GLI ELEMENTI

Post on 18-Jan-2016

56 views 0 download

description

GLI ELEMENTI. I materiali costituenti la muratura. Gli elementi per la costruzione della muratura possono essere in laterizio calcestruzzo pietra. ELEMENTI IN PIETRA. PIETRA GREZZA ciottoli scapoli di cava (più o meno sbozzati) - PowerPoint PPT Presentation

Transcript of GLI ELEMENTI

Gli elementi per la costruzione della muratura possono essere in

• laterizio• calcestruzzo• pietra

I materiali costituenti la muratura

GLI ELEMENTI RESISTENTIGLI ELEMENTI RESISTENTI

ELEMENTI IN PIETRAELEMENTI IN PIETRA

PIETRA GREZZA ciottoliscapoli di cava (più o meno sbozzati)

di solito si utilizzano tipi di roccia reperibili sul postopoco adatte sono le rocce in strati sottili o ad elevata scistositàraramente sono impiegate rocce dure

PIETRA LAVORATA blocchi in pietra squadrati e rifiniti superficialmente si trovano i più svariati tipi di pietra:rocce tenere: tufi rocce semidure: calcari, travertini, arenarie compatte rocce dure: graniti, marmi

Le caratteristiche fisico-meccaniche variano entro limiti assai ampi, anche per lo stesso tipo di pietra

Resistenza a compressionerocce tenere: 0,3 ÷ 10-15 N/mm2

rocce semidure: 4 ÷ 200 N/mm2

rocce dure: 40 ÷ 500 N/mm2

ELEMENTI IN LATERIZIOELEMENTI IN LATERIZIO

laterizi: prodotti ceramici a pasta porosaricavati dall'argilla lavorata e cotta a 800°-1200°hanno struttura a grana ruvida, facilmente lavorabile e in grado di assorbire acqua per capillarità

difetti di cottura (posizione nelle fornaci più antiche) possono portare a differenze nelle caratteristiche (colore, sonorità, porosità) e nella resistenza: mattoni cotti nelle zone più calde (più scuri) risultano meno porosi, quindi hanno scarsa aderenza alla malta, ma più resistenti

mattoni alleggeriti: (anche in passato) si miscelano sostanze combustibili che, nella cottura, bruciano lasciando delle cavità

Vasta produzione di laterizi con caratteristiche diverse:

mattoni o blocchi per muratura portante, pieni o semipieni con fori in direzione normale al piano di posa

blocchi per muratura armata, con fori di varia forma e posizione per l'alloggiamento delle armature

elementi per murature non portanti: forati, anche con fori paralleli al piano di posa

Classificazione in base alla percentuale di foratura

NTC 08

EC6classificazione più articolata ma sempre in base alla foratura

rapporto fra l'area complessiva dei fori e l'area lorda della facciaf sezione normale di un foro

Resistenza a compressione

del materiale laterizio: molto elevata, fino a 130 N/mm2

dei mattoni o blocchi:fb = resistenza media a compressione misurata in

direzione normale al piano di posa, riferita all'area lorda della superficie compressa

valori correnti delle resistenze:2 - 3 N/mm2 per blocchi forati in laterizio alleggerito30 - 50 N/mm2 per blocchi pieni

PROVE DI CARATTERIZZAZIONEPROVE DI CARATTERIZZAZIONE

EC6fb = resistenza media a compressione normalizzata

normalizzata = convertita in resistenza di un elemento equivalente di larghezza 100 mm e altezza 100 mmUNI EN 771-1...6

resistenza a compressione: prove secondo UNI EN 772-1

NTC 08fbk = resistenza caratteristica a compressione

PROVE DI CARATTERIZZAZIONEPROVE DI CARATTERIZZAZIONE

PROVE SU PIETRE E MATTONI DI PROVE SU PIETRE E MATTONI DI EDIFICI ESISTENTIEDIFICI ESISTENTI

Scopi:• individuazione delle caratteristiche meccaniche

(resistenza, ...)• misura del degrado• valutazione della trattabilità, ovvero della possibilità di

frenare il degrado attraverso l'applicazione di trattamenti superficiali

prove meccaniche:

di compressionedi trazione indiretta (flessione)

durezza superficiale(sclerometro)

si effettuano sulle parti integre e su quelle degradate

dà una misura dell'estensione del degrado

prove fisiche:

peso specifico

assorbimento d'acqua: per immersione, per risalita capillare

prove di gelività (resistenza al gelo e disgelo)

valutazione della durabilità e degli effetti dei trattamenti superficiali

per la scelta di nuove malte o miscele da iniezione

Menicali U., "I materiali dell'edilizia storica", La Nuova Italia Scientifica, 1992, bibl. Strutture, P III 34

Riferimenti bibliograficiRiferimenti bibliografici