Giornalismo On Line

Post on 01-Jul-2015

1.776 views 0 download

description

Una introduzione generale (lezione tenuta all'Università di Bologna nel 2004)

Transcript of Giornalismo On Line

Giornalismo on lineGiornalismo on lineInternet come nuovo mediaInternet come nuovo media

Storia del giornalismo on lineStoria del giornalismo on line

Professionalità del giornalista on lineProfessionalità del giornalista on line

Il prodotto editoriale on lineIl prodotto editoriale on line

Diritti e doveriDiritti e doveri

L’esperienza di Bandiera GiallaL’esperienza di Bandiera Gialla

BibliografiaBibliografia

Internet come nuovo mediaInternet come nuovo media

IpertestualitàIpertestualità

Spazio e tempoSpazio e tempo

Convergenza dei vari mass media; Convergenza dei vari mass media; multimedialitàmultimedialità

Interattività (lettore/autore)Interattività (lettore/autore)

Linguaggio (assenza del)Linguaggio (assenza del)

Digital divideDigital divide

Storia del giornalismo on lineStoria del giornalismo on line

1985: nasce il videotext1985: nasce il videotext1992 AOL, Prodigy, Compuserve1992 AOL, Prodigy, Compuserve’’92-’93 Mercury Center (archivio, link, 92-’93 Mercury Center (archivio, link, interazione)interazione)’’94 Nando Times (giornale e provider). Salon94 Nando Times (giornale e provider). Salon’’95 95 HotWiredHotWired (banner e giornalismo (banner e giornalismo partecipativo); Usa Today partecipativo); Usa Today Il problema del guadagno; l’importanza della Il problema del guadagno; l’importanza della comunitàcomunitàDal ’95 in Italia (L’Unità, L’Unione Sarda, Il Dal ’95 in Italia (L’Unità, L’Unione Sarda, Il Manifesto e La Repubblica)Manifesto e La Repubblica)

Professionalità Professionalità del giornalista on linedel giornalista on line

I cambiamenti sono per tuttiI cambiamenti sono per tutti

Competenze tecniche, culturali e di relazioneCompetenze tecniche, culturali e di relazione

Competenze informaticheCompetenze informatiche

Cambia la tecnica giornalistica?(le fonti, Cambia la tecnica giornalistica?(le fonti, notiziabilità, la scrittura sul web)notiziabilità, la scrittura sul web)

Un uomo solo per scrivere, formattare e Un uomo solo per scrivere, formattare e pubblicare?pubblicare?

Mediattivisti e giornalisti volontariMediattivisti e giornalisti volontari

Prospettive di lavoroProspettive di lavoro

Il prodotto editoriale on lineIl prodotto editoriale on line

Via web (usabilità, accessibilità, ricerca): la Via web (usabilità, accessibilità, ricerca): la ricerca dello IULMricerca dello IULMVia e-mail (il caso della Formica Alata)Via e-mail (il caso della Formica Alata)La territorialità (l’importanza del locale)La territorialità (l’importanza del locale)La periodicità La periodicità Il rapporto con il lettore (la community)Il rapporto con il lettore (la community)Personalizzazione dell’informazionePersonalizzazione dell’informazioneLa pubblicità (transactional content)La pubblicità (transactional content)Modelli economiciModelli economici

Diritti e doveriDiritti e doveri

L. n. 62/2001 e la registrazione dei sitiL. n. 62/2001 e la registrazione dei siti

Diritti e doveri del giornalista on line (il Diritti e doveri del giornalista on line (il ruolo del provider)ruolo del provider)

Il diritto d’autore (il diritto d’autore in e-Il diritto d’autore (il diritto d’autore in e-mail: il caso del BSF e Lilliput)mail: il caso del BSF e Lilliput)

Il surface linking e il deep linking, il framingIl surface linking e il deep linking, il framing

La libertà in reteLa libertà in rete

BibliografiaBibliografia

Enrico Pulcini, Enrico Pulcini, Giornalismo su internetGiornalismo su internet, Castevecchi, 1997, Castevecchi, 1997

Enrico Pedemonte, Enrico Pedemonte, Personal MediaPersonal Media, Bollati Boringhieri, 1998, Bollati Boringhieri, 1998

Franco Carlini, Franco Carlini, Lo stile del webLo stile del web, Einaudi, 1999, Einaudi, 1999

Jacob Nielsen, Jacob Nielsen, Web usabilityWeb usability, Apogeo, 2000, Apogeo, 2000

Problemi dell’informazione, Problemi dell’informazione, Il Mulino n.1/2000Il Mulino n.1/2000

Bruno Patino, Bruno Patino, Trasmettere, reagire, ricordarsi: il giornalismo su internetTrasmettere, reagire, ricordarsi: il giornalismo su internet, , www.text-e.orgwww.text-e.org

A cura di Mario Morcellini, A cura di Mario Morcellini, MultigiornalismiMultigiornalismi, Guerini e associati, 2001, Guerini e associati, 2001

Riccardo Staglianò, Riccardo Staglianò, Giornalismo 2.0Giornalismo 2.0, Carocci, 2002, Carocci, 2002

Federica Fabbiani, Federica Fabbiani, Un mare di notizieUn mare di notizie, Etas, 2003, Etas, 2003

L’esperienza di Bandiera GiallaL’esperienza di Bandiera Gialla

La storiaLa storiaAnalisi del sitoAnalisi del sitoLa struttura redazionaleLa struttura redazionaleFonti, notiziabilità, agenda settingFonti, notiziabilità, agenda settingLa notizia sociale (e locale)La notizia sociale (e locale)Le inchieste e la collaborazione sul Le inchieste e la collaborazione sul territorioterritorioL’uso dei file multimedialiL’uso dei file multimediali