FREUD METODI TERAPEUTICI. CHARCOT IPNOSI I SINTOMI ISTERICI POSSONO VENIRE ELIMINATI O PROVOCATI...

Post on 02-May-2015

222 views 2 download

Transcript of FREUD METODI TERAPEUTICI. CHARCOT IPNOSI I SINTOMI ISTERICI POSSONO VENIRE ELIMINATI O PROVOCATI...

FREUD

METODI TERAPEUTICI

CHARCOT

IPNOSI

I SINTOMI ISTERICI POSSONO VENIRE ELIMINATI O PROVOCATI MEDIANTE

BREUR METODO CATARTICO

“cura parlata"

Il caso di Dora:frammento di un’analisi di isteria

Al posto del freddo studioso troviamo un terapeuta capace di ascoltare e riconoscere le emozioni.

Dora dapprima riluttante a farsi curare perché aveva compreso era una volontà del padre per mascherare altre vicende familiari, mostra a Freud un trasfert che non è ancora capace di cogliere fino in fondo.

Il caso di Dora consolida l’ipotesi di translazione o transfert:

lo spostamento di sentimenti, pensieri sperimentati originariamente in relazione figure significative nell’infanzia che Freud considera connessa alla nevrosi, cioè a un disturbo psichico privo di cause organiche.

ALLEANZA TERAPEUTICA

Lo studio di Freud a Vienna, in Berggasse,19

I sintomi isterici erano determinati dal ricordo inconscio di eventi che erano stati accompagnati da forti emozioni che non si erano potute scaricare adeguatamente nel momento in cui l’evento era accaduto

Finche’ le emozioni non si potevano esprimere rimaneva il sintomo isterico

Successivamente intuì che molte storie non erano ricordi ma fantasie!!

Metodi terapeutici

LIBERE ASSOCIAZIONI

ANALISI DEI SOGNI

TRANSFERT

Associazioni libereIl presupposto teorico di tale metodo riguardava il fatto che

Freud sosteneva che ogni evento psicologico avesse un significato: “se un pensiero conduce ad un altro pensiero c’è un

motivo”

Spesso Freud riscontrò, che i pensieri dei pazienti si riferivano al loro periodo di fanciullezza e in particolare a ricordi sessuali di quel periodo, inizialmente Freud pensò che tali esperienze fossero veramente state vissute da parte dei pazienti successivamente si rese conto che erano fantasie o percezioni distorte.

“Chi ha occhi per vedere e orecchi per intendere si convince che ai mortali non è possibile celare nessun segreto.

Chi tace con le labbra chiacchiera con le punta delle dita, si tradisce tutti i pori. Perciò il compito di rendere coscienti le cose più nascoste dell’anima è perfettamente realizzabile” (Freud, 1901)

Lo stato di rilassamento permette che l’Io rallenti il suo controllo, i pensieri inconsci possono venire a galla liberamente

“Nel corso di questi studi psicoanalitici mi sono imbattuto nell’interpretazione del sogno. I pazienti che io avevo impegnato a raccontarmi tutte le idee e i pensieri che si imponevano loro di fronte a un determinato argomento, mi raccontavano i loro sogni, dimostrando così che un sogno è inseribile nella concatenazione psichica che, partendo da un’idea patologica, va inseguita a ritroso nella memoria. Non ci volle dunque che un passo per trattare il sogno stesso come un sintomo e per applicare al sogno il metodo di interpretazione già elaborato per il sintomo”.Freud, S. (1899): L’interpretazione dei sogni. O. S. F. vol. III, pp. 102 – 103; c.f.m. pp. 112 – 113

I SOGNI“Essa contiene la più valida di tutte le

scoperte che ho avuto la fortuna di fare. Intuizioni come queste capitano a molti ma una sola volta nel corso di un’intera vita”.

Nel periodo in cui Freud scrive quest’opera è scoraggiato e

disperato,ma trova il coraggio di affrontare la sua intuizione sui sogni

In nessun altro fenomeno della vita psichica normale viene rilevata e resa accessibile una grande quantità di processi psichici inconsci.

I sogni conducono proprio a quei contenuti psichici inconsci e che sono stati rimossi ad opera delle attività difensive dell’IO.

L’esperienza del soggetto che al risveglio viene raccontata è solo il risultato finale dell’attività psichica inconscia che compie l’individuo mentre dorme. Il soggetto che dorme, invece di svegliarsi sogna.

I sogni sono la strada maestra per l’inconscio…..

Analisi dei sogniI sogni permettono di esplorare l’inconscio perché in essi

emergono i contenuti repressi o rimossi che non arrivano alla coscienza.

Del sogno occorre distinguere:Il contenuto manifesto che riguarda l’esperienza cosciente

fatta durante il sogno che può essere ricordata al risveglio;Il contenuto latente comprende pensieri e desideri inconsci

che rappresentano il significato del sogno;Il lavoro onirico che trasforma, deformandolo, il contenuto

latente in manifesto.Il contenuto onirico comprende:- Le impressioni sensoriali della notte (suono sveglia, sete…)- I pensieri e le preoccupazioni della vita- Gli impulsi dell’Es (desideri)

Il sogno

Contenuto onirico manifesto

Contenuto onirico latente

Si riferisce a ciò che il sogno racconta, all’esperienza soggettiva che appare alla

coscienza durante il sonno e che il soggetto può ricordare dopo essersi svegliato.

Rappresenta ciò che è nascosto, l’insieme dei desideri e dei pensieri che cercano

di svegliare il soggetto che dorme e che può essere raggiunto attraverso la tecnica

delle associazioni.

Lavoro onirico

Complesso delle operazioni che trasformano i materiali del sogno (stimoli

somatici, residui diurni, pensieri del sogno) in un prodotto: il sogno manifesto. La

deformazione è l’effetto di tale lavoro.

Relazione tra contenuto manifesto e contenuto latente Il contenuto manifesto è costituito da

un’immagine visiva Il contenuto latente è un desiderio o un

impulso Il lavoro onirico consiste nella scelta di una

fantasia nella quale viene realizzato un desiderio e nella sua rappresentazione visiva. A volte crea travestimenti e trasformazioni

TransfertDurante la relazione tra paziente e terapeuta si

sviluppa un particolare tipo di relazione che Freud definisce:

“un ritorno di una persona importante della sua

infanzia, del suo passato e trasferisce su di lui sentimenti e reazioni che certamente erano destinati a quel modello”, (Freud,1940).

Il trasfert è una tecnica utile per: l’analista in quanto lo aiuta meglio a definire

il tipo di relazioni che il paziente intratteneva con il genitore;

il paziente per aiutarlo nella guarigione.

“Ogni volta che trattiamo un nevrotico col metodo

psicoanalitico, si verifica nel paziente il così detto

fenomeno del transfert: egli riversa cioè sulla persona

del medico una notevole aliquota di tenerezza ed

affetto spesso frammista ad ostilità, che non è basata

su alcun reale rapporto, ma che si deve far risalire

sotto tutti gli aspetti, alle antiche fantasie di desiderio

del paziente divenute inconsce”. (Freud S. 1910)

Transfert

Transfert

Il più grande alleato della cura se analizzato e interpretato

adeguatamente

Transfert

Positivo

connotazioni di stima, affetto, amore per il partner della

relazione

Negativo

competitività, invidia, gelosia,

aggressività

Positivo Negativo

Ostacola il proseguimento

del lavoro analitico

Favorisce la relazione

terapeutica

Il controtransfert indica il vissuto emotivo globale

dell’analista nei confronti del paziente, riferendosi

alle reazioni inconsce che il transfert induce su

questo.

Controtransfert

“ Il medico deve essere opaco per l’analizzato e, come

una lastra di specchio, mostrargli soltanto ciò che gli

viene mostrato”

(Freud S., 1911)

Regola dello specchio