Formazione ed autoformazione in sanità Lifelong learning e online Mediazione di strategie e...

Post on 01-May-2015

215 views 0 download

Transcript of Formazione ed autoformazione in sanità Lifelong learning e online Mediazione di strategie e...

Formazione ed autoformazione in sanità

Lifelong learning e onlineMediazione di strategie e contenuti per

formazione e aggiornamento in ambito sanitario

Resuming Progetto:

Verificare se anche in ambito sanitario le nuove tecnologie concorrono a:

produrre formazione integrata originare nuove modalità di conoscenza definirsi come elemento di razionalizzazione costituire una risorsa aggiuntiva

inserendosi in percorsi formativi online e blended

PROSECUZIONE PROGETTO

DI RICERCA_ II^ FASE

II fase

Analisi portali/piattaforme per realizzare ambiente didattico adeguato

Prosecuzione indagine modalità formative 2007/08

Prosecuzione creazione cultura formativa integrata

Sperimentazione di Comunità di Pratica

Definizione del caso di studio per formazione specialistica: XX Congresso di Pediatria_ Trieste 2007

II fase ( obbiettivi aggiuntivi)

Progettazione Learning Management System per realizzare ambiente didattico adeguato ( professional network e-learning, )

Progettazione eventi formativi in modalità FaD e blended

Sperimentazione di Comunità di Pratica in ambito nazionale e europeo ( Lifelong Learning Programme, Ipasvi_Università di Trieste, Facoltà Sc. Educazione)

Analisi su territorio regionale personale ECM

costruzione piattaforma per e-learning

Ambiente virtuale di interazione CMChttp://pediatriaconfronto.it

Ambiente virtuale di interazione CMCforum: Le Domande del Giorno Dopo

collaborative learning

Risultati sperimentazione XX Congresso di Pediatria

Personale coinvolto:

Relatori 32

Medici iscritti 787

Specializzandi con sessione a parte 149

0%

82%

15%3%

Pers. Med. Iscr. E-tutor

Pers. Med. Iscr. Relatore

Pers. Med. Iscr.

Specializzando

Risultati sperimentazione XX Congresso di Pediatria

CRITICITA’ : Errore per e-mail fornite972 iscritti di cui:924 corretti48 errati indirizzi email errati, privati della possibilità

95%

5%

E-mail corrette

E-mail errate

Risultati sperimentazione XX Congresso di Pediatria

CRITICITA’: Rapporto messaggi/risposte 77 messaggi di cui:28 messaggi iniziati i relatori non hanno risposto, mancata possibilità di interazione 49 risposte a messaggi iniziati

36%

64%

Mess. Iniziati

Risposte a Mess. Iniziati

Risultati sperimentazione XX Congresso di Pediatria

Categorie con inizio messaggio19 tematiche di cui12 inizi discussione7 senza discussione

63%

37%

Con discussione

Senza discussione

Risultati sperimentazione XX Congresso di Pediatria

Rapporto continuità risposte49 risposte a messaggi iniziati di cui:23 successive risposte26 senza risposta

47%

53%

Succ. Risposte

Senza Risposte

COLLABORATIVE LEARNING

MODALITA’TRASMISSIVA

Risultati sperimentazione XX Congresso di Pediatria

Rapporto tempo risposte77 messaggi di cui:60 messaggi dal 06/12/2007 al 21/12/2007 ( 78%)4 messaggi dal 22/12/2007 al 06/01/200813 messaggi dal 07/01/2008 al 22/01/20080 messaggi dal 23/01/2008 al 06/02/2008

60

4

13

0

0

10

20

30

40

50

60

06/12/2007-21/12/2007

22/12/2007-06/01/2007

07/01/2008-22/01/2008

23/01/2008-06/02/2008

Risultati sperimentazione XX Congresso di Pediatria

CORRETTIVI

AUTOISCRIZIONE AL FORUM

DURATA DEL FORUM

Sperimentazione di Comunità di PraticaManagement Infermieristico

Sperimentazione di Comunità di Pratica

Da iniziale

modo per

comunicazione

Informale

a…

Sperimentazione di Comunità di Pratica

..uso

didattico

per lo scambio

e

collaborazione

Sperimentazione di Comunità di Pratica e Apprendimento

.Collaborazione Università di Trieste, Facoltà Sc. Educazione e IPASVI Trieste

Progetto LIFELONG LEARNING PROGRAMME ( 2008_2011)

OBBIETTIVICostruire e sperimentare modelli di apprendimento on-line spendibili nel

contesto professionale attraverso la formazione, la divulgazione di conoscenze e lo scambio nell’Unione Europea.

POSSIBILI PARTNER

Università di Hertfordshire – LondraRoyal College of Nursing – LondraNational Health Service Managing Nursing in London

Analisi sul territorio regionale FVG personale sanitario ECM

.Costruzione, divulgazione ed analisi dei dati da

Questionario di rilevazione sulla formazione online

Obiettivo: raccogliere informazioni su formazione online e

dotazioni informatiche disponibili.

Prima tranche di dati dicembre 2008Indagine quantitativa

Progettazione corsi formazione blended ed online

Corso Formazione Aziendale onlineStruttura blended: aula + forum didattico: Costituzione moduli apprendimento contenuti Attivazione forum di discussione Addestramento all’uso di piattaforma per

comunicazione asincrona/ sincrona Definizione azioni didattiche per la

formazione adulta

Progettazione corsi formazione blended ed online

Corso Formazione

per Tecnici di

Laboratorio

Modalità FaD

(tesi di Bensi F.,

Relatori Norbedo,

Cren)

Fruizione uno/molti

Progettazione corsi formazione blended ed online

Testo interattivo, studio individuale

Lettura asequenziale

Obiettivo

Obiettivo

Progetto

Comunicazione

Progetto

Architettura

Progetto

Accessibilità

Sviluppo WEB

Accesso

Navigazione

Utilizzo

del SitoFase 1 Fase 7

Fase 6

Fase 5

Fase 2

Fase 3

Fase 4

Comunicazione

Architettura

Accessibilità

Pubblicazione

professionista

Allievo / utente

Modello grafico per la progettazione e realizzazione ambiente didattico virtuale

idoneo alla specificità dell’utenza

Percorsi di sviluppo paralleli al DR

Partecipazione al Convegno Medmatic@, Expo forum sulla Telemedicina e Sanità Elettronica , con workshop “E-Learning tra ECM e innovazione” Vicenza 2008

Partecipazione al workshop Informal learning e web 2.0, all’ ONLINE BERLIN, Berlino, 2008