Flipped classroom

Post on 12-Apr-2017

71 views 0 download

Transcript of Flipped classroom

Un nuovo contesto per la didattica

Un nuovo contesto

• Viviamo in un mondo sempre più interconnesso e la rete definisce una nuova cornice culturale e mentale che determina:• un diverso modo di essere e di agire delle persone, dei gruppi e delle

organizzazioni sempre più proiettati in una dimensione “social”. • un nuovo rapporto con la conoscenza influenzato dalla struttura

ipertestuale, multimediale e sociale del web e degli ambienti “virtuali”.Per adattarsi ad un mondo che cambia bisogna assimilare questa transizione e realizzare una convergenza tra la generazione dei nativi digitali e quella dei migranti digitali.

Muoversi nel contesto del Web

Imparare a condividere ed intrecciare esperienze diverse per parlare la lingua dei nostri studenti sempre più plasmata dal web.Rivoluzione nella comunicazione:• Pubblicazione ed accesso alle informazioni (www)• Comunicazione personale (e-mail, chat, VoIP, social network)• Strumenti collaborativi (videoconferenza, newsgroups, e-learning)• Impatto sull’economia (e-commerce)• Intrattenimento (video on demand, radio, network gaming)

Evoluzione (?)

• Senza dimenticare le criticità emergenti da questa proiezione di massa nella dimensione digitale, è necessario stimolare un diverso modo di essere e di agire nel proprio lavoro.• L’evoluzione per selezione naturale non premia né i più forti, né i più

intelligenti, ma le specie che meglio si adattano ai cambiamenti dell’ambiente … un ambiente che sarà sempre più interconnesso.

Prospettiva futura“Nell’era collaborativa gli studenti arriveranno a

concepire la conoscenza come un’esperienza condivisa in una comunità di pari.[…] L’insegnante

fungerà da guida, organizzando le ricerche e permettendo agli studenti di lavorare in piccoli gruppi. L’obiettivo sarà quello di stimolare una

creatività di tipo collaborativo, un’esperienza non dissimile da quella che i giovani fanno negli

innumerevoli spazi sociali di Internet.” [La società a costo marginale zero: l’internet

delle cose, l’ascesa del commons collaborativo e l’eclissi del capitalismo] (Jeremy Rifkin)

La legge 107/15 e la flipped classroom• Insegnare con la “Flipped classroom” non è solo una moda. C’è una

forte valenza didattica in questa proposta cosi diversa. L’educazione a scuola richiede oggi agli insegnanti sempre più capacità di coinvolgere gli alunni per sviluppare atteggiamenti positivi verso l’apprendimento ed incoraggiare l’autonomia personale.• La flipped classroom permette metodologie didattiche adeguate alle

attuali normative sulle richieste formative (Legge 107/15).

Alcuni contenuti chiave della legge 107/15 • Didattiche collaborative e costruttive • Rapporto tra saperi disciplinari e didattica per competenze; • Compiti di realtà e apprendimento efficace; • Imparare ad imparare: per un apprendimento permanente; • Metodologie: project-based learning, cooperative learning, peer

teaching, peer tutoring, learning by doing, flipped classroom; • Ambienti di apprendimento formali e informali;