Gestione Avanzata e controllo Remoto di Aree verdi · Misura 124 del PSR 2007-2013– Cooperazione...

Post on 15-Feb-2019

216 views 0 download

Transcript of Gestione Avanzata e controllo Remoto di Aree verdi · Misura 124 del PSR 2007-2013– Cooperazione...

Misura 124 del PSR 2007-2013– Cooperazione per lo sviluppo di nuovi prodotti, processi e tecnologie nei settori agricolo e alimentare e in quello forestale”

Strumento di finanziamento: Bando regionale 2010 - Filiera di riferimento: florovivaistica

Gestione Avanzata e controllo Remoto di Aree verdi: Nuove TEcniche per la Sostenibilità

F. Mati1, F. Tredici1

G. Burchi2, S. Cacini2, C. Giuntini2, S. Pacifici2, Luca Proli2, M. Rocchi2, L. Bacci3, P. Battista3, E. Fiorillo3, B. Rapi3, L. Rocchi3, M. Romani3, F. Sabatini3, S. Zantonetti3

1 CAPOFILA: Azienda Agricola Piante Mati (Pistoia, PT), info@piantemati.it, tel. +39 0573 380051 2 PARTNER SCIENTIFICO: Consiglio per la Ricerca e la Sperimentazione in Agricoltura - CRA-VIV Unità di ricerca per il vivaismo e la gestione del verde ambientale ed ornamentale (Pescia, PT), silvia.pacifici@entecra.it, tel. +39 0572 4533103 PARTNER SCIENTIFICO: Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Biometeorologia: P.Battista@ibimet.cnr.it, tel. +39.055.522.6027.

Costo totale € 386.750,00Contributo finanziato : € 327.950,00Durata progetto: ottobre 2011 – luglio 2013

GARANTES rappresenta il primo sistema di supporto alla gestione di parchi e giardi-ni, dedicato a progettisti, operatori e manu-tentori, in grado di monitorare e informare l’utenza in maniera discreta e non invasiva.

L’originalità del prototipo risiede nella scelta delle procedure messe a punto per l’integra-zione delle diverse componenti (Fig.1), in gra-do di rendere omogenee valutazioni basate su criteri e presupposti diversi e, soprattutto, di trasmettere all’utente finale le informazio-ni necessarie, nei modi e nei tempi richiesti.

FUNZIONIPrincipali attività/operazioni supportate:1. Monitoraggio, 2. Caratterizzazione ambientale; 3. Determinazione rischi fitosanitari; 4. Programmazione interventi;5. Valutazione sostenibilità.

ARCHITETTURAIl sistema è suddiviso in tre livelli: infrastrut-turale, server e utente, provvisti di sistemi di controllo di anomali ed errori.Livello infrastrutturaleE’ costituito da una rete di sensori, wireless e/o cablati, connessi a un data-logger pro-grammabile (ad es. per la gestione autonoma dell’irrigazione).La tipologia, il numero di elementi e l’intensi-tà del monitoraggio vengono adattati alle reali esigenze operative.Livello ServerLe funzioni di base sono garantite da una se-rie di componenti software indipendenti, con-nesse logicamente all’interfaccia utente:• Un server web Apache Tomcat;• Un GIS Mapserver;• Un database PostgreSQL–PostGIS;• Una Unità Gestionale; • Un Modulo di ControlloLivello utenteUn’interfaccia multipiattaforma,(PC desktop, Tablet, SmartPhone, ecc.), permette la visua-lizzazione e la gestione dei dati d’interesse, contestualizzati con l’ausilio dei piani infor-mativi e delle immagini

In una condizione di tipo complesso, comune nei giardini e nei parchi storici, coesistono ele-menti vegetali con diverse sensibilità ed esi-genze. Su ciascuna area omogenea, secondo i criteri impostati, il sistema applica le proprie analisi, riportando informazioni su terreno, clima, piante ed esigenze gestionali.

VALUTAZIONI DI TIPO MODELLISTICORISCHI BIOTICI - afidi, acari, cocciniglie, tri-pidi e di malattie fungine (ticchiolatura, pe-ronospora, oidio, ruggine, fumaggine, bown spot, Pythium blight);RISCHI ABIOTICI - carenze idriche, anomalie meteo, stress termici, gelate;ELEMENTI GESTIONALI - ripresa vegetativa, sviluppo e fasi fenologiche, programmazio-ne iterventi (tagli, trattamenti, concimazioni, ecc.), prevenzione di condizioni critiche.

USCITE E USO DELL’INFORMAZIONIAl momento, il sistema GARANTES prevede, oltre all’invio di avvisi e allarmi ai cellulari e agli indirizzi mail dell’utenza interessata, la possibilità di reperire direttamente le infor-mazioni prodotte dal sistema collegandosi al sito di progetto all’indirizzo www.garantes.it.

SVILUPPI FUTURIGARANTES si propone di supportare i forni-tori di servizi nella gestione delle aree verdi (giardini e parchi privati o pubblici) e nella progettazione e realizzazione di un’efficiente rete di monitoraggio ambientale.

Sulla base di valutazioni di tipo modellistico, confronti tra micro-ambienti simili e valu-tazioni di tipo statistico, il sistema potrà ef-fettuare anche valutazioni previsionali, che permetteranno di mettere in campo azioni preventive di salvaguardia del verde.

In prospettiva il sistema potrà inoltre essere potenziato, grazie all’inserimento di nuove importanti funzioni e divenire uno strumen-to prezioso per la razionalizzazione dell’uso delle risorse in ambito urbano.

Risultati del confronto tra GARANTES e SISTEMA DI GESTIONE TRADIZIONALEAltezza e area fogliare GARANTES = TRADIZIONALEBiomassa secca GARANTES > TRADIZIONALEContenuto in clorofilla GARANTES > TRADIZIONALEWater Use Efficency (X Hydrangea quercifolia) GARANTES > TRADIZIONALE INOLTRELe date di allarme per funghi, insetti ed acari sono apparse affidabili e comunque utili dal punto di vista operativo.Il consumo irriguo è risultato molto più razionale, facendo risparmiare l’88% d’acqua, rispetto ai metodi tradiazionali.

Figura 1

Tappeto

Erboso