Formazione Gruppo Abele

Post on 14-Mar-2016

216 views 0 download

description

Torino 28-30 settembre

Transcript of Formazione Gruppo Abele

AulA 1l’uSuRA, lE MAFIE E lA CRISI

AulA 2QuAlE INFORMAZIONE. TRA NOTIZIE E SIlENZI, SCOOP E DIMENTICANZE

AulA 3SAPERE PER SAPER ESSERE: PENSARE l’EDuCAZIONE

Venerdì 28 settembre ORE 16:00 - 19:00

AulA 1 Soldi sporchi e soldi puliti ai tempi della crisiCorruzione, evasione fiscale, affari di mafia: i soldi che (non) ci sono.Alberto Corbino (economista, pro-fessore di Economics of Organized Crime and Social innovation presso Arcadia University Centre for Italian Studies – Roma Tre)

AulA 2 l'informazione antimafia e il "bien-nio stragista"Attilio Bolzoni (Giornalista e inviato di “Repubblica”), Rita Mattei (Giorna-lista Rai)

AulA 3Attivazione dei partecipanti in plenaria“l’educazione tra mito e realtà”Relazione introduttivaMichele Gagliardo (Piano giovani Gruppo Abele - Libera Formazione), Francesca Rispoli (Libera Formazione)

Sabato 29 settembre ORE 9.00 - 11.00

AulA 1l’usura, le usureGenesi, evoluzione e trasformazio-ne di un fenomeno antico

Tonino Perna (economista e sociolo-go, Professore ordinario di sociologia economica presso l’Università degli studi di Messina)

AulA 2 Il silenzio e le bombe. l’informazio-ne nel mirino dei clanAlberto Spampinato (Giornalista, direttore di “Ossigeno”, Osservatorio sui cronisti minacciati e le notizie nascoste)

AulA 3 “Dall’educazione alla legalità all’e-ducazione civile”Elementi di continuità e specificità di lavoro

ORE 11.00 - 13.00

AulA 1l’usura, le usure.Bisogni, responsabilità e volti che cambianoTonino Perna (economista e sociolo-go, Professore ordinario di sociologia economica presso l’Università degli studi di Messina)

AulA 2la denuncia e la proposta: libera Informazione. Santo Della Volpe (Presidente della Fondazione Libera Informazione, giornalista Rai)

AulA 3Essere e stare con i ragazziAttivazione individuale RestituzioneDibattito in plenaria

ORE 15.30 - 17.30

AulA 1un business di mafiaIeri. Quando le mafie la tolleravano perché era una cosa sporcaGuido Signorino (economista, Professore di economia applicata presso l’Università degli studi di Messina)

AulA 2Strumenti e risorse per sostenere una libera informazioneSanto Della Volpe (Presidente della Fondazione Libera Informazione, giornalista Rai) AulA 3Essere e stare con i ragazzi, co-struire l’autorevolezza nello spazio comune

Lavori di gruppoPresentazione e dibattito

ORE 17.30 - 19.30

AulA 1un business di mafiaOggi. Numeri, modalità e luoghi di un business strategicoGuido Signorino (economista, Pro-fessore di economia applicata presso l’Università degli studi di Messina)

AulA 2Dall’Ora di Palermo al web, giorna-lismi e mafieRoberto Rossi (scrittore e docente; studioso del tema e collaboratore della rivista “Problemi dell’Informa-zione”)

AulA 3 “Il metodo in educazione civile”Relazione

Domenica30 settembre ORE 09.00 - 11.00

AulA 1Prevenzione e contrasto tra mafie e crisi. Ruolo e compiti di Fondazioni e CofidiMarcello Cozzi (uff. Presidenza Libera)

AulA 2 Antimafia sociale e web. Antonello Mangano (Giornalista free lance, docente e esperto di informati-ca; ideatore del portale “Terrelibere.org”)

AulA 3 Il pensiero progettualeAttivazione in gruppo “Dai contenuti alla progettazione formativa” Presentazione e sintesi