Giornale di Brescia

Post on 07-Mar-2016

216 views 0 download

description

concorso fotografico pagina Gdb

Transcript of Giornale di Brescia

METROBUS

■ La metropolitana piace. E i bre-sciani si sono mostrati comprensiviverso i primi piccoli intoppi - «nor-mali per la fase dirodaggio» assicura-no i tecnici alle cabine di regia - chehanno puntellato la prima settimanadiesercizio. Aconfermarlo sono i nu-meri forniti daMetroBrescia, cherac-contano di una presenza media gior-naliera oltre i 30mila passeggeri. Unamedia «alternata» da pic-chi che le stesse società digestione definiscono «ec-cezionali», perché legatealle diverse promozionimesse in campo dallaLoggia. Come quella che,in occasione della dome-nicaecologica, haconsen-tito di viaggiare su bus emetro con un unico tic-ket - valido per l’interagiornata- facendoimpen-nare il «parco passeggeri»a quota 90mila.Sabatohanno viaggiatonella città pa-rallela undici treni, per un totale di250 corse e 35mila utenti trasportati.Domenica, complice appunto lostop delle auto, è stata una giornatarecord: la carica dei 90mila è salita sudodici treni, che hanno percorso l’in-tero tracciato 280 volte. Quindi, si ar-riva a ieri: al netto del disguido cheha visto protagonista (da poco primadelle 19 di domenica sera e fino alle

18 di lunedì) la tratta Poliambulanza- Sant’Eufemia, il trend è stato in lie-ve calo. A salire sui treni, dalle 6 alle22, sonostati - secondo lestime forni-te da Metro Brescia - circa 28mila cit-tadini.Cosa è accaduto, domenica sera, allastazione Poliambulanza? E comemai - per le 24 ore successive - è statonecessario «sostituire» il treno titola-

recon lecarrozzedella na-vetta su rotaie? A genera-re il problema è stato unodei cavi inseriti nel cosid-detto «giunto dialimenta-zione»sistemato sulla ter-za rotaia, quella da cui itreni «prendono» la cor-rente.«Unodiquestigiun-ti - spiegano il presidentedi Metro Brescia, EttoreFermi, e il direttore gene-rale di Brescia Mobilità,Marco Medeghini - si èscollegato.Per questoicit-

tadini hanno dovuto fare un cambiotreno». Il tracciato si è insommasdoppiato per 24 ore: Poliambulanza- Sant’Eufemia (e ritorno) da un lato;Poliambulanza - Prealpino dall’al-tro. Per «varcare» la porta Sud dellacittà sotterranea è stato necessariouna sorta di «pit stop» ai box: le ban-chine. Dove gli agenti di linea hannoaccompagnato i passeggeri al trenonavetta. Alle 18 in punto, tutto è tor-

nato a regime: «sdoppiamento» ri-composto. «Abbiamo dovuto lavora-re su un tratto della terza rotaia, to-gliendo la corrente» precisa Mede-ghini. Proprio per questo, nella notte- prosegue il direttore - «sono statipianificaticontrolli a tappeto, per ve-rificare lo stato di tutti i giunti siste-mati lungo il tracciato». Un piccoloincidente che, ne è certo il vicesinda-co, Fabio Rolfi «è nella norma, spe-cie se si considera che nella fase dirodaggiola metropolitana è stata sot-toposta ad uno stress notevole».Quindi, il capitolo biglietterie auto-matiche.Molte le stazioni in cuicam-peggiava, proprio sotto il monitorche guida all’acquisto del ticket, ilcartello «fuori servizio». Stavolta, pe-rò, non c’entrano i guasti: a mancare- precisa Fermi - è solo la moneta.«Troppe le banconote da 10 e 20 eu-ro, ma ci stiamo attrezzando perun’organizzazione più efficiente».Ancora più semplice la ragione chespiega lo stop delle scale mobili, fer-me, in momenti diversi, nella variestazioni. «I cittadini devono ancoraimparare che il tasto rosso va schiac-ciato in caso di emergenza, perché leblocca. Ma è solo la prima settimana:siamo comprensivi verso qualche di-sguido ed errore pratico». Del resto,anche i bresciani sono stati pazientiverso «errori e disguidi»... tecnici.

Nuri Fatolahzadeh

■ La metropolitana diventa la location di un concorso perappassionati di fotografia indetto da Vigasio Store. L’iniziativa,rivolta a tutti, vuole «fissare questo evento che cambierà la vita deibresciani». Le fotografie dovranno essere consegnate entro il 15aprile, caricandole in formato .jpg nell’area upload del sitowww.vigasio.it, dove si può trovare anche il regolamento neldettaglio. I 40 scatti giudicati più significativi saranno stampati sucarta Epson Fine Art dal Centro Stampa Vigasio ed esposte durante lapremiazione nella sede Metrobus in via Magnolini 3, e in seguitonello spazio mostra «Vigasio Store» in via Pusterla 3/A.Saranno premiati, infine, dieci scatti: i primi tre riceveranno unamedaglia e una targa Vigasio F.lli Srl, i restanti un libro sulla storiadella metropolitana cittadina.

CONCORSO FOTOGRAFICO

«Brescianimetropolitani» chiamatia raccontare il nuovo mezzo a colpi di flash

Piaceatutti.Achiè dica-sa nella Londra under-groundeachi lametro-politana non l’ha mai

presa nemmeno a Milano. Pia-ce ai bambini pronti a saltaresulla nuova giostra cittadina,maancheagliadultieaglianzia-ni che con un entusiasmo nontroppo diverso hanno inaugu-rato il metrobus di Brescia.Qualcunohaevocatolameravi-glia ottocentesca che accolse la

Tube,altrihannosorrisodique-sti bresciani fanciullini. Ma sa-rebbe piuttosto il caso di chie-dersi il perché di un’adesionetantounanimeefeliceaunano-vità che, in fase di progettazio-ne e poi di costruzione, avevainvecedivisol’opinionepubbli-ca.È cheforse, prima di tutto, c’eraunbisognoper così diremoraledi questa novità. Perché - si sa -è tempo di incertezze e preoc-cupazioni. E - si sa - il disorien-tamento è cresciuto nelle ulti-

me settimane. Quale futuro ciattende? La metropolitana diBrescia sembra rispondere chequalcosa si muove, e non sol-tanto in senso letterale. Sem-bra dire, con la sua modernabellezza, che la città, il Paesepossono andare avanti. Sem-bra suggerire a tutti l’idea spe-ranzosa di una ripartenza, diun nuovo viaggio lungo un per-corso certo.Ma bisogna andare ancora ol-tre. Perché il metrobus deve ri-spondere a ben altre necessità.

Nonpuòesseresoltantounsim-bolo,dev’essereunservizio.Re-ale. Lo dimostrano le segnala-zionielerichieste che,quasisu-bito, hanno accompagnato icommentipositivi.Brescia spa-lanca le braccia al metrobusche le porta il sogno di una ri-presa possibile, ma chiede par-cheggi scambiatori pronti alpiù presto, tempi d’attesa brevitra una corsa e l’altra e, sullestrade,autobus efficienti. Le fa-miglie chiedono agevolazionitariffarie, gli anziani panchinenelle stazioni e i giovani corsenotturne, almeno nel weekend. Per vedere l’alba in città.

BRESCIA&PROVINCIA

il punto

Dopo il sogno il risveglio, per vedere l’albadi Francesca Sandrini

BIGLIETTERIE«Fuori servizio»

in molte stazionile macchinetteautomatiche:

nessun guasto,a mancare erasolo la moneta

Più di 30mila utenti al giornoscelgono la città undergroundPrimi disguidi tecnici risolti sul tratto Poliambulanza-DepositoIl problema? Un cavo: nella notte controlli a tappeto sulla rete

Prontointerventoin24ore■ Dopo il problema tecnico che ha interrotto il viaggio dei treni allastazione Poliambulanza, da dove i cittadini sono potuti ripartire sullanavetta (in alto a sinistra i tecnici al lavoro), alle 18 di ieri il Metrobusha ripreso a viaggiare senza intoppi. «Fuori servizio», per qualcheora, anche le biglietterie automatiche: nessun guasto, solo monetainsufficiente

10 MARTEDÌ 12 MARZO 2013 GIORNALE DI BRESCIA

Bh1SZG8UhmSr3hEmFyPRAPfKKzDndidI0+rmkMv/ftA=