complessivo pari a 36,5 milioni di euro. Sempre a cura del Comune, sono in corso i lavori per il restauro e l’adegua-mento funzionale del Palazzo di Giustizia (circa 6 milioni di euro), la posa inopera di 23 km di cavidotti per fibra ottica nell’ambito della rete regionale abanda larga (1 milione e 200 mila euro), il Contratto di Quartiere e iProgrammi Urbani Complessi, il nuovo collegamento viario Gabelletta-Maratta (6 milioni e mezzo di euro), l’adeguamento della Marattana (pocomeno di 6 milioni di euro) a servizio delle aree industriali, artigianali e com-merciali, e infine la costruzione della nuova sede della Facoltà di Medicina eChirurgia.L’intervento che forse caratterizzerà maggiormente lo sviluppo futuro dellacittà è la TERNI-RIETI, che completa la direttrice CIVITAVECCHIA-ORTE-TERNI-RIETI, una trasversale in Italia centrale fra i porti del Tirreno e quellidell’Adriatico, e che rappresenta un importante collegamento locale e per leAcciaierie AST-ThyssenKrupp: l’opera, appaltata dall’ANAS, ha un costo di220 milioni di euro, di cui 150 per i lavori. Il tracciato stradale ha uno svilup-po di circa 10 km. e 700 metri, e ricade interamente nel territorio del Comunedi Terni. È previsto anche un ponte di notevole importanza con un’unica cam-pata ad arco in metallo, capace di attraversare l’intera valle del fiume Nera sca-valcando contemporaneamente sia l’alveo del fiume sia la SS 209 Valnerina.I lavori, attualmente in pieno svolgimento sull’intero tracciato, presentano un

avanzamento di circa il 20% e l’ultimazione è prevista per la fine del 2010.Sul versante tirrenico sono importanti gli interventi dell’ANAS per l’adegua-mento dello svincolo E45-raccordo TERNI-ORTE e quelli della Regione Lazioe dell’ANAS per il completamento dei 24 km mancanti della CIVITAVECCHIA-VITERBO e per il potenziamento del porto di Civitavecchia.Altri significativi progetti di infrastrutture riguardano la realizzazione da partedella Regione Umbria della “Piastra logistica Umbra-Piattaforma logistica diTerni” collegata al nodo stradale-ferroviario (oltre 19 milioni di euro), il rad-doppio della ferrovia ORTE-FALCONARA nel tratto TERNI-SPOLETO, l’ammo-dernamento della stazione ferroviaria di Terni e della linea FCU (con la realiz-zazione della metropolitana di superficie TERNI-CESI), il nuovo acquedottoScheggino-Pentima e le opere di urbanizzazione in corso per nuovi insedia-menti industriali in loc. Maratta, promossi dal Consorzio di SviluppoIndustriale.

Il nuovo Piano Regolatore Generale rappresentala nuova costituzione materiale di Terni

iniziative editoriali per la comunicazionewww.comunicazionediretta.it

progetto e realizzazione a cura di:

Speciale Terni è visibile sul sito www.ilsole24ore.com

www.comune.terni.it

Nata agli inizi degli anni ’90, l’impresa Interpark si èandata sempre più specializzando nel settore dei ser-vizi ambientali, affiancandosi a soggetti pubblici e pri-

vati allo scopo di garantire la raccolta, il trasporto, il tratta-mento e lo smaltimento di rifiuti urbani; speciali e pericolo-si, e dotandosi delle più qualificate e moderne tecnologieper soddisfare le richieste del mercato. L’azienda dispone diuna numerosa flotta di mezzi di trasporto adatta per rifiutispeciali anche liquidi e di compattatori per la raccolta dirifiuti urbani e assimilabili agli urbani. Per poter fornire unmiglior servizio alla propria clientela, Interpark ha realizzatouno specifico magazzino per lo stoccaggi dei rifiuti speciali,sia liquidi sia solidi. L’azienda, cogliendo la sempre più cre-scente sensibilità dell’opinione pubblica nell’incrementare laraccolta differenziata dei rifiuti, si è dotata di un modernoimpianto di selezione e valorizzazione della raccolta diffe-renziata quali; carta, plastica, l’alluminio, ferro e vetro, ondeavviare al recupero la parte selezionata priva di qualunqueinquinante. Nel servizio che l’azienda effettua sia per la pubblica ammi-nistrazione sia per la clientela privata, oltre alla raccolta e altrasporto dei rifiuti viene compresa anche la selezione deglistessi. Tutto questo permette di ridurre i quantitativi di rifiu-ti da destinare alla termovalorizzazione o alle discariche,valorizzando così - attraverso la selezione, il recupero e ilriciclo - le varie categorie merceologiche dei rifiuti raccolti.Questa era e resta la vocazione principale di Interpark: rea-lizzare quel circuito virtuoso dei rifiuti capace di trasformareun problema in una risorsa, a vantaggio dei cittadini utenti edell’ambiente, traducendo il tutto in una migliore qualitàdella vita per l’intera collettività. L’organizzazione e la gestione delle attività di raccolta, ditrasporto dei rifiuti solidi urbani, assimilabili agli urbani, spe-ciali, inerti, ospedalieri, tossico-nocivi ed industriali; la effi-cace gestione della raccolta differenziata; l’industrializzazio-ne per il trattamento e l’avvio al riciclo dei rifiuti differenziatimisti e dei rifiuti ingombranti: tutte queste attività fannodell’Interpark una realtà industriale integrata. Grazie a ciò,l’azienda è in grado di offrire servizi che armonizzano la

tutela degli interessi collettivi con una indispensabile otti-mizzazione del proprio risultato economico senza perdere divista la visione sociale dei problemi ambientali. Oltre ai servizi succitati, Interpark è in grado di offrire con-sulenza ed assistenza per una corretta ed integrata gestio-ne dei rifiuti. Fra le altre attività, l’azienda esegue lavori di disostruzionedi condotte fognarie e delle opere di canalizzazione strada-le, nonché spurghi di fosse biologiche e bonifiche di siticontenenti cemento-amianto. Tutti questi servizi vengono offerti alle pubbliche ammini-strazioni e agli utenti privati, nel pieno rispetto delle normedi salvaguardia ambientale e in una ottica di contenimentodei costi di gestione, per un giusto mix fra economia edecologia, fra affidabilità, sicurezza e qualità del proprio ope-rato, per un ambiente più pulito. Interpark è regolarmente iscritta all’albo delle imprese cheeffettuano la gestione dei rifiuti ed è autorizzata alla raccol-ta, al trasporto di rifiuti urbani speciali e pericolosi da avvia-re al recupero o allo smaltimento. Per Interpark vivere l’oggisignifica guardare al domani. Tutto ciò si concretizza nelcreare valore per gli investimenti fatti e da fare, nel soddisfa-re sempre più le esigenze della propria clientela in termini diqualità, tempestività e costo dei servizi proposti, nel fornireal mercato soluzioni innovative ed affidabili, nel garantiresicurezza e competenza ai propri dipendenti e collaboratoria dimostrazione di ciò l’azienda è certificata UNI EN ISO9001:2000; 14001:2004 e OHSA 18001:07. Questo è per Interpark agire come soggetti responsabilidella crescita del benessere comune, al fine di salvaguarda-re l’ambiente per le generazioni future consentendo fin dasubito una migliore qualità della vita.

INTERPARK: una impresa privata al servizio degli interessi collettivi in campo ambientale

A salvaguardia di una migliore qualità della vita

Strada di Recentino, 33 - 05100 TerniTel. 0744.813082 - Fax 0744.811040

interparksrl@interparksrl.it