Georeferenziazione del Registro Tumori e degli Assistiti del Friuli Venezia Giulia: Metodi e...

Post on 01-May-2015

214 views 0 download

Transcript of Georeferenziazione del Registro Tumori e degli Assistiti del Friuli Venezia Giulia: Metodi e...

Georeferenziazione del Registro Tumori e degli Assistiti

del Friuli Venezia Giulia:Metodi e Risultati

Osservatorio Ambiente-Salute della Regione Friuli Venezia Giulia

Relatore: Dott. Paolo Collarile

Perché georeferenziare i database sanitari

L’utilizzo dei GIS (Geographical Information System), a partire dagli anni ’90 nell’ambito dell’epidemiologia, ha introdotto nuove metodiche per lo studio di eventuali relazioni tra particolari esposizioni e specifiche malattieIn futuro ci sarà sempre più una maggior attenzione nella pianificazione del territorio, intesa nella sua complessità di eventi (ambientali, sanitari, infrastrutturali, gestionali, ecc..) L’introduzione della VIS renderà sempre più stretto il rapporto tra gestione dell’ambiente/territorio e ripercussioni sullo stato di salute della popolazione

METODI

Processo di georeferenziazione

Indirizzi Comunali georeferenziati

(X,Y)

Indirizzi Assistiti Servizio Sanitario Regionale

Indirizzi georeferenziati

Assistiti Servizio

Sanitario Regionale

(X,Y)Stradario TeleAtlas

(X,Y)

Studio pilota

In una prima fase è stata georeferenziata una banca dati sanitaria più ridotta rispetto al totale degli

Assistiti del Servizio Sanitario Regionale al fine di valutare la fattibilità del progetto, le diverse

problematiche e pianificare le opportune soluzioni

Registro Tumori Regionale

Problemi nel processo di georeferenziazione

• Mancata normalizzazione degli indirizzi degli Assistiti del Sistema Sanitario Regionale

• Mancata completezza della campagna di rilevamento GPS da parte dei Comuni per la rilevazione delle coordinate X,Y di ogni indirizzo

Mancata normalizzazione degli indirizzi degli Assistiti del Sistema

Sanitario Regionale

Parziale normalizzazione del campo «via» nel database degli Assistiti del Servizio Sanitario Regionale con il campo «via»

del database dei Comuni

SOLUZIONE

Mancata completezza della campagna di rilevamento GPS da parte dei

Comuni

Utilizzo Software GeoAscot e GeoAtlas di INSIEL

SOLUZIONE

Fasi del processo di georefenziazione

9 fasi complessive: 1 fase di normalizzazione (SAS e Access) 7 fasi gestite dal software GeoAscot

Fasi del processo Soglia Thesaurus Civico mediato

Fase 2 99 % - -

Fase 3 99 % - -

Fase 4 99 % Attivo -

Fase 5 99 % Attivo -

Fase 6 65 % Attivo -

Fase 7 65 % Attivo -

Fase 8 50 % Attivo Attivo

Fasi del processo di georefenziazione

10 fasi complessive: 1 fase di normalizzazione (SAS e Access) 7 fasi gestite dal software GeoAscot 1 fase gestita dal software GeoAtlas

Fasi del processo Soglia Thesaurus

Fase 9 50 % Attivo

GeoAscot

Indirizzi Comunali georeferenziati

(X,Y)

Indirizzi Assistiti Servizio Sanitario Regionale

Indirizzi georeferenziati

Assistiti Servizio

Sanitario Regionale

(X,Y)Stradario TeleAtlas

(X,Y)

Indirizzo con civico georeferenziato puntuale

Udine Via Piero, 1(X1,Y1)

Rossi MarioUdine Via Piero, 1(X1,Y1)

Rossi MarioUdine Via Piero, 1

Database Indirizzi Comuni

Assistiti Servizio Sanitario FVG

Indirizzo con civico/barrato georeferenziato puntuale

Udine Via Piero, 1/A(X1,Y1)

Rossi MarioUdine Via Piero, 1/A(X1,Y1)

Rossi MarioUdine Via Piero, 1/A

Database Indirizzi Comuni

Assistiti Servizio Sanitario FVG

Indirizzo con civico/barrato georeferenziato mediato

• Udine Via Piero, 1/A (X1,Y1)

• Udine Via Piero, 1/B (X2,Y2)

Rossi MarioUdine Via Piero, 1(XM,YM)

Rossi MarioUdine Via Piero, 1

Database Indirizzi Comuni

Assistiti Servizio Sanitario FVG

Interpolazione in caso di civico/barrato mediati

C

M

A

B

M

A

B

C

D

E

F

Indirizzo con civico georeferenziato mediato

• Udine Via Piero, 1 (X1,Y1)

• Udine Via Piero, 5 (X2,Y2)

Rossi MarioUdine Via Piero, 3(XM,YM)

Rossi MarioUdine Via Piero, 3

Database Indirizzi Comuni

Assistiti Servizio Sanitario FVG

Interpolazione in caso di numeri civici mediati

Via Piero, 13(X1,Y1)

Via Piero, 27(X2,Y2)

Via Piero, 20(XM,YM)

Assistiti Servizio Sanitario FVG

Rossi MarioUdine Via Piero, 18

+/-4 unità di num civ

Rossi MarioUdine Via Piero, 18(XM,YM)

Indirizzo con civico georeferenziato approssimato

Udine Via Piero, 10(X1,Y1)

Rossi MarioUdine Via Piero, 8(X1,Y1)

Rossi MarioUdine Via Piero, 8

Database Indirizzi Comuni

Assistiti Servizio Sanitario FVG

GeoAtlas

Indirizzi Comunali georeferenziati

(X,Y)

Indirizzi Assistiti Servizio Sanitario Regionale

Indirizzi georeferenziati

Assistiti Servizio

Sanitario Regionale

(X,Y)Stradario TeleAtlas

(X,Y)

Comuni con Indirizzi

georeferenziati in FVG

.

0 17,000 34,0008,500 Metri

Legenda

32 Comuni_non_georef

186 Comuni_georef

GeoAtlasVia Piero, 13 (X1,Y1) Via Piero, 27 (X2,Y2)

V. Piero, 15(X3,Y3)

V. Piero, 17(X4,Y4)

V. Piero, 19(X5,Y5)

V. Piero, 21(X6,Y6)

V. Piero, 23(X7,Y7)

V. Piero, 25(X8,Y8)

Assistiti Servizio Sanitario FVG

Rossi MarioUdine Via Piero, 19

Rossi MarioUdine Via Piero, 19

(X5,Y5)

RISULTATI

IndirizziGeoreferenziatidegli Assistiti del SistemaSanitario Regionale

Copertura di georeferenziazione Indirizzi Assistiti Sistema Sanitario

RegionaleGorizia Pordenone Trieste Udine Totale

Numero Totale Indirizzi Assistiti 49.869 129.189 43.792 260.087 482.937

Indirizzi georeferenziati 40.330 112.326 39.924 223.531 416.111

Indirizzi non georeferenziati 9.539 16.863 3.868 36.556 66.826

Percentuale Indirizzi georeferenziati 80,87% 86,95% 91,17% 85,94% 86,16 %

Percentuale Indirizzi non georeferenziati 19,13% 13,05% 8,83% 14,06% 13,84 %

Indirizzi Totali

Indirizzi georeferenziati

Indirizzi non georeferenziati

% indirizzi georeferenziati

% indirizzi non georeferenziati

DUINO-AURISINA 2.986 2.474 512 82,85 % 17,15 %

MONRUPINO 642 536 106 83,49 % 16,51 %

MUGGIA 4.540 3.840 700 84,58 % 15,42 %SAN DORLIGO DELLA VALLE - DOLINA 3.677 3.554 123 96,65 % 3,35 %

SGONICO 1.276 1.199 77 93,97 % 6,03 %

TRIESTE 30.671 28.321 2.350 92,34 % 7,66 %

Copertura di georeferenziazione Indirizzi Assistiti

nella Provincia di Trieste

SVILUPPI FUTURI DEL SISTEMA DI GEOREFERENZIAZIONE DELLE BANCHE

DATI SANITARIE

Criticità del sistema

• Banche dati con buone informazioni geografiche si basano su un processo di georeferenziazione dinamico e in continuo aggiornamento:

«Quello che oggi è aggiornato, domani potrebbe non esserlo più»

• Le banche dati che costituiscono le basi per una buona georeferenziazione (indirizzi georeferenziati, stradario TeleAtlas, indirizzi Assistiti) dovrebbero essere sempre aggiornate

• Costi di gestione iniziali

Criticità del sistema

Sviluppi futuri

• Il lavoro fino ad ora svolto rappresenta solo l’inizio di un processo di automatizzazione informatizzato del processo di georeferenziazione degli indirizzi associati agli Assistiti del Sistema Sanitario Regionale

• In futuro le diverse banche dati (anche di ambiti diversi) dovranno avere la capacità di dialogare sempre più tra di loro

APPLICAZIONI DEI DATI GEOREFERENZIATI NELL’AMBITO

SANITARIO REGIONALE

Applicazioni dei dati georeferenziati in ambito sanitario

• Epidemiologia Ambientale– Studio sui tumori– Studio sulle malattie cronico-degenerative (es. ipert.arteriosa)– Studio delle malattie acute (es. asma)

• Gestione delle malattie infettive– Valutazione di eventuali focolai epidemici– Studi sulla diffusione di specifiche malattie infettive

• Gestione delle emergenze sul territorio– Studi sugli incidenti stradali (sistema MITRIS)

• Gestione dei Servizi Sanitari Territoriali

Epidemiologia Ambientale

®

0 270 540135 Metri

Legenda

Ricoveri 2007-2008

Assistiti

Strade in studio

0_50m

50_100m

100_150m

150_200m

200_1000m

Strade Comunali Provinciali Statali Provincia BZ

Studio di Epidemiologia

Ambientalesulla relazione tra tumore al

polmone e inquinamentoprincipali vie di

traffico

.

0 17,000 34,0008,500 Metri

Legenda

Strade_in_studio

Regione_FVG

Comuni_potenziali_per_lo_studio

Identificazionearee di rispetto

(buffer) rispetto alle

strade in studio

.

0 17,000 34,0008,500 Metri

Legenda

Strade_in_studio

Buffer_0_2000m

Regione_FVG

Comuni_potenziali_per_lo_studio

Localizzazione dei casi

indicenti di tumore al polmone

.

0 17,000 34,0008,500 Metri

Legenda

Strade_in_studio

Buffer_0_2000m

Regione_FVG

Casi_K_polm_con_indici_depr_e_UR

Comuni_potenziali_per_lo_studio

Tumore al polmone e inquinamento delle principali vie di traffico in FVG

• La localizzazione dei casi incidenti non è sufficiente per valutare un’eventuale relazione tra esposizione e tumori al polmone

• È importante considerare il periodo d’induzione del tumore polmonare e quindi valutare la storia residenziale precedente all’insorgenza del tumore per stimare il grado di esposizione

• Per calcolare eventuali misure d’associazione è fondamentale avere informazioni sulla popolazione di riferimento

Grazie per l’attenzione.